L'invenzione di Regalpetra
eBook - ePub

L'invenzione di Regalpetra

Carteggio 1955-1988

  1. 184 pagine
  2. Italian
  3. ePUB (disponibile sull'app)
  4. Disponibile su iOS e Android
eBook - ePub

L'invenzione di Regalpetra

Carteggio 1955-1988

Informazioni su questo libro

Bari, 18 gennaio 1956

«Caro Sciascia, dopo aver molto cercato, abbiamo trovato un titolo che mi auguro Le piaccia: Le parrocchie di Regalpetra. Spiegheremo nel risvolto della sovraccoperta che R. è un paese che non esiste, ma che proprio per questo rappresenta bene un aspetto saliente della società meridionale: la mancanza degli scambi tra i gruppi chiusi in loro stessi, la mancanza di interessamento per la comunità, la formazione cioè di tante parrocchie che non si dialettizzano, che non cercano nemmeno di incontrarsi.»Vito Laterza

Racalmuto, 21 gennaio 1956

«Caro Dottor Laterza, ottimo è il titolo – e ottima la spiegazione. Le sono, anche di questo, molto grato.»Leonardo Sciascia

Domande frequenti

Sì, puoi annullare l'abbonamento in qualsiasi momento dalla sezione Abbonamento nelle impostazioni del tuo account sul sito web di Perlego. L'abbonamento rimarrà attivo fino alla fine del periodo di fatturazione in corso. Scopri come annullare l'abbonamento.
Al momento è possibile scaricare tramite l'app tutti i nostri libri ePub mobile-friendly. Anche la maggior parte dei nostri PDF è scaricabile e stiamo lavorando per rendere disponibile quanto prima il download di tutti gli altri file. Per maggiori informazioni, clicca qui.
Perlego offre due piani: Base e Completo
  • Base è ideale per studenti e professionisti che amano esplorare un’ampia varietà di argomenti. Accedi alla Biblioteca Base con oltre 800.000 titoli affidabili e best-seller in business, crescita personale e discipline umanistiche. Include tempo di lettura illimitato e voce Read Aloud standard.
  • Completo: Perfetto per studenti avanzati e ricercatori che necessitano di accesso completo e senza restrizioni. Sblocca oltre 1,4 milioni di libri in centinaia di argomenti, inclusi titoli accademici e specializzati. Il piano Completo include anche funzionalità avanzate come Premium Read Aloud e Research Assistant.
Entrambi i piani sono disponibili con cicli di fatturazione mensili, ogni 4 mesi o annuali.
Perlego è un servizio di abbonamento a testi accademici, che ti permette di accedere a un'intera libreria online a un prezzo inferiore rispetto a quello che pagheresti per acquistare un singolo libro al mese. Con oltre 1 milione di testi suddivisi in più di 1.000 categorie, troverai sicuramente ciò che fa per te! Per maggiori informazioni, clicca qui.
Cerca l'icona Sintesi vocale nel prossimo libro che leggerai per verificare se è possibile riprodurre l'audio. Questo strumento permette di leggere il testo a voce alta, evidenziandolo man mano che la lettura procede. Puoi aumentare o diminuire la velocità della sintesi vocale, oppure sospendere la riproduzione. Per maggiori informazioni, clicca qui.
Sì! Puoi usare l’app Perlego sia su dispositivi iOS che Android per leggere in qualsiasi momento, in qualsiasi luogo — anche offline. Perfetta per i tragitti o quando sei in movimento.
Nota che non possiamo supportare dispositivi con iOS 13 o Android 7 o versioni precedenti. Scopri di più sull’utilizzo dell’app.
Sì, puoi accedere a L'invenzione di Regalpetra di Leonardo Sciascia,Vito Laterza in formato PDF e/o ePub, così come ad altri libri molto apprezzati nelle sezioni relative a Scienze sociali e Cultura popolare. Scopri oltre 1 milione di libri disponibili nel nostro catalogo.

Informazioni

1955

Racalmuto, 15 marzo 1955

Caro Dr. Laterza,
sono molto lieto di averLa conosciuta, e gratissimo Le sono della proposta cordiale di preparare un libro per le Sue edizioni.
Ho molto pensato al lavoro da fare, e posso senz’altro assicurarLe che tra tre o quattro mesi sottoporrò al Suo giudizio il manoscritto.
Penso non supererà le 150 pagine di stampa: avrà una “introduzione” un tentativo di raccontare il paese nella sua vita di ogni giorno; e poi tre cronache relative al consiglio comunale, alle saline e alle scuole.
Le esprimo ancora la mia gratitudine e mi creda cordialmente Suo
Leonardo Sciascia

Bari, 1° aprile 1955

Caro Sciascia,
m’ha fatto molto piacere trovare la Sua lettera, e leggere ch’Ella accetta il nostro invito. Aspettavo Sue notizie con una certa trepidazione, augurandomi vivamente che la bellezza e l’interesse delle Sue cronache scolastiche La convincessero della bontà della via imboccata e delle straordinarie prospettive di conoscenza ch’essa dischiude. Mi creda che già conto sul Suo libro come su uno dei migliori acquisti della nostra Casa.
Mi manderà tutte insieme le altre parti, o non preferirà inviarmele man mano che le prepara? Ne sarei, in quest’ultimo caso, estremamente lieto.
Scrivendomi, mi dica anche per favore se vuol far subito un contratto. Con una cordiale stretta di mano mi abbia Suo
Vito Laterza

Racalmuto, 5 aprile 1955

Caro Dottor Laterza,
Le sono grato delle Sue cordiali espressioni; e spero che quanto vado scrivendo valga a confermarmi la Sua stima, alla quale moltissimo tengo.
Le manderò presto alcuni capitoletti delle cronache; e conto farLe avere nei primi di giugno il manoscritto completo – perché dopo le elezioni siciliane dovrei recarmi in Spagna per un “servizio”, e temo che il viaggio, se lasciassi in sospeso il lavoro, finirebbe col distrarmene.
Non fosse per una certa insidia di “divertimento”, alla Brancati (qui il Brancati si trova in natura), il mio lavoro scorrerebbe molto più agevolmente: quel che appunto non voglio è “divertirmi”.
Mi creda, con i più cordiali ringraziamenti e saluti,
Suo
Leonardo Sciascia
P.S. Per il contratto di cui mi parla, ci terrei che Lei giudicasse prima il lavoro – ma faccia come meglio crede, per conto mio son disposto a firmarlo anche subito.

Bari, 8 aprile 1955

Caro Sciascia,
eccoLe il contratto, in doppia copia, basato sui dati fornitimi da Lei. Se è d’accordo su tutte le clausole, me ne rimandi per favore una copia controfirmata; altrimenti mi dica francamente che cosa modificherebbe.
Attendo, con l’interesse che può immaginare, i capitoli che mi annuncia; per il resto, ho ferma fiducia che, al Suo ritorno dal “servizio” spagnolo, il libro potrà essere già in vetrina: non dobbiamo concorrere al Viareggio? Ma Lei dovrebbe aiutarmi perché entro giugno il volume esca.
Affettuosi auguri dal Suo
Vito Laterza

Racalmuto, 11 aprile 1955

Caro Dottor Laterza,
Le restituisco firmata una copia del contratto – e La ringrazio moltissimo.
In settimana Le spedirò la prima parte delle cronache.
Poiché i riferimenti a persone e a fatti sono in qualche punto evidenti, ho pensato di chiamare il paese “Regalpetra” e il libro intitolarlo R come Regalpetra – o soltanto Cronache regalpetresi. Lei che ne dice?
Con i saluti più cordiali,
Suo
Leonardo Sciascia

Racalmuto, 19 aprile 1955

Caro Dottor Laterza,
con un po’ di ritardo Le invio la prima parte del lavoro, non definitivamente ordinata e mancante di qualche capitoletto intermedio. Forse anche così può andare; forse no. Sono ansioso di sapere il suo giudizio.
Mi scusi per il ritardo. Sempre grato e con i più affettuosi saluti,
Suo
Leonardo Sciascia
[Postilla a margine dello stesso Sciascia]
Dal conte del Carretto al fascismo – anzi dal resoconto del governatore arabo nel 938, sino ai partiti e alla vita e al costume in paese attraverso una sequenza in un ordine storico e cronachistico.

Bari, 27 aprile 1955

Caro Sciascia,
mi perdoni se non Le ho scritto prima, ma la pubblicazione dei Dieci anni dopo1, con le manifestazioni che l’hanno accompagnata e l’accompagneranno, mi ha reso un po’ girovago.
Ho letto le pagine che mi ha mandato, con estremo interesse, mi creda, e con un piacere non smentito mai fino all’ultima pagina. Vi ho ritrovato tutta l’acuta intelligenza e le capacità consumate dell’autore delle “Cronache”, e ancora una volta mi permetta quindi di complimentarmi con Lei e di felicitarmi con me stesso per l’ottimo lavoro che si profila ormai con contorni certi.
Una sola osservazione potrei forse farLe, non di merito, ma di carattere esclusivamente editoriale, e che come tale gradirei molto se Lei volesse prendere in considerazione. È un’osservazione che riguarda l’ordine di questa prima parte, cui forse converrebbe dare un andamento più cronachistico, di narrazione distesa e anche esteriormente organica anziché a “flash”, a istantanee. Dalla relazione del governatore arabo risalirei velocemente, ma fermandomi sui diversi punti nodali da Lei accennati e su altri che pur si potrebbero indicare, sino al Risorgimento e al primo No...

Indice dei contenuti

  1. Introduzione
  2. Prefazione*
  3. 1955
  4. 1956
  5. 1957
  6. 1958
  7. 1959
  8. 1960
  9. 1961
  10. 1962
  11. 1963
  12. 1964
  13. 1965
  14. 1966
  15. 1969
  16. 1970
  17. 1972
  18. 1973
  19. 1975
  20. 1977
  21. 1985
  22. 1986
  23. 1987
  24. 1988