Piccola città
eBook - ePub

Piccola città

Una storia comune di eroina

  1. 224 pagine
  2. Italian
  3. ePUB (disponibile sull'app)
  4. Disponibile su iOS e Android
eBook - ePub

Piccola città

Una storia comune di eroina

Informazioni su questo libro

«Guardate questa bambina. Questa bambina sono io. Ho un buffo cappello di lana colorato, lo so perché c'è un'altra foto a colori che me lo dice. Sto con M. Deve essere il 1977. Sono felice. La città per me è ancora una soltanto. Nessun muro la divide in due. Per ora. Dopo non sarà mai più così.» Decine di migliaia di tossicodipendenti, una 'generazione scomparsa' su cui si è steso un velo di oblio. Un libro di storia, un memoir che squarcia un muro di silenzio e lo fa partendo dal punto di vista più difficile e doloroso: quello personale. Quando arrestano mio padre per spaccio di eroina ho 15 anni, frequento il ginnasio, nell'unico liceo classico di Grosseto. Un liceo di provincia, frequentato dai figli dei professionisti della città. Quando lo arrestano io non dico niente a scuola. Non trovo le parole per farlo, non credo di averle neanche cercate, è qualcosa che accade, e basta. Quando le cose accadono a me io non so come raccontarle. Per questo faccio la storica, racconto le cose che accadono agli altri, eppure questa di mio padre voglio raccontarla, così inizio a parlarne con gli altri, ma solo all'università, quando mi sento ormai protetta dalla distanza, ne parlo e ne parlo, e una giovane storica senza immaginazione si domanda se sono matta ad andare a dire in giro che mio padre si è fatto di eroina. Perché questa è una cosa che non si racconta. Non è neanche un fatto degno di storia. È una piccola storia ignobile.

Domande frequenti

Sì, puoi annullare l'abbonamento in qualsiasi momento dalla sezione Abbonamento nelle impostazioni del tuo account sul sito web di Perlego. L'abbonamento rimarrà attivo fino alla fine del periodo di fatturazione in corso. Scopri come annullare l'abbonamento.
Al momento è possibile scaricare tramite l'app tutti i nostri libri ePub mobile-friendly. Anche la maggior parte dei nostri PDF è scaricabile e stiamo lavorando per rendere disponibile quanto prima il download di tutti gli altri file. Per maggiori informazioni, clicca qui.
Perlego offre due piani: Base e Completo
  • Base è ideale per studenti e professionisti che amano esplorare un’ampia varietà di argomenti. Accedi alla Biblioteca Base con oltre 800.000 titoli affidabili e best-seller in business, crescita personale e discipline umanistiche. Include tempo di lettura illimitato e voce Read Aloud standard.
  • Completo: Perfetto per studenti avanzati e ricercatori che necessitano di accesso completo e senza restrizioni. Sblocca oltre 1,4 milioni di libri in centinaia di argomenti, inclusi titoli accademici e specializzati. Il piano Completo include anche funzionalità avanzate come Premium Read Aloud e Research Assistant.
Entrambi i piani sono disponibili con cicli di fatturazione mensili, ogni 4 mesi o annuali.
Perlego è un servizio di abbonamento a testi accademici, che ti permette di accedere a un'intera libreria online a un prezzo inferiore rispetto a quello che pagheresti per acquistare un singolo libro al mese. Con oltre 1 milione di testi suddivisi in più di 1.000 categorie, troverai sicuramente ciò che fa per te! Per maggiori informazioni, clicca qui.
Cerca l'icona Sintesi vocale nel prossimo libro che leggerai per verificare se è possibile riprodurre l'audio. Questo strumento permette di leggere il testo a voce alta, evidenziandolo man mano che la lettura procede. Puoi aumentare o diminuire la velocità della sintesi vocale, oppure sospendere la riproduzione. Per maggiori informazioni, clicca qui.
Sì! Puoi usare l’app Perlego sia su dispositivi iOS che Android per leggere in qualsiasi momento, in qualsiasi luogo — anche offline. Perfetta per i tragitti o quando sei in movimento.
Nota che non possiamo supportare dispositivi con iOS 13 o Android 7 o versioni precedenti. Scopri di più sull’utilizzo dell’app.
Sì, puoi accedere a Piccola città di Vanessa Roghi in formato PDF e/o ePub, così come ad altri libri molto apprezzati nelle sezioni relative a Scienze sociali e Cultura popolare. Scopri oltre 1 milione di libri disponibili nel nostro catalogo.

Informazioni

Note

Due
1 S. Giusti, La memoria della terra, in La memoria della terra, Consorzio di bonifica grossetana, Grosseto 2001, pp. 63-64.
2 C. Cassola, Il taglio del bosco. Racconti lunghi e romanzi brevi, Einaudi, Torino 1959, p. 109.
3 L. Bianciardi, Il lavoro culturale, Feltrinelli, Milano 1957, p. 9.
4 Id., Nascita di uomini democratici, in «Belfagor», 31 luglio 1952, pp. 466-471.
5 Discussioni, in Atti parlamentari, Seduta del 16 maggio 1949, p. 8570.
6 G. Fatini, Le elezioni di Grosseto e la massoneria, in «Nuova Antologia: rivista di lettere, scienze ed arti», s. 7, v. 262, 1928, pp. 506-524.
7 Ibidem. Su Grosseto in generale si veda L. Rocchi, S. Neri Serneri, Società locale e sviluppo locale. Grosseto e il suo territorio, Carocci, Roma 1996.
8 L. Bianciardi, C. Cassola, I minatori della Maremma, Laterza, Bari 1956, p. 68.
9 Ivi, p. 85.
10 G. Pampaloni, Fedele alle amicizie, Camunia, Milano 1984, p. 10.
11 Discussioni, in Atti parlamentari, Seduta del 16 maggio 1949 cit.
12 Pampaloni, Fedele alle amicizie cit., p. 13.
Tre
1 F. Cazzamalli, La guerra come avvenimento storico degenerogeno, in P. Nencini, La minaccia stupefacente, Il Mulino, Bologna 2017, p. 212. A. Gramsci, Cocaina, in Nencini, La minaccia cit., pp. 212-213.
2 Nencini, La minaccia cit., pp. 197 e sgg.
3 Sulla Narcotic Farm cfr. S. Quinones, Dreamland. The True Tale of America’s Opiate Epidemic, Bloomsbury Press, New York-London 2015, pp. 76-79.
4 M. Peraldi, L. Terrazoni, La French Connection: du mythe au réseau d’entrepeneurs, in M. Kokoreff, A. Coppel, M. Peraldi (a cura di), La catastrophe invisible. Histoire sociale de l’héroïne (France, années 1950-2000), Éditions Amsterdam, Paris 2018, p. 104.
5 A. Lemaire, La piaga degli stupefacenti, in «La Stampa», 5 gennaio 1954, p. 5.
6 F. Rosso, I paradisi artificiali. Un grave pericolo per la società, in «La Stampa», 20 gennaio 1954, p. 3.
7 Ibidem.
8 Quello di Nencini è l’unico tentativo recente di ricostruire in termini storiografici la storia politica ed economica dell’eroina in Italia: Nencini, La minaccia cit.
9 Commissione parlamentare d’inchiesta sul fenomeno della mafia in Sicilia, in Atti parlamentari, Camera dei deputati, Legislatura VI, Doc. XXIII, n. 2, Tipografia del Senato, Roma 1976.
10 Lemaire, La piaga degli stupefacenti cit.
11 Quinones, Dreamland cit., pp. 124 sgg.
12 Cocaina, Sonzogno, Milano 1921.
13 Nencini, La minaccia cit., pp. 293-294 per il dopoguerra.
14 Lemaire, La piaga degli stupefacenti cit.
15 Ibidem.
16 Ibidem.
17 Ibidem.
18 Alla fine del dibattimento la Camera vota il seguente Odg: «La Commissione XI della Camera dei Deputati, constatato che il ricorso agli stupefacenti a scopo voluttuario conduce a conclamati fenomeni di tossicomania i cui gravi riflessi sociali morali e sanitari sono in assoluto contrasto con la sanità del paese, invita il Governo, in sede di riforma del Codice penale, a inasprire le sanzioni previste dagli artt. 447 (a carico di chi adibisce locali pubblici o privati a convegno di persone che facciano uso di sostanz...

Indice dei contenuti

  1. Prologo
  2. Uno
  3. Due
  4. Tre
  5. Quattro
  6. Cinque
  7. Sei
  8. Sette
  9. Otto
  10. Nove
  11. Dieci
  12. Undici
  13. Dodici
  14. Tredici
  15. Quattordici
  16. Quindici
  17. Sedici
  18. Diciassette
  19. Diciotto
  20. Diciannove
  21. Venti
  22. Ventuno
  23. Ventidue
  24. Ventitré
  25. Epilogo
  26. Ringraziamenti
  27. Note