Carteggio 1952-1956
eBook - ePub

Carteggio 1952-1956

  1. 104 pagine
  2. Italian
  3. ePUB (disponibile sull'app)
  4. Disponibile su iOS e Android
eBook - ePub

Informazioni su questo libro

«Caro Dott. Laterza, Brancati mi informò del Suo interessamento per un mio libro di saggi che era stato annunziato.» Comincia così la lettera del 2 luglio 1952 che inaugura un intenso scambio epistolare tra Corrado Alvaro e Vito Laterza. In quattro anni i due discutono con passione di numerosi progetti editoriali, nessuno dei quali mai andato in porto: da una raccolta di articoli sul Mezzogiorno a una collana dedicata alla narrazione della società contemporanea, fino a un saggio per i dieci anni dalla Liberazione. Progetti e proposte che fanno da sfondo a uno straordinario spaccato dell'Italia degli anni Cinquanta, da cui emerge un paese ancora in bilico tra i problemi del dopoguerra e le speranze per una nuova e più autentica cultura democratica. In appendice al libro alcune lettere inedite di Vitaliano Brancati, Achille Battaglia e Adolfo Battaglia.

Domande frequenti

Sì, puoi annullare l'abbonamento in qualsiasi momento dalla sezione Abbonamento nelle impostazioni del tuo account sul sito web di Perlego. L'abbonamento rimarrà attivo fino alla fine del periodo di fatturazione in corso. Scopri come annullare l'abbonamento.
Al momento è possibile scaricare tramite l'app tutti i nostri libri ePub mobile-friendly. Anche la maggior parte dei nostri PDF è scaricabile e stiamo lavorando per rendere disponibile quanto prima il download di tutti gli altri file. Per maggiori informazioni, clicca qui.
Perlego offre due piani: Base e Completo
  • Base è ideale per studenti e professionisti che amano esplorare un’ampia varietà di argomenti. Accedi alla Biblioteca Base con oltre 800.000 titoli affidabili e best-seller in business, crescita personale e discipline umanistiche. Include tempo di lettura illimitato e voce Read Aloud standard.
  • Completo: Perfetto per studenti avanzati e ricercatori che necessitano di accesso completo e senza restrizioni. Sblocca oltre 1,4 milioni di libri in centinaia di argomenti, inclusi titoli accademici e specializzati. Il piano Completo include anche funzionalità avanzate come Premium Read Aloud e Research Assistant.
Entrambi i piani sono disponibili con cicli di fatturazione mensili, ogni 4 mesi o annuali.
Perlego è un servizio di abbonamento a testi accademici, che ti permette di accedere a un'intera libreria online a un prezzo inferiore rispetto a quello che pagheresti per acquistare un singolo libro al mese. Con oltre 1 milione di testi suddivisi in più di 1.000 categorie, troverai sicuramente ciò che fa per te! Per maggiori informazioni, clicca qui.
Cerca l'icona Sintesi vocale nel prossimo libro che leggerai per verificare se è possibile riprodurre l'audio. Questo strumento permette di leggere il testo a voce alta, evidenziandolo man mano che la lettura procede. Puoi aumentare o diminuire la velocità della sintesi vocale, oppure sospendere la riproduzione. Per maggiori informazioni, clicca qui.
Sì! Puoi usare l’app Perlego sia su dispositivi iOS che Android per leggere in qualsiasi momento, in qualsiasi luogo — anche offline. Perfetta per i tragitti o quando sei in movimento.
Nota che non possiamo supportare dispositivi con iOS 13 o Android 7 o versioni precedenti. Scopri di più sull’utilizzo dell’app.
Sì, puoi accedere a Carteggio 1952-1956 di Vito Laterza,Corrado Alvaro,Giorgio Nisini in formato PDF e/o ePub, così come ad altri libri molto apprezzati nelle sezioni relative a Scienze sociali e Cultura popolare. Scopri oltre 1 milione di libri disponibili nel nostro catalogo.

Informazioni

Carteggio 1952-1956

Roma, 2 luglio 1952*
Piazza di Spagna 20
Caro Dott. Laterza1,
Brancati mi informò del Suo interessamento per un mio libro di saggi che era stato annunziato2. Gli dissi che il manoscritto era nelle mani di Bompiani cui mi lega un contratto di opzione. Sarei stato molto contento di poter essere ospitato nelle collezioni di Laterza che hanno rappresentato per lunghi anni una cultura senza compromessi e che è oggi più che mai importante sapere che esistono e sono un rifugio. Purtroppo Bompiani mi scrive di avere mandato in tipografia il manoscritto. Ma tengo a dirle che mi ha fatto piacere la Sua attenzione, e a mandarle il mio omaggio e i miei migliori saluti.
Corrado Alvaro
* Lettera dattiloscritta. Firma autografa.
1 Alvaro si sta rivolgendo a Vito Laterza. La sua lettera era stata annunciata all’editore da Vitaliano Brancati (cfr. Appendice, infra, p. 55).
2 Si tratta di Il nostro tempo e la speranza. Saggi di vita contemporanea, Bompiani, Milano 1952. Il volume, come informa Alvaro nella lettera, era già andato in tipografia per la casa editrice milanese. Per la mediazione di Brancati cfr. Appendice, infra, pp. 50-55.
ESPRESSO
[Bari], 10 settembre 1953*
Sig. Corrado Alvaro
Piazza di Spagna 20, Roma
Caro Alvaro,
ho seguito con molto interesse le corrispondenze dall’Italia meridionale che Lei ha finora pubblicato sul «Corriere della Sera»1, e mi permetta di esprimerLe subito i più sinceri complimenti miei e dei Suoi lettori baresi per l’interesse e la bellezza che esse hanno.
Gli aspetti della nostra vita e organizzazione sociale che da esse vengono illuminate e portate per la prima volta alla conoscenza d’un pubblico nazionale, valgono da soli, anche prescindendo dalla classicità di stile in cui sono scritti, a dare a questi Suoi saggi un’importanza eccezionale nella contemporanea letteratura sul Meridione d’Italia. Ed è per questo che io sono convinto ch’essi non possano essere lasciati dispersi in una collezione di giornale, e vadano al più presto raccolti in un volume organico che permetta di vederli, da un lato, nell’intera prospettiva della Sua attività di scrittore, e dall’altro nel valore ch’essi hanno per un rinnovamento del contenuto della nostra letteratura.
Ad un simile programma rinnovatore noi abbiamo condizionato la futura produzione nell’ambito della collana dei «Libri del tempo», progettando per esempio un libro-inchiesta sui contadini meridionali2 che noi presenteremo appunto con la chiara coscienza di additare ai lettori una zona della nostra società che non si può né trascurare né continuare a trasfigurare in chiave esclusivamente letteraria.
Le chiediamo perciò, sicuri di avere il Suo appoggio in questa nostra opera di organizzatori di cultura, se Lei non voglia offrirci una Sua diretta collaborazione, permettendoci di inserire nel nostro programma un volume in cui siano raccolti gli scritti sul Mezzogiorno che Lei viene pubblicando sul «Corriere della Sera». E prevedendo che il Suo lavoro non sia ancora giunto alla fine, ci permettiamo di proporLe, nel caso Lei voglia affidare alle nostre cure di editori il Suo libro, di sviluppare le Sue indagini insistendo ancora di più sugli aspetti del costume e dell’organizzazione sociale meridionale; su Rione Terra più che su Montevergine, per richiamarci direttamente a quanto Lei ha già scritto3. E ciò solo perché ci pare che appunto scavando in quella direzione Lei sia riuscito a trarre alla luce tanta Italia inedita.
Ma, naturalmente di questo Lei tenga conto soprattutto come d’un parere di lettore, e d’una preferenza programmatica di editore.
In attesa di una Sua risposta, gradisca i più cordiali saluti.
p/ GIUS. LATERZA & FIGLI
(Vito Laterza)
* Copia di minuta dattiloscritta.
1 La collaborazione di Corrado Alvaro con il «Corriere della Sera» prese avvio in qualità di “redattore senza firma” nel 1919 e proseguì fino alla sua morte. Tale collaborazione conobbe diverse fasi e momenti di interruzione, che sono stati attentamente ricostruiti da Mario Strati nell’introduzione all’epistolario inedito Corrado Alvaro e il “Corriere della Sera”. Carteggi 1919-1955, Carocci, Roma 2006, a cui si rimanda. La fase più intensa della collaborazione con il quotidiano risale alla direzione Missiroli, tra il novembre 1952 e l’aprile del 1956. È a questo periodo che risalgono gli articoli sul Meridione che vengono citati da Laterza – come ad esempio quelli indicati in questa stessa lettera su Montevergine e Rione Terra (cfr. infra, n. 3, p. 5) –, molti dei quali confluiranno in Un treno nel Sud (Itinerario italiano III), uscito postumo per Bompiani nel 1958 a cura di A. Frateili.
2 Si tratta probabilmente di Contadini del Sud di Rocco Scotellaro, apparso postumo nel 1954 nella collana «Libri del tempo». All’altezza cronologica di questa lettera Scotellaro era ancora in vita e stava lavorando alla composizione del libro; sarebbe morto appena tre mesi dopo, il 15 dicembre 1953, a soli trent’anni.
3 Laterza fa probabilmente riferimento a due recenti articoli di Alvaro apparsi sul «Corriere della Sera»: Napoletani in uniforme alla festa di Montevergine (30 agosto 1953) e Risate senza allegria nelle strade di Rione Terra (5 settembre 1953), entrambi ripubblicati postumi in Un treno nel Sud con i titoli, rispettivamente, di Pellegrinaggio a Montevergine e Miseria e risate.
Roma, 14 settembre 1953*
Piazza di Spagna 20
Caro ...

Indice dei contenuti

  1. Introduzione
  2. Nota all’edizione
  3. Carteggio 1952-1956
  4. Appendice