
- 20 pagine
- Italian
- ePUB (disponibile sull'app)
- Disponibile su iOS e Android
eBook - ePub
La mente è soltanto cervello?
Informazioni su questo libro
Qual è la natura della mente? La mente può esistere senza il corpo? Una macchina può pensare? Qual è la relazione tra mente e cervello?
Domande frequenti
Sì, puoi annullare l'abbonamento in qualsiasi momento dalla sezione Abbonamento nelle impostazioni del tuo account sul sito web di Perlego. L'abbonamento rimarrà attivo fino alla fine del periodo di fatturazione in corso. Scopri come annullare l'abbonamento.
Al momento è possibile scaricare tramite l'app tutti i nostri libri ePub mobile-friendly. Anche la maggior parte dei nostri PDF è scaricabile e stiamo lavorando per rendere disponibile quanto prima il download di tutti gli altri file. Per maggiori informazioni, clicca qui.
Perlego offre due piani: Base e Completo
- Base è ideale per studenti e professionisti che amano esplorare un’ampia varietà di argomenti. Accedi alla Biblioteca Base con oltre 800.000 titoli affidabili e best-seller in business, crescita personale e discipline umanistiche. Include tempo di lettura illimitato e voce Read Aloud standard.
- Completo: Perfetto per studenti avanzati e ricercatori che necessitano di accesso completo e senza restrizioni. Sblocca oltre 1,4 milioni di libri in centinaia di argomenti, inclusi titoli accademici e specializzati. Il piano Completo include anche funzionalità avanzate come Premium Read Aloud e Research Assistant.
Perlego è un servizio di abbonamento a testi accademici, che ti permette di accedere a un'intera libreria online a un prezzo inferiore rispetto a quello che pagheresti per acquistare un singolo libro al mese. Con oltre 1 milione di testi suddivisi in più di 1.000 categorie, troverai sicuramente ciò che fa per te! Per maggiori informazioni, clicca qui.
Cerca l'icona Sintesi vocale nel prossimo libro che leggerai per verificare se è possibile riprodurre l'audio. Questo strumento permette di leggere il testo a voce alta, evidenziandolo man mano che la lettura procede. Puoi aumentare o diminuire la velocità della sintesi vocale, oppure sospendere la riproduzione. Per maggiori informazioni, clicca qui.
Sì! Puoi usare l’app Perlego sia su dispositivi iOS che Android per leggere in qualsiasi momento, in qualsiasi luogo — anche offline. Perfetta per i tragitti o quando sei in movimento.
Nota che non possiamo supportare dispositivi con iOS 13 o Android 7 o versioni precedenti. Scopri di più sull’utilizzo dell’app.
Nota che non possiamo supportare dispositivi con iOS 13 o Android 7 o versioni precedenti. Scopri di più sull’utilizzo dell’app.
Sì, puoi accedere a La mente è soltanto cervello? di Massimo Marraffa in formato PDF e/o ePub, così come ad altri libri molto apprezzati nelle sezioni relative a Filosofia e Saggi di filosofia. Scopri oltre 1 milione di libri disponibili nel nostro catalogo.
Informazioni
Argomento
FilosofiaCategoria
Saggi di filosofiaLa mente è soltanto cervello?
La domanda
Fate questo esperimento mentale: avete sedici anni. Un giorno vi recate a scuola e notate che il vostro compagno di banco è assente. L’assenza si protrae per una settimana, finché un giorno il preside entra in classe con aria solenne, accompagnato da una persona che vi viene presentata come un famoso scienziato.
Lo scienziato spiega che siete stati testimoni di uno dei più straordinari esperimenti della storia della scienza, un esperimento che ha segnato il trionfo dell’Intelligenza Artificiale.
Scoprite allora che il vostro compagno di banco era, in verità, un sofisticatissimo superautoma.
All’inizio siete increduli, smarriti, pensate a uno scherzo; ma poi venite persuasi che le cose stanno proprio così: il compagno con cui parlavate e scherzavate, quello che vi chiedeva di copiare i compiti di matematica, non era altro che un sofisticatissimo robot. Nulla più che un composto elettronico e meccanico, fatto di chips, circuiti integrati e tessuti artificiali.
Chiariamo subito un punto: oggi l’Intelligenza Artificiale non dispone della tecnologia necessaria per realizzare una simile macchina. Tuttavia, proviamo a domandarci: costruirne una è possibile? Ossia: si potrebbe arrivare un giorno a costruire macchine indistinguibili dagli esseri umani?
A questo interrogativo si possono dare soltanto due risposte: possiamo ritenere che la costruzione di un robot-umano sia impossibile oppure che sia possibile. Purtroppo, come vedremo, sia l’una sia l’altra risposta sollevano problemi particolarmente spinosi. Esaminiamole.
– Prima risposta: riteniamo che la costruzione di un robot-umano sia impossibile.
Se le cose stanno veramente così, ci deve essere una o più proprietà degli esseri umani che non potranno mai essere riprodotte da nessuna macchina. In questo caso, il problema che ci troviamo immediatamente di fronte è stabilire quali siano queste proprietà.
– Seconda risposta: riteniamo che la costruzione di un robot-umano sia possibile.
Ossia: pensiamo che sia possibile costruire una macchina che simuli perfettamente e in ogni suo aspetto il nostro comportamento.
Tuttavia, se le cose stanno veramente così, tutte le proprietà degli esseri umani devono essere riproducibili meccanicamente; non c’è nulla che ci distingua dalle macchine: semplicemente, noi siamo macchine. In questo caso il problema che ci troviamo di fronte è quello di spiegare come un semplice meccanismo possa produrre il pensiero, la consapevolezza di se stessi, le emozioni, il senso estetico e la coscienza dei valori.
La contrapposizione appena delineata tra assertori dell’impossibilità e fautori della possibilità di riprodurre tutto intero (mente e corpo) un essere umano per mezzo di una macchina, è un modo vivido di presentare una delle controversie più appassionanti della filosofia moderna e contemporanea: il problema del rapporto tra corpo e mente.
Per il filosofo che si pone questo problema non è il corpo l’elemento problematico: data una tecnologia sufficientemente complessa, sarebbe possibile duplicarlo in una macchina. Infatti – così si ragiona – i nostri corpi obbediscono, nei loro movimenti, alle stesse leggi di natura cui obbediscono gli altri oggetti materiali. Dal punto di vista della fisica, per esempio, non c’è nessuna differenza tra le leggi del moto dei pianeti e quelle del movimento degli esseri umani: se una persona cade nel vuoto, obbedisce alla legge della gravitazione universale al pari di una pietra o di un meteorite. Dunque, se riuscissimo a duplicare esattamente il corpo di un essere umano (cosa cui la tecnologia sembra avvicinarsi sempre più), il duplicato reagirebbe alle stimolazioni esterne esattamente nel modo in cui lo fa l’originale. Il corpo, almeno da un punto di vista teorico e non i...
Indice dei contenuti
- La mente è soltanto cervello?
- L’autore