
Atlante del Ventesimo secolo 1919-1945
I documenti essenziali
- 406 pagine
- Italian
- ePUB (disponibile sull'app)
- Disponibile su iOS e Android
Informazioni su questo libro
Il secolo delle ideologie, il secolo delle masse, il secolo della scienza e della tecnologia. E ancora: il secolo delle guerre, il secolo americano, il secolo delle donne, il secolo della violenza.È ancora presto per dare una definizione conclusiva del Novecento, ma certo è possibile ripercorrerne le complesse vicende. Un'ampia selezione di documenti – in quattro volumi – consente di avvicinarsi direttamente ai momenti più significativi e ai protagonisti del secolo, così da misurare i propri interessi e verificare le proprie scelte di campo.
Fra il 1919 e il 1945 il Ventesimo secolo si conquista il poco invidiabile primato di secolo più distruttivo della storia. Un primato costruito con l'emergere e l'affermarsi dei totalitarismi in Europa (fascismo, nazismo, comunismo), con l'esplodere della seconda guerra mondiale, la sua immane eredità di morti e distruzioni, lo sterminio degli ebrei e la sistematica eliminazione degli avversari politici del nazismo e dello stalinismo.L'Italia è al centro di anni drammatici: questo volume documenta con particolare attenzione il fenomeno fascista, il consolidarsi del regime fino alla deriva delle leggi razziali, il suo drammatico esaurirsi nella sconfitta militare, infine l'asservimento ai tedeschi della repubblica di Salò e la lotta della Resistenza contro i nazifascisti.
Domande frequenti
- Base è ideale per studenti e professionisti che amano esplorare un’ampia varietà di argomenti. Accedi alla Biblioteca Base con oltre 800.000 titoli affidabili e best-seller in business, crescita personale e discipline umanistiche. Include tempo di lettura illimitato e voce Read Aloud standard.
- Completo: Perfetto per studenti avanzati e ricercatori che necessitano di accesso completo e senza restrizioni. Sblocca oltre 1,4 milioni di libri in centinaia di argomenti, inclusi titoli accademici e specializzati. Il piano Completo include anche funzionalità avanzate come Premium Read Aloud e Research Assistant.
Nota che non possiamo supportare dispositivi con iOS 13 o Android 7 o versioni precedenti. Scopri di più sull’utilizzo dell’app.
Informazioni
1.
La fondazione del
Partito Popolare Italiano
(18 gennaio 1919)
«L’appello al Paese»
«Programma del partito popolare italiano»
Indice dei contenuti
- Introduzione generale
- Prefazione
- 1. La fondazione del Partito Popolare Italiano (18 gennaio 1919)
- 2. Benito Mussolini fonda i Fasci italiani di combattimento (23 marzo 1919)
- 3. Il Trattato di Versailles e la Germania(28 giugno 1919)
- 4. Il Patto della Società delle Nazioni(28 giugno 1919)
- 5. La Costituzione di Weimar (11 agosto 1919)
- 6. La scelta rivoluzionaria del Partito socialista italiano (5-8 ottobre 1919)
- 7. Il programma del Partito nazista (24 febbraio 1920)
- 8. L’occupazione delle fabbriche (1920)
- 9. I «21 punti» dell’Internazionale comunista (agosto 1920)
- 10. La nascita del Partito comunista d’Italia (21 gennaio 1921)
- 11. La nascita dell’Unione delle repubbliche socialiste sovietiche (30 dicembre 1922)
- 12. La Riforma Gentile (1923)
- 13. André Breton, «Manifesto del Surrealismo» (1924)
- 14. Piero Gobetti, «La rivoluzione liberale»(1924)
- 15. Mussolini verso la dittatura (3 gennaio 1925)
- 16. Il manifesto degli intellettuali fascisti e il contromanifesto antifascista (1925)
- 17. Il «Mein Kampf» di Adolf Hitler: antisemitismo e spazio vitale (1925-1926)
- 18. Le «Leggi fascistissime» e il «Discorso dell’Ascensione» (dicembre 1925 - maggio 1927)
- 19. Sacco e Vanzetti (23 agosto 1927)
- 20. I Patti lateranensi (11 febbraio 1929)
- 21. José Ortega y Gasset, «La ribellione delle masse» (1930)
- 22. Gandhi e la non-violenza (2 marzo 1930)
- 23. Roosevelt e il discorso del «New Deal» (2 luglio 1932)
- 24. Discorso di Salazar sulla dittatura in Portogallo (23 novembre 1932)
- 25. La lettera di Keynes a Roosevelt sul «New Deal» (dicembre 1933)
- 26. Le «leggi di Norimberga» e la persecuzione degli ebrei (15 settembre 1935)
- 27. Stalin, Kirov e Ždanov sui compiti della storia (27 gennaio 1936)
- 28. La guerra d’Etiopia e la proclamazione dell’impero (1935-1936)
- 29. L’inizio della guerra civile spagnola (18 luglio 1936)
- 30. Le Olimpiadi di Berlino (agosto 1936)
- 31. Carlo Rosselli, «Oggi in Spagna, domani in Italia» (13 novembre 1936)
- 32. Pio XI Contro il nazismo e il comunismo (marzo 1937)
- 33. La Mostra dell’arte degenerata (19 luglio 1937)
- 34. Il Gulag (1937-1938)
- 35. «La difesa della razza» (5 agosto 1938)
- 36. Gli accordi di Monaco (29 settembre 1938)
- 37. Le leggi razziste italiane (17 novembre 1938)
- 38. Hitler e la distruzione della razza ebraica (30 gennaio 1939)
- 39. Il Patto d’Acciaio (22 maggio 1939)
- 40. La lettera di Einstein a Roosevelt (2 agosto 1939)
- 41. Il Patto Molotov-Ribbentrop (23 agosto 1939)
- 42. Appello di Pétain al paese; discorso di De Gaulle ai francesi (17-18 giugno 1940)
- 43. Il «Manifesto di Ventotene» (1941)
- 44. Appello di Stalin al popolo sovietico (3 luglio 1941)
- 45. Il protocollo di Wannsee sulla «soluzione finale» (20 gennaio 1942)
- 46. La caduta del fascismo(25 luglio 1943)
- 47. L’armistizio dell’Italia con gli anglo-americani (8 settembre 1943)
- 48. Discorso di Winston Churchill sulla situazione della guerra (21 settembre 1943)
- 49. La repubblica sociale e il «Manifesto di Verona» (14 novembre 1943)
- 50. Voci della Resistenza italiana (1943-1944)
- 51. La macchina dello sterminio
- 52. Auschwitz: l’arrivo e la selezione (1944)
- 53. La conferenza di Yalta(4-11 febbraio 1945)
- 54. L’Organizzazione delle Nazioni Unite (26 giugno 1945)
- 55. La bomba atomica su Hiroshima (6 agosto 1945)