Lezioni sul Novecento
eBook - ePub

Lezioni sul Novecento

  1. 224 pagine
  2. Italian
  3. ePUB (disponibile sull'app)
  4. Disponibile su iOS e Android
eBook - ePub

Informazioni su questo libro

Un racconto limpido e immediato del Novecento di uno dei maestri della storiografia italiana. Dall'impatto delle grandi rivoluzioni del Novecento all'avvento della società di massa, dal peso del revisionismo storico alle dinamiche di costruzione delle nazioni, dalle culture politiche dell'età contemporanea alle fratture del lungo dopoguerra. In queste pagine Pietro Scoppola indaga i temi e le dinamiche della società contemporanea, tra avanzamenti e battute d'arresto, nuove conquiste e antichi limiti. Un'attenzione privilegiata è rivolta all'Italia repubblicana, ricca di eventi e di questioni ancora sul tappeto: le radici nella Resistenza e il progressivo inserimento nell'ordine bipolare della guerra fredda; il ruolo dei partiti di massa nella loro controversa evoluzione; la presenza della Chiesa e dei movimenti sociali. Sfilano in queste pagine i protagonisti del secolo scorso, da Gramsci a Togliatti, da De Gasperi, la Dc e la Santa Sede al Pcus e agli anni Ottanta di Bettino Craxi. «Ci sentiamo sollecitati a verificare nel passato le condizioni del processo che hanno condotto ai mutamenti attuali nel rapporto tra individui e politica. È in questo modo che i vecchi e i nuovi temi si saldano; perché la storia, in fondo, è la visione in cui tutto si tiene». Lezioni sul Novecento è una preziosa riflessione sulle eredità che riceviamo ma anche una finestra sull'Italia di oggi e sulla lunga transizione dell'ultimo quindicennio, una prospettiva utile per comprendere cause, ragioni e opportunità con la passione di chi non rinuncia a interpretare la complessità del presente.

Domande frequenti

Sì, puoi annullare l'abbonamento in qualsiasi momento dalla sezione Abbonamento nelle impostazioni del tuo account sul sito web di Perlego. L'abbonamento rimarrà attivo fino alla fine del periodo di fatturazione in corso. Scopri come annullare l'abbonamento.
Al momento è possibile scaricare tramite l'app tutti i nostri libri ePub mobile-friendly. Anche la maggior parte dei nostri PDF è scaricabile e stiamo lavorando per rendere disponibile quanto prima il download di tutti gli altri file. Per maggiori informazioni, clicca qui.
Perlego offre due piani: Base e Completo
  • Base è ideale per studenti e professionisti che amano esplorare un’ampia varietà di argomenti. Accedi alla Biblioteca Base con oltre 800.000 titoli affidabili e best-seller in business, crescita personale e discipline umanistiche. Include tempo di lettura illimitato e voce Read Aloud standard.
  • Completo: Perfetto per studenti avanzati e ricercatori che necessitano di accesso completo e senza restrizioni. Sblocca oltre 1,4 milioni di libri in centinaia di argomenti, inclusi titoli accademici e specializzati. Il piano Completo include anche funzionalità avanzate come Premium Read Aloud e Research Assistant.
Entrambi i piani sono disponibili con cicli di fatturazione mensili, ogni 4 mesi o annuali.
Perlego è un servizio di abbonamento a testi accademici, che ti permette di accedere a un'intera libreria online a un prezzo inferiore rispetto a quello che pagheresti per acquistare un singolo libro al mese. Con oltre 1 milione di testi suddivisi in più di 1.000 categorie, troverai sicuramente ciò che fa per te! Per maggiori informazioni, clicca qui.
Cerca l'icona Sintesi vocale nel prossimo libro che leggerai per verificare se è possibile riprodurre l'audio. Questo strumento permette di leggere il testo a voce alta, evidenziandolo man mano che la lettura procede. Puoi aumentare o diminuire la velocità della sintesi vocale, oppure sospendere la riproduzione. Per maggiori informazioni, clicca qui.
Sì! Puoi usare l’app Perlego sia su dispositivi iOS che Android per leggere in qualsiasi momento, in qualsiasi luogo — anche offline. Perfetta per i tragitti o quando sei in movimento.
Nota che non possiamo supportare dispositivi con iOS 13 o Android 7 o versioni precedenti. Scopri di più sull’utilizzo dell’app.
Sì, puoi accedere a Lezioni sul Novecento di Pietro Scoppola,Umberto Gentiloni Silveri in formato PDF e/o ePub, così come ad altri libri molto apprezzati nelle sezioni relative a Storia e Storia del XXI secolo. Scopri oltre 1 milione di libri disponibili nel nostro catalogo.

Informazioni

Bibliografia degli scritti di Pietro Scoppola

La bibliografia che segue comprende, oltre ai contributi di carattere storiografico, gli articoli di attualità atti a delineare l’itinerario culturale e politico di Pietro Scoppola. Attraverso la rivisitazione degli indici bibliografici nazionali, lo spoglio delle principali riviste storiche e l’analisi del materiale dell’Archivio Scoppola conservato presso l’Istituto Luigi Sturzo di Roma è stato possibile ampliare la bibliografia pubblicata in appendice al volume Democrazia e cultura religiosa. Studi in onore di Pietro Scoppola (a cura di C. Brezzi, C.F. Casula, A. Giovagnoli e A. Riccardi, Mulino, Bologna 2002).
L’elenco delle opere è strutturato cronologicamente; per ciascun anno sono riportati nell’ordine: le monografie e i volumi; i contributi dell’autore nelle opere collettanee; gli articoli e le recensioni; gli interventi pubblicati sui principali quotidiani nazionali; una selezione delle interviste. Per gli anni 1983-1987 sono indicati i contributi ai lavori parlamentari della IX Legislatura, ai quali Pietro Scoppola partecipò come senatore indipendente eletto nelle liste della Democrazia cristiana.
La bibliografia di Pietro Scoppola, consultabile sul sito dell’Istituto Luigi Sturzo (www.sturzo.it), sarà aperta a contributi e integrazioni utili a colmare possibili lacune.
1948
Problemi di formazione, in «Politica d’oggi», 1948, 6-7, pp. 95-96.
Uno o più partiti cristiani?, in «Politica d’oggi», 1948, 8-12, pp. 114-115.
Il decadimento della parola, in «Politica sociale», 3 ottobre 1948, p. 3.
Supremazia dello spirito nell’azione sociale, in «Politica sociale», 24 ottobre 1948, p. 4.
Le cause e i rimedi di una crisi, in «Politica sociale», 7 novembre 1948, p. 2.
1950
Considerazioni sul mondo cattolico italiano, in «Adesso», 1950, 16-17, pp. 4-5.
Valore della cultura, in «Il Quotidiano», 7 marzo 1950.
1951
Emmanuel Mounier, l’avventura cristiana, in «Cronache sociali», 1951, 6, pp. 23-24.
Esprit. Dicembre 1950, in «Cronache sociali», 1951, 9, pp. 23-24.
Emmanuel Mounier, in «Per l’azione», 1951, 6, pp. 8-9.
1952
Linee di sviluppo del movimento cattolico in Italia, in «comunità», 1952, 13, pp. 18-20.
L’autonomia nell’azione politica dei cattolici, in «comunità», 1952, 16, pp. 6-8.
Cattolici e moti sociali in Italia intorno al 1900, in «Quaderni di cultura e storia sociale», 1952, 5, pp. 171-176.
Cattolici e moti sociali in Italia intorno al 1900, II, Echi delle giornate di Milano, in «Quaderni di cultura e storia sociale», 1952, 6, pp. 220-226.
A proposito di una ‘crisi’ (recensione di A. Cucchi e V. Magnani, Crisi di una generazione, La Nuova Italia, Firenze 1952), in «Quaderni di cultura e storia sociale», 1952, 6, p. 251.
Cattolici e moti sociali in Italia intorno al 1900, III, Lo sciopero generale del 1904, in «Quaderni di cultura e storia sociale», 1952, 7, pp. 262-268.
1953
I venti anni di «Esprit», in «comunità», 1953, 19, pp. 46-47.
Per una valutazione del popolarismo, in «Quaderni di cultura e storia sociale», 1953, 5, pp. 185-198.
I cattolici e la società italiana dopo l’Unità (recensione di F. Fonzi, I cattolici e la società italiana dopo l’Unità, Studium, Roma 1953), in «Quaderni di cultura e storia sociale», 1953, 5, pp. 203-205.
Testimonianza di Simone Weil (recensione di S. Weil, La condizione operaia, Edizioni di Comunità, Milano 1952), in «Quaderni di cultura e storia sociale», 1953, 8-9, pp. 351-352.
Recensione di G. De Rosa, Storia politica dell’Azione cattolica in Italia. L’Opera dei Congressi 1874-1904 (Laterza, Bari 1953), in «Rassegna storica del Risorgimento», 1953, 2, pp. 288-293.
1954
Una discussione tra cattolici. Tolleranza o libertà?, in «comunità», 1954, 24, pp. 71-73.
Il conflitto fra la destra e la sinistra nel cattolicesimo francese (recensione di M. Dorbon, Le conflit entre la droite et la gauche dans le catholicisme français, 1838-1953, Privat éditeur, Toulouse 1953), in «Quaderni di cultura e storia sociale», 1954, 1, pp. 68-69.
Orientamenti della recente storiografia sul movimento cattolico in Italia, in «Quaderni di cultura e storia sociale», 1954, 2, pp. 94-108.
1955
Le Parti catholique, in «Esprit», 1955, 9, pp. 1569-1584.
Religione e politica nella storia del movimento cattolico, in «il Mulino», 1955, 3, pp. 254-262.
Recensione di G. De Rosa, Storia politica dell’Azione cattolica in Italia. Dall’Enciclica «Il fermo proposito» alla fondazione del Partito popolare 1905-1919 (Laterza, Bari 1954), in «Rassegna storica del Risorgimento», 1955, 1, pp. 111-117.
Un cattolico al Quirinale, in «Il Popolo del Veneto», 6 maggio 1955.
1957
Dal neoguelfismo alla Dc, Studium, Roma 1957 (1963, 1979).
Romolo Murri e la prima Democrazia Cristiana, in «il Mulino», 1957, 2, pp. 99-115.
Giuseppe Donati e la tradizione democratica del cattolicesimo italiano, in «il Mulino», 1957, 6, pp. 466-474.
III Convegno del Mulino, in «il Mulino», 1957, 12, pp. 851-852.
Il modernismo politico in Italia: la Lega democratica nazionale, in «Rivista storica italiana», 1957, 1, pp. 61-109.
1958
Una storia del Partito popolare (recensione di G. De Rosa, Storia del Partito Popolare, Laterza, Bari 1958), in «il Mulino», 1958, 7-8, pp. 546-551.
1960
Recensione di F. Manzotti, La polemica sull’emigrazione in Italia: fino alla prima guerra mondiale, parte I: Indirizzi postunitari (1861-1880), pa...

Indice dei contenuti

  1. Introduzione
  2. Storia e revisionismi
  3. Identità nazionale e Resistenza
  4. Costituzione e Costituente
  5. Tradizione marxista e doppiezza comunista
  6. La Democrazia cristiana
  7. Evoluzione e crisi di un sistema politico
  8. La lunga transizione italiana
  9. Bibliografia degli scritti di Pietro Scoppola