Introduzione a Jaspers
eBook - ePub

Introduzione a Jaspers

  1. 242 pagine
  2. Italian
  3. ePUB (disponibile sull'app)
  4. Disponibile su iOS e Android
eBook - ePub

Introduzione a Jaspers

Informazioni su questo libro

La filosofia dell'esistenza, di cui Jaspers è stato il massimo rappresentante nel Novecento, è una filosofia anti-tradizionale e anti-accademica che si interroga sul senso dell'esistere, coinvolgendo in questo tutti gli aspetti del vissuto individuale, in particolare quelli più personali.

Domande frequenti

Sì, puoi annullare l'abbonamento in qualsiasi momento dalla sezione Abbonamento nelle impostazioni del tuo account sul sito web di Perlego. L'abbonamento rimarrà attivo fino alla fine del periodo di fatturazione in corso. Scopri come annullare l'abbonamento.
Al momento è possibile scaricare tramite l'app tutti i nostri libri ePub mobile-friendly. Anche la maggior parte dei nostri PDF è scaricabile e stiamo lavorando per rendere disponibile quanto prima il download di tutti gli altri file. Per maggiori informazioni, clicca qui.
Perlego offre due piani: Base e Completo
  • Base è ideale per studenti e professionisti che amano esplorare un’ampia varietà di argomenti. Accedi alla Biblioteca Base con oltre 800.000 titoli affidabili e best-seller in business, crescita personale e discipline umanistiche. Include tempo di lettura illimitato e voce Read Aloud standard.
  • Completo: Perfetto per studenti avanzati e ricercatori che necessitano di accesso completo e senza restrizioni. Sblocca oltre 1,4 milioni di libri in centinaia di argomenti, inclusi titoli accademici e specializzati. Il piano Completo include anche funzionalità avanzate come Premium Read Aloud e Research Assistant.
Entrambi i piani sono disponibili con cicli di fatturazione mensili, ogni 4 mesi o annuali.
Perlego è un servizio di abbonamento a testi accademici, che ti permette di accedere a un'intera libreria online a un prezzo inferiore rispetto a quello che pagheresti per acquistare un singolo libro al mese. Con oltre 1 milione di testi suddivisi in più di 1.000 categorie, troverai sicuramente ciò che fa per te! Per maggiori informazioni, clicca qui.
Cerca l'icona Sintesi vocale nel prossimo libro che leggerai per verificare se è possibile riprodurre l'audio. Questo strumento permette di leggere il testo a voce alta, evidenziandolo man mano che la lettura procede. Puoi aumentare o diminuire la velocità della sintesi vocale, oppure sospendere la riproduzione. Per maggiori informazioni, clicca qui.
Sì! Puoi usare l’app Perlego sia su dispositivi iOS che Android per leggere in qualsiasi momento, in qualsiasi luogo — anche offline. Perfetta per i tragitti o quando sei in movimento.
Nota che non possiamo supportare dispositivi con iOS 13 o Android 7 o versioni precedenti. Scopri di più sull’utilizzo dell’app.
Sì, puoi accedere a Introduzione a Jaspers di Giuseppe Cantillo in formato PDF e/o ePub, così come ad altri libri molto apprezzati nelle sezioni relative a Filosofia e Saggi di filosofia. Scopri oltre 1 milione di libri disponibili nel nostro catalogo.

Informazioni

Bibliografia

Abbreviazioni

«Basler Nachr.» «Basler Nachrichten aus der Schweiz und für die Schweiz»
«Gegw» «Die Gegenwart»
«Gehört» «Gehört gelesen»
«Monat» «Der Monat»
«Spiegel» «Der Spiegel»
«Wandlg» «Die Wandlung»
«Zs. Neur. Psych.» «Zeitschrift für die gesamte Neurologie und Psychiatrie»

I. Scritti di Karl Jaspers

Edizioni in lingua originale

1) Heimveh und Verbrechen, Diss., F.C.W. Vogel, Leipzig 1909; anche in «Archiv für Kriminal-Anthropologie und Kriminalistik», 35 (1909), pp. 1-116; ripubbl. in n. 108.
2) Eifersuchtwahn. Ein Beitrag zur Frage: «Entwicklung einer Persönlichkeit» oder «Prozess»?, in «Zs. Neur. Psych.», 1 (1910), pp. 567-637; ripubbl. in n. 108.
3) Die Methoden der Intelligenzprüfung und der Begriff der Demenz (recensione), in «Zs. Neur. Psych.», 1 (1910), pp. 401-452; ripubbl. in n. 108.
4) Zur Analyse der Trugwahrnehmungen (Leibhaftigkeit und Realitäturteil), in «Zs. Neur. Psych.», 6 (1911), pp. 460-535; ripubbl. in n. 108.
5) Die Trugwahrnehmungen (recensione), in «Zs. Neur. Psych.», 4 (1912), pp. 289-354; ripubbl. in n. 108.
6) Die phänomenologische Forschungsrichtung in der Psycho-pathologie, in «Zs. Neur. Psych.», 9 (1912), pp. 391-408; ripubbl. in n. 108.
7) Allgemeine Psychopathologie. Ein Leitfaden für Studierende, Ärzte und Psychologe, Springer, Berlin 1913 (2a ed. rielaborata, 1920; 3a ed. accresciuta e migliorata, 1923; 4a ed. completamente rielaborata, 1946; successive edd. non modificate).
8) Kausale und «verständliche» Zusammenhänge zwischen Schicksal und Psychose bei der Dementia praecox (Schizophrenie), in «Zs. Neur. Psych.», 14 (1913), pp. 158-263; ripubbl. in n. 108.
9) Über leibhaftige Bewusstheiten (Bewusstheitstäuschungen), ein psycho-pathologisches Elementarsymptom, in «Zeitschrift für Pathopsychologie», 2 (1913), pp. 150-61; ripubbl. in n. 108.
10) Psychologie der Weltanschauungen, Springer, Berlin 1919 (6a ed. 1971).
11) Max Weber (discorso tenuto agli studenti di Heidelberg il 17 luglio 1920), Mohr, Tübingen 1921; ripubbl. in nn. 52, 116, 136, 137.
12) Strindberg und van Gogh. Versuch einer pathographischen Analyse unter ergleichender Heranziehung von Swedenborg und Hölderlin, Bircher, Bern 1922 (2a ed., Springer, Berlin 1926; rist. Piper, München 1957).
13) Die Idee der Universität, Springer, Berlin 1923 (cfr. le successive rielaborazioni in nn. 27, 101).
14) Die geistige Situation der Zeit, de Gruyter, Berlin 1931 (5a ed. parzialmente rielaborata 1933, rist. 1979).
15) Philosophie, vol. 1, Philosophische Weltorientierung; vol. 2, Existenzerhellung; vol. 3, Metaphysik, Springer, Berlin 1932 (4a ed. 1973).
16) Max Weber. Deutsches Wesen im politischen Denken, im Forschen und Philosophieren, Stalling, Oldenburg 1932; ristampato con il titolo Max Weber. Politiker, Forscher, Philosoph, Storm, Bremen 1946 (Piper, München 1958); ripubbl. in n. 136.
17) Vernunft und Existenz (cinque lezioni), Wolters, Groningen 1935 (2a ed., Storm, Bremen 1947; 3a ed., Piper, München 1949; 5a ed. 1973); ripubbl. in n. 116.
18) Nietzsche. Einführung in das Verständnis seines Philosophieren, de Gruyter, Berlin 1936 (4a ed. 1974).
19) Descartes und die Philosophie, de Gruyter, Berlin 1937 (4a ed. 1966).
20) Existenzphilosophie (tre lezioni), de Gruyter, Berlin 1937 (4a ed. 1974).
21) La filosofia dell’esistenza nel mio sviluppo spirituale (trad. it. di R. de Rosa), in «Logos», 24, 5 (1941), pp. 227-59, con note di A. Aliotta; poi in La mia filosofia, a cura di R. de Rosa, Einaudi, Torino 1946, pp. 1-40. In tedesco con il titolo Über meine Philosophie in nn. 52, 136 e 146.
22) Geleitwort (prefazione alla prima annata della rivista «Die Wandlung»), in «Wandlg», 1 (1945-46), pp. 3-6; ripubbl. in nn. 52, 109, 117, 128.
23) Erneuerung der Universität (discorso tenuto all’apertura dei corsi di Medicina all’Università di Heidelberg il 15.8.1945), in «Wandlg», 1 (1945-46), pp. 66-74, ripubbl. in nn. 35, 52, 116, 128.
24) Antwort an Sigrid Undset, in «Die Neue Zeitung», I (1945); ripubbl. in nn. 35, 52, 109, 117, 128.
25) Nietzsche und das Christentum (rielaborazione di una conferenza tenuta a Hannover il 12.5.1938), Seifert, Hameln 1946 (nuova ed., Piper, München 1963); ripubbl. in nn. 116, 136.
26) Die Schuldfrage, Schneider, Heidelberg 1946 e Artemis, Zürich 1946; ripubbl. in nn. 109, 117; nuova ed., insieme a Für Völkermord gibt es keine Verjährung, Piper, München 1979.
27) Die Idee der Universität, Springer, Berlin 1946, rist. 1980. Cfr. i nn. 13 e 101.
28) Vom lebendigen Geist der Universität, in K. Jaspers, F. Ernst, Vom lebendigen Geist und vom Studieren (due conferenze), Schneider, Heidelberg 1946, pp. 7-40; ripubbl. in nn. 52, 116.
29) Von der biblischen Religion, in «Wandlg», I (1945-46), pp. 406-13.
30) Vom europäischen Geist (conferenza tenuta agli incontri internazionali di Ginevra, sett. 1946), Piper, München 1946, e con il titolo Europa der Gegenwart, Amadeus-Edition, Wien 1947; ripubbl. in nn. 52, 87, 153.
31) Von der Wahrheit, vol. 1, Philosophische Logik, Piper, München 1947 (3a ed. 1983).
32) Volk und Universität, in «Wandlg», 2 (1947), pp. 54-64; ripubbl. in nn. 52, 109, 117, 116.
33) Unsere Zukunft und Goethe (conferenza tenuta in occasione del premio Goethe di Frankfurt, agosto 1947), in «Wandlg», 2 (1947), pp. 559-78, come volume a parte Artemis, Zürich 1948, e Storm, Bremen 1949; ripubbl. in nn. 52, 136, 137.
34) Die Wissenschaft im Hitlerstaat, in n. 35; ripubbl. in nn. 52, 109, 117.
35) Die Antwort an Sigrid Undset, Süd-Verlag, Konstanz 1947. Comprende i nn. 24, 34, 23 e lo scritto di S. Undset, Die Umerziehung der Deutschen.
36) Der Prophet Ezechiel. Eine pathographische Studie, in Arbeiten zur Psychiatrie, Neurologie und ihrem Grenzgebieten (scritti in onore di K. Schneider), a cura di H. Kranz, Scherer, Willsbach-Heidelberg 1947, pp. 77-85; ripubbl. in nn. 52 e 136.
37) Préface a M. Dufrenne, P. Ricoeur, Karl Jaspers et la philosophie de l’existence, Ed. du Seuil, Paris 1947, pp. 7-8.
38) Der philosophische Glaube, Artemis, Zürich 1948, ...

Indice dei contenuti

  1. Abbreviazioni degli scritti di Jaspers
  2. I. Gli anni della formazione e i primi scritti di psicopatologia
  3. II. La psicopatologia generale
  4. III. «Weltanschauung» e filosofia
  5. IV. La filosofia dell’esistenza
  6. V. Metafisica dell’«Umgreifende» e sapere tragico
  7. VI. Storia e politica
  8. VII. Fede filosofica e fede rivelata
  9. Cronologia della vita e delle opere
  10. Storia della critica
  11. Bibliografia