
eBook - ePub
La cognizione sociale
Strutture e processi di rappresentazione
- 234 pagine
- Italian
- ePUB (disponibile sull'app)
- Disponibile su iOS e Android
eBook - ePub
Informazioni su questo libro
Gli antecedenti culturali da cui la cognizione sociale ha enucleato spunti e suggestioni; le ricerche sulla percezione e sul giudizio sociale; i temi delle dimensioni sociali del sé e dei problemi collegati all'elaborazione dell'informazione sociale autoriferita; gli atteggiamenti, la loro organizzazione, strutturazione e cambiamento in una panoramica aggiornata dei modelli teorici più significativi, e dei più recenti contributi di ricerca proposti nell'ambito della cognizione sociale.
Domande frequenti
Sì, puoi annullare l'abbonamento in qualsiasi momento dalla sezione Abbonamento nelle impostazioni del tuo account sul sito web di Perlego. L'abbonamento rimarrà attivo fino alla fine del periodo di fatturazione in corso. Scopri come annullare l'abbonamento.
Al momento è possibile scaricare tramite l'app tutti i nostri libri ePub mobile-friendly. Anche la maggior parte dei nostri PDF è scaricabile e stiamo lavorando per rendere disponibile quanto prima il download di tutti gli altri file. Per maggiori informazioni, clicca qui.
Perlego offre due piani: Base e Completo
- Base è ideale per studenti e professionisti che amano esplorare un’ampia varietà di argomenti. Accedi alla Biblioteca Base con oltre 800.000 titoli affidabili e best-seller in business, crescita personale e discipline umanistiche. Include tempo di lettura illimitato e voce Read Aloud standard.
- Completo: Perfetto per studenti avanzati e ricercatori che necessitano di accesso completo e senza restrizioni. Sblocca oltre 1,4 milioni di libri in centinaia di argomenti, inclusi titoli accademici e specializzati. Il piano Completo include anche funzionalità avanzate come Premium Read Aloud e Research Assistant.
Perlego è un servizio di abbonamento a testi accademici, che ti permette di accedere a un'intera libreria online a un prezzo inferiore rispetto a quello che pagheresti per acquistare un singolo libro al mese. Con oltre 1 milione di testi suddivisi in più di 1.000 categorie, troverai sicuramente ciò che fa per te! Per maggiori informazioni, clicca qui.
Cerca l'icona Sintesi vocale nel prossimo libro che leggerai per verificare se è possibile riprodurre l'audio. Questo strumento permette di leggere il testo a voce alta, evidenziandolo man mano che la lettura procede. Puoi aumentare o diminuire la velocità della sintesi vocale, oppure sospendere la riproduzione. Per maggiori informazioni, clicca qui.
Sì! Puoi usare l’app Perlego sia su dispositivi iOS che Android per leggere in qualsiasi momento, in qualsiasi luogo — anche offline. Perfetta per i tragitti o quando sei in movimento.
Nota che non possiamo supportare dispositivi con iOS 13 o Android 7 o versioni precedenti. Scopri di più sull’utilizzo dell’app.
Nota che non possiamo supportare dispositivi con iOS 13 o Android 7 o versioni precedenti. Scopri di più sull’utilizzo dell’app.
Sì, puoi accedere a La cognizione sociale di Luciano Arcuri,Luigi Castelli in formato PDF e/o ePub, così come ad altri libri molto apprezzati nelle sezioni relative a Psychology e Social Psychology. Scopri oltre 1 milione di libri disponibili nel nostro catalogo.
Informazioni
Argomento
PsychologyCategoria
Social PsychologyBibliografia
Abelson, R.P.
1981 Psychological status of the script concept, in «American Psychologist», 36, pp. 715-29.
Ajzen, I. e Fishbein, M.
2000 Attitudes and the attitude-behavior relation: Reasoned and automatic processes, in W. Stroebe e M. Hewstone (a cura di), European review of social psychology, Wiley, Chichester, UK, vol. 11.
Allen, V.L. e Wilder, D.A.
1979 Group categorization and attribution of belief similarity, in «Small Group Behavior», 10, pp. 73-80.
Allport, F.H.
1955 Theories of perception and the concept of structure, Wiley, New York.
Allport, G.W.
1935 Attitudes, in C. Murchison (a cura di), Handbook of social psychology, Clark University Press, Worcester, Mass.
1954 The nature of prejudice, Addison-Wesley, Reading, Mass.; trad. it. La natura del pregiudizio, La Nuova Italia, Firenze 1973.
Andersen, S.M. e Cole, S.W.
1990 «Do I know you?»: The role of significant others in general social perception, in «Journal of Personality and Social Psychology», 59, pp. 384-99.
Andersen, S.M., Glassman, N.S., Chen, S. e Cole, S.W.
1995 Transference in social perception: The role of chronic accessibility in significant-other representations, in «Journal of Personality and Social Psychology», 69, pp. 41-57.
Anderson, N.H.
1965 Adding versus averaging as a stimulus-combination rule in impression formation, in «Journal of Experimental Social Psychology», 70, pp. 394-400.
Anderson, J.R.
1983 The architecture of cognition, Harvard University Press, Cambridge, Mass.
Anderson, J.R e Bower, G.H.
1973 Human associative memory, Winston, Washington, DC.
Arcuri, L.
1982 Three patterns of social categorization in attribution memory, in «European Journal of Social Psychology», 12, pp. 271-82.
Arcuri, L. e Boca, S.
1996 Pregiudizio e affiliazione politica: destra e sinistra di fronte all’immigrazione dal terzo mondo, in P. Legrenzi e V. Girotto (a cura di), Psicologia e politica, Raffaello Cortina, Milano, pp. 241-74.
1999 Posicionamentos polÃticos. Racismo subtil e racismo flagrante em Italia, in J. Vala (a cura di), Novos Racismos: pespectivas comparativas, Celta editora, Oeiras, pp. 61-75.
Asch, S.
1952 Social psychology, Prentice-Hall, Englewood Cliffs, NJ.
Banaji, M.R. e Greenwald, A.G.
1994 Implicit stereotyping and prejudice, in M.P Zanna e J.M. Olson (a cura di), The psychology of prejudice: The Ontario symposium, Erlbaum, Hillsdale, NJ, vol. 7, pp. 55-76.
Bargh, J.A.
1982 Attention and automaticity in the processing of self-relevant information, in «Journal of Personality and Social Psychology», 43, pp. 425-36.
1994 The four horsemen of automaticity: Awareness, intention, efficiency, and control in social cognition, in R.S. Wyer e T.K. Srull (a cura di), Handbook of social cognition, Erlbaum, Hillsdale, NJ, 2a ed., vol. 1, pp. 1-40.
1997 The automaticity of everyday life, in R.S. Wyer (a cura di), Advances in social cognition, Erlbaum, Mahwah, NJ, vol. 10, pp. 1-61.
1999 The cognitive monster. The case against the controllability of automatic stereotype effects, in S. Chaiken e Y. Trope (a cura di), Dual-process theories in social psychology, Guilford Press, New York, pp. 361-82.
Bargh, J.A., Chaiken, S., Govender, R. e Pratto, F.
1992 The generality of the automatic attitude activation effect, in «Journal of Personality and Social Psychology», 62, pp. 893-912.
Bargh, J.A., Chaiken, S., Raymond, P. e Hymes, C.
1996 The automatic evaluation effect: Unconditional automatic attitude activation with a pronunciation task, in «Journal of Experimental Social Psychology», 32, pp. 104-28.
Bargh, J.A. e Chartrand, T.L.
1999 The unbearable automaticity of being, in «American Psychologist», 54, pp. 462-79.
Bargh, J.A., Chen, M. e Burrows, L.
1996 Automaticity and social behavior: Direct effects of trait construct and stereotype activation on action, in «Journal of Personality and Social Psychology», 71, pp. 230-44.
Bargh, J.A., Gollwitzer, P. e Barndollar, B.
1996 Social ignition: On the automatic activation of motivational states, dattiloscritto non pubblicato, New York University.
Bargh, J.A. e Thein, R.D.
1985 Individual construct accessibility, person memory, and the recall-judgment link: The case of inf...
Indice dei contenuti
- Per cominciare
- Capitolo primo. Alle origini del problema
- Capitolo secondo. La rappresentazione delle conoscenze
- Capitolo terzo. I processi di categorizzazione
- Capitolo quarto. Il funzionamento degli schemi
- Capitolo quinto. Il sé come soggetto e oggetto della cognizione sociale
- Capitolo sesto. Gli atteggiamenti: dall’analisi delle risposte allo studio dei processi
- Capitolo settimo. Il ruolo dei processi automatici nel giudizio sociale
- Capitolo ottavo. I meccanismi di inibizione in azione: i tentativi di soppressione degli stereotipi
- Bibliografia