1982
eBook - ePub

1982

Memorie di un giovane vecchio

  1. 176 pagine
  2. Italian
  3. ePUB (disponibile sull'app)
  4. Disponibile su iOS e Android
eBook - ePub

1982

Memorie di un giovane vecchio

Informazioni su questo libro

«Ho deciso. È arrivato il momento di portare a termine l'indagine lasciata in sospeso a suo tempo e capire perché i miei capelli sono diventati bianchi proprio allora. Scoprire dove è cominciata la mutazione, e con la mutazione la china discendente. È ora di tornare indietro, al dove, al quando e al perché. Cominciamo a inquadrare l'anno. Era il millenovecentottantadue.»«Tutto è successo in un periodo in cui non mi guardavo mai allo specchio. Diciamo quasi mai. Perché sì: era il periodo del servizio militare.»Un anno per diventare adulti, incanutire, perdere la fidanzata, fare il militare, avere un esaurimento nervoso, scoprire che fare della propria vita. Un anno di grande storia mondiale e piccola storia personale, rivissuto con l'intento di scoprire quand'è accaduto esattamente, che tutto ha cominciato a girare senza più fermarsi. Roberto Alajmo invita a trascorrerlo sotto la sua pelle, seduti sul suo «giovanile strapuntino di osservazione» a guardare le trame del mondo. «Poi come è andata a finire? Dipende. Per me, per l'Italia o per l'umanità nel suo complesso?»

Domande frequenti

Sì, puoi annullare l'abbonamento in qualsiasi momento dalla sezione Abbonamento nelle impostazioni del tuo account sul sito web di Perlego. L'abbonamento rimarrà attivo fino alla fine del periodo di fatturazione in corso. Scopri come annullare l'abbonamento.
Al momento è possibile scaricare tramite l'app tutti i nostri libri ePub mobile-friendly. Anche la maggior parte dei nostri PDF è scaricabile e stiamo lavorando per rendere disponibile quanto prima il download di tutti gli altri file. Per maggiori informazioni, clicca qui.
Perlego offre due piani: Base e Completo
  • Base è ideale per studenti e professionisti che amano esplorare un’ampia varietà di argomenti. Accedi alla Biblioteca Base con oltre 800.000 titoli affidabili e best-seller in business, crescita personale e discipline umanistiche. Include tempo di lettura illimitato e voce Read Aloud standard.
  • Completo: Perfetto per studenti avanzati e ricercatori che necessitano di accesso completo e senza restrizioni. Sblocca oltre 1,4 milioni di libri in centinaia di argomenti, inclusi titoli accademici e specializzati. Il piano Completo include anche funzionalità avanzate come Premium Read Aloud e Research Assistant.
Entrambi i piani sono disponibili con cicli di fatturazione mensili, ogni 4 mesi o annuali.
Perlego è un servizio di abbonamento a testi accademici, che ti permette di accedere a un'intera libreria online a un prezzo inferiore rispetto a quello che pagheresti per acquistare un singolo libro al mese. Con oltre 1 milione di testi suddivisi in più di 1.000 categorie, troverai sicuramente ciò che fa per te! Per maggiori informazioni, clicca qui.
Cerca l'icona Sintesi vocale nel prossimo libro che leggerai per verificare se è possibile riprodurre l'audio. Questo strumento permette di leggere il testo a voce alta, evidenziandolo man mano che la lettura procede. Puoi aumentare o diminuire la velocità della sintesi vocale, oppure sospendere la riproduzione. Per maggiori informazioni, clicca qui.
Sì! Puoi usare l’app Perlego sia su dispositivi iOS che Android per leggere in qualsiasi momento, in qualsiasi luogo — anche offline. Perfetta per i tragitti o quando sei in movimento.
Nota che non possiamo supportare dispositivi con iOS 13 o Android 7 o versioni precedenti. Scopri di più sull’utilizzo dell’app.
Sì, puoi accedere a 1982 di Roberto Alajmo in formato PDF e/o ePub. Scopri oltre 1 milione di libri disponibili nel nostro catalogo.

Informazioni

La cultura: alti e bassi

A ventidue anni sono parecchio snob. Forse è inevitabile esserlo, a quell’età. Ma io risulto infondatamente snob, visto che sono pure abissalmente ignorante. Per dire: quando il Nobel per la letteratura viene assegnato a Gabriel García Márquez, la cosa sul momento mi rallegra, visto che si tratta del mio scrittore preferito. C’è qualcosa di letteralmente simpatico quando il tuo scrittore preferito riceve il Nobel per la letteratura. Di simpatico e di antipatico allo stesso tempo. Simpatico nel senso di: «Hai visto, mondo? Te l’avevo detto». Antipatico nel senso di: «Ora però che se ne sono accorti tutti, non c’è più sugo». Per questo quando scopro dell’universale consenso tributato nei confronti di Márquez io sbuffo un po’. Sono talmente ignorante da non essermi reso conto fino ad allora che Cent’anni di solitudine era il romanzo del cuore di un sacco di gente. Gente che lo ha letto anche prima di me. Da qui il mio snobismo, lo snobismo di chi si sottrae alla maggioranza della quale inavvertitamente si è trovato a far parte. E dire che avevo fatto tanto per farmi piacere anche il cerebralismo inutile dell’Autunno del patriarca. È così che Márquez mi cade dal cuore, ancora prima di sapere che persino ai migliori, dopo aver vinto il premio Nobel, capita di ritrovarsi imbalsamati, salire su un piedistallo e non riuscire a scrivere più niente di interessante.
Dovendo rendere conto di tutto quel che di buono ha prodotto l’annata nel campo dell’arte e della letteratura, temo che questo risulterà uno di quei capitoli pieni di elenchi più o meno lunghi. Tanto per cominciare, eccone uno dei principali libri usciti nel mondo:
Isabel Allende, La casa de los espíritus
Isaac Asimov, Foundation’s edge
Arthur C. Clarke, 2010: odyssey two
Ken Follett, The man from Petersburg
Graham Greene, Monsignor Quixote
Thomas Keneally, Schindler’s Ark (vincitore del Booker Prize)
Judith Krantz, Mistral’s daughter
Robert Ludlum, The Parsifal mosaic
Coleen McCullogh, An indecent obsession
James Michener, Space
Sidney Sheldon, Master of the game
Danielle Steel, Crossing
Più due di Stephen King, il solito prolifico: Different seasons e The running man
Da un punto di vista letterario, così come da quello calcistico, io sono nettamente esterofilo, tutto proiettato verso le letterature del mondo. Dev’essere un effetto collaterale dello snobismo di cui sopra. Però qualche preferenza la mantengo anche in campo nazionale, e quell’anno i miei scrittori preferiti vanno alla grande. In Italia il Premio Strega viene vinto da Goffredo Parise con Sillabario n. 2, mentre il Campiello tocca a Primo Levi per Se non ora, quando?, che si aggiudica anche il Viareggio. Levi ancora no, ma Parise l’ho letto ben prima che vincesse il premio. Leggendolo mi sono fatto anche un piantolino, equamente distribuito fra la malinconia del libro e il pensiero dell’incombente servizio militare. I piantolini letterari danno grandi soddisfazioni.
Altri premi in ordine sparso: in Francia, Umberto Eco vince il Médicis con Il nome della rosa, mentre il Goncourt va a Dominique Fernandez con Dans la main de l’Ange. Negli Stati Uniti, a vincere il Pulitzer sono, nelle rispettive sezioni, Charles Fuller (A soldier’s play), John Updike (Rabbit is rich) e Sylvia Plath (The collected poems).
Il Nobel per la pace viene assegnato all’esponente politica svedese Alva Myrdal e al diplomatico messicano Alfonso García Robles. La prima, per il suo impegno a favore del disarmo; il secondo, per essere stato l’artefice del Trattato di Tlatelolco, che trasforma il Sudamerica e i Caraibi in zona denuclearizzata. Posso dire in tutta coscienza, malgrado la fase di acuto pacifismo che sto vivendo, di non averli mai sentiti nominare prima, nessuno dei due. Pure gli altri Nobel vanno a gente che di sicuro se l’è meritato, sebbene io non possa giurarci:
Per la medicina: Sune K. Bergstroem, Bengt I. Samuelsson, e John R. Vane
Per la fisica: Kenneth G. Wilson
Per la chimica: Aaron Klug
Per l’economia: George J. Stigler
In campo cinematografico è un’annata ricca. Il film che negli Stati Uniti ottiene i migliori incassi è E.T. l’extraterrestre, di Spielberg: 750 milioni di dollari. A seguire, nella classifica dei maggiori incassi:
Rocky III, con Sylvester Stallone
Sul lago dorato, con Katharine Hepburn, Henry e Jane Fonda
Porky’s, di Bob Clark
Ufficiale e gentiluomo, con Richard Gere e Debra Winger
Il più bel casino del Texas, con Burt Reynolds e Dolly Parton
Star Trek II. L’ira di Khan, di Nicholas Meyer
Poltergeist, di Tobe Hooper
Annie, di John Huston
Momenti di gloria, di Hugh Hudson
Facendo mente locale, credo di averli visti tutti tranne un paio. Ciò significa che la mia cultura cinematografica, malgrado il servizio militare, continua a sopravvivere. D’altronde, uscendo il pomeriggio dalla caserma, spesso vado a rifugiarmi in un’altra vita scelta a caso, di quelle che si svolgono nel grembo di un cinema. A Orvieto passano poche pellicole, e quasi solo commerciali. Dopo il trasferimento a Roma va decisamente meglio, e malgrado la stagione estiva riesco a recuperare qualche filmetto più cerebrale. Del resto, tanto più in sede di rievocazione, non è con il criterio dei maggiori incassi che si fa la storia. Nemmeno la storia del cinema: qualcuno ricorda la trama del Più bel casino del Texas? Viceversa, sono altri i film che rimangono a futura memoria per un motivo o per un altro:
Frances, con Jessica Lange
Victor Victoria, di Blake Edwards
Un anno vissuto pericolosamente, di Peter Weir, con Mel Gibson e Sigourney Weaver
Tron, della Disney
Il verdetto, di Sidney Lumet, con Paul Newman
La Cosa, di John Carpenter
Querelle de Brest, di Fassbinder, che esce nelle sale quando lui è ormai buonanima
48 ore, con Eddie Murphy e Nick Nolte
Fanny e Alexander, di Ingmar Bergman
Lookin’ to get out, di Hal Ashby
Quest’ultimo soprattutto viene ricordato per la prima apparizione sullo schermo della seienne Angelina Jolie, a fianco del padre Jon Voight. Per la volta successiva bisognerà aspettare altri undici anni, quando lei risulterà un bel po’ più sviluppata.
Al festival di Venezia, Leone d’Oro a Wenders per Lo stato delle cose. La cosa mi lascia indifferente: il mio snobismo mi ha già portato a decidere che Wenders, autore di culto per molti della mia generazione, si trova da tempo in stato di pre-bollitura. A Cannes invece vincono Yol, di Yilmaz Güney e Serif Gören, e Missing di Costa Gavras. Al festival di Berlino, Orso d’Oro a Veronica Voss, di Fassbinder, che nei cinema italiani, per essere morto, continua a imperversare parecchio. Anche con Effi Briest, un fogliettone girato al risparmio, con abuso di voice off e quasi tutto imperniato su primi piani di Hanna Schygulla che indossa un parruccone a boccoli. Lo vedo un pomeriggio di luglio al Capranichetta, e tornare in caserma quel giorno è quasi una consolazione. Per quanto riguarda i premi Oscar, è l’anno di Gandhi: miglior film, miglior regista (Richard Attenborough), e miglior attore (Ben Kingsley), più altri premi di minor conto. Si consolano Meryl Streep, migliore attrice per La scelta di Sophie, Luis Gossett jr., miglior attore non protagonista per Ufficiale e gentiluomo e Jessica Lange, migliore attrice non protagonista per Tootsie. Miglior film in lingua straniera viene designato Volver a empezar, dello spagnolo José Luis Garci.
Sul mercato italiano arrivano con un anno di ritardo Conan il barbaro – subito parodiato da Gunan il guerriero, con Pietro Torrisi e Malisa Longo – e Blade Runner, di Ridley Scott. Anche quest’ultimo lo vedo un pomeriggio dei miei malinconici, a Roma, e ci vado per mancanza di alternative, prevenuto come sono nei confronti del genere fantascientifico. Ma stavolta me ...

Indice dei contenuti

  1. Prologo. Non è un capello
  2. Quel che resta del mondo
  3. Saldo delle nascite e delle morti
  4. Terrorismo, ultimi fuochi
  5. Triste, solitario e Mundial
  6. Libertà limitata
  7. La politica è un formicaio
  8. La speranza degli onesti
  9. L’impiccato
  10. Come venirne fuori (dal servizio militare)
  11. La musica del tempo
  12. La cultura: alti e bassi
  13. Dalle Falkland alle Malvinas e ritorno
  14. Libertà ritrovata