Il contadino
eBook - ePub

Il contadino

  1. 20 pagine
  2. Italian
  3. ePUB (disponibile sull'app)
  4. Disponibile su iOS e Android
eBook - ePub

Informazioni su questo libro

Se per contadino intendessimo chi lavora personalmente la terra da lui posseduta, incontreremmo ben pochi contadini, in molti periodi della storia antica, medievale e moderna. La proprietà non è una condizione necessaria per la definizione: accanto ai contadini liberi, che coltivano la terra di loro proprietà, vanno presi in considerazione gruppi, molto consistenti, di individui che lavorano terre appartenenti ad altri, sia in rapporti più o meno stabili, sia, per esempio, con prestazioni di lavoro stagionali. Ambedue le categorie (proprietari e non) hanno peraltro caratteristiche comuni, che sono state bene individuate, in riferimento ad altri periodi storici, dagli studiosi della cosiddetta «peasant economy». In questo volume un saggio è specificamente dedicato a quei particolari lavoratori della terra che erano gli schiavi. Qui ci limiteremo ai lavoratori «liberi», anche se categorie come i coloni tardoantichi si trovavano di fatto in una condizione di quasi-asservimento.Acquista l'ebook e continua a leggere!

Domande frequenti

Sì, puoi annullare l'abbonamento in qualsiasi momento dalla sezione Abbonamento nelle impostazioni del tuo account sul sito web di Perlego. L'abbonamento rimarrà attivo fino alla fine del periodo di fatturazione in corso. Scopri come annullare l'abbonamento.
Al momento è possibile scaricare tramite l'app tutti i nostri libri ePub mobile-friendly. Anche la maggior parte dei nostri PDF è scaricabile e stiamo lavorando per rendere disponibile quanto prima il download di tutti gli altri file. Per maggiori informazioni, clicca qui.
Perlego offre due piani: Base e Completo
  • Base è ideale per studenti e professionisti che amano esplorare un’ampia varietà di argomenti. Accedi alla Biblioteca Base con oltre 800.000 titoli affidabili e best-seller in business, crescita personale e discipline umanistiche. Include tempo di lettura illimitato e voce Read Aloud standard.
  • Completo: Perfetto per studenti avanzati e ricercatori che necessitano di accesso completo e senza restrizioni. Sblocca oltre 1,4 milioni di libri in centinaia di argomenti, inclusi titoli accademici e specializzati. Il piano Completo include anche funzionalità avanzate come Premium Read Aloud e Research Assistant.
Entrambi i piani sono disponibili con cicli di fatturazione mensili, ogni 4 mesi o annuali.
Perlego è un servizio di abbonamento a testi accademici, che ti permette di accedere a un'intera libreria online a un prezzo inferiore rispetto a quello che pagheresti per acquistare un singolo libro al mese. Con oltre 1 milione di testi suddivisi in più di 1.000 categorie, troverai sicuramente ciò che fa per te! Per maggiori informazioni, clicca qui.
Cerca l'icona Sintesi vocale nel prossimo libro che leggerai per verificare se è possibile riprodurre l'audio. Questo strumento permette di leggere il testo a voce alta, evidenziandolo man mano che la lettura procede. Puoi aumentare o diminuire la velocità della sintesi vocale, oppure sospendere la riproduzione. Per maggiori informazioni, clicca qui.
Sì! Puoi usare l’app Perlego sia su dispositivi iOS che Android per leggere in qualsiasi momento, in qualsiasi luogo — anche offline. Perfetta per i tragitti o quando sei in movimento.
Nota che non possiamo supportare dispositivi con iOS 13 o Android 7 o versioni precedenti. Scopri di più sull’utilizzo dell’app.
Sì, puoi accedere a Il contadino di Jerzy Kolendo, Celeste Zawadzka in formato PDF e/o ePub, così come ad altri libri molto apprezzati nelle sezioni relative a Storia e Storia antica. Scopri oltre 1 milione di libri disponibili nel nostro catalogo.

Informazioni

Argomento
Storia
Categoria
Storia antica

Il contadino

Se per contadino intendessimo chi lavora personalmente la terra da lui posseduta, incontreremmo ben pochi contadini, in molti periodi della storia antica, medievale e moderna. La proprietà non è una condizione necessaria per la definizione: accanto ai contadini liberi, che coltivano la terra di loro proprietà, vanno presi in considerazione gruppi, molto consistenti, di individui che lavorano terre appartenenti ad altri, sia in rapporti più o meno stabili, sia, per esempio, con prestazioni di lavoro stagionali. Ambedue le categorie (proprietari e non) hanno peraltro caratteristiche comuni, che sono state bene individuate, in riferimento ad altri periodi storici, dagli studiosi della cosiddetta «peasant economy». In questo volume un saggio è specificamente dedicato a quei particolari lavoratori della terra che erano gli schiavi. Qui ci limiteremo ai lavoratori «liberi», anche se categorie come i coloni tardoantichi si trovavano di fatto in una condizione di quasi-asservimento.
La stessa terminologia romana invita a usare un’accezione ampia di «contadino». Il termine fondamentale era rusticus, forma derivata da rus, «campagna», e contrapposta a urbs, «città». Ma rusticus non è soltanto il contadino: è anche l’individuo «semplice» e «modesto», oppure, in senso peggiorativo, lo «zotico», il «rozzo», l’«inurbano», l’«incivile». Anche in questo caso la terminologia esprime bene la realtà dei rapporti sociali.
Gli altri due termini principali – agricola e colonus – si collegano a differenti aspetti della vita rurale. Ambedue sono connessi al verbo colo, «coltivare»: «da questo verbo – dice sant’Agostino – prendono nome sia gli agricoltori che i coloni» (La città di Dio, 10, 1).
Agricola (da ager e colo) esprime il contatto diretto dell’uomo con la terra. Esso può esprimere tanto il contadino che lavora l’appezzamento di sua proprietà (Plinio, Storia naturale, 1, pref. 6) quanto il ricco possidente (Varrone, L’agricoltura, 1, 4, 1). L’ambivalenza del termine si spiega col fatto che i membri dell’aristocrazia romana mostravano di avere in grande considerazione le proprie occupazioni agricole. Spesso i senatori si trasferivano d’estate nelle loro campagne, e il piacere di questo rifugio lontano dal trambusto cittadino si univa alla necessità di controllare i grandi lavori dei campi.
Il termine colonus ha una storia molto complicata. Molto spesso è semplicemente sinonimo di agricola: esso si adatta principalmente al «piccolo agricoltore», ma può anche riferirsi ai membri dell’aristocrazia senatoria ed equestre (Cicerone, per esempio, definisce come optimus colonus un cavaliere: Dell’oratore, 2, 287). Ma compare anche in una pluralità di significati tecnici: colonus designa per esempio l’abitante di una colonia (romana o latina), che riceve appunto un appezzamento di terra da coltivare; ma designa anche il contadino affittuario. Quest’ultima accezione si riscontra già nel I secolo a.C. ma diventa più frequente nella prima età imperiale e soprattutto nel tardo Impero.
La storia dei contadini romani è soprattutto una storia «esterna», che s’identifica in gran parte con le vicende dell’agricoltura italica. La prospettiva è fatalmente determinata dalle nostre fonti, che ci dicono ben poco sulla «storia interna» dei contadini. Questi ultimi compaiono quasi esclusivamente nel contesto specifico delle lotte politiche per le leggi agrarie, com’erano viste dalla classe dirigente romana, o, meglio, da una parte della classe dirigente. Salvo rarissime eccezioni, i contadini non ci hanno lasciato testimonianze dirette.
Un altro fattore deformante è rappresentato dall’idealizzazione della vita rurale: il ricordo del più remoto passato dell’Italia, quando i grandi uomini coltivavano personalmente il loro campicello, oppure la poesia bucolica, che presenta i contadini sotto vari travestimenti. Così, quasi sempre, non possiamo fare altro che registrare la semplice presenza dei contadini, senza poter penetrare nel loro mondo. Che cosa sappiamo, per esempio, di quei «liberi dei campi» che pa...

Indice dei contenuti

  1. Il contadino