
- 326 pagine
- Italian
- ePUB (disponibile sull'app)
- Disponibile su iOS e Android
eBook - ePub
Petrarca
Informazioni su questo libro
I maggiori scrittori della letteratura italiana in trattazioni nuove e originali, sistematicamente articolate per una esauriente conoscenza dell'autore e delle opere.
Domande frequenti
Sì, puoi annullare l'abbonamento in qualsiasi momento dalla sezione Abbonamento nelle impostazioni del tuo account sul sito web di Perlego. L'abbonamento rimarrà attivo fino alla fine del periodo di fatturazione in corso. Scopri come annullare l'abbonamento.
Al momento è possibile scaricare tramite l'app tutti i nostri libri ePub mobile-friendly. Anche la maggior parte dei nostri PDF è scaricabile e stiamo lavorando per rendere disponibile quanto prima il download di tutti gli altri file. Per maggiori informazioni, clicca qui.
Perlego offre due piani: Base e Completo
- Base è ideale per studenti e professionisti che amano esplorare un’ampia varietà di argomenti. Accedi alla Biblioteca Base con oltre 800.000 titoli affidabili e best-seller in business, crescita personale e discipline umanistiche. Include tempo di lettura illimitato e voce Read Aloud standard.
- Completo: Perfetto per studenti avanzati e ricercatori che necessitano di accesso completo e senza restrizioni. Sblocca oltre 1,4 milioni di libri in centinaia di argomenti, inclusi titoli accademici e specializzati. Il piano Completo include anche funzionalità avanzate come Premium Read Aloud e Research Assistant.
Perlego è un servizio di abbonamento a testi accademici, che ti permette di accedere a un'intera libreria online a un prezzo inferiore rispetto a quello che pagheresti per acquistare un singolo libro al mese. Con oltre 1 milione di testi suddivisi in più di 1.000 categorie, troverai sicuramente ciò che fa per te! Per maggiori informazioni, clicca qui.
Cerca l'icona Sintesi vocale nel prossimo libro che leggerai per verificare se è possibile riprodurre l'audio. Questo strumento permette di leggere il testo a voce alta, evidenziandolo man mano che la lettura procede. Puoi aumentare o diminuire la velocità della sintesi vocale, oppure sospendere la riproduzione. Per maggiori informazioni, clicca qui.
Sì! Puoi usare l’app Perlego sia su dispositivi iOS che Android per leggere in qualsiasi momento, in qualsiasi luogo — anche offline. Perfetta per i tragitti o quando sei in movimento.
Nota che non possiamo supportare dispositivi con iOS 13 o Android 7 o versioni precedenti. Scopri di più sull’utilizzo dell’app.
Nota che non possiamo supportare dispositivi con iOS 13 o Android 7 o versioni precedenti. Scopri di più sull’utilizzo dell’app.
Sì, puoi accedere a Petrarca di Vinicio Pacca in formato PDF e/o ePub, così come ad altri libri molto apprezzati nelle sezioni relative a Letteratura e Critica letteraria. Scopri oltre 1 milione di libri disponibili nel nostro catalogo.
Informazioni
Argomento
LetteraturaCategoria
Critica letterariaBibliografia
Abbreviazioni
Periodici
| Aev | Aevum |
| ASNP | Annali della Scuola Normale Superiore di Pisa, Classe di Lettere e Filosofia |
| ASPP | Archivio storico per le province parmensi |
| Belf | Belfagor |
| BHR | Bibliothèque d’Humanisme et Renaissance |
| Bibl | La Bibliofilia |
| Conv | Convivium |
| Cult | La Cultura |
| EI | Études italiennes (vedi REI) |
| EL | Esperienze letterarie |
| GD | Giornale dantesco |
| GSLI | Giornale storico della letteratura italiana |
| IMU | Italia medioevale e umanistica |
| IS | Italian Studies |
| Itc | Italica |
| Itn | Italianistica |
| LI | Lettere italiane |
| LP | Lectura Petrarce (appendice degli Atti e Memorie dell’Accademia patavina di Scienze Lettere ed Arti, Memorie della Classe di Scienze morali Lettere ed Arti) |
| MR | Medioevo romanzo |
| NA | Nuova Antologia |
| QP | Quaderni petrarcheschi |
| RAL | Rendiconti della R. Accademia nazionale dei Lincei, Classe di Scienze morali, storiche e filologiche |
| Rass | Rassegna bibliografica della letteratura italiana (dal 1893 al 1915), La Rassegna (dal 1916 al 1948), La Rassegna della Letteratura italiana (dal 1953) |
| REI | Revue des études italiennes (dal 1919 al 1935 EI) |
| RIL | Rendiconti dell’Istituto lombardo di Scienze e Lettere, Classe di Lettere e Scienze morali e storiche |
| Rin | Rinascimento |
| RLI | Rivista di letteratura italiana |
| SFI | Studi di filologia italiana |
| SLI | Studi di letteratura italiana |
| SP | Studi petrarcheschi |
| Spec | Speculum |
| SR | Studj romanzi |
Opere collettive
| CF | Codici latini del Petrarca nelle biblioteche fiorentine. Mostra 19 maggio-30 giugno 1991. Catalogo a cura di Michele Feo, Le Lettere, Firenze 1991. |
| MB | Miscellanea di studi in onore di Vittore Branca, vol. I, Dal Medioevo a Petrarca, Olschki, Firenze 1983. |
| OA | Studi petrarcheschi. Omaggio di Arezzo al suo poeta nel MCMXXVIII, Editoriale Italiana Contemporanea, Arezzo 1928. |
| PA | Il Petrarca ad Arquà , Atti del convegno di studi nel VI centenario (1370-1374) (Arquà Petrarca, 6-8 nov. 1970), a cura di Giuseppe Billanovich e Giuseppe Frasso, Antenore, Padova 1975. |
| PCD | Tra latino e volgare. Per Carlo Dionisotti, 2 voll., Antenore, Padova 1974. |
| PL | F. Petrarca e la Lombardia. Miscellanea di studi storici e ricerche critico-bibliografiche raccolte per cura della Società Storica Lombarda ricorrendo il sesto centenario della nascita del poeta, Dalla sede sociale, Milano 1904. |
| PLOU | Il Petrarca latino e le origini dell’umanesimo, Atti del Convegno internazionale. Firenze 19-22 maggio 1991, Le Lettere, Firenze 1996 (= QP, IX-X [1992-93]). |
| PP | Petrarca e il petrarchismo, Atti del terzo congresso dell’Associazione internazionale per gli studi di lingua e letteratura italiana (Aix-en-Provence e Marsiglia, 31 marzo-5 aprile 1959), Libreria editrice «Minerva», Bologna 1961 (= SP, VII). |
| PU | Preveggenze umanistiche di Petrarca, Atti delle giornate petrarchesche di Tor Vergata (Roma/Cortona 1-2 giugno 1992), Ets, Pisa 1... |
Indice dei contenuti
- Capitolo primo La formazione (1304-1337)
- Capitolo secondoL’esordio (1337-1341)
- Capitolo terzoLa crescita (1341-1348)
- Capitolo quarto La maturità (1348-1353)
- Capitolo quinto La sosta (1353-1361)
- Capitolo sesto La vecchiaia (1361-1374)
- Cronologia della vita e delle opere
- Bibliografia