Storia popolare dei sardi e della Sardegna
eBook - ePub

Storia popolare dei sardi e della Sardegna

  1. 304 pagine
  2. Italian
  3. ePUB (disponibile sull'app)
  4. Disponibile su iOS e Android
eBook - ePub

Storia popolare dei sardi e della Sardegna

Informazioni su questo libro

Una storia millenaria quella della Sardegna. Una storia che nasce con la civiltà dei nuraghi, passa attraverso lo sviluppo dei giudicati, l'egemonia di Pisa e Genova, la conquista catalano-aragonese, fino ai Savoia, allo Stato unitario e ai problemi dell'oggi.Una storia 'popolare' perché mantiene una dimensione epica e speciale come in fondo è fatale per una grande isola distante da ogni sua possibile terraferma.

Tra 500.000 e 300.000 anni fa i primi, isolati, esseri umani raggiunsero la Sardegna a partire dal litorale toscano. Per migliaia di anni questa presenza fu effimera o occasionale, fino al 5.000 a.C., quando coloni giunti dal mare introdussero l'agricoltura, l'allevamento e la ceramica. A partire da questo momento è possibile raccontare la storia di un'isola che, pur essendo al centro del Mediterraneo, ha sempre tenuto a elaborare un'immagine di sé all'insegna della lontananza e di una spiccata e per certi versi irrimediabile alterità. E proprio con questa alterità dobbiamo fare i conti se vogliamo capire meglio cosa è stata e cosa è quest'isola. Conosceremo meglio la misteriosa civiltà nuragica, le caratteristiche della presenza fenicia e cartaginese, le specificità del dominio romano, le conseguenze dell'arrivo dell'Islam nel Mediterraneo, l'origine e lo sviluppo dei giudicati, l'egemonia di Pisa e Genova, gli effetti della conquista catalano-aragonese tanto spesso sottovalutati. Tenendo conto della memoria collettiva, particolare attenzione è dedicata alla chiave nazionale della storia sarda: dalla posizione della Sardegna nell'ambito della 'monarchia composita' spagnola alla 'questione sarda' nella costruzione dell'unità nazionale italiana, fino alla riproposizione di una 'identità sarda' nel contesto della globalizzazione.

Domande frequenti

Sì, puoi annullare l'abbonamento in qualsiasi momento dalla sezione Abbonamento nelle impostazioni del tuo account sul sito web di Perlego. L'abbonamento rimarrà attivo fino alla fine del periodo di fatturazione in corso. Scopri come annullare l'abbonamento.
Al momento è possibile scaricare tramite l'app tutti i nostri libri ePub mobile-friendly. Anche la maggior parte dei nostri PDF è scaricabile e stiamo lavorando per rendere disponibile quanto prima il download di tutti gli altri file. Per maggiori informazioni, clicca qui.
Perlego offre due piani: Base e Completo
  • Base è ideale per studenti e professionisti che amano esplorare un’ampia varietà di argomenti. Accedi alla Biblioteca Base con oltre 800.000 titoli affidabili e best-seller in business, crescita personale e discipline umanistiche. Include tempo di lettura illimitato e voce Read Aloud standard.
  • Completo: Perfetto per studenti avanzati e ricercatori che necessitano di accesso completo e senza restrizioni. Sblocca oltre 1,4 milioni di libri in centinaia di argomenti, inclusi titoli accademici e specializzati. Il piano Completo include anche funzionalità avanzate come Premium Read Aloud e Research Assistant.
Entrambi i piani sono disponibili con cicli di fatturazione mensili, ogni 4 mesi o annuali.
Perlego è un servizio di abbonamento a testi accademici, che ti permette di accedere a un'intera libreria online a un prezzo inferiore rispetto a quello che pagheresti per acquistare un singolo libro al mese. Con oltre 1 milione di testi suddivisi in più di 1.000 categorie, troverai sicuramente ciò che fa per te! Per maggiori informazioni, clicca qui.
Cerca l'icona Sintesi vocale nel prossimo libro che leggerai per verificare se è possibile riprodurre l'audio. Questo strumento permette di leggere il testo a voce alta, evidenziandolo man mano che la lettura procede. Puoi aumentare o diminuire la velocità della sintesi vocale, oppure sospendere la riproduzione. Per maggiori informazioni, clicca qui.
Sì! Puoi usare l’app Perlego sia su dispositivi iOS che Android per leggere in qualsiasi momento, in qualsiasi luogo — anche offline. Perfetta per i tragitti o quando sei in movimento.
Nota che non possiamo supportare dispositivi con iOS 13 o Android 7 o versioni precedenti. Scopri di più sull’utilizzo dell’app.
Sì, puoi accedere a Storia popolare dei sardi e della Sardegna di Luciano Marrocu in formato PDF e/o ePub, così come ad altri libri molto apprezzati nelle sezioni relative a Storia e Storia del XXI secolo. Scopri oltre 1 milione di libri disponibili nel nostro catalogo.

Informazioni

eBook ISBN
9788858146231
Argomento
Storia

Bibliografia

Quella che segue non vuole essere una bibliografia esaustiva. Mi sono limitato a segnalare i volumi e i saggi risultati più utili nella stesura di questo libro.

Opere generali

David Abulafia, Il grande mare. Storia del Mediterraneo, Milano 2016.
Storia d’Italia. Le regioni dall’Unità ad oggi. La Sardegna, a cura di Luigi Berlinguer e Antonello Mattone, Torino 1998.
Storia della Sardegna dalla preistoria ad oggi, a cura di Manlio Brigaglia, Cagliari 2017.
La Sardegna. Enciclopedia, a cura di Manlio Brigaglia:
– 1. La geografia, la storia, l’arte e la letteratura, Cagliari 1982;
– 2. La cultura popolare, l’economia, l’autonomia, Cagliari 1982;
– 3. Aggiornamenti, cronologia e indici generali, Cagliari 1988.
Storia della Sardegna, a cura di Manlio Brigaglia, Attilio Mastino, Gian Giacomo Ortu:
– 1. Dalla preistoria all’età bizantina, Roma 2002;
– 2. Dal tardo impero romano al 1350, Roma 2002;
– 3. Dal 1350 al 1700, Roma 2002;
– 4. Dal 1700 al 1900, Roma 2002;
– 5. Il Novecento, Roma 2002.
Francesca Canale Cama, Amedeo Feniello, Luigi Mascilli Migliorini, Storia del mondo dall’anno 1000 ai giorni nostri, Bari-Roma 2019.
Francesco Cesare Casula, La storia di Sardegna, Sassari-Pisa 1992.
Id., Dizionario storico sardo, Sassari 2001.
Francesco Floris, Breve storia della Sardegna dalle origini ai giorni nostri, Roma 1996.
Id., La grande enciclopedia della Sardegna, Roma 2002.
Giuseppe Galasso, Storia d’Europa, Bari-Roma 2019.
Storia dei sardi e della Sardegna, a cura di Massimo Guidetti:
– 1. Dalle origini alla fine dell’età bizantina, Milano 1988;
– 2. Il Medioevo: dai giudicati agli aragonesi, Milano 1988;
– 3. L’età moderna: dagli aragonesi alla fine del dominio spagnolo, Milano 1989;
– 4. L’età contemporanea: dal governo piemontese agli anni Sessanta del nostro secolo, Milano 1990.
La Sardegna contemporanea. Idee, luoghi, processi culturali, a cura di Luciano Marrocu, Francesco Bachis, Valeria Deplano, Roma 2015.

Dal Paleolitico all’età nuragica

Paolo Bernardini, Santuari, culti e ideologia del potere nella Sardegna nuragica della Prima età del Ferro, in La Sardegna nuragica. Storia e monumenti, a cura di Alberto Moravetti, Paolo Melis, Lavinia Foddai, Elisabetta Alba, Sassari 2017. [La citazione a p. 11 di questo libro è tratta da p. 213.]
Riccardo Cicilloni, Il complesso nuragico di Su Nuraxi di Barumini, in Il tempo dei nuraghi. La Sardegna dal XVIII al VIII secolo a.C., a cura di Tatiana Cossu, Mauro Perra, Alessandro Usai, Nuoro 2018.
Il tempo dei nuraghi. La Sardegna dal XVIII al VIII secolo a.C., a cura di Tatiana Cossu, Mauro Perra, Alessandro Usai, Nuoro 2018.
Carlo Lugliè, La comparsa dell’economia produttiva e il processo di neolitizzazione in Sardegna, in La Sardegna preistorica. Storia, materiali, monumenti, a cura di Paolo Melis, Lavinia Foddai, Elisabetta Alba, Sassari 2017.
Id., Your path led trough the sea. The emergence of Neolithic in Sardinia and Corsica, in «Quaternary International», 470 (2018). [La citazione a p. 4 di questo libro è tratta da p. 296.]
Id., Il Paleolitico in Sardegna: una questione aperta, in La Preistoria in Sardegna. Il tempo delle comunità umane dal X al II millennio, a cura di Tatiana Cossu e Carlo Lugliè, Nuoro 2020.
Fabio Martini, ll Paleolitico e il Mesolitico in Sardegna, in La Sardegna preistorica. Storia, materiali, monumenti, a cura di Paolo Melis, Lavinia Foddai, Elisabetta Alba, Sassari 2017.
Maria Grazia Melis, L’eredità del Neolitico. La Sardegna tra il IV e il III millennio a.C., in La Sardegna preistorica. Storia, materiali, monumenti, a cura di Paolo Melis, Lavinia Foddai, Elisabetta Alba, Sassari 2017.
La Sardegna preistorica. Storia, materiali, monumenti, a cura di Paolo Melis, Lavinia Foddai, Elisabetta Alba, Sassari 2017.
Alberto Moravetti, Sulla cultura di Monte Claro, in La Sardegna preistorica, cit.
Id., Il popolo delle torri, in Storia mondiale dell’Italia, a cura di Andrea Giardina, Bari-Roma 2017.
La Sardegna nuragica. Storia e monumenti, a cura di Alberto Moravetti, Paolo Melis, Lavinia Foddai, Elisabetta Alba, Sassari 2017.
Giovanni Lilliu, La civiltà dei Sardi. Dal Paleolitico all’età dei nuraghi, Nuoro 2003....

Indice dei contenuti

  1. Introduzione
  2. I. L’isola dei nuraghi
  3. II. Nell’anno Mille e oltre
  4. III. La guerra degli Arborea
  5. IV. Sotto il segno dell’Impero
  6. V. Un lungo feudalesimo
  7. VI. Nobili e hidalgos
  8. VII. La Sardegna nel regno dei Savoia
  9. VIII. Una rivoluzione finita male
  10. IX. Eccola la “nazione sarda”
  11. X. Prove di modernizzazione
  12. XI. «La Sardegna è un ottimo materiale di guerra»
  13. XII. Ricostruzione e Rinascita
  14. XIII. Nel Duemila
  15. Bibliografia