
Il cervello irriverente
La sindrome di Tourette, la malattia dei mille tic
- 232 pagine
- Italian
- ePUB (disponibile sull'app)
- Disponibile su iOS e Android
Il cervello irriverente
La sindrome di Tourette, la malattia dei mille tic
Informazioni su questo libro
Chiamata anche malattia del cervello irriverente, quando nel 1885 il neurologo francese Gilles de la Tourette la descrisse, la definì semplicemente'malattia dei tic'. Chi ne è affetto soffre di tic motori multipli, accompagnati spesso da incontrollabili scoppi verbali. Poche patologie umane presentano intrecci neurobiologici, anatomici e funzionali tanto complessi, che connettono il corpo con le attività cerebrali e producono sintomi variabili anche nello stesso individuo. Proprio questa eccezionalità ha indotto oggi a classificarla come 'sindrome' piuttosto che come 'malattia' e ad ascriverla al campo neurologico anziché psichiatrico. In queste pagine sono raccontate le vicende storiche e cliniche – dalla scoperta ai più recenti sviluppi medici – di una patologia che interroga tanto la biologia del sistema nervoso quanto la biografia di ogni paziente, ma che può essere osservata anche come una 'metafora antropologica' del malessere esistenziale del nostro tempo.
Il volume è arricchito da una presentazione di Vittorino Andreoli, una prefazione di Renata Rizzo e una postfazione di Cristina Muccioli.
Domande frequenti
- Base è ideale per studenti e professionisti che amano esplorare un’ampia varietà di argomenti. Accedi alla Biblioteca Base con oltre 800.000 titoli affidabili e best-seller in business, crescita personale e discipline umanistiche. Include tempo di lettura illimitato e voce Read Aloud standard.
- Completo: Perfetto per studenti avanzati e ricercatori che necessitano di accesso completo e senza restrizioni. Sblocca oltre 1,4 milioni di libri in centinaia di argomenti, inclusi titoli accademici e specializzati. Il piano Completo include anche funzionalità avanzate come Premium Read Aloud e Research Assistant.
Nota che non possiamo supportare dispositivi con iOS 13 o Android 7 o versioni precedenti. Scopri di più sull’utilizzo dell’app.
Informazioni
VIII.
Mettere ordine nei meandri del cervello:
la terapia farmacologica
1. Problemi di metodo
Indice dei contenuti
- Prefazione
- Premessa alla nuova edizione
- Presentazione all’edizione del 2009
- Introduzione
- Parte prima. La storia
- I. Un’aristocratica bizzarra: come nasce una «nuova» malattia
- II. Il laboratorio della Salpêtrière:Jean-Martin Charcot e Georges Albert Édouard brutus Gilles de la Tourette
- Parte seconda. La malattia
- III. Il complesso scenario dei tic: un tormentato itinerario
- IV. Tra mente e cervello: disturbi psichici e alterazioni organiche
- V. Storia naturale della malattia di Tourette:inquadramento nosografico e percorso diagnostico
- VI. Un affascinante risvolto: tourettismo e creativitÃ
- Parte terza. La cura
- VII. Aiutare il malato: il sostegno psicologico
- VIII. Mettere ordine nei meandri del cervello: la terapia farmacologica
- IX. Ridare equilibrio all’individuo: la stimolazione cerebrale profonda
- Conclusione. Tra malattia e metafora,tra biologia e biografia
- Postfazione. Il ritorno delle emozioni: un lieto evento di Cristina Muccioli
- Immagini