
- 174 pagine
- Italian
- ePUB (disponibile sull'app)
- Disponibile su iOS e Android
Filosofia delle donne
Informazioni su questo libro
Tradizionalmente, la storia della filosofia occidentale non ha documentato il pensiero di donne filosofe: non troviamo nei manuali le teorie di Diotima, Ipazia e Elisabetta del Palatinato accanto a quelle di Platone, Descartes e Kant. La filosofia, però, quando viene praticata bene, è una conversazione fra punti di vista diversi in cui le ragioni a favore e contro sono espresse e discusse con lobiettivo di mantenere e rafforzare le interpretazioni più convincenti. Quando le teorie filosofiche tradizionali interagiscono con sistemi filosofici di stampo femminista si producono nozioni e idee originali, che riflettono con maggiore fedeltà esperienze di vita reale. Questa la tesi forte alla base del volume di Pieranna Garavaso e Nicla Vassallo: nelle loro pagine le donne parlano come protagoniste e soggetti del dialogo filosofico, discutono di identità personale e conoscenza, allargano il campo del confronto scardinando i percorsi rafforzati dalla tradizione.La videointervista di Corrado Augias a Nicla Vassallo (Le storie - RaiTre)
Domande frequenti
- Base è ideale per studenti e professionisti che amano esplorare un’ampia varietà di argomenti. Accedi alla Biblioteca Base con oltre 800.000 titoli affidabili e best-seller in business, crescita personale e discipline umanistiche. Include tempo di lettura illimitato e voce Read Aloud standard.
- Completo: Perfetto per studenti avanzati e ricercatori che necessitano di accesso completo e senza restrizioni. Sblocca oltre 1,4 milioni di libri in centinaia di argomenti, inclusi titoli accademici e specializzati. Il piano Completo include anche funzionalità avanzate come Premium Read Aloud e Research Assistant.
Nota che non possiamo supportare dispositivi con iOS 13 o Android 7 o versioni precedenti. Scopri di più sull’utilizzo dell’app.
Informazioni
Bibliografia
Indice dei contenuti
- La tela di Penelope
- L’identità delle donne
- La conoscenza delle donne
- Una stanza tutta per sé
- Cos’altro leggere
- Bibliografia
- Protagoniste e protagonisti