Bibliografia
Capitolo I. Settecento ambiguo
1. Medici e mediconi d’antico regime
Brambilla Elena, La medicina del Settecento, dal monopolio dogmatico alla professione scientifica, in Storia d’Italia, Annali 7: Malattia e medicina, a cura di Franco Della Peruta, Einaudi, Torino 1984, pp. 5-147.
Brunelli Bruno, Figurine e costumi nella corrispondenza di un medico del Settecento: Antonio Vallisnieri, Mondadori, Milano 1938.
Corsini Andrea, Medici ciarlatani e ciarlatani medici, Zanichelli, Bologna 1922.
Cosmacini Giorgio, Barbieri e norcini smettono di fare i chirurghi, in AA.VV., L’Europa riconosciuta. Anche Milano accende i suoi lumi (1706-1796), Cariplo, Milano 1987, pp. 257-285.
Ferrari Sacco Adolfo, Storia della condotta medica, «In tema di medicina e cultura», a. XIX, 1987, n. 4, pp. 3-53.
Ferrari Sacco Adolfo, Oliaro Tomaso, L’Opera Pia di S. Corona in Milano e la sua importanza nell’origine delle moderne condotte mediche, «Minerva Medica», vol. 52, 1961, n. 70, pp. 2935-2964.
Goldoni Carlo, L’Autore a chi legge, Premessa a La finta ammalata, in Id., Commedie, a cura di Elio Vittorini, Einaudi, Torino 1952.
Ramazzini Bernardino, Le malattie dei lavoratori, a cura di Giorgio Cosmacini, Teknos, Roma 1995.
Ripamonti Giuseppe, La peste di Milano del 1630, Pirotta, Milano 1841 (ora Forni, Bologna 1977).
Seppilli Tullio (a cura di), Medicine e magie. Le tradizioni popolari in Italia, Banca Provinciale Lombarda, Milano 1989.
Verga Andrea, L’Ospitale Maggiore di Milano nel secolo XVIII, Rechiedei, Milano 1871.
2. Chirurghi dei lumi
Cosmacini Giorgio, Scienza medica e giacobinismo, Angeli, Milano 1982.
Cosmacini Giorgio, Barbieri e norcini smettono di fare i chirurghi, in AA.VV., L’Europa riconosciuta. Anche Milano accende i suoi lumi (1706-1796), Cariplo, Milano 1987, pp. 257-285.
Cosmacini Giorgio, Breve storia dell’urologia, «La Rivista del Medico Pratico», a. XI, giugno 1991, n. 374, pp. 1-3.
Cosmacini Giorgio, Introduzione al Catalogo del Fondo G.B. Palletta, Regione Lombardia, Editrice Bibliografica, Milano 1991.
Gelfand Toby, Chirurghi dei lumi, «Kos», a. I, 1984, n. 1, pp. 51-73.
Gennaro Erminio, L’astrologo trevigliasco Giovanni Maria Bicetti de’ Buttinoni (1708-1778), Cassa Rurale e Artigianale, Treviglio 1982.
Palletta Giovan Battista, (le citazioni di Palletta sono tratte da Giorgio Cosmacini, Introduzione al Catalogo del Fondo G.B. Palletta, Regione Lombardia, Editrice Bibliografica, Milano 1991).
Verga Andrea, L’Ospitale Maggiore di Milano nel secolo XVIII, Rechiedei, Milano 1871.
3. Una disputa tra professori
Belloni Luigi (a cura di), Documenti bassiani. Nel 1° centenario della morte di Agostino Bassi, per il LVII Congresso della Società Italiana di Medicina Interna e il LVIII Congresso della Società Italiana di Chirurgia, Milano, 15-18 ottobre 1956.
Bilancioni Guglielmo, Giovanni Rasori, medico e patriota, Pacini e Mariotti, Pisa 1929.
Cosmacini Giorgio, Scienza medica e giacobinismo, Angeli, Milano 1982.
Cosmacini Giorgio, Rasori e Moscati: una polemica giacobina, «Annali di storia pavese», 1991, n. 20, pp. 147-152.
Del Chiappa Giuseppe, Vita di G. Rasori, Molina, Milano 1838.
Monti Achille, Giovanni Rasori nella storia della scienza e dell’idea nazionale, estratto dal volume di Lezioni e conferenze tenute nella Università di Pavia, Istituto Pavese d’Arti Grafiche, Pavia 1928.
Pincherle Bruno, Lo stendhalesco dottor Rasori, in Id., In compagnia di Stendhal, All’Insegna del Pesce d’Oro, Milano 1967, pp. 79-120.
Rasori Giovanni, Compendio della Nuova Dottrina Medica di Giovanni Brown, Comini, Pavia 1792.
Stendhal, La certosa di Parma, Editori Riuniti, Roma 1966.
Capitolo II. Ottocento romantico
1. Medici-filosofi d’oltralpe
Bole Thomas J., John Brown, Hegel and speculative concepts in medicine, «Texas Reports on Biology and Medicine», vol. 32, 1974, n. 1.
Brown John, Elementa medicinae, editio prima italica, Galeati, Milano 1792.
Hegel Georg Wilhelm Friedrich, Enciclopedia delle scienze filosofiche in compendio, Laterza, Bari 19634.
Hegel Georg Wilhelm Friedrich, Scritti teologici giovanili, Guida, Napoli 1972.
Hoffmann Karl Richard (le citazioni di Hoffmann sono tratte da Werner Leibbrand, Medicina romantica, Laterza, Bari 1939).
Leibbrand Werner, Medicina romantica, Laterza, Bari 1939.
Moiso Federico, Interpretazioni italiane della patologia e visione della filosofia della natura tedesca, in Filippo Maria Ferro (a cura di), Passioni della mente e della storia, Vita e Pensiero, Milano 1989, pp. 95-155.
Nievo Ippolito, Le confessioni d’un italia...