Il giurista
eBook - ePub

Il giurista

  1. 20 pagine
  2. Italian
  3. ePUB (disponibile sull'app)
  4. Disponibile su iOS e Android
eBook - ePub

Il giurista

Informazioni su questo libro

L'elaborazione e la cognizione del diritto del ius come esercizio intellettuale distinguibile isolatamente, che richiedeva e sviluppava attitudini e talenti particolari, ha attraversato per intero la storia di Roma. Con relativa facilità, ancora oggi noi possiamo seguire quasi dieci secoli di questa pratica ininterrotta: dall'epoca delle XII tavole, alla metà del V secolo a.C., nel cuore della Roma arcaica, fino alla pubblicazione del Corpus iuris civilis giustinianeo, in pieno Impero bizantino.Acquista l'ebook e continua a leggere!

Domande frequenti

Sì, puoi annullare l'abbonamento in qualsiasi momento dalla sezione Abbonamento nelle impostazioni del tuo account sul sito web di Perlego. L'abbonamento rimarrà attivo fino alla fine del periodo di fatturazione in corso. Scopri come annullare l'abbonamento.
Al momento è possibile scaricare tramite l'app tutti i nostri libri ePub mobile-friendly. Anche la maggior parte dei nostri PDF è scaricabile e stiamo lavorando per rendere disponibile quanto prima il download di tutti gli altri file. Per maggiori informazioni, clicca qui.
Perlego offre due piani: Base e Completo
  • Base è ideale per studenti e professionisti che amano esplorare un’ampia varietà di argomenti. Accedi alla Biblioteca Base con oltre 800.000 titoli affidabili e best-seller in business, crescita personale e discipline umanistiche. Include tempo di lettura illimitato e voce Read Aloud standard.
  • Completo: Perfetto per studenti avanzati e ricercatori che necessitano di accesso completo e senza restrizioni. Sblocca oltre 1,4 milioni di libri in centinaia di argomenti, inclusi titoli accademici e specializzati. Il piano Completo include anche funzionalità avanzate come Premium Read Aloud e Research Assistant.
Entrambi i piani sono disponibili con cicli di fatturazione mensili, ogni 4 mesi o annuali.
Perlego è un servizio di abbonamento a testi accademici, che ti permette di accedere a un'intera libreria online a un prezzo inferiore rispetto a quello che pagheresti per acquistare un singolo libro al mese. Con oltre 1 milione di testi suddivisi in più di 1.000 categorie, troverai sicuramente ciò che fa per te! Per maggiori informazioni, clicca qui.
Cerca l'icona Sintesi vocale nel prossimo libro che leggerai per verificare se è possibile riprodurre l'audio. Questo strumento permette di leggere il testo a voce alta, evidenziandolo man mano che la lettura procede. Puoi aumentare o diminuire la velocità della sintesi vocale, oppure sospendere la riproduzione. Per maggiori informazioni, clicca qui.
Sì! Puoi usare l’app Perlego sia su dispositivi iOS che Android per leggere in qualsiasi momento, in qualsiasi luogo — anche offline. Perfetta per i tragitti o quando sei in movimento.
Nota che non possiamo supportare dispositivi con iOS 13 o Android 7 o versioni precedenti. Scopri di più sull’utilizzo dell’app.
Sì, puoi accedere a Il giurista di Aldo Schiavone in formato PDF e/o ePub, così come ad altri libri molto apprezzati nelle sezioni relative a Storia e Storia antica. Scopri oltre 1 milione di libri disponibili nel nostro catalogo.

Informazioni

Argomento
Storia
Categoria
Storia antica

Il giurista

L’elaborazione e la cognizione del diritto – del ius – come esercizio intellettuale distinguibile isolatamente, che richiedeva e sviluppava attitudini e talenti particolari, ha attraversato per intero la storia di Roma. Con relativa facilità, ancora oggi noi possiamo seguire quasi dieci secoli di questa pratica ininterrotta: dall’epoca delle XII tavole, alla metà del V secolo a.C., nel cuore della Roma arcaica, fino alla pubblicazione del Corpus iuris civilis giustinianeo, in pieno Impero bizantino.
Una continuità tanto più notevole se consideriamo che la sua percezione non è solo il prodotto – in qualche modo forzato e ingannevole – del nostro sguardo retrospettivo, il risultato di una operazione storiografica che abbraccia segmenti e itinerari diversi, riconoscendovi caratteristiche comuni non identificate però come tali dalla coscienza delle figure progressivamente coinvolte nella vicenda. Al contrario, la sensazione di essere immersi nel fluire di una corrente di pensieri e di abitudini mentali (per non dire persino sociali), che scorreva con regolarità da un tempo lontanissimo, ha sempre appartenuto limpidamente alla consapevolezza degli stessi protagonisti del cammino: era addirittura la stella polare del loro lavoro e della loro identità.
I giuristi romani non furono solo dei «sapienti», dei «conoscitori», o degli «scienziati» del diritto. Per una parte non breve della loro storia ne furono anche i più importanti e prestigiosi «costruttori» e «produttori». Anzi, i secoli d’oro del sapere giuridico (dalla fine del II secolo a.C. ai primi decenni del III secolo d.C.) coincisero quasi completamente con la stagione della completa affermazione, nel tessuto istituzionale della società romana, di un modello di «diritto giurisprudenziale», di un ordinamento cioè dove il potere normativo era concentrato in misura rilevante nelle prerogative di ceto dei giuristi: ai quali – indipendentemente dal fatto che ricoprissero cariche pubbliche – «permissum est iura condere», era consentito di creare il diritto, per ripetere l’espressione già lievemente burocratica di un autore del II secolo d.C. (Gaio, Istituzioni, 1, 7).
Dobbiamo impedire tuttavia che i nostri occhi cadano prigionieri del campo ipnotico determinato dall’uniformità di una durata così tenace. Nel tracciato che stiamo considerando vi sono anche i segni di grandi mutamenti, il cui rilievo non è meno importante della registrazione della continuità. I cambiamenti riguardarono sia la posizione sociologica, di ceto, degli esperti di diritto, e i loro rapporti con l’insieme della comunità e delle istituzioni – prima della città, poi dell’Impero –, sia le forme del loro sapere: la struttura e la qualità delle conoscenze che essi producevano, accumulavano e trasmettevano. E poiché (come abbiamo appena detto) i giuristi erano anche in buona misura creatori del diritto che elaboravano (per meglio dire: lo formavano nell’atto stesso di rielaborarlo), i mutamenti culturali si riflettevano subito sull’organizzazione normativa della società. A differenza degli altri diritti antichi, il diritto romano non fu soltanto l’unico «scientificamente» elaborato, ma fu anche il solo prodotto in larga parte da un ceto di esperti «professionalmente» dedito per secoli a quell’attività.
Nel rispetto dei caratteri di questo volume, fra i due piani sui quali abbiamo collocato lo svolgersi della storia della giurisprudenza romana – la vicenda sociologica del ceto; lo sviluppo dei paradigmi cognitivi del sapere giuridico – sceglieremo come riferimento narrativo la prima prospettiva. Ma senza dimenticare che la distinzione ha un valore relativamente precario, e che non vi è mutamento conoscitivo che non finisca con il comportare modificazioni di status, e viceversa.
Possiamo allora fissare quattro quadri o figure, cui ricondurre – come nel racconto di un polittico – l’intera descrizione. In ciascuno di essi il protagonista assume il volto di un personaggio ben noto nella storia di Roma: rispettivamente di un sacerdote arcaico, di un aristocratico repubblicano, di un ...

Indice dei contenuti

  1. Il giurista