Diritto e società
eBook - ePub

Diritto e società

Elementi di sociologia del diritto

  1. 230 pagine
  2. Italian
  3. ePUB (disponibile sull'app)
  4. Disponibile su iOS e Android
eBook - ePub

Diritto e società

Elementi di sociologia del diritto

Informazioni su questo libro

Un'agile ed esauriente panoramica della sociologia del diritto che fornisce i concetti di base della disciplina a partire dalla sua definizione, tratta tutti gli argomenti che nessuna sintesi deve tralasciare e raccorda l'analisi degli istituti giuridici con i concetti sociologici essenziali.

Domande frequenti

Sì, puoi annullare l'abbonamento in qualsiasi momento dalla sezione Abbonamento nelle impostazioni del tuo account sul sito web di Perlego. L'abbonamento rimarrà attivo fino alla fine del periodo di fatturazione in corso. Scopri come annullare l'abbonamento.
Al momento è possibile scaricare tramite l'app tutti i nostri libri ePub mobile-friendly. Anche la maggior parte dei nostri PDF è scaricabile e stiamo lavorando per rendere disponibile quanto prima il download di tutti gli altri file. Per maggiori informazioni, clicca qui.
Perlego offre due piani: Base e Completo
  • Base è ideale per studenti e professionisti che amano esplorare un’ampia varietà di argomenti. Accedi alla Biblioteca Base con oltre 800.000 titoli affidabili e best-seller in business, crescita personale e discipline umanistiche. Include tempo di lettura illimitato e voce Read Aloud standard.
  • Completo: Perfetto per studenti avanzati e ricercatori che necessitano di accesso completo e senza restrizioni. Sblocca oltre 1,4 milioni di libri in centinaia di argomenti, inclusi titoli accademici e specializzati. Il piano Completo include anche funzionalità avanzate come Premium Read Aloud e Research Assistant.
Entrambi i piani sono disponibili con cicli di fatturazione mensili, ogni 4 mesi o annuali.
Perlego è un servizio di abbonamento a testi accademici, che ti permette di accedere a un'intera libreria online a un prezzo inferiore rispetto a quello che pagheresti per acquistare un singolo libro al mese. Con oltre 1 milione di testi suddivisi in più di 1.000 categorie, troverai sicuramente ciò che fa per te! Per maggiori informazioni, clicca qui.
Cerca l'icona Sintesi vocale nel prossimo libro che leggerai per verificare se è possibile riprodurre l'audio. Questo strumento permette di leggere il testo a voce alta, evidenziandolo man mano che la lettura procede. Puoi aumentare o diminuire la velocità della sintesi vocale, oppure sospendere la riproduzione. Per maggiori informazioni, clicca qui.
Sì! Puoi usare l’app Perlego sia su dispositivi iOS che Android per leggere in qualsiasi momento, in qualsiasi luogo — anche offline. Perfetta per i tragitti o quando sei in movimento.
Nota che non possiamo supportare dispositivi con iOS 13 o Android 7 o versioni precedenti. Scopri di più sull’utilizzo dell’app.
Sì, puoi accedere a Diritto e società di Vincenzo Ferrari in formato PDF e/o ePub, così come ad altri libri molto apprezzati nelle sezioni relative a Diritto e Storia giuridica. Scopri oltre 1 milione di libri disponibili nel nostro catalogo.

Informazioni

Argomento
Diritto

Riferimenti bibliografici

Nei rinvii bibliografici presenti in corso di testo, la data segnalata si riferisce sempre all’edizione originale di ciascuna opera; il numero di pagina, invece, se seguito da asterisco (*), si riferisce all’edizione italiana qui sotto menzionata.
AA.VV., 2002, La justice d’en bas. Témoignages de jurés de cours d’assises, in «Droit et Société», LI/LII, pp. 397-433.
Abbagnano N., 1951, Il controllo sociale, in «Quaderni di Sociologia», I, pp. 7 sgg.
Abel R.L., 1973, A Comparative Theory of Dispute Institutions in Society, in «Law and Society Review», VIII, 2, pp. 217-347.
Id. (ed.), 1982, The Politics of Informal Justice, 2 voll., Academic Press, New York.
Abel R.L., Lewis Ph.S.C. (eds.), 1988, Lawyers in Society, 3 voll., University of California Press, Berkeley-Los Angeles-London.
Alberoni F., 1978, Innamoramento e amore, Garzanti, Milano.
Alexander N. (ed.), 2003, Global Trends in Mediation, Centrale für Mediation, Köln.
Andrini S., 1990, La pratica della razionalità: diritto e potere in Max Weber, Franco Angeli, Milano.
«Archivio Scialoja-Bolla. Annali di studi sulla proprietà collettiva», 2003, diretto da P. Nervi, G. Galloni, E. Romagnoli, I, Giuffrè, Milano.
Arnaud A.-J., 1969, Les origines doctrinales du code civil français, L.G.D.J., Paris.
Id., 1974, Essai d’analyse structurale du code civil français. La règle du jeu dans la paix bourgeoise, L.G.D.J., Paris.
Id., 1981, Critique de la raison juridique. Vol. I, Où va la sociologie du droit?, L.G.D.J., Paris.
Id., 2003, Critique de la raison juridique. Vol. II, Gouvernants sans frontières. Entre mondialisation et post-mondialisation, L.G.D.J., Paris.
Aubert V., 1965, Alcune funzioni sociali della legislazione, in «Quaderni di Sociologia», vol. XIV, pp. 313-38.
Id., 1983, In Search of Law, Martin Robertson, Oxford.
Atiyah P.S., 1979, The Rise and Fall of Freedom of Contract, Oxford University Press, New York.
Bailey K.D., 1978, Methods of Social Research, Free Press, New York, ed. it. Metodi della ricerca sociale, a cura di M. Rossi, Il Mulino, Bologna 1985.
Baratta A., 1982, Criminologia critica e critica del diritto penale, Il Mulino, Bologna.
Barcellona P. (a cura di), 1973, L’uso alternativo del diritto, 2 voll., Laterza, Roma-Bari.
Basaglia F., Basaglia Ongaro F., 1971, La maggioranza deviante. L’ideologia del controllo sociale totale, Einaudi, Torino.
Beccaria C. [1764], 1965, Dei delitti e delle pene, a cura di F. Venturi, Einaudi, Torino.
Belvisi F., 2000, Società multiculturale, diritti, costituzione. Una prospettiva realista, Clueb, Bologna.
Berle A.A., Means G.C., 1932, The Modern Corporation and Private Property, Macmillan, New York, ed. it. Società per azioni e proprietà privata, intr. di G.A. Brioschi, trad. di G.M. Ughi, Einaudi, Torino 1966.
Berman H.J., 1983, Law and Revolution. The Formation of the Western Legal Tradition, Harvard University Press, Cambridge (Mass.), ed. it. Diritto e rivoluzione. Le origini della tradizione giuridica occidentale. Collezione di testi e di studi, trad. di E. Vianello, Il Mulino, Bologna 1998.
Bertalanffy L. von, 1969, General System Theory. Essays on its Foundations and Developments, G. Braziller, New York, ed. it. Teoria generale dei sistemi. Fondamento, sviluppo, applicazioni, trad. di E. Bellone, Mondadori, Milano 1983.
Berti Ch., Mestitz A., Palmonari A., Sapignoli M., 1998, Avvocati, magistrati e processo penale. Analisi socio-psicologica di una fase di transizione, Carocci, Roma.
Bilotta B.M., 2003, Forme di giustizia tra mutamento e conflitto sociale, Giuffrè, Milano.
Bobbio N., 1971, Il diritto, in A. Babolin (a cura di), Le scienze umane in Italia, oggi, Il Mulino, Bologna.
Id., 1977, Dalla struttura alla funzione. Nuovi studi di teoria del diritto, Edizioni di Comunità, Milano.
Id. [1990], 19922, L’età dei diritti, Einaudi, Torino.
Boigeol A., 2003, The Rise of Lawyers in France, in Friedman, Pérez-Perdomo (eds.), 2003, pp. 184-219.
Bourdieu P., 1986, La force du droit. Eléments pour une sociologie du champ juridique, in «Actes de la recherche en sciences sociales», 64, pp. 2-19.
Bruti Liberati E., Ceretti A., Giasanti A. (a cura di), 1996, Governo dei giudici. La magistratura tra diritto e politica, Feltrinelli, Milano.
Cappellini P., 1984-85, Systema juris. Genesi del sistema e nascita della scienza delle pandette, 2 voll., Giuffrè, Milano.
Carbonnier J., 19943, Sociologie juridique, A. Colin, Paris.
Cattaneo M.A., 1960, Il concetto di rivoluzione nella scienza del diritto, Istituto Editoriale Cisalpino, Milano-Varese.
Id., 1966, Illuminismo e legislazione, Edizioni di Comunità, Milano.
Cazzola F., Morisi M., 1995, Magistratura e classe politica. Due punti di osservazione specifici per una ricerca empirica, in «Sociologia del diritto», XXXII, 1, pp. 91-143.
Cermel M., 2003, La democrazia nei partiti. II, Dal fallimento della «legge truffa» alla democrazia dell’alternanza (1953-2003), CEDAM, Padova.
Chiodi G.M., 1979, La menzogna del potere. La struttura elementare del sistema politico, Giuffrè, Milano.
Clark D.S., 2003, Italian Styles: Criminal Justice and the Rise of an Active Magistracy, in Friedman, Pérez-Perdomo (eds.), 2003, pp. 238-84.
Collins R., 1994, Four Sociological Traditions, Oxford University Press, Oxford, ed. it. Quattro tradizioni sociologiche. Manuale introduttivo di storia della sociologia, trad. di M. Dei, rev. di M. Barbagli, Zanichelli, Bologna 1996.
Commaille J., 1994, L’exercice de la fonction de justice comme enjeu de pouvoir entre Justice et médias, in «Droit et Société», XXVI, pp. 11-18.
Id., 1996, Misères de la famille, question d’Etat, Presses de la Fondation Nationale de Sciences Politiques, Paris.
Commons J.R., 1924, Legal Foundations of Capitalism, Macmillan, New York, ed. it. I fondamenti giuridici del capitalismo, cura e introduzione di G. Rebuffa, trad. di E. Pisani, Il Mulino, Bologna 1981.
Corbetta P., 1999, Metodologia e tecniche della ricerca sociale, Il Mulino, Bologna.
Cosi G., 1984, Saggio sulla disobbedienza civile. Storia e critica del dissenso in democrazia, Giuffrè, Milano.
Cotterrell R., 1995, Law’s Community. Legal Theory in Sociological Perspective, Clarendon Press, Oxford.
Crespi F., 19943, Le vie della sociologia. Problemi, teorie, metodi, Il Mulino, Bologna.
Id., 1999, Teoria dell’agire sociale, Il Mulino, Bologna.
Id., 2002, Introduzione alla sociologia, Il Mulino, Bologna.
Dahrendorf R. [1957], 19592, Class and Class Conflict in Industrial Society, Routledge & Kegan Paul, London, ed. it. Classi e conflitto di classe nella società industriale, trad. L. Cappelletti, intr. A. Pi...

Indice dei contenuti

  1. Presentazione
  2. Capitolo primo. La sociologia del diritto
  3. Capitolo secondo. Il diritto
  4. Capitolo terzo. Diritto e azione
  5. Capitolo quarto. Diritto e istituzioni
  6. Capitolo quinto. Diritto e ruoli
  7. Capitolo sesto. Diritto e opinioni
  8. Capitolo settimo. Ipotesi
  9. Riferimenti bibliografici