Prima lezione di storia greca
eBook - ePub

Prima lezione di storia greca

  1. 120 pagine
  2. Italian
  3. ePUB (disponibile sull'app)
  4. Disponibile su iOS e Android
eBook - ePub

Prima lezione di storia greca

Informazioni su questo libro

Nonostante "il mare abbia inghiottito buona parte della civiltà antica", Canfora riesce a mettere insieme mirabilmente i frammenti del mondo greco, rendendoli familiari e comprensibili.

Domande frequenti

Sì, puoi annullare l'abbonamento in qualsiasi momento dalla sezione Abbonamento nelle impostazioni del tuo account sul sito web di Perlego. L'abbonamento rimarrà attivo fino alla fine del periodo di fatturazione in corso. Scopri come annullare l'abbonamento.
Al momento è possibile scaricare tramite l'app tutti i nostri libri ePub mobile-friendly. Anche la maggior parte dei nostri PDF è scaricabile e stiamo lavorando per rendere disponibile quanto prima il download di tutti gli altri file. Per maggiori informazioni, clicca qui.
Perlego offre due piani: Base e Completo
  • Base è ideale per studenti e professionisti che amano esplorare un’ampia varietà di argomenti. Accedi alla Biblioteca Base con oltre 800.000 titoli affidabili e best-seller in business, crescita personale e discipline umanistiche. Include tempo di lettura illimitato e voce Read Aloud standard.
  • Completo: Perfetto per studenti avanzati e ricercatori che necessitano di accesso completo e senza restrizioni. Sblocca oltre 1,4 milioni di libri in centinaia di argomenti, inclusi titoli accademici e specializzati. Il piano Completo include anche funzionalità avanzate come Premium Read Aloud e Research Assistant.
Entrambi i piani sono disponibili con cicli di fatturazione mensili, ogni 4 mesi o annuali.
Perlego è un servizio di abbonamento a testi accademici, che ti permette di accedere a un'intera libreria online a un prezzo inferiore rispetto a quello che pagheresti per acquistare un singolo libro al mese. Con oltre 1 milione di testi suddivisi in più di 1.000 categorie, troverai sicuramente ciò che fa per te! Per maggiori informazioni, clicca qui.
Cerca l'icona Sintesi vocale nel prossimo libro che leggerai per verificare se è possibile riprodurre l'audio. Questo strumento permette di leggere il testo a voce alta, evidenziandolo man mano che la lettura procede. Puoi aumentare o diminuire la velocità della sintesi vocale, oppure sospendere la riproduzione. Per maggiori informazioni, clicca qui.
Sì! Puoi usare l’app Perlego sia su dispositivi iOS che Android per leggere in qualsiasi momento, in qualsiasi luogo — anche offline. Perfetta per i tragitti o quando sei in movimento.
Nota che non possiamo supportare dispositivi con iOS 13 o Android 7 o versioni precedenti. Scopri di più sull’utilizzo dell’app.
Sì, puoi accedere a Prima lezione di storia greca di Luciano Canfora in formato PDF e/o ePub, così come ad altri libri molto apprezzati nelle sezioni relative a Storia e Storiografia. Scopri oltre 1 milione di libri disponibili nel nostro catalogo.

Informazioni

Argomento
Storia
Categoria
Storiografia

Bibliografia

Fonti
C. Müller, Fragmenta Historicorum Graecorum, 5 voll., Didot, Paris 1841-70 (gli autori in armeno furono curati da V. Langlois).
F. Jacoby, Die Fragmente der griechischen Historiker, sez. I (Genealogie und Mythographie); sez. II (Zeitgeschichte), Weidmann, Berlin 1923-30; sez. III (Geschichte von Städten und Völkern), Brill, Leiden 1940-58.
Ora con gli Indexes of Ancient Authors, vol. I (Alphabetical List of Authors Conserving Testimonia & Fragments); vol. II (Concordance Jacoby → Source); vol. III (Alphabetical List of Fragmentary Historians with Alphabetical List of Source-Authors for Each), a cura di P. Bonnechere, Brill, Leiden-Boston-Köln 1999.
Il piano complessivo della raccolta comprendeva altre tre sezioni: IV, Antiquarische Geschichte und Biographie; V, Geographie; VI, Unbestimmten Autoren. Theorie der Geschichtsschreibung. Autoren- und Sachregister.
Nel 1994 C.W. Fornara ha pubblicato il commento ai nn. 608a-608 (basato sul Nachlaß di Jacoby):
III C, Commentary on Nos. 608a-608, a cura di C.W. Fornara, Brill, Leiden-Boston-Köln 1994.
Sulla base del piano di Jacoby è ripresa la raccolta dei frammenti. Sono finora stati pubblicati i seguenti volumi:
IVA (Biography) 1, The Pre-hellenistic Period, a cura di J. Bollansée, J. Engels, G. Schepens, E. Theys, Brill, Leiden-Boston-Köln 1998.
IVA 3, Hermippos of Smyrna, a cura di J. Bollansée, Brill, Leiden-Boston-Köln 1999.
IVA 7, Imperial and Undated Authors, a cura di J. Radicke, Brill, Leiden-Boston-Köln 1999.
Per una bibliografia sugli storici greci superstiti si veda L. Canfora, La storiografia greca, Bruno Mondadori, Milano 1999, pp. 343-79.
Raccolte epigrafiche
CIG = Corpus Inscriptionum Graecarum, a cura di A. Böckh, J. Franz, E. Curtius, A. Kirchhoff, 4 voll., G. de Gruyter, Berlin 1828-77 (rist. Olms, Hildesheim-New York 1977).
IG = Inscriptiones Graecae, 3 voll., G. Reimer, Berlin 1873-97 (IG1). Dei volumi di questa prima edizione (editio maior) vi sono le successive edizioni di:
IG I2: Inscriptiones Atticae Euclidis anno anteriores, a cura di F. Hiller von Gärtringen, G. de Gruyter, Berlin 1924 (editio minor).
IG I3, 1: Decreta et Tabulae magistratuum, a cura di D. Lewis, G. de Gruyter, Berlin-New York 1981.
IG I3, 2: Dedicationes, Catalogi, Termini, Tituli sepulcrales, Varia, Tituli Attici extra Atticam reperti, Addenda, a cura di D. Lewis, L. Jeffery (con la collaborazione di E. Erxleben), G. de Gruyter, Berlin-New York 1994.
IG II/III2: Inscriptiones Atticae Euclidis anno posteriores, a cura di I. Kirchner, G. de Gruyter, Berlin 1913-40.
I volumi successivi (IV-XIV) sono stati editi a partire dal 1890 con numerosi aggiornamenti.
Syll.3 = Sylloge Inscriptionum Graecarum, a cura di W. Dittenberger, S. Hirzel, Leipzig 1915-233 (18831).
SEG = Supplementum Epigraphicum Graecum, Leiden 1923 sgg.
GHI = M. Tod, A Selection of Greek Historical Inscriptions to the End of the Fifth Century B. C., 2 voll., Clarendon Press, Oxford 1946-482 (19331).
ML = R. Meiggs, D. Lewis, A Selection of Greek Historical Inscriptions to the End of the Fifth Century B. C., Clarendon Press, Oxford 1969; 19882.
MAMA = Monumenta Asiae Minoris Antiqua, 10 voll., Manchester University Press, Manchester 1928-93.
L. Robert, Hellenica. Recueil d’épigraphie, de numismatique et d’antiquités grecques, vol. I, A. Bontemps, Limoges 1940; voll. II-XIII, Adrien-Maisonneuve, Paris 1946-65.
B.D. Meritt, H.T. Wade-Gery, M.F. McGregor, The Athenian Tribute Lists, 4 voll., Harvard University Press, Cambridge (Mass.) 1939-53.
M. Guarducci, Epigrafia greca, 4 voll., Istituto Poligrafico dello Stato, Roma 1967-78.
J.-M. Bertrand, Inscriptions historiques grecques, Les Belles Lettres, Paris 1992.
Storie greche
T. Stanyan, The Grecian History from the original of Greece to the death of Philip of Macedon, 2 voll., J. and R. Tonson, London 1707-39 (tradotta in francese da Diderot nel 1743).
D. Hume, Of the Populousness of Ancient Nations, in Political Discourses (X), R. Fleming, A. Kincaid, A. Donaldson, Edinburgh 1752, poi nell’accresciuta edizione degli Essays in 4 volumi, A. Millar, London 1753. Gli Essays costituiscono il III volume dell’edizione completa dell’opera di Hume: The Philosophical Works, 4 voll., a cura di T.H. Greene e T.H. Grose, London 1875, 18782 [trad. it. nel IV volume della Biblioteca di storia economica diretta da V. Pareto, Società editrice libraria, Milano 1909, pp. 3-63; poi trad. di M. Misul, Discorsi politici, Boringhieri, Torino 1959, ora nell’edizione curata da E. Lecaldano, Opere filosofiche, vol. III, Saggi morali, politici e letterari, Saggi ritirati, L’immortalità dell’anima, Sul suicidio, Laterza, Roma-Bari 1987, pp. 384-466].
W. Mitford, The History of Greece, 5 voll., T. Cadell and W. Davies, London 1784-1818.
J. Gillies, The History of Ancient Greece, its Colonies and Conquests, 2 voll., A. Strahan and T. Cadell, London 1786.
K.O. Müller, Geschichten hellenischer Stämme und Städte, 3 voll., Breslau 1820-24.
J.G. Droysen, Geschichte Alexanders des Grossen, F. Perthes, Hamburg 1833.
J.G. Droysen, Geschichte des Hellenismus, 2 voll., F. Perthes, Hamburg 1836-43, 1877-782.
G. Grote, A History of Greece, 12 voll., J. Murray, London 1846-56.
E. Curtius, Griechische Geschichte, 3 voll., Weidmannsche Buchhandlung, Berlin 1857-67.
E. Meyer, Geschichte des Altertums, 5 voll., Cotta, Stuttgart 1884-1902.
G. Busolt, Griechische Geschichte bis zur Schlacht von Chaeroneia, 3 voll., F.A. Perthes, Gotha 1893-19042.
J. Burckhardt, Griechische Kulturgeschichte, a cura di J. Oeri, 4 voll., W. Spemann, Berlin 1898-1902.
K.J. Beloch, Griechische Geschichte, voll. I-II, K.J. Trübner, Strassburg 1912-19162; voll. III-IV, de Gruyter, Berlin-Leipzig 1922-272.
E. Cavaignac, Histoire de l’Antiquité, 3 voll., Fontemoing, Paris 1...

Indice dei contenuti

  1. I. L’occhio e l’orecchio
  2. II. Racconto e documento
  3. III. Quando parlano le pietre
  4. IV. La storia «segreta»
  5. V. I falsi documenti
  6. VI. La «scuola» dei falsi
  7. VII. La tutela degli archivi
  8. VIII. Storici e antiquari alle prese con l’archivio
  9. IX. Del buon uso del documento
  10. X. La cittadinanza bene supremo
  11. XI. «Internazionalismo antico»
  12. XII. «Nascondere» un documento: la saga di Melo
  13. XIII. «Revisionismo» e nuovi documenti
  14. XIV. La parola come documento
  15. XV. Atene nelle pagine interne
  16. XVI. Limiti temporali della storia greca
  17. XVII. I «confini» geografici della storia greca
  18. XVIII. Liberi e schiavi
  19. XIX. La storia greca come mito
  20. Note
  21. Bibliografia