A Neopoli nisciuno è neo
eBook - ePub

A Neopoli nisciuno è neo

  1. 176 pagine
  2. Italian
  3. ePUB (disponibile sull'app)
  4. Disponibile su iOS e Android
eBook - ePub

A Neopoli nisciuno è neo

Informazioni su questo libro

A Neopoli nisciuno è neo è il racconto di una città dove tutti vogliono cantare. Gira per i suoi trenta quartieri, corre fino in periferia senza smarrire la dritta via tracciata da Ettore Petraroli, novello Virgilio.Neo, come fosse un'emozione troppo proletaria da scontare, un'emozione troppo banale, troppo genericamente esagerata, un'emozione che sta al Buvero, a Scampia, a piazza Sannazaro, a Melito, diversa da quella educata che sta al Vomero, a Santa Lucia, a via dei Mille, a piazza Plebiscito.Questa è la storia, almeno un poco, dei divi di Napoli che fanno alcuni pensano di fare musica. Questa è una storia che passa di bocca in bocca, il più delle volte derisa dagli stessi napoletani, una storia di soldi, di brutte canzoni, di belle frasi, di Smart e Cinquecento sgargianti, di fan urlanti, di televisioni locali, di qualche artista vero, di truffatori e di pochi bravi autori, di gravidanze nascoste dal velo bianco (ancora, sì), di tanti manager padri-padroni, di rari figli di talento, di grosse illusioni e di grandi speranze. Questa è la storia di una geografia, della suddivisione di un territorio come fosse un'India musicale, quartieri spartiti con l'accetta dove regna ora un Franco Ricciardi, ora una Ida Rendano, ora una Maria Nazionale, ora un Natale Galletta, ora un Alessio, ora una Emiliana Cantone, ora un Raffaello, che se ci fosse un castello e ci fossero dei draghi, potremmo chiamarli principi e principesse del regno di Napoli.

Domande frequenti

Sì, puoi annullare l'abbonamento in qualsiasi momento dalla sezione Abbonamento nelle impostazioni del tuo account sul sito web di Perlego. L'abbonamento rimarrà attivo fino alla fine del periodo di fatturazione in corso. Scopri come annullare l'abbonamento.
Al momento è possibile scaricare tramite l'app tutti i nostri libri ePub mobile-friendly. Anche la maggior parte dei nostri PDF è scaricabile e stiamo lavorando per rendere disponibile quanto prima il download di tutti gli altri file. Per maggiori informazioni, clicca qui.
Perlego offre due piani: Base e Completo
  • Base è ideale per studenti e professionisti che amano esplorare un’ampia varietà di argomenti. Accedi alla Biblioteca Base con oltre 800.000 titoli affidabili e best-seller in business, crescita personale e discipline umanistiche. Include tempo di lettura illimitato e voce Read Aloud standard.
  • Completo: Perfetto per studenti avanzati e ricercatori che necessitano di accesso completo e senza restrizioni. Sblocca oltre 1,4 milioni di libri in centinaia di argomenti, inclusi titoli accademici e specializzati. Il piano Completo include anche funzionalità avanzate come Premium Read Aloud e Research Assistant.
Entrambi i piani sono disponibili con cicli di fatturazione mensili, ogni 4 mesi o annuali.
Perlego è un servizio di abbonamento a testi accademici, che ti permette di accedere a un'intera libreria online a un prezzo inferiore rispetto a quello che pagheresti per acquistare un singolo libro al mese. Con oltre 1 milione di testi suddivisi in più di 1.000 categorie, troverai sicuramente ciò che fa per te! Per maggiori informazioni, clicca qui.
Cerca l'icona Sintesi vocale nel prossimo libro che leggerai per verificare se è possibile riprodurre l'audio. Questo strumento permette di leggere il testo a voce alta, evidenziandolo man mano che la lettura procede. Puoi aumentare o diminuire la velocità della sintesi vocale, oppure sospendere la riproduzione. Per maggiori informazioni, clicca qui.
Sì! Puoi usare l’app Perlego sia su dispositivi iOS che Android per leggere in qualsiasi momento, in qualsiasi luogo — anche offline. Perfetta per i tragitti o quando sei in movimento.
Nota che non possiamo supportare dispositivi con iOS 13 o Android 7 o versioni precedenti. Scopri di più sull’utilizzo dell’app.
Sì, puoi accedere a A Neopoli nisciuno è neo di L.R. Carrino in formato PDF e/o ePub. Scopri oltre 1 milione di libri disponibili nel nostro catalogo.

Informazioni

Barbie e Winnietu

A Giugliano abita Valentina OK. “Dopo di me il buio”, diceva anni fa. Lo dice ancora. Il primo – diciamo anche unico e grande – successo della transessuale Valentina, molto amata dai bambini, è stato Ok, scritta dall’onnipresente Vincenzo D’Agostino e da Carmine Tammaro. E quindi Valentina ha pensato di aggiungere il titolo di questo successo al suo nome, per rendersi meglio riconoscibile. Il testo è una sfida alle regole della nostra lingua al fine di trovare la rima appropriata:
Ok, se tu mi vuoi
l’appuntamento vale per le sei
sarei una pazza se non ci verrei
e poi hai il numero, mi chiamerai.
Ok, se aspetterai
cinque minuti e io non ci sarei
appena arrivo non dirò di no
se a letto nuda mi vorrai con te.
Valentina fu imitata anni fa dall’attrice Rosalia Porcaro a L’ottavo nano, la trasmissione della Dandini. Il personaggio Natasha ci ha tormentato per un paio d’anni con Sesso senza amore sesso senza cuore, chiudendo tutte le performance con “vabbuò ja, tras’”. Valentina ha rielaborato in tutte le salse questa sua Ok, passando per una versione remix, per una versione in inglese, approdando a Hey ragazzo gay e, in tempi recenti, Ok si è permutata diventando KO (presentata a Piedigrotta 2009):
M’é dato ’o super occhei
cappa cappa o
io t’aggia miso a cappa cappa o.
Pochi mesi fa Valentina ha inciso Barbie e Winnietu, non si capisce bene rivendicando cosa, se radici popolari e carnali al grido di chi più ne ha può metterne di più o il modello della fatalona dei quartieri alti tutta rifatta al grido di Winnietu Winnietu ormai tu nun te puorti cchiù, resto sempre la più bella, ’e criature vonno a mme. Una guerra tra bambole di quartiere, forse. Magari un subliminale messaggio alla Mattel, una richiesta implicita di commercializzare una Barbie trans.
E a proposito di bamminelle di quartiere, un manifesto sulla diversità, o meglio sull’annullamento delle distanze generate dalla diversità è la hit Da donna a trans (con la partecipazione di Anna Merolla).
Valentina:
Io nun tengo proprio colpa
si dint’ ’a me ci sta isso e essa
e me sento maltrattata
vattuta e minacciata.
Coro:
Non hai colpa.
Anna Merolla:
Io so’ femmina dint’ ’e fora
e pe’ me si’ ’na cumpagna
tieni core e sentimenti
e non si’ diversa ’a me.
Chillo ca se mette scuorno
nun te parla e po’ te ne caccia
tutte ’e notti po’ te cerca
’mbraccia a te vene a carè.
Storia di molti uomini, spesso sposati, che di giorno si dedicano al lavoro e alla famiglia e di notte cercano un altro tipo di conforto, di piacere, compagnia; è lo stesso uomo che in branco insulta le transessuali, le prende anche a mazzate se così gli gira per la testa e poi la notte, la notte, ’mbraccia a te vene a carè. Questa canzone racconta una realtà, una realtà non solo partenopea. Non è un granché dal punto di vista musicale, ma io apprezzo: a Valentina va il merito di averci messo la faccia.
Napoli ha fama di essere sempre stata accogliente con i femminielli, ovvero i transessuali (non con i gay tout court). Ai Tribunali, di mattina, si vedono molte trans vestite “per tutti i giorni” che scendono a fare la spesa, oggi come trent’anni fa, come qualcuna più nota scendeva per Toledo, hanno una vita sociale, parlano con le altre donne, si consigliano. E non si parla solo di ...

Indice dei contenuti

  1. — dedica
  2. — epigrafe
  3. C’è chi dice neo
  4. Canta, Partenope
  5. Napolimania
  6. Arrivano i mostri
  7. Malamusica
  8. Serenata calibro 9
  9. Le invasioni melodiche
  10. Alessio di Ponticelli
  11. Una città per Natale
  12. Paninopolis
  13. Gigi del Buvero
  14. Maria di Torre Annunziata
  15. Il mare rotto si è alzato in piedi
  16. Fotomodelli un po’ poveri
  17. Staje a casa toje
  18. Fattore Napoli
  19. Raffaello di Poggioreale
  20. Sciuè
  21. Ida della Sanità
  22. Melogrammy Awards
  23. Rosario del Vomero
  24. Gigi di San Giuseppe
  25. Miseria e nobiltà
  26. Barbie e Winnietu
  27. Celò celò mimanca
  28. Melò fritti e affettati
  29. Nino di San Pietro a Patierno
  30. Le decisioni barbariche
  31. Neo in lavatrice
  32. Il mare che dorme sul fianco
  33. Un posto a tavola
  34. Franco di Secondigliano
  35. Les entrailles
  36. Il Cafè do Friariell
  37. Ragione e Sentimento
  38. Le parole di Gaetano
  39. L’iPhone scomparso
  40. Al mare devi dare del Voi
  41. Lo stile di vita neomelodico
  42. Vedi Napoli e poi Moira
  43. Playlist neomelò
  44. Crediti. Debiti. Ringraziamenti