Berlusconismo
eBook - ePub

Berlusconismo

Analisi di un sistema di potere

  1. 288 pagine
  2. Italian
  3. ePUB (disponibile sull'app)
  4. Disponibile su iOS e Android
eBook - ePub

Berlusconismo

Analisi di un sistema di potere

Informazioni su questo libro

Dietro le quinte della democrazia si è stabilito un sistema di potere allo stesso tempo insidioso e innovativo. Perché quello che allinizio sembrava unimprovvisazione secondo alcuni è diventato un regime? Perché il modello politico e culturale che Silvio Berlusconi propone al paese è durato così a lungo? Perché lopposizione fa così fatica a sconfiggerlo?

Domande frequenti

Sì, puoi annullare l'abbonamento in qualsiasi momento dalla sezione Abbonamento nelle impostazioni del tuo account sul sito web di Perlego. L'abbonamento rimarrà attivo fino alla fine del periodo di fatturazione in corso. Scopri come annullare l'abbonamento.
Al momento è possibile scaricare tramite l'app tutti i nostri libri ePub mobile-friendly. Anche la maggior parte dei nostri PDF è scaricabile e stiamo lavorando per rendere disponibile quanto prima il download di tutti gli altri file. Per maggiori informazioni, clicca qui.
Perlego offre due piani: Base e Completo
  • Base è ideale per studenti e professionisti che amano esplorare un’ampia varietà di argomenti. Accedi alla Biblioteca Base con oltre 800.000 titoli affidabili e best-seller in business, crescita personale e discipline umanistiche. Include tempo di lettura illimitato e voce Read Aloud standard.
  • Completo: Perfetto per studenti avanzati e ricercatori che necessitano di accesso completo e senza restrizioni. Sblocca oltre 1,4 milioni di libri in centinaia di argomenti, inclusi titoli accademici e specializzati. Il piano Completo include anche funzionalità avanzate come Premium Read Aloud e Research Assistant.
Entrambi i piani sono disponibili con cicli di fatturazione mensili, ogni 4 mesi o annuali.
Perlego è un servizio di abbonamento a testi accademici, che ti permette di accedere a un'intera libreria online a un prezzo inferiore rispetto a quello che pagheresti per acquistare un singolo libro al mese. Con oltre 1 milione di testi suddivisi in più di 1.000 categorie, troverai sicuramente ciò che fa per te! Per maggiori informazioni, clicca qui.
Cerca l'icona Sintesi vocale nel prossimo libro che leggerai per verificare se è possibile riprodurre l'audio. Questo strumento permette di leggere il testo a voce alta, evidenziandolo man mano che la lettura procede. Puoi aumentare o diminuire la velocità della sintesi vocale, oppure sospendere la riproduzione. Per maggiori informazioni, clicca qui.
Sì! Puoi usare l’app Perlego sia su dispositivi iOS che Android per leggere in qualsiasi momento, in qualsiasi luogo — anche offline. Perfetta per i tragitti o quando sei in movimento.
Nota che non possiamo supportare dispositivi con iOS 13 o Android 7 o versioni precedenti. Scopri di più sull’utilizzo dell’app.
Sì, puoi accedere a Berlusconismo di Paul Ginsborg,Enrica Asquer in formato PDF e/o ePub, così come ad altri libri molto apprezzati nelle sezioni relative a Economia e Politica economica. Scopri oltre 1 milione di libri disponibili nel nostro catalogo.

Informazioni

Argomento
Economia

Colmare il vuoto: capacità e incapacità della società civile italiana

di Sandra Bonsanti
Può un pezzo di società che non ha nemmeno un nome preciso, che non si sa bene cosa comprenda e cosa escluda, avere un peso determinante sulla difficoltà della politica? Può soltanto con il richiamo di uno slogan, di un corteo riuscito, di uno striscione, delle firme sotto un appello riempire la distanza fra cittadini e partiti, creare un ponte fra due sponde che non si toccano e che tendono ad allontanarsi progressivamente fino quasi a non riconoscersi più? Fino a ignorarsi l’un l’altro?
Per cercare di capire la consistenza e il ruolo della società civile negli anni del berlusconismo e quelli che potrà avere nei giorni a venire, dobbiamo partire proprio da qui: da questa anomalia italiana che vede tutto ciò che si agita, cresce e fiorisce fuori dalla società dei partiti all’ultimo posto nelle strategie di un sistema di potere che ricorre ad essa solo nel momento del voto con lusinghe e messaggi immediatamente traditi. Che nega, in concreto, alla società civile ogni spazio per incidere.
Serve comunque avere ben chiaro un fatto: questo pezzo di società che cerca di aggregarsi e organizzarsi, che cerca di incidere dall’esterno dei partiti e del sistema pubblico è un qualcosa di molto fragile, che nasce e muore per proprie misteriose ragioni nel giro di stagioni che solo essa percepisce. Che ora c’è e ora non c’è più. Che ora conta e domani non si sa dove sia finita. Un fiume carsico? Un’onda colorata che ci attraversa la strada e poi si scioglie in tanti rivoli?
Di solito coloro che cercano di misurarla, la indecifrabile società civile – una vera fatica perché le statistiche sono rare e vaghe –, si riferiscono in sostanza al grado di «partecipazione alle associazioni», riferendosi a «gruppi che non sono né Stato né mercato, pur intrattenendo importanti rapporti con l’uno e con l’altro»[336]. Questi rari studi ci dicono di un’Italia caratterizzata da forte povertà associativa nel dopoguerra; che colma la distanza con gli altri paesi negli anni attorno al ’68; che dagli anni Novanta registra insieme una forte diminuzione del numero degli iscritti ai partiti e un forte aumento della partecipazione in varie forme di volontariato.
Risultano, infine, enormi differenze fra Sicilia e Campania da una parte (una persona su sei impegnata in qualche attività) e, dall’altra, il Trentino Alto Adige (una su due).
Questi studi non tengono conto ancora della rivoluzione della Rete: oggi la società civile si incontra nei social network, è all’interno del web che soprattutto costruisce parole d’ordine, mobilitazione. È lì che si presenta e discute, che manda i suoi brevi e spesso ultimativi messaggi alla società della politica e ai poteri organizzati. È sulla Rete che si creeranno il consenso e le mobilitazioni per le prossime elezioni, in Italia come è accaduto e sta accadendo altrove. Un lavoro che vede Antonio Di Pietro e Beppe Grillo fra gli indiscussi antesignani. E che oggi Nichi Vendola privilegia per la sua comunicazione.
L’immagine, infatti, oggi, è quella di un mondo che sempre più si articola e disarticola in comunità: esse rispondono a esigenze e sentimenti che da personali diventano universali, in uno scambio ininterrotto di informazioni e messaggi quasi sempre senza un timbro di nascita, la cui correttezza non è assolutamente essenziale alla condivisione.
Se era difficile conoscere e prevedere ieri la società civile, oggi lo è ancora di più. Nessuno poteva veramente prevedere l’immenso successo del primo «No B Day» nel 2009 che rese angusta mezza Roma oltre a piazza San Giovanni; così come difficile era anche immaginare come sarebbe andata l’anno dopo, in circostanze assolutamente diverse e senza il tempo di una preparazione. Fu abbastanza sorprendente, nel marzo del 2010, il successo di Raiperunanotte, che solo sul sito della manifestazione registrò 150.000 contatti ma molte altre centinaia di mig...

Indice dei contenuti

  1. Introduzione. Cos’è il berlusconismo*
  2. L’eredità degli anni Ottanta. L’inizio della mutazione
  3. «Siamo proprio noi»
  4. I «think-tank» della destra
  5. I ceti medi: cambiamenti, culture e divisioni politiche*
  6. Come sta la classe operaia?
  7. Il berlusconismo della Chiesa cattolica
  8. Povertà della politica, politica della povertà
  9. Popolare, popolaresco, populista
  10. Le mani sull’informazione
  11. Le vicende giudiziarie di Silvio B.: è andata così
  12. Un regime «à la carte»
  13. Il nuovo potere invisibile della corruzione
  14. Si può riformare l’amministrazione pubblica?
  15. Gli scandali finanziari: il catalogo è questo
  16. Le ambigue pari opportunità e il nuovo maschilismo
  17. La neolingua dell’età berlusconiana*
  18. Colmare il vuoto: capacità e incapacità della società civile italiana