
- 232 pagine
- Italian
- ePUB (disponibile sull'app)
- Disponibile su iOS e Android
eBook - ePub
La politica economica italiana dal 1968 a oggi
Informazioni su questo libro
Uno spaccato illuminante dell'economia del nostro paese dal 1968 a oggi: la storia degli interventi pubblici nell'economia italiana ma anche la loro relazione con la trama dei principali eventi politici, istituzionali, internazionali e sociali di quegli anni.
Ne emerge il racconto avvincente di una stagione di illusioni ed errori, culminata dieci anni fa in una crisi economica gravissima, da cui l'Italia stenta a riprendersi.
Una guida utile per chi – anche se non addetto ai lavori nelle discipline economiche – voglia orientarsi nella storia recente della politica e dell'economia in Italia.
Domande frequenti
Sì, puoi annullare l'abbonamento in qualsiasi momento dalla sezione Abbonamento nelle impostazioni del tuo account sul sito web di Perlego. L'abbonamento rimarrà attivo fino alla fine del periodo di fatturazione in corso. Scopri come annullare l'abbonamento.
Al momento è possibile scaricare tramite l'app tutti i nostri libri ePub mobile-friendly. Anche la maggior parte dei nostri PDF è scaricabile e stiamo lavorando per rendere disponibile quanto prima il download di tutti gli altri file. Per maggiori informazioni, clicca qui.
Perlego offre due piani: Base e Completo
- Base è ideale per studenti e professionisti che amano esplorare un’ampia varietà di argomenti. Accedi alla Biblioteca Base con oltre 800.000 titoli affidabili e best-seller in business, crescita personale e discipline umanistiche. Include tempo di lettura illimitato e voce Read Aloud standard.
- Completo: Perfetto per studenti avanzati e ricercatori che necessitano di accesso completo e senza restrizioni. Sblocca oltre 1,4 milioni di libri in centinaia di argomenti, inclusi titoli accademici e specializzati. Il piano Completo include anche funzionalità avanzate come Premium Read Aloud e Research Assistant.
Perlego è un servizio di abbonamento a testi accademici, che ti permette di accedere a un'intera libreria online a un prezzo inferiore rispetto a quello che pagheresti per acquistare un singolo libro al mese. Con oltre 1 milione di testi suddivisi in più di 1.000 categorie, troverai sicuramente ciò che fa per te! Per maggiori informazioni, clicca qui.
Cerca l'icona Sintesi vocale nel prossimo libro che leggerai per verificare se è possibile riprodurre l'audio. Questo strumento permette di leggere il testo a voce alta, evidenziandolo man mano che la lettura procede. Puoi aumentare o diminuire la velocità della sintesi vocale, oppure sospendere la riproduzione. Per maggiori informazioni, clicca qui.
Sì! Puoi usare l’app Perlego sia su dispositivi iOS che Android per leggere in qualsiasi momento, in qualsiasi luogo — anche offline. Perfetta per i tragitti o quando sei in movimento.
Nota che non possiamo supportare dispositivi con iOS 13 o Android 7 o versioni precedenti. Scopri di più sull’utilizzo dell’app.
Nota che non possiamo supportare dispositivi con iOS 13 o Android 7 o versioni precedenti. Scopri di più sull’utilizzo dell’app.
Sì, puoi accedere a La politica economica italiana dal 1968 a oggi di Salvatore Rossi in formato PDF e/o ePub, così come ad altri libri molto apprezzati nelle sezioni relative a Business e Finanza. Scopri oltre 1 milione di libri disponibili nel nostro catalogo.
Informazioni
Arriva la tempesta:
gli effetti della doppia crisi,
mondiale ed europea
(2008-2019)
1. La crisi finanziaria globale e la Grande Recessione
La storia di questa crisi mondiale, che sconvolge il già accidentato percorso dell’economia e della politica economica italiane, inizia negli Stati Uniti nell’estate del 2007, sulle prime quasi inavvertita. Fino ad allora, quel paese ha goduto di politiche monetarie molto accomodanti, abbondante liquidità, bassi tassi d’interesse reali, condizioni macroeconomiche lungamente favorevoli. Investitori e intermediari paiono scivolati in una specie di anestesia nei confronti del rischio, assumendone quantità crescenti.
Le istituzioni finanziarie, in particolare le grandi banche d’investimento, hanno creato un «sistema bancario ombra», sfuggente a requisiti contabili e prudenziali, con un capitale trascurabile e un disallineamento estremo di scadenze tra attivo e passivo. Si è gonfiata una bolla immobiliare, i mutui per l’acquisto di abitazioni concessi a clientela rischiosa (mutui subprime) sono cartolarizzati (cioè trasformati in titoli vendibili) in frammenti reinseriti in complessi prodotti strutturati, poi acquistati, con la benedizione delle agenzie di rating, dagli investitori di tutto il mondo. I rischi che si vanno cumulando sono a lungo sottovalutati da tutti gli attori del mercato, dai regolatori, dai supervisori.
Tab. 8. Pil (variazioni percentuali sull’anno precedente)
| Usa | Giappone | Regno Unito | Area dell’euro | Germania | Francia | Italia | |
| 2008 | –0,1 | –1,1 | –0,3 | 0,5 | 1,1 | 0,3 | –1,1 |
| 2009 | –2,5 | –5,4 | –4,2 | –4,5 | –5,6 | –2,9 | –5,5 |
| 2010 | 2,6 | 4,2 | 1,7 | 2,1 | 4,1 | 1,9 | 1,7 |
| 2011 | 1,6 | –0,1 | 1,6 | 1,6 | 3,7 | 2,2 | 0,6 |
| 2012 | 2,2 | 1,5 | 1,4 | –0,9 | 0,5 | 0,3 | –2,8 |
| 2013 | 1,8 | 2,0 | 2,0 | –0,2 | 0,5 | 0,6 | –1,7 |
| 2014 | 2,5 | 0,4 | 2,9 | 1,4 | 2,2 | 1,0 | 0,1 |
| 2015 | 2,9 | 1,2 | 2,3 | 2,1 | 1,7 | 1,1 | 0,9 |
| 2016 | 1,6 | 0,6 | 1,8 | 1,9 | 2,2 | 1,1 | 1,1 |
| 2017 | 2,2 | 1,9 | 1,8 | 2,4 | 2,2 | 2,3 | 1,7 |
| 2018 | 2,9 | 0,8 | 1,4 | 1,9 | 1,4 | 1,7 | 0,9 |
| 2019 | 2,6 | 0,9 | 1,3 | 1,3 | 0,7 | 1,3 | 0,1 |
Fonti: Ocse, Main Economic Indicators, per i dati storici; Fmi, World Economic Outlook Update (luglio 2019), per i dati previsivi sul 2019.
Quando, in un contesto di tassi di interesse in rialzo, la caduta dei prezzi delle abitazioni comincia a determinare crescenti insolvenze sui mutui immobiliari, il castello di carte crolla. Il mutamento nella percezione del rischio è improvviso e si estende repentinamente ad altri segmenti di mercato. L’aumento dell’incertezza sulla solvibilità delle controparti fa evaporare gli scambi nel mercato interbancario e innalza i rendimenti sui prestiti non accompagnati da garanzie.
Il dissesto del gruppo bancario Lehman Brothers giunge al culmine di questa crisi, finora essenzialmente americana, e apre una nuova fase, globale a causa delle interconnessioni di quel gruppo con i sistemi finanziari di molti paesi, fino a quel momento ignote o ignorate. Divampa una crisi generalizzata di fiducia che trascina il mondo avanzato in una grave recessione; essa passa alla storia come, appunto, la Grande Recessione. La Tab. 8 ne illustra sinteticamente la portata. La riduzione del prodotto interno lordo nel biennio orribile 2008-2009 (per semplicità sommando le due variazioni annue) è del 6,6 per cento in Italia, del 6,5 per cento in Giappone, del 4,5 per cento nel Regno Unito e in Germania, del 2,6 per cento negli Stati Uniti e in Francia.
Una depressione vera e propria, forte e duratura come quella degli anni Trenta del secolo scorso, viene evitata grazie agli eccezionali interventi delle autorità monetarie, che forniscono liquidità al sistema finanziario e aumentano il loro ruolo di intermediazione nei mercati più severamente colpiti dalla crisi; ma anche grazie al sostegno offerto alle banche e alle economie da molti governi, pur al prezzo di forti aumenti dei disavanzi e dei debiti pubblici. Si intensifica il legame tra settore pubblico e intermediari, per la maggiore dipendenza di questi ultimi dal supporto, esplicito o implicito, del primo, cioè – come si dice nel gergo finanziario – del «sovrano».
Dunque, la crisi è sulle prime americana, poi finisce col contagiare il mondo intero. Si scopre che è cresciuta una bolla finanziaria enorme, che i grandi soggetti finanziari multinazionali, banche e non banche, si sono dilatati al punto da essere troppo interconnessi con l’intera finanza del mondo e troppo grandi per essere lasciati fallire da governi e autorità di vigilanza.
Il fallimento in cui le autorità americane lasciano invece cadere la Lehman Brothers – per ragioni che gli storici del futuro chiariranno – produce uno sconquasso planetario e un grande spavento in tutti. Le autorità dei principali paesi del mondo si affrettano a salvare col denaro dei contribuenti le proprie banche, grandi e piccole, contagiate dal panico finanziario. Lo fanno gli americani; lo fanno gli europei, che impegnano nel salvataggio denaro pubblico pari a quasi il 6 per cento del Pil dell’Unione. Una parte importante la svolge la Germania, con il 12 per cento del proprio Pil. Fra i paesi del Sud, lo fanno la Spagna e la Grecia, usando risorse comunitarie con gli strumenti già a quel tempo disponibili (European Stability Mechanism, Esm). Non lo fa l’Italia, perché non sembra averne bisogno, in quanto il suo sistema bancario ha attuato assai poco il gioco dei prodotti derivati, e i crediti deteriorati (cioè a imprese e famiglie insolventi o morose) sono ancora lontani dai massimi storici del 2015.
La crisi globale impartisce molte lezioni. Innanzitutto, il valore della stabilità del sistema finanziario: intesa in sé, oltre che come sommatoria degli intermediari e dei mercati di cui si compone. Si riconosce che negli Stati Uniti in primis, ma anche in molti altri paesi, le regole che dovrebbero disciplinare l’attività dei soggetti finanziari sono assenti o molto deboli, essenzialmente a causa dell’ondata liberistica – ideologica, analitica, politica – che ha dominato il mondo nei precedenti trent’anni. Si riconosce inoltre che, date le interconnessioni globali della finanza, la risposta ri-regolatoria non può che essere globale. A questo scopo si rivitalizza il G20, il luogo del coordinamento politico di tutti i principali paesi, sia avanzati sia emergenti (inclusi, quindi, paesi come Cina, India, Brasile, ecc.). Il G20 aveva fino a quel momento vivacchiato stentatamente; diviene improvvisamente il fulcro dello sforzo riformatore, attraverso il braccio armato del Financial Stability Board (Fsb), un organismo tecnico che nasce appositamente sulle ceneri del vecchio e limitato Financial Stability Forum (Fsf). Mario Draghi, che da governatore della Banca d’Italia era stato chiamato a guidare l’Fsf, diviene responsabile dell’Fsb. Nei primi due anni di vi...
Indice dei contenuti
- Prefazione
- Introduzione
- Gli anni delle spinte sociali (1968-1975)
- La stabilizzazione abortita (1976-1979)
- La stabilizzazione incompleta (1980-1986)
- Una corsa contro il tempo (1987-1992)
- La crisi (1992-1995)
- In Europa, nonostante tutto (1996-1999)
- Declino o difficile rincorsa? (2000-2007)
- Arriva la tempesta: gli effetti della doppia crisi, mondiale ed europea (2008-2019)
- La politica economica oggi e in prospettiva
- Politica economica e istituzioni
- Bibliografia