Introduzione alla filosofia dell'educazione
eBook - ePub

Introduzione alla filosofia dell'educazione

  1. 224 pagine
  2. Italian
  3. ePUB (disponibile sull'app)
  4. Disponibile su iOS e Android
eBook - ePub

Introduzione alla filosofia dell'educazione

Informazioni su questo libro

La filosofia dell'educazione, che si occupa degli elementi formali e fondanti dei saperi pedagogici, riveste nella società contemporanea – con le sue complessità e conflittualità – una posizione essenziale, di centralità riflessiva e critica tanto per i singoli che per la collettività. Questo volume delinea limiti e finalità della filosofia dell'educazione, la sua evoluzione nella cultura contemporanea, la sua articolazione problematica.

Domande frequenti

Sì, puoi annullare l'abbonamento in qualsiasi momento dalla sezione Abbonamento nelle impostazioni del tuo account sul sito web di Perlego. L'abbonamento rimarrà attivo fino alla fine del periodo di fatturazione in corso. Scopri come annullare l'abbonamento.
Al momento è possibile scaricare tramite l'app tutti i nostri libri ePub mobile-friendly. Anche la maggior parte dei nostri PDF è scaricabile e stiamo lavorando per rendere disponibile quanto prima il download di tutti gli altri file. Per maggiori informazioni, clicca qui.
Perlego offre due piani: Base e Completo
  • Base è ideale per studenti e professionisti che amano esplorare un’ampia varietà di argomenti. Accedi alla Biblioteca Base con oltre 800.000 titoli affidabili e best-seller in business, crescita personale e discipline umanistiche. Include tempo di lettura illimitato e voce Read Aloud standard.
  • Completo: Perfetto per studenti avanzati e ricercatori che necessitano di accesso completo e senza restrizioni. Sblocca oltre 1,4 milioni di libri in centinaia di argomenti, inclusi titoli accademici e specializzati. Il piano Completo include anche funzionalità avanzate come Premium Read Aloud e Research Assistant.
Entrambi i piani sono disponibili con cicli di fatturazione mensili, ogni 4 mesi o annuali.
Perlego è un servizio di abbonamento a testi accademici, che ti permette di accedere a un'intera libreria online a un prezzo inferiore rispetto a quello che pagheresti per acquistare un singolo libro al mese. Con oltre 1 milione di testi suddivisi in più di 1.000 categorie, troverai sicuramente ciò che fa per te! Per maggiori informazioni, clicca qui.
Cerca l'icona Sintesi vocale nel prossimo libro che leggerai per verificare se è possibile riprodurre l'audio. Questo strumento permette di leggere il testo a voce alta, evidenziandolo man mano che la lettura procede. Puoi aumentare o diminuire la velocità della sintesi vocale, oppure sospendere la riproduzione. Per maggiori informazioni, clicca qui.
Sì! Puoi usare l’app Perlego sia su dispositivi iOS che Android per leggere in qualsiasi momento, in qualsiasi luogo — anche offline. Perfetta per i tragitti o quando sei in movimento.
Nota che non possiamo supportare dispositivi con iOS 13 o Android 7 o versioni precedenti. Scopri di più sull’utilizzo dell’app.
Sì, puoi accedere a Introduzione alla filosofia dell'educazione di Franco Cambi in formato PDF e/o ePub, così come ad altri libri molto apprezzati nelle sezioni relative a Didattica e Psicologia dell'educazione. Scopri oltre 1 milione di libri disponibili nel nostro catalogo.

Informazioni

Bibliografia

1. Enciclopedie e dizionari

N. Abbagnano, Dizionario di filosofia, Torino, UTET, 1961.
Enciclopedia filosofica, 6 voll., Roma, EDIPEM, 1979.
G. Flores d’Arcais (a cura di), Nuovo dizionario di pedagogia, Roma, Edizioni Paoline, 1982.
G. Genovesi, Le parole dell’educazione. Guida lessicale al discorso educativo, Ferrara, Corso, 1998.
T. Husen, T.N. Postlethwaite (a cura di), The International Encyclopedia of Education, 12 voll., London, Pergamon, 1994.
M. Laeng (diretta da), Enciclopedia pedagogica, 7 voll., Brescia, La Scuola, 1989-2003.
La pedagogia. Storia e problemi, maestri e metodi, sociologia e psicologia dell’educazione e dell’insegnamento, 13 voll., Milano, Vallardi, 1970.
G. Marchesini (a cura di), Dizionario delle scienze pedagogiche, 2 voll., Milano, Società Editrice Libraria, 1929.
A. Martinazzoli, L. Credaro, Dizionario illustrato di pedagogia, 2 voll., Milano, Vallardi, 1894-1908.
G. Preti (a cura di), Filosofia, Milano, Feltrinelli, 1966.
R. Tisato (a cura di), Pedagogia, Milano, Feltrinelli, 1974.
F. Volpi (a cura di), Dizionario delle opere filosofiche, Milano, Bruno Mondadori, 1999.

2. Storia della pedagogia e della filosofia

Pedagogia

E. Becchi (a cura di), Storia dell’educazione, Firenze, La Nuova Italia, 1987.
F. Blättner, Storia della pedagogia, Roma, Armando, 1972.
J. Bowen, Storia dell’educazione occidentale, 3 voll., Milano, Mondadori, 1979-1983.
F. Cambi, Storia della pedagogia, Roma-Bari, Laterza, 1995.
G. Cives, G. Genovesi, P. Russo (a cura di), Classici della pedagogia. Atti del seminario del CIRSE, Cassino, 3-4 dicembre 1997, Milano, Franco Angeli, 1999.
R. Fornaca, Storia della pedagogia, Firenze, La Nuova Italia, 1991.
G. Genovesi, Storia dell’educazione. Sinossi delle idee e dei costumi educativi e scolastici dall’antichità ai nostri giorni, Ferrara, Corso, 1994.
G. Mialaret, J. Vial (a cura di), Storia mondiale dell’educazione, Roma, Città Nuova, 1986-1988.
Nuove questioni di storia della pedagogia, 3 voll., Brescia, La Scuola, 1977.
A. Santoni Rugiu, Storia sociale dell’educazione, Milano, Principato, 1979.

Filosofia

N. Abbagnano, Storia della filosofia, 4 voll., Torino, UTET, 1991.
F. Cambi, F. Firrao, Filosofia. Materiali di studio, 3 voll., Roma, Armando, 1992.
M. Dal Pra (a cura di), Storia della filosofia, 10 voll., Milano, Vallardi, 1975.
L. Geymonat, Storia del pensiero filosofico e scientifico, 7 voll., Milano, Garzanti, 1970-1976.
S. Moravia, Filosofia, 3 voll., Firenze, Le Monnier, 1982-83.
P. Rossi (a cura di), La filosofia, 4 voll., Torino, UTET, 1995.
Id. (a cura di), Le filosofie del Novecento. Il pensiero contemporaneo attraverso i testi, Firenze, Sansoni, 1974.

3. Manuali e sommari

A. Banfi, Pedagogia e filosofia dell’educazione, G.M. Bertin, L. Sichirollo (a cura di), Reggio Emilia, Istituto Antonio Banfi, 1986.
G.M. Bertin (a cura di), La filosofia dell’educazione oggi, in «Scuola e Città», 1976, 1-2.
F. Cambi, Filosofia dell’educazione, in F. Cambi, P. Orefice, D. Ragazzini (a cura di), I saperi dell’educazione. Aree di ricerca e insegnamento universitario, Firenze, La Nuova Italia, 1995.
Id. (a cura di), La filosofia dell’educazione oggi, in «Studi sulla formazione», 1998, 1-2.
F. Cambi, E. Frauenfelder (a cura di), La formazione. Studi di pedagogia critica, Milano, Unicopli, 1994.
G. Cives, La filosofia dell’educazione in Italia oggi, Firenze, La Nuova Italia, 1978.
M. Debesse, G. Mialaret (a cura di), Trattato delle scienze pedagogiche, 10 voll., Roma, Armando, 1971-1980.
R. Fornaca, La pedagogia filosofica del ’900, Milano, Principato, 1989.
F. Frabboni, F. Pinto Minerva, Manuale di pedagogia generale, Roma-Bari, Laterza, 1994.
W.H. Kilpatrick, Filosofia dell’educazione, Firenze, La Nuova Italia, 1963.
M. Laeng (diretto da), Atlante della pedagogia, 3 voll., Napoli, Tecnodid, 1990-1993.
Id., Filosofia dell’educazione, in Id. (diretto da), Atlante della pedagogia, cit., vol. I, Le idee (1990).
Id., I contemporanei, Firenze, Giunti-Barbera, 1979.
La filosofia de la educación en Europa, Madrid, Dikinson, 1992.
R. Mantegazza, Filosofia dell’educazione, Milano, Mondadori, 1998.
R. Massa (a cura di), Istituzioni di pedagogia e scienze dell’educazione, Roma-Bari, Laterza, 1990.
G. Mialaret (a cura di), Introduzione alle scienze dell’educazione, Roma-Bari, Laterza, 1989.
C. Nanni, Educazione e scienze dell’educazione, Roma, LAS, 1986.
F. Papi, Educazione, Milano, Isedi, 1978.
F. Ravaglioli, Profilo delle teorie moderne dell’educazione, Roma, Armando, 1988.
O. Reboul, La filosofia dell’educazione, Roma, Armando, 1997.
C. Scurati, Profili dell’educazione. Ideali e modelli pedagogici nel pensiero contemporaneo, Milano, Vita e Pensiero, 1991.
J.M. Touriñan, Teoría de la Educación, Madrid, Anaya, 1987.
A. Visalberghi, Pedagogia e scienze dell’educazione, Milano, Mondadori, 1978.

4. Classici

L.B. Alberti, I libri della famiglia, Torino, Einaudi, 1969.
R. Ardigò, La scienza dell’educazione, Padova, Drucker, 1903.
Aristotele, Etica nicomachea, Roma-Bari, Laterza, 1988.
Id., La politica, Bari, Laterza, 1960.
A. Bain, La scienza dell’educazione, Milano, Dumolard, 1880.
A.M.T.S. Boezio, La consolazione della filosofia, Milano, Rusconi, 1980.
T. Campanella, La città del sole, Torino, Einaudi, 1941.
G. Capponi, Sull’educazione. Frammento, 1841, Firenze, La Nuova Italia, 1993.
J.A. Comenio, Grande didattica, Firenze, La Nuova Italia, 1993.
Id., Pampaedia, Roma, Armando, 1968.
A. Comte, Corso di filosofia positiva, 2 voll., Torino, UTET, 1979.
R. Descartes, Opere, 2 voll., Bari, Laterza, 1967.
J. Dewey, Democrazia e educazione, Firenze, La Nuova Italia, 1949.
Erasmo da Rotterdam, La formazione cristiana dell’uomo, Milano, Rusconi, 1989.
J.G. Fichte, La missione del dotto, Firenze, La Nuova Italia, 1973.
G. Filangeri, La scienza della legislazione, Roma, Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato, 1984.
F. Fröbel, L’educazione dell’uomo, Firenze, La Nuova Italia, 1993.
A. Gabelli, Educazione positiva e riforma della società. Antologia degli scritti educativi, Firenze, La Nuova Italia, 1972.
G. Gentile, Sommario di pedagogia come scienza filosofica, Firenze, Sansoni, 1954.
A. Gramsci, Gli intellettuali e l’organizzazione della cultura, Torino, Einaudi, 1948.
G.W. Hegel, La fenomenologia dello spirito, 2 voll., Firenze, La Nuova Italia, 1960.
Id., La scuola e l’educazione. Discorsi e relazioni, Norimberga 1808-1816, Milano, Franco Angeli, 1985.
J.F. Herbart, Pedagogia generale, Roma, Signorelli, 1972.
I. Kant, La metafisica dei costumi, Bari, Laterza, 1970.
Id., Pedagogia, Torino, Paravia, 1929.
L. Laberthonnière, Teoria dell’educazione con tre saggi minori, Firenze, La Nuova Italia, 1968.
R. Lambruschini, Della educazione, Firenze, La Nuova Italia, 1970.
J. Locke, Pensieri sull’educazione, Firenze, La Nuova Italia, 1974.
Marco Aurelio, Colloqui con se stesso. Pensieri dell’imperatore filosofo, Milano, Rizzoli, 1995.
K. Marx, L’Ideologia tedesca. Critica della più recente filosofia tedesca nei suoi rappresentanti Feuerbach, B. Bauer e Stirner, e del socialismo tedesco nei suoi vari profeti, Roma, Editori Riuniti, 1958.
Id., Lineamenti fondamentali della critica dell’economia politica: 1857-1858, 2 voll., Firenze, La Nuova Italia, 1978.
Id, Manoscritti economico-filosofici del 1844, Torino, Einaudi, 1980.
M. de Montaigne, Saggi, Milano, Mondadori, 1970.
F. Nietzsche, Così parlo Zarathustra, Milano, Mondadori, 1957.
Id., Schopenhauer come educatore, Torino, Boringhieri, 1958.
Id., Sull’avvenire delle nostre scuole, Milano, Adelphi, 1975.
G. Pico della Mirandola, Discorso sulla dignità dell’uomo, Brescia, La Scuola, 1987.
Platone, La Repubblica, in Opere complete, VI, Roma-Bari, Laterza, 1979.
Id., Le Leggi, in Opere complete, VII, Roma-Bari, Laterza, 1979.
Plutarco, Moralia, Pordenone, Biblioteca dell’immagine, 1989.
Pseudo-Plutarco, Come educare i propri figli, Firenze, La Nuova Italia, 1994.
M.F. Quintiliano, L’istituzione oratoria, 2 voll., Torino, UTET, 1979.
J.P. Richter, Levana, Torino, UTET, 1972.
A. Rosmini, Sull’unità dell’educazione, Brescia, La Scuola, 1968.
J.-J. Rousseau, Emilio, Firenze, Sansoni, 1970.
Sant’Agostino, Confessioni, Milano, Rizzoli, 1994.
Id., De magistro, Milano, Mursia, 1993.
Id., La città di Dio, Milano, Rusconi, 1984.
San Tommaso d’Aquino, De magistro, Roma, Armando, 1965.
F.W.J. Schelling, Lezioni sul metodo dell...

Indice dei contenuti

  1. Prefazione
  2. Avvertenza
  3. I. Saperi dell’educazione e filosofia dell’educazione
  4. II. Un po’ di storia
  5. III. Ambiti e funzioni
  6. IV. Modelli attuali
  7. 5. Problemi strutturali e ricorrenti della filosofia dell’educazione
  8. VI. Problemi aperti nella filosofia dell’educazione d’oggi
  9. Bibliografia