Introduzione a Rawls
eBook - ePub

Introduzione a Rawls

  1. 232 pagine
  2. Italian
  3. ePUB (disponibile sull'app)
  4. Disponibile su iOS e Android
eBook - ePub

Introduzione a Rawls

Informazioni su questo libro

Le ragioni di un ordine sociale giusto, capace di conciliare una vita degna di essere vissuta con le esigenze della collettività: la grande lezione del filosofo John Rawls. John Rawls (1921-2002) è stato il più influente filosofo politico del nostro tempo. È stato uno dei pochi intellettuali contemporanei la cui opera, come quella di Freud e Darwin, è stata conosciuta al di là del suo campo scientifico, fino a far parte della cultura generale. Questo è il primo testo introduttivo sistematico all'opera del filosofo statunitense, con particolare attenzione ai suoi tre testi principali: Una teoria della giustizia, Liberalismo politico e Il diritto dei popoli. Sebastiano Maffettone conduce la sua analisi con tre ipotesi esegetiche: interpretativa, metodologica e teoretica. La prima investe il dibattito accademico su continuità-discontinuità riguardo ai due periodi in cui è generalmente divisa l'opera di Rawls (1940-1980 e 1980-2002). L'ipotesi metodologica propone un filo rosso attraverso cui si può leggere in maniera unitaria tutta l'opera dello studioso statunitense: è la celebre teoria della 'priorità del giusto' secondo cui il giusto (right) precede il buono (good) nel senso che in tutte le deliberazioni pratiche che riguardano la giustizia, i desideri e le preferenze, che definiscono ciò che è buono per le persone, devono essere subordinati alle richieste del giusto. Infine il livello teoretico affronta le teorie critiche sull'opera del filosofo.

Domande frequenti

Sì, puoi annullare l'abbonamento in qualsiasi momento dalla sezione Abbonamento nelle impostazioni del tuo account sul sito web di Perlego. L'abbonamento rimarrà attivo fino alla fine del periodo di fatturazione in corso. Scopri come annullare l'abbonamento.
Al momento è possibile scaricare tramite l'app tutti i nostri libri ePub mobile-friendly. Anche la maggior parte dei nostri PDF è scaricabile e stiamo lavorando per rendere disponibile quanto prima il download di tutti gli altri file. Per maggiori informazioni, clicca qui.
Perlego offre due piani: Base e Completo
  • Base è ideale per studenti e professionisti che amano esplorare un’ampia varietà di argomenti. Accedi alla Biblioteca Base con oltre 800.000 titoli affidabili e best-seller in business, crescita personale e discipline umanistiche. Include tempo di lettura illimitato e voce Read Aloud standard.
  • Completo: Perfetto per studenti avanzati e ricercatori che necessitano di accesso completo e senza restrizioni. Sblocca oltre 1,4 milioni di libri in centinaia di argomenti, inclusi titoli accademici e specializzati. Il piano Completo include anche funzionalità avanzate come Premium Read Aloud e Research Assistant.
Entrambi i piani sono disponibili con cicli di fatturazione mensili, ogni 4 mesi o annuali.
Perlego è un servizio di abbonamento a testi accademici, che ti permette di accedere a un'intera libreria online a un prezzo inferiore rispetto a quello che pagheresti per acquistare un singolo libro al mese. Con oltre 1 milione di testi suddivisi in più di 1.000 categorie, troverai sicuramente ciò che fa per te! Per maggiori informazioni, clicca qui.
Cerca l'icona Sintesi vocale nel prossimo libro che leggerai per verificare se è possibile riprodurre l'audio. Questo strumento permette di leggere il testo a voce alta, evidenziandolo man mano che la lettura procede. Puoi aumentare o diminuire la velocità della sintesi vocale, oppure sospendere la riproduzione. Per maggiori informazioni, clicca qui.
Sì! Puoi usare l’app Perlego sia su dispositivi iOS che Android per leggere in qualsiasi momento, in qualsiasi luogo — anche offline. Perfetta per i tragitti o quando sei in movimento.
Nota che non possiamo supportare dispositivi con iOS 13 o Android 7 o versioni precedenti. Scopri di più sull’utilizzo dell’app.
Sì, puoi accedere a Introduzione a Rawls di Sebastiano Maffettone in formato PDF e/o ePub, così come ad altri libri molto apprezzati nelle sezioni relative a Philosophy e Philosophical Essays. Scopri oltre 1 milione di libri disponibili nel nostro catalogo.

Informazioni

Bibliografia

I. Opere di Rawls in edizione originale

Le opere di Rawls vengono segnalate in ordine cronologico.
– Indice analitico di W. Kaufmann, Nietzsche: Philosopher, Psychologist, Anti-Christ, Princeton University Press, Princeton 1950.
– A Study on the Grounds of Ethical Knowledge: Considered with Reference to Judgments on the Moral Worth of Character, PhD Dissertation, Princeton University, 1950, in «Dissertation Abstracts», 15 (1955), pp. 608-609.
– Outline of a Decision Procedure for Ethics, in «Philosophical Review», 60 (1951), pp. 177-97.
– Recensione di S. Toulmin, An Examination of the Place of Reason in Ethics, in «Philosophical Review», 60 (1951), pp. 572-80.
– Recensione di A. Hägerström, Inquiries into the Nature of Law and Morals, in «Mind», 64 (1955), pp. 421-22.
– Two Concepts of Rules, in «Philosophical Review», 64 (1955), pp. 3-32.
– Justice as Fairness, prima versione pubblicata nel «Journal of Philosophy», 54 (1957), pp. 653-62. Una versione rivista e ampliata è pubblicata nella «Philosophical Review», 67 (1958), pp. 164-94. Una versione rivista è stata poi tradotta in francese da J.-F. Spitz con il titolo La Justice comme équité, in «Philosophie», 14 (1987), pp. 39-69.
– Recensione di R. Klibansky (a cura di), Philosophy in Mid-Century: A Survey, in «Philosophical Review», 70 (1961), pp. 131-32.
– Constitutional Liberty and the Concept of Justice, in C. Freidrich e J.W. Chapman (a cura di), Justice: Nomos VI, Atherton, New York 1963, pp. 98-125.
– The Sense of Justice, in «Philosophical Review», 72 (1963), pp. 281-305.
– Legal Obligation and the Duty of Fair Play, in S. Hook (a cura di), Law and Philosophy, New York University Press, New York 1964, pp. 3-18.
– Recensione di R. Brandt (a cura di), Social Justice, in «Philosophical Review», 74 (1965), pp. 406-409.
– Distributive Justice, prima versione pubblicata in P. Laslett e W.G. Runciman (a cura di), Philosophy, Politics, and Society, Blackwell, Oxford 1967, pp. 58-82. Questo saggio, insieme a Distributive Justice: Some Addenda, è stato rielaborato nel saggio Distributive Justice, in E. Phelps (a cura di), Economic Justice, Penguin Books, London 1973, pp. 319-62.
– Distributive Justice: Some Addenda, in «Natural Law Forum», 13 (1968), pp. 51-71.
– The Justification of Civil Disobedience, in H. Bedau (a cura di), Civil Disobedience, Pegasus, New York 1969, pp. 240-55.
– A Theory of Justice, Harvard University Press, Cambridge (Mass.) 1971. Edizione rivista: A Theory of Justice, Harvard University Press, Cambridge (Mass.) 1999.
– Justice as Reciprocity (manoscritto originale del 1958), in S. Gorovitz (a cura di), Mill: Text with Critical Essays, Bobbs-Merrill, Indianapolis 1971, pp. 242-68.
– Reply to Lyons and Teitelman, in «Journal of Philosophy», 69 (1972), pp. 556-57.
– Reply to Alexander and Musgrave, in «Quarterly Journal of Economics», 88 (1974), pp. 633-55.
– Some Reasons for the Maximin Criterion, in «The American Economic Review», 64 (1974), pp. 141-46.
– A Kantian Conception of Equality, in «Cambridge Review» (1975), pp. 94-99. Ripubblicato con il titolo A Well-Ordered Society, in P. Laslett e J. Fishkin (a cura di), Philosophy, Politics, and Society, vol. 5, Blackwell, Oxford 1979, pp. 6-20.
– Fairness to Goodness, in «Philosophical Review», 84 (1975), pp. 536-54.
– The Independence of Moral Theory, in «Proceedings and Addresses of the American Philosophical Association», 48 (1975), pp. 5-22.
– The Basic Structure as Subject, prima versione pubblicata in «American Philosophical Quarterly», 14 (1977), pp. 159-65. Una versione rivista si trova in A. Goldman e J. Kim (a cura di), Values and Morals: Essays in Honor of William Frankena, Charles Stevenson, and Richard B. Brandt, Reidel, Dordrecht 1978, pp. 47-71.
– Kantian Constructivism in Moral Theory: The Dewey Lectures 1980, in «Journal of Philosophy», 77 (1980), pp. 515-72.
– Prefazione a H. Sidgwick, The Methods of Ethics, 7a edizione, Hackett Publishing Company, Indianapolis 1981.
– Social Unity and Primary Goods, in A.K. Sen e B. Williams, Utilitarianism and Beyond, Cambridge University Press, Cambridge 1982, pp. 159-85.
– The Basic Liberties and Their Priority, in Tanner Lectures on Human Values, vol. III, University of Utah Press, Salt Lake City 1982, pp. 3-87.
– Justice as Fairness: Political not Metaphysical, in «Philosophy and Public Affairs», 14 (1985), pp. 223-51.
– On the Idea of an Overlapping Consensus, in «Oxford Journal for Legal Studies», 7 (1987), pp. 1-25.
– The Priority of Right and Ideas of the Good, in «Philosophy and Public Affairs», 17 (1988), pp. 251-76.
– The Domain of the Political and Overlapping Consensus, in «New York University Law Review», 64 (1989), pp. 233-55.
– Themes in Kant’s Moral Philosophy, in E. Forster (a cura di), Kant’s Transcendental Deductions, Stanford University Press, Stanford 1989.
– Roderick Firth: His Life and Work, in «Philosophy and Phenomenological Research», 51 (1991), pp. 109-18.
– Political Liberalism, Columbia University Press, New York 1993. La seconda edizione del 1996 contiene una seconda Prefazione dell’autore e la Reply to Habermas.
– The Law of Peoples, in S. Shute e S. Hurley (a cura di), On Human Rights: The Oxford Amnesty Lectures, 1993, Basic Books, New York 1993, pp. 41-82.
– Fifty Years after Hiroshima, in «Dissent» (1995), pp. 323-27.
– Reply to Habermas, in «Journal of Philosophy», 93 (1995), pp. 109-80.
– The Idea of Public Reason Revisited, in «University of Chicago Law Review», 64 (1997), pp. 765-807.
– Collected Papers, a cura di S. Freeman, Harvard University Press, Cambridge (Mass.) 1999.
– The Law of Peoples, Harvard University Press, Cambridge (Mass.) 1999.
– Burton Dreben: A Reminiscence, in J. Floyd e S. Shieh (a cura di), Future Pasts: Perspectives on the Place of the Analytic Tradition in Twentieth-Century Philosophy, Oxford University P...

Indice dei contenuti

  1. Premessa
  2. Elenco delle abbreviazioni
  3. I. Introduzione
  4. II. «Una teoria della giustizia»
  5. III. Da «Una teoria della giustizia» a «Liberalismo politico»
  6. IV. «Il diritto dei popoli»
  7. Cronologia della vita e delle opere
  8. Storia della critica
  9. Bibliografia
  10. L’autore