L'economia rurale nell'Europa medievale
eBook - ePub

L'economia rurale nell'Europa medievale

Francia Inghilterra Impero (secoli IX-XV)

  1. 536 pagine
  2. Italian
  3. ePUB (disponibile sull'app)
  4. Disponibile su iOS e Android
eBook - ePub

L'economia rurale nell'Europa medievale

Francia Inghilterra Impero (secoli IX-XV)

Informazioni su questo libro

Un ampio e insuperato quadro di storia sociale ed economica del mondo rurale medievale, dall'età carolingia al Trecento, che spazia dalla Francia all'Inghilterra, ai paesi dell'Impero. Georges Duby, il grande maestro della storiografia francese, sintetizzando testimonianze e documenti di carattere molto diverso, recupera tutti gli aspetti, i problemi e gli elementi costitutivi della civiltà, non più cittadina, che si affermò alla caduta dell'impero romano: dalle tecniche di coltivazione all'evoluzione dei grandi patrimoni fondiari signorili; dall'estensione progressiva delle aree coltivabili alla diffusione dell'economia di scambio; dalle rivolte contadine all'impatto di fenomeni catastrofici come le pestilenze e le carestie del XIV secolo.

Domande frequenti

Sì, puoi annullare l'abbonamento in qualsiasi momento dalla sezione Abbonamento nelle impostazioni del tuo account sul sito web di Perlego. L'abbonamento rimarrà attivo fino alla fine del periodo di fatturazione in corso. Scopri come annullare l'abbonamento.
Al momento è possibile scaricare tramite l'app tutti i nostri libri ePub mobile-friendly. Anche la maggior parte dei nostri PDF è scaricabile e stiamo lavorando per rendere disponibile quanto prima il download di tutti gli altri file. Per maggiori informazioni, clicca qui.
Perlego offre due piani: Base e Completo
  • Base è ideale per studenti e professionisti che amano esplorare un’ampia varietà di argomenti. Accedi alla Biblioteca Base con oltre 800.000 titoli affidabili e best-seller in business, crescita personale e discipline umanistiche. Include tempo di lettura illimitato e voce Read Aloud standard.
  • Completo: Perfetto per studenti avanzati e ricercatori che necessitano di accesso completo e senza restrizioni. Sblocca oltre 1,4 milioni di libri in centinaia di argomenti, inclusi titoli accademici e specializzati. Il piano Completo include anche funzionalità avanzate come Premium Read Aloud e Research Assistant.
Entrambi i piani sono disponibili con cicli di fatturazione mensili, ogni 4 mesi o annuali.
Perlego è un servizio di abbonamento a testi accademici, che ti permette di accedere a un'intera libreria online a un prezzo inferiore rispetto a quello che pagheresti per acquistare un singolo libro al mese. Con oltre 1 milione di testi suddivisi in più di 1.000 categorie, troverai sicuramente ciò che fa per te! Per maggiori informazioni, clicca qui.
Cerca l'icona Sintesi vocale nel prossimo libro che leggerai per verificare se è possibile riprodurre l'audio. Questo strumento permette di leggere il testo a voce alta, evidenziandolo man mano che la lettura procede. Puoi aumentare o diminuire la velocità della sintesi vocale, oppure sospendere la riproduzione. Per maggiori informazioni, clicca qui.
Sì! Puoi usare l’app Perlego sia su dispositivi iOS che Android per leggere in qualsiasi momento, in qualsiasi luogo — anche offline. Perfetta per i tragitti o quando sei in movimento.
Nota che non possiamo supportare dispositivi con iOS 13 o Android 7 o versioni precedenti. Scopri di più sull’utilizzo dell’app.
Sì, puoi accedere a L'economia rurale nell'Europa medievale di Georges Duby in formato PDF e/o ePub, così come ad altri libri molto apprezzati nelle sezioni relative a History e Economic History. Scopri oltre 1 milione di libri disponibili nel nostro catalogo.

Informazioni

eBook ISBN
9788858148105
Argomento
History

Bibliografia

N.B. Questo elenco non pretende di essere completo. Esso comprende la parte essenziale degli studi apparsi negli ultimi vent’anni. Della produzione scientifica anteriore, sono stati riportati solo i libri fondamentali della storia rurale insieme ad alcune opere il cui uso resta indispensabile in mancanza di lavori più recenti.

I. Opere generali

1. Sguardi d’insieme e esposizioni di metodo

1. Abel W., Agrarkrisen und Agrarkonjonktur in Mitteleuropa vom III. bis zum 19. Jahrhundert, Berlino 1935.
2. Below G. Von, Geschichte der deutschen Landwirtschaft des Mittel­alters in ihren Grundzügen, Iena 1937.
3. Bloch M., Les caractères originaux de l’histoire rurale française, tomo I, Parigi 19522; tomo II (supplemento redatto da R. Dauvergne in base ai lavori dell’autore), 1956.
4. Boutruche R., Histoire des institutions: Moyen Age, IXe Congrès international des Sciences historiques, I: Rapports, Parigi 1950.
5. Cambridge Economic History, I. The agrarian life of the middle ages (ed. J. H. Clapham and Eileen Power), Cambridge 1941.
6. Caroselli R., Saggio di una bibliografia di storia econo mica italiana, in «Economia e storia», 1958.
7. Carsten F. L., The origins of Prussia, Oxford 1954.
8. Doren: Italienische Wirtschaftgeschichte, Iena 1934.
9. Foreville R. e Mollat M., Bibliographie pour servir à l’histoire de la société féodale et du régime seigneurial en France, du IXe au XIIIe siècle, in «Revue d’histoire de la philosophie et d’histoire générale de la civilisation» (Facoltà di Lettere di Lilla), 1946.
10. Fourastié J., Histoire, Science et Action, in Hommage à Lucien Febvre, I, Parigi 1953.
10a. Franz G., Bücherkunde zur Geschichte des deutschen Bauerntums, 1938.
11. Georlette R., Apports français à l’histoire rurale et aux questions agraires, in «Annales de Gembloux», 1955.
12. Georlette R., L’agriculture et la vie rurale en France au Moyen Age, in «Annales de Gembloux», 1956.
13. Georlette R., Les sources de l’histoire de l’agriculture et des cam­pagnes françaises au Moyen Age, in «Annales de Gembloux», 1956.
14. Hilton R. H., The Content and Sources of English Agrarian History before 1500, in «Agriculture Historical Review», III, 1955.
15. Kula W., Histoire et économie: la langue durée, in «Annales, E.S.C.», 1960.
15a. Krzymowski R., Geschichte der deutschen Landwirtschaft, 19512.
16. Kulischer J., Allgemeine Wirtschaftsgeschichte des Mittelalters und der Neuzeit, ultima edizione, Berlino 1954.
17. Lamprecht K., Deutsches Wirtschaftsleben im Mittelalter. Untersuchungen über die Entwicklung der materiellen Kultur des platten Landes auf Grund der Quellen, zunächst des Mosellandes, voll. 3, Lipsia 1885-1886.
18. Lütge F., Deutsche Sozial- und Wirtschaftsgeschichte, Berlino 19602.
19. Luzzatto G., Storia economica d’Italia. I. L’antichità e il Medio Evo, Roma 1949.
20. Luzzatto G., Breve storia economica d’Italia dalla caduta dell’Impero romano al principio del cinquecento, Torino 1958.
21. Pirenne H., Histoire économique de l’Occident ...

Indice dei contenuti

  1. Premessa all’edizione italiana
  2. Avvertenza
  3. Parte prima. Secoli IX e X
  4. I. Il lavoro e la terra
  5. II. Ricchezza e società. L’economia signorile
  6. Parte seconda. Secoli XI-XIII: Andamento e limiti dell’espansione
  7. I. L’estensione delle colture
  8. II. I lavori dei campi
  9. III. L’espansione agricola e le strutture della società
  10. IV. Il progresso degli scambi e i suoi effetti
  11. Parte terza. Secoli XI-XIII: La signoria e l’economia rurale
  12. I. Ricchezza e potenza nei secoli XI e XII
  13. II. Signori e contadini nei secoli XI e XII
  14. III. Il secolo XIII (1180-1330): evoluzione della rendita signorile. Lo sfruttamento dei contadini
  15. IV. Il secolo XIII (1180-1330): la valorizzazione del dominio
  16. Parte quarta. Il mutamento del XIV secolo
  17. I. Nuovi caratteri dell’economia rurale
  18. II. Il cedimento dell’economia signorile
  19. III. I contadini
  20. Bibliografia