
L'economia rurale nell'Europa medievale
Francia Inghilterra Impero (secoli IX-XV)
- 536 pagine
- Italian
- ePUB (disponibile sull'app)
- Disponibile su iOS e Android
Informazioni su questo libro
Un ampio e insuperato quadro di storia sociale ed economica del mondo rurale medievale, dall'età carolingia al Trecento, che spazia dalla Francia all'Inghilterra, ai paesi dell'Impero. Georges Duby, il grande maestro della storiografia francese, sintetizzando testimonianze e documenti di carattere molto diverso, recupera tutti gli aspetti, i problemi e gli elementi costitutivi della civiltà , non più cittadina, che si affermò alla caduta dell'impero romano: dalle tecniche di coltivazione all'evoluzione dei grandi patrimoni fondiari signorili; dall'estensione progressiva delle aree coltivabili alla diffusione dell'economia di scambio; dalle rivolte contadine all'impatto di fenomeni catastrofici come le pestilenze e le carestie del XIV secolo.
Domande frequenti
- Base è ideale per studenti e professionisti che amano esplorare un’ampia varietà di argomenti. Accedi alla Biblioteca Base con oltre 800.000 titoli affidabili e best-seller in business, crescita personale e discipline umanistiche. Include tempo di lettura illimitato e voce Read Aloud standard.
- Completo: Perfetto per studenti avanzati e ricercatori che necessitano di accesso completo e senza restrizioni. Sblocca oltre 1,4 milioni di libri in centinaia di argomenti, inclusi titoli accademici e specializzati. Il piano Completo include anche funzionalità avanzate come Premium Read Aloud e Research Assistant.
Nota che non possiamo supportare dispositivi con iOS 13 o Android 7 o versioni precedenti. Scopri di più sull’utilizzo dell’app.
Informazioni
Bibliografia
I. Opere generali
1. Sguardi d’insieme e esposizioni di metodo
Indice dei contenuti
- Premessa all’edizione italiana
- Avvertenza
- Parte prima. Secoli IX e X
- I. Il lavoro e la terra
- II. Ricchezza e società . L’economia signorile
- Parte seconda. Secoli XI-XIII: Andamento e limiti dell’espansione
- I. L’estensione delle colture
- II. I lavori dei campi
- III. L’espansione agricola e le strutture della societÃ
- IV. Il progresso degli scambi e i suoi effetti
- Parte terza. Secoli XI-XIII: La signoria e l’economia rurale
- I. Ricchezza e potenza nei secoli XI e XII
- II. Signori e contadini nei secoli XI e XII
- III. Il secolo XIII (1180-1330): evoluzione della rendita signorile. Lo sfruttamento dei contadini
- IV. Il secolo XIII (1180-1330): la valorizzazione del dominio
- Parte quarta. Il mutamento del XIV secolo
- I. Nuovi caratteri dell’economia rurale
- II. Il cedimento dell’economia signorile
- III. I contadini
- Bibliografia