Giulia, la figlia di Augusto
eBook - ePub

Giulia, la figlia di Augusto

  1. 238 pagine
  2. Italian
  3. ePUB (disponibile sull'app)
  4. Disponibile su iOS e Android
eBook - ePub

Giulia, la figlia di Augusto

Informazioni su questo libro

Dal primo accordo di matrimonio stipulato dal padre, Augusto, quando aveva solo due anni, alla morte avvenuta, chissà se per caso, nello stesso anno del padre. Il volume di Lorenzo Braccesi ricostruisce l'affascinante vita di una donna discussa e criticata dai suoi contemporanei, musa ispiratrice di poeti e protagonista di bizzarre situazioni dentro la sua corte. Valerio Massimo ManfrediEra bellissima, intelligente, colta, sofisticata e altera. Era affascinante e gentile e sapeva farsi amare. Era però anche ribelle e trasgressiva, provocatoria, irrequieta, viziata e capricciosa: più che una prima donna era una vera diva. Con l'acume di un investigatore, Lorenzo Braccesi ricostruisce la biografia di Giulia, l'unica mai scritta su una figura sfuggente per la rete di oblio che le è stata tessuta attorno. Cinzia Dal Maso, "Il Sole 24 Ore"Non era folle, era una libertina dalle idee molto chiare. Finalmente Braccesi ci ha restituito il vero profilo di Giulia. Claudia Gualdana, "Libero"

Domande frequenti

Sì, puoi annullare l'abbonamento in qualsiasi momento dalla sezione Abbonamento nelle impostazioni del tuo account sul sito web di Perlego. L'abbonamento rimarrà attivo fino alla fine del periodo di fatturazione in corso. Scopri come annullare l'abbonamento.
Al momento è possibile scaricare tramite l'app tutti i nostri libri ePub mobile-friendly. Anche la maggior parte dei nostri PDF è scaricabile e stiamo lavorando per rendere disponibile quanto prima il download di tutti gli altri file. Per maggiori informazioni, clicca qui.
Perlego offre due piani: Base e Completo
  • Base è ideale per studenti e professionisti che amano esplorare un’ampia varietà di argomenti. Accedi alla Biblioteca Base con oltre 800.000 titoli affidabili e best-seller in business, crescita personale e discipline umanistiche. Include tempo di lettura illimitato e voce Read Aloud standard.
  • Completo: Perfetto per studenti avanzati e ricercatori che necessitano di accesso completo e senza restrizioni. Sblocca oltre 1,4 milioni di libri in centinaia di argomenti, inclusi titoli accademici e specializzati. Il piano Completo include anche funzionalità avanzate come Premium Read Aloud e Research Assistant.
Entrambi i piani sono disponibili con cicli di fatturazione mensili, ogni 4 mesi o annuali.
Perlego è un servizio di abbonamento a testi accademici, che ti permette di accedere a un'intera libreria online a un prezzo inferiore rispetto a quello che pagheresti per acquistare un singolo libro al mese. Con oltre 1 milione di testi suddivisi in più di 1.000 categorie, troverai sicuramente ciò che fa per te! Per maggiori informazioni, clicca qui.
Cerca l'icona Sintesi vocale nel prossimo libro che leggerai per verificare se è possibile riprodurre l'audio. Questo strumento permette di leggere il testo a voce alta, evidenziandolo man mano che la lettura procede. Puoi aumentare o diminuire la velocità della sintesi vocale, oppure sospendere la riproduzione. Per maggiori informazioni, clicca qui.
Sì! Puoi usare l’app Perlego sia su dispositivi iOS che Android per leggere in qualsiasi momento, in qualsiasi luogo — anche offline. Perfetta per i tragitti o quando sei in movimento.
Nota che non possiamo supportare dispositivi con iOS 13 o Android 7 o versioni precedenti. Scopri di più sull’utilizzo dell’app.
Sì, puoi accedere a Giulia, la figlia di Augusto di Lorenzo Braccesi in formato PDF e/o ePub, così come ad altri libri molto apprezzati nelle sezioni relative a Storia e Storia antica. Scopri oltre 1 milione di libri disponibili nel nostro catalogo.

Informazioni

Argomento
Storia
Categoria
Storia antica

Fonti e bibliografia

Repertori

ANRW = Aufstieg und Niedergang der römischen Welt (Berlin / New York)
CAH = Cambridge Ancient History (Cambridge)
EV = Enciclopedia virgiliana (Roma)

Riviste

AC = «L’Antiquité classique» (Louvain-la-Neuve)
AION = «Annali dell’Istituto Orientale di Napoli» (Napoli)
AIV = «Atti dell’Istituto Veneto» (Venezia)
AJPh = «American Journal of Philology» (Baltimore)
A&R = «Atene e Roma» (Firenze)
BIDR = «Bollettino dell’Istituto di Diritto Romano» (Milano)
CISA = «Contributi dell’Istituto di Storia Antica dell’Università del Sacro Cuore» (Milano)
CPh = «Classical Philology» (Chicago)
CQ = «Classical Quarterly» (Oxford)
ICS = «Illinois Classical Studies» (Urbana)
JRS = «Journal of Roman Studies» (London)
LCM = «Liverpool Classical Monthly» (Liverpool)
PdP = «La Parola del Passato» (Napoli)
QIFL = «Quaderni dell’Istituto di Filologia Classica» (Padova)
REA = «Revue des études anciennes» (Talence)
REL = «Revue des études latines» (Paris)
StudClas = «Studii Clasice» (Bucaresti)
TAPhA = «Transactions and Proceed­ings of the American Philological Association» (Decatur)
WS = «Wiener Studien» (Wien)
YClS = «Yale Classical Studies» (New Haven)
ZPE = «Zeitschrift für Papyrologie und Epigraphik» (Bonn)

1. Nota per i non addetti ai lavori

Documento fondamentale, quanto monocorde, sul principato augusteo sono le memorie o Res gestae (o Index rerum a se gestarum) dettate da Augusto stesso e, post mortem, monumentate su bronzo o su marmo a Roma, in Italia e nelle province. Per l’età in cui egli operò parlano soprattutto le iconografie propagandistiche e le voci dei grandi poeti (Virgilio, Orazio, Properzio, Ovidio), mentre le coeve narrazioni storiografiche, tranne che per scarsi frammenti, sono andate perdute. Nel loro naufragio dobbiamo riscoprirne traccia nella pagina di storici o biografi di età successiva che si sono avvalsi della loro testimonianza. Per maggiore intelligenza del lettore non addetto ai lavori, offriamo di loro – in ordine alfabetico – qualche minima coordinata di base che possa aiutarlo a meglio inquadrarli sotto l’aspetto cronologico e il profilo contenutistico.
Appiano (90 ca. - 163 ca.) Storico di lingua greca, nato ad Alessandria d’Egitto, visse a Roma nell’età degli Antonini. Scrisse una Storia romana che andava dalle origini all’età di Traiano e si articolava in ventiquattro libri. Ci è giunta mutila, e il nucleo più cospicuo è costituito dai cinque libri sulle guerre civili.
Dione (Cassio Dione Cocceiano, 155 ca. - 235) Storico di lingua greca, nato a Nicea in Bitinia, visse a Roma nell’età dei Severi. Scrisse una Storia romana che andava dalle origini all’età sua e si articolava in ottanta libri. Ci è pervenuta intera, o in estesi frammenti, per il periodo compreso tra il 68 a.C. e il 46 d.C. È la fonte più ricca che ci sia pervenuta sull’età augustea.
Dionigi di Alicarnasso (60 a.C. ca. - 7 a.C. ca.) Storico di lingua greca, nato ad Alicarnasso in Asia Minore, visse a Roma in età augustea. Scrisse le Antichità romane, cioè una storia arcaica dell’urbe che andava dalle origini all’inizio della prima guerra punica. Si articola in venti libri ed è miniera preziosa per attingervi frammenti della perduta annalistica romana.
Epitome de Caesaribus Opuscolo adespoto, redatto in latino dopo il 360, che si presenta come un compendio delle Historiae abbreviatae, o Liber de Caesaribus, di Aurelio Vittore, ma ne prosegue la narrazione fino alla morte di Teodosio.
Flavio Giuseppe (Tito Flavio Giuseppe, 37 ca. - 100 ca.) Storico di lingua greca e di origine ebraica, visse a Roma nell’età dei Flavi, acquisendo sotto Vespasiano la cittadinanza romana. Scrisse le Antichità giudaiche in cui racconta la storia del popolo ebraico, nonché la Guerra giudaica che narrava della rivolta contro i Romani domata dalle legioni comandate da Vespasiano e da Tito. In essa descrisse anche gli ultimi giorni della fortezza ebraica di Masada, dove la maggior parte dei difensori si suicidò.
Giuba di Mauretania (53 a.C. ca. - post 6 d.C.) Erudito di lingua greca, figlio del re di Numidia Giuba I e, a sua volta, con il nome di Giuba II, re di Mauretania. Giunto a Roma quale ostaggio, ne curò l’educazione lo stesso Augusto che, nel 25 a.C., lo reintegrò sul trono avito. Scrisse una monumentale enciclopedia delle civiltà greca e latina, e inoltre libri e opuscoli di storia, di arte, di linguistica e di geografia.
Nicola di Damasco (64 a.C. - post 4 a.C.) Storico di lingua greca, originario della Siria, vissuto a Roma nell’età di Augusto. Scrisse una Storia universale in centoquarantaquattro libri, purtroppo perduta, e una Vita di Augusto, in parte superstite, nonché una propria autobiografia e altri scritti di riflessioni filosofiche.
Orosio (Paolo Orosio, 380 ca. - data di morte ignota) Storico cristiano di lingua latina, nato in Spagna, visse in Africa nell’estremo crepuscolo dell’Impero romano d’Occidente, al tempo di sant’Agostino e delle scorrerie vandale. Scrisse le Historiae adve...

Indice dei contenuti

  1. Premessa
  2. I. Una figlia senza madre
  3. II. Nozze, vedovanze e ragioni di stato
  4. III. Madre dei «principes iuventutis»
  5. IV. Congiura in famiglia, congiura di famiglia
  6. V. Una madre senza figli
  7. Fonti e bibliografia
  8. Cronologia augustea
  9. Stemmi gentilizi