Introduzione a Schiller
eBook - ePub

Introduzione a Schiller

  1. 200 pagine
  2. Italian
  3. ePUB (disponibile sull'app)
  4. Disponibile su iOS e Android
eBook - ePub

Introduzione a Schiller

Informazioni su questo libro

La vita e le opere del filosofo che ha teorizzato l'anima bella, figura che tanto rilievo ha avuto nella cultura tedesca, a cavallo tra Settecento e Ottocento.«Il primo accostamento di Schiller alla filosofia è in un contesto anomalo: la facoltà di medicina dellAccademia militare di Stoccarda, la cosiddetta Karlsschule. A questa scuola dalla disciplina feroce, che si rivelò tuttavia una straordinaria palestra intellettuale, Schiller si era iscritto obtorto collo nel 1773 per volontà del duca del Württenberg, che gli aveva imposto dapprima lo studio del diritto, ignorando un interesse per la teologia manifestatosi fin dallinfanzia. Lo scarso entusiasmo per la giurisprudenza lo indusse dopo due anni a passare alla facoltà medica, fondata da poco e ispirata a un progetto formativo assai innovativo, che alle tradizionali discipline mediche e biologiche affiancava lo studio intensivo della filosofia e della psicologia. Il giovane Schiller, che da tempo aveva cominciato i primi esercizi letterari e mal tollerava la limitazione della libertà personale imposta dal duca, si dedicò dapprima svogliatamente ai corsi universitari, fino allincontro decisivo con un giovane professore di filosofia, Jacob Friedrich Abel»: da qui prende il via lavventura intellettuale di uno dei maggiori protagonisti del Romanticismo tedesco. Johann Schiller (1759-1805) è stato poeta, filosofo, drammaturgo e storico. Influenzato dallopera di Immanuel Kant, introdusse il concetto di 'anima bella come il culmine e lo scopo sommo dello sviluppo umano, un elemento nuovo di passione e irrazionalità rispetto alla morale e alletica kantiana. Il dovere, secondo Schiller, non è percepito dallanima bella come unimposizione della legge morale, ma come un compito a cui il sentimento naturalmente si orienta e da tale armonia interiore scaturisce la grazia in ogni persona.Ogni volume di questa collana costituisce un ampio capitolo di storia della filosofia, dedicato a un autore o a una corrente di pensiero. Le singole «Introduzioni» offrono gli strumenti critici essenziali per intendere lopera dei filosofi alla luce delle più recenti prospettive storiografiche.

Domande frequenti

Sì, puoi annullare l'abbonamento in qualsiasi momento dalla sezione Abbonamento nelle impostazioni del tuo account sul sito web di Perlego. L'abbonamento rimarrà attivo fino alla fine del periodo di fatturazione in corso. Scopri come annullare l'abbonamento.
Al momento è possibile scaricare tramite l'app tutti i nostri libri ePub mobile-friendly. Anche la maggior parte dei nostri PDF è scaricabile e stiamo lavorando per rendere disponibile quanto prima il download di tutti gli altri file. Per maggiori informazioni, clicca qui.
Perlego offre due piani: Base e Completo
  • Base è ideale per studenti e professionisti che amano esplorare un’ampia varietà di argomenti. Accedi alla Biblioteca Base con oltre 800.000 titoli affidabili e best-seller in business, crescita personale e discipline umanistiche. Include tempo di lettura illimitato e voce Read Aloud standard.
  • Completo: Perfetto per studenti avanzati e ricercatori che necessitano di accesso completo e senza restrizioni. Sblocca oltre 1,4 milioni di libri in centinaia di argomenti, inclusi titoli accademici e specializzati. Il piano Completo include anche funzionalità avanzate come Premium Read Aloud e Research Assistant.
Entrambi i piani sono disponibili con cicli di fatturazione mensili, ogni 4 mesi o annuali.
Perlego è un servizio di abbonamento a testi accademici, che ti permette di accedere a un'intera libreria online a un prezzo inferiore rispetto a quello che pagheresti per acquistare un singolo libro al mese. Con oltre 1 milione di testi suddivisi in più di 1.000 categorie, troverai sicuramente ciò che fa per te! Per maggiori informazioni, clicca qui.
Cerca l'icona Sintesi vocale nel prossimo libro che leggerai per verificare se è possibile riprodurre l'audio. Questo strumento permette di leggere il testo a voce alta, evidenziandolo man mano che la lettura procede. Puoi aumentare o diminuire la velocità della sintesi vocale, oppure sospendere la riproduzione. Per maggiori informazioni, clicca qui.
Sì! Puoi usare l’app Perlego sia su dispositivi iOS che Android per leggere in qualsiasi momento, in qualsiasi luogo — anche offline. Perfetta per i tragitti o quando sei in movimento.
Nota che non possiamo supportare dispositivi con iOS 13 o Android 7 o versioni precedenti. Scopri di più sull’utilizzo dell’app.
Sì, puoi accedere a Introduzione a Schiller di Giovanna Pinna in formato PDF e/o ePub, così come ad altri libri molto apprezzati nelle sezioni relative a Filosofia e Estetica in filosofia. Scopri oltre 1 milione di libri disponibili nel nostro catalogo.

Informazioni

Bibliografia

I. Opere bibliografiche
Vulpius W., Schiller-Bibliographie 1893-1958, Berlin, Aufbau-Verlag 1959.
Vulpius W., Schiller-Bibliographie 1959-1963, Berlin, Aufbau-Verlag 1967.
Wersig P., Schiller-Bibliographie 1964-1974, Berlin, Aufbau-Verlag 1977.
Lo «Jahrbuch der deutschen Schillergesellschaft» pubblica con cadenza quadriennale a partire dal 1962 una Schiller-Bibliographie, che comprende una sezione dedicata agli scritti teorici.
II. Edizioni delle opere complete in lingua originale
Esistono numerosissime edizioni delle opere di Schiller. Si indicano nel seguito, oltre a quella nazionale, le edizioni più diffuse e quelle più recenti:
Schillers sämmtliche Schriften, Historisch-Kritische Ausgabe, hrsg. von H. Goedecke im Verein mit A. Ellissen, Stuttgart, Cotta 1867-76.
Schillers Sämtliche Werke, Säkular Ausgabe, hrsg. von E. von der Ellen, Stuttgart, Cotta 1904-5.
Schillers Werke, Nationalausgabe, begr. von J. Petersen, fortgeführt von B. von Wiese, L. Blumenthal et al., Weimar, Hermann Böhlau Nachfolger 1943 sgg.
Sämtliche Werke, hrsg. von G. Fricke und H.G. Göpfert, Darmstadt, Wissenschaftliche Buchgesellschaft 19878.
Sämtliche Werke, Berliner Ausgabe, hrsg. von H.-G. Thalheim et al., Berlin, Aufbau Verlag 1980 sgg.
Werke und Briefe in zwölf Bänden, hrsg. von O. Dann, H.G. Ingenkamp, R.P. Janz et al., Frankfurt a.M., Deutscher Klassiker Verlag 1988 sgg.
Sämtliche Werke, auf der Grundlage der Textedition von H.G. Göpfert, hrsg. von P.-A. Alt et al., München, Hanser 2006-9.
III. I principali scritti teorici
Was kann eine gute stehende Schaubühne eigentlich wirken?, in «Rheinische Thalia» (Mannheim), 1. Jg., 1785, Heft 1, ripubblicato col titolo Die Schaubühne als eine moralische Anstalt betrachtet.
Philosophische Briefe, «Thalia» (Leipzig), 2. Jg., 1786, Heft 3.
Was heißt und zu welchem Ende studiert man Universalgeschichte?, Jena, Akademische Buchhandlung 1789, e in «Der Teutsche Merkur» (Weimar), 1789, Heft 4.
Über Bürgers Gedichte, «Allgemeine Literatur-Zeitung» (Jena), 17 gennaio 1791.
Über den Grund des Vergnügens an tragischen Gegenständen, «Neue Thalia» (Leipzig), 1. Jg., 1792, Heft 1.
Über die tragische Kunst, «Neue Thalia» (Leipzig), 1. Jg., 1792, Heft 2.
Über Anmut und Würde, «Neue Thalia» (Leipzig), 2. Jg., 1793, Heft 2.
Vom Erhabenen, «Neue Thalia» (Leipzig), 2. Jg., 1793, Hefte 3, 4.
Über das Pathetische (seconda parte di Vom Erhabenen, poi ripubblicato separatamente con questo titolo), «Neue Thalia» (Leipzig), 2. Jg., 1793, Hefte 3, 4.
Über Matthissons Gedichte, «Allgemeine Literaturzeitung» (Jena), 12 settembre 1794.
Über die ästhetische Erziehung des Menschen in einer Reihe von Briefen, «Die Horen» (Tübingen), 1. Jg., 1795, Hefte 1, 2, 6.
Über naive und sentimentalische Dichtung, «Die Horen» (Tübingen), 1./2. Jg., 1795/96.
Über das Erhabene, in Kleinere prosaische Schriften, Leipzig, Crusius 1801.
Über epische und dramatische Dichtung, «Kunst und Altertum» (Stuttgart), Bd. 6, 1827, Heft 1.
[Kallias oder über die Schönheit], Briefwechsel zwischen Schiller und Körner, Berlin 1847.
IV. Carteggi
Briefe, Schillers Werke, NA Bd. 23 (1772-1785), Bd. 24 (1785-1787), Bd. 25 (1788-1790), Bd. 26 (1790-1794), Bd. 27 (1794-1795), Bd. 28 (1795-1796), Bd. 29 (1796-1798), Bd. 30 (1798-1800), Bd. 31 (1801-1802), Bd. 32 (1803-1805).
Briefe an Schiller, Schillers Werke, NA Bd. 33/1 (1781-1790), Bd. 34/1 (1790-1794), Bd. 35 (1794-1795), Bd. 36/1 (1795-1797), Bd. 37/II (1797-1798), Bd. 38/1 (1798-1800), Bd. 39/1 (1801-1802), Bd. 40/1 (1803-1805).
Schillers Briefe, Kritische Ausgabe, 7 Bde., hrsg. von F. Jonas, Stuttgart et al., Deutsche Verlags-Anstalt 1892-96.
Briefe, in F. Schiller, Werke und Briefe, Frankfurter Ausgabe Bd. 11-12, hrsg. von G. Kurscheid, Frankfurt a.M., Deutscher Klassiker Verlag 2002.
Briefwechsel zwisch...

Indice dei contenuti

  1. — dedica
  2. I. Antropologia e filosofia negli scritti giovanili
  3. II. La svolta kantiana
  4. III. L’educazione estetica
  5. IV. La teoria del sublime
  6. V. Estetica e poetica: l’ingenuo e il sentimentale
  7. Cronologia della vita e delle opere
  8. Storia della critica
  9. Bibliografia