
- Italian
- ePUB (disponibile sull'app)
- Disponibile su iOS e Android
eBook - ePub
Quando giudichiamo morale un'azione?
Informazioni su questo libro
Dobbiamo agire per senso del dovere o anche per altri motivi? Quanto contano le conseguenze delle azioni? Che collegamento esiste tra libertà e morale? Quali sono le virtù?
Domande frequenti
Sì, puoi annullare l'abbonamento in qualsiasi momento dalla sezione Abbonamento nelle impostazioni del tuo account sul sito web di Perlego. L'abbonamento rimarrà attivo fino alla fine del periodo di fatturazione in corso. Scopri come annullare l'abbonamento.
Al momento è possibile scaricare tramite l'app tutti i nostri libri ePub mobile-friendly. Anche la maggior parte dei nostri PDF è scaricabile e stiamo lavorando per rendere disponibile quanto prima il download di tutti gli altri file. Per maggiori informazioni, clicca qui.
Perlego offre due piani: Base e Completo
- Base è ideale per studenti e professionisti che amano esplorare un’ampia varietà di argomenti. Accedi alla Biblioteca Base con oltre 800.000 titoli affidabili e best-seller in business, crescita personale e discipline umanistiche. Include tempo di lettura illimitato e voce Read Aloud standard.
- Completo: Perfetto per studenti avanzati e ricercatori che necessitano di accesso completo e senza restrizioni. Sblocca oltre 1,4 milioni di libri in centinaia di argomenti, inclusi titoli accademici e specializzati. Il piano Completo include anche funzionalità avanzate come Premium Read Aloud e Research Assistant.
Perlego è un servizio di abbonamento a testi accademici, che ti permette di accedere a un'intera libreria online a un prezzo inferiore rispetto a quello che pagheresti per acquistare un singolo libro al mese. Con oltre 1 milione di testi suddivisi in più di 1.000 categorie, troverai sicuramente ciò che fa per te! Per maggiori informazioni, clicca qui.
Cerca l'icona Sintesi vocale nel prossimo libro che leggerai per verificare se è possibile riprodurre l'audio. Questo strumento permette di leggere il testo a voce alta, evidenziandolo man mano che la lettura procede. Puoi aumentare o diminuire la velocità della sintesi vocale, oppure sospendere la riproduzione. Per maggiori informazioni, clicca qui.
Sì! Puoi usare l’app Perlego sia su dispositivi iOS che Android per leggere in qualsiasi momento, in qualsiasi luogo — anche offline. Perfetta per i tragitti o quando sei in movimento.
Nota che non possiamo supportare dispositivi con iOS 13 o Android 7 o versioni precedenti. Scopri di più sull’utilizzo dell’app.
Nota che non possiamo supportare dispositivi con iOS 13 o Android 7 o versioni precedenti. Scopri di più sull’utilizzo dell’app.
Sì, puoi accedere a Quando giudichiamo morale un'azione? di Piergiorgio Donatelli in formato PDF e/o ePub, così come ad altri libri molto apprezzati nelle sezioni relative a Philosophie e Philosophische Essays. Scopri oltre 1 milione di libri disponibili nel nostro catalogo.
Informazioni
Argomento
PhilosophieCategoria
Philosophische EssaysQuando giudichiamo morale un’azione?
La domanda
Immaginate questo caso. Andate a trovare una zia e lei a sorpresa vi regala una considerevole somma di denaro chiedendovi però di spenderla per fare un corso di lingua inglese. Siccome vi vuole molto bene, vorrebbe trasmettervi la sua grande passione per la cultura e la lingua straniera, le sta a cuore che la impariate bene al punto da sentirla come una seconda lingua e per questo è disposta a privarsi di una tale somma di denaro. Voi ringraziate la zia e le promettete solennemente che lo farete.
Qualche giorno dopo succede un fatto che vi turba molto. Un vostro amico sta affrontando un momento difficile: la sua famiglia non è mai stata in ottime condizioni economiche, ma ora la situazione è peggiorata perché il padre ha lasciato la famiglia e la madre ha perso il posto di lavoro. Che fare?
Da una parte, vi rendete conto che con la vostra somma di denaro potete – almeno temporaneamente – aiutare il vostro amico a far fronte alle sue necessità economiche. Dall’altra, vostra zia ha sopportato un sacrificio per darvi quella somma e lo ha fatto per un fine preciso e voi l’avete accettata promettendole di utilizzarla solo per questo fine.
Quali riflessioni fare per giungere a una decisione? Che ragioni darsi per una scelta o per l’altra?
Quando diciamo che la cosa giusta da fare è questa (rispettare una promessa fatta oppure aiutare l’amico), che cosa ci dà ragione di dirlo, in che modo siamo giustificati a trarre questa conclusione?
– Si valuta la moralità di un’azione dal rispetto dei princìpi per cui mi sono impegnato.
Accettando la somma di denaro da vostra zia a condizione di utilizzarla per un corso d’inglese, voi avete assunto un impegno. Se, per qualunque ragione, decidete di usare la somma per un altro scopo, l’azione che vi proponete di fare non vi permette di tenere fede all’impegno preso, perciò venite meno alla promessa fatta.
Ma fare una promessa mette in campo il rispetto di un principio.
Alcuni filosofi che si sono occupati di etica sostengono che la nostra condotta va giudicata solo alla luce dei princìpi che essa rispetta o che trasgredisce. Perciò, secondo questa concezione della morale, le uniche considerazioni che dovrebbero guidare il nostro ragionamento morale sono quelle che conducono al rispetto dei princìpi.
– Si valuta la moralità di un’azione dalle sue conseguenze.
Potete invece ritenere che il fatto non previsto del vostro amico in gravi difficoltà economiche vi sciolga da ogni obbligo di rispettare la promessa fatta. In altre parole, date maggior peso alla possibilità che avete di risolvere una situazione concreta e urgente che non al rispetto della condizione che vi ha permesso di avere la disponibilità di quella somma di denaro.
In etica vi è chi sostiene che la nostra condotta va giudicata solo alla luce delle conseguenze positive o negative che l’azione produce. Perciò, secondo questa concezione della morale, le uniche considerazioni che dovrebbero guidare il nostro ragionamento morale sono quelle che hanno a che fare con la valutazione degli effetti delle nostre azioni.
– Si valuta la moralità di un’azione dalle motivazioni che l’hanno prodotta.
Ma quali sono le vostre motivazioni a decidere in un senso o nell’altro? Se decidete di aiutare il vostro amico, lo fate perché aiutandolo lo fate stare bene? Per guadagnare la sua stima? Quella degli altri? Mantenete la promessa con vostra zia per senso del dovere? Perché le volete bene?
Ciò vuol dire che sia che decidiate di mantenere la promessa fatta, sia che decidiate di aiutare il vostro amico è indubitabile che esistono delle vostre motivazioni che vi fanno valutare in un modo o nell’altro l’azione che sceglierete di compiere. Ovviamente si può decidere di compiere la stessa azione con motivazioni completamente diverse. Ciò che dovete chiedervi è: con quali motivazioni mi impegno a mantenere la promessa oppure desisto o decido di aiutare il mio amico?
Si potrebbe sostenere che l’unico motivo che deve sottostare alla decisione è che voi avete promesso quella cosa alla zia: dunque dovete essere motivati solo dal senso del dovere nei confronti di una promessa fatta; oppure nel caso dell’aiuto al vostro amico, dovete essere motivati solo dal dovere di aiuto nei confronti del prossimo.
Ma potreste mantenere la promessa fatta anche per tutt’altri motivi: perché, onorando la promessa, fate del bene a vostra zia; oppure nel caso decidiate di dare una mano al vostro amico, perché aiutandolo guadagnate simpatia e stima tra i vostri amici.
In etica vi è chi sostiene che...
Indice dei contenuti
- Quando giudichiamo morale un’azione?
- L’autore