Professore e banchiere
eBook - ePub

Professore e banchiere

Gli scritti pubblicati sulla rivista «Bancaria»

  1. 340 pagine
  2. Italian
  3. ePUB (disponibile sull'app)
  4. Disponibile su iOS e Android
eBook - ePub

Professore e banchiere

Gli scritti pubblicati sulla rivista «Bancaria»

Informazioni su questo libro

Tancredi Bianchi è stato uno dei massimi studiosi dell'economia delle banche e delle imprese del Novecento. Si è sempre considerato un educatore, un ricercatore e un divulgatore, ma ha svolto un ruolo di primo piano anche come uomo di banca e di associazionismo bancario. Spinto dalla costante curiosità di apprendere la lezione degli avvenimenti e dei fatti, ha perseguito, nei suoi numerosi interventi e scritti, la migliore coniugazione tra rigorosa ricostruzione teorica e completa conoscenza dei meccanismi operativi, riuscendo a giungere a una preziosa sintesi tra il professore e il banchiere.Questo libro – che raccoglie i 31 scritti pubblicati nell'arco di quasi cinquanta anni (dal 1968 al 2016) da Tancredi Bianchi su «Bancaria», la rivista dell'Associazione Bancaria Italiana – permette di osservare l'evoluzione di questa sua continua ricerca di sintesi e di avvicinarsi alla profondità del suo ingegno e alla sua capacità di essere contemporaneamente maestro di dottrina e lungimirante Presidente dell'Associazione delle banche italiane, sagace direttore della rivista e brillante e combattivo opinionista, attento recensore e testimone di opere e di personaggi. Il tutto senza perdere la sua identità di studioso e di protagonista della vita economica del Paese in decenni cruciali per la modernizzazione del sistema bancario italiano in vista dell'ineludibile appuntamento con l'Europa.

Domande frequenti

Sì, puoi annullare l'abbonamento in qualsiasi momento dalla sezione Abbonamento nelle impostazioni del tuo account sul sito web di Perlego. L'abbonamento rimarrà attivo fino alla fine del periodo di fatturazione in corso. Scopri come annullare l'abbonamento.
Al momento è possibile scaricare tramite l'app tutti i nostri libri ePub mobile-friendly. Anche la maggior parte dei nostri PDF è scaricabile e stiamo lavorando per rendere disponibile quanto prima il download di tutti gli altri file. Per maggiori informazioni, clicca qui.
Perlego offre due piani: Base e Completo
  • Base è ideale per studenti e professionisti che amano esplorare un’ampia varietà di argomenti. Accedi alla Biblioteca Base con oltre 800.000 titoli affidabili e best-seller in business, crescita personale e discipline umanistiche. Include tempo di lettura illimitato e voce Read Aloud standard.
  • Completo: Perfetto per studenti avanzati e ricercatori che necessitano di accesso completo e senza restrizioni. Sblocca oltre 1,4 milioni di libri in centinaia di argomenti, inclusi titoli accademici e specializzati. Il piano Completo include anche funzionalità avanzate come Premium Read Aloud e Research Assistant.
Entrambi i piani sono disponibili con cicli di fatturazione mensili, ogni 4 mesi o annuali.
Perlego è un servizio di abbonamento a testi accademici, che ti permette di accedere a un'intera libreria online a un prezzo inferiore rispetto a quello che pagheresti per acquistare un singolo libro al mese. Con oltre 1 milione di testi suddivisi in più di 1.000 categorie, troverai sicuramente ciò che fa per te! Per maggiori informazioni, clicca qui.
Cerca l'icona Sintesi vocale nel prossimo libro che leggerai per verificare se è possibile riprodurre l'audio. Questo strumento permette di leggere il testo a voce alta, evidenziandolo man mano che la lettura procede. Puoi aumentare o diminuire la velocità della sintesi vocale, oppure sospendere la riproduzione. Per maggiori informazioni, clicca qui.
Sì! Puoi usare l’app Perlego sia su dispositivi iOS che Android per leggere in qualsiasi momento, in qualsiasi luogo — anche offline. Perfetta per i tragitti o quando sei in movimento.
Nota che non possiamo supportare dispositivi con iOS 13 o Android 7 o versioni precedenti. Scopri di più sull’utilizzo dell’app.
Sì, puoi accedere a Professore e banchiere di Tancredi Bianchi in formato PDF e/o ePub, così come ad altri libri molto apprezzati nelle sezioni relative a Economia e Finanza. Scopri oltre 1 milione di libri disponibili nel nostro catalogo.

Informazioni

eBook ISBN
9788858147955
Argomento
Economia
Categoria
Finanza

Contributo allo studio delle condizioni
di equilibrio di gestione
nelle banche di deposito15

1. Premessa

L’analisi delle condizioni di equilibrio delle gestioni bancarie è per molti aspetti insoddisfacente. Essa si fonda su cognizioni correnti di elementi di costo e di ricavo delle aziende in discorso. A prescindere dalla corretta interpretazione di tali concetti, si deve ammettere che per mezzo di essi non si giunge alla conoscenza chiara e sicura dell’attività delle aziende di credito. Restano insoluti, per fare qualche esempio, problemi come i seguenti: se sia possibile conservare le condizioni di equilibrio economico delle gestioni bancarie senza un continuo accrescimento nella consistenza dei depositi raccolti; se, quando e in quale misura, gli investimenti in valori mobiliari siano oggetto di scelte complementari o alternative rispetto agli impieghi di fondi nelle tipiche forme dei prestiti ordinari a breve termine; quali siano i confini di aumento del costo complessivo del lavoro compatibili con le variazioni degli altri componenti del reddito di esercizio; in quali situazioni aziendali possa diminuire il divario fra le medie ponderate dei saggi di interesse, attivi e passivi, negoziati; quali siano i termini di un calcolo di convenienza per l’apertura di un nuovo sportello bancario; come e quando sia vantaggioso accrescere i conferimenti di capitali propri di un’azienda di credito; quali siano i limiti di una politica bancaria dei prezzi del credito volta a promuovere la raccolta di depositi o la negoziazione di prestiti; come debba apprezzarsi il contributo delle così dette operazioni accessorie nel sistema della gestione bancaria e quali siano i gradi di convenienza per un ampliamento delle medesime; e così via.
Se gli schemi tradizionali di esame delle gestioni bancarie non danno contezza della soluzione più plausibile con riferimento ai problemi sopra accennati, giova ricercare altri modelli di interpretazione dell’attività delle aziende di credito, affinché si possano meglio precisare le condizioni di equilibrio delle banche di deposito.
Conviene, in primo luogo, ricordare – in contrasto con nozioni diffuse nella pratica, ma non accolte dalla migliore dottrina – che gli accreditamenti e gli addebitamenti di interessi e di sconti non sono elementi di costo o di ricavo primo. Negli scambi di crediti monetari ognuna delle parti contraenti compie in tempi distinti prestazioni di segno opposto per somme non equivalenti. I due momenti del rapporto creditizio monetario – nei quali si hanno, per ciascuno di coloro che stipulano il contratto, trasferimenti di mezzi di pagamento – sono fra di essi connessi mediante un termine di calcolo: il saggio di interesse. Che è un prezzo, atto a collegare il costo e il ricavo di ogni scambio creditizio, e non a definire il costo o il ricavo del medesimo.
Tale conclusione fu da tempo illustrata dalla dottrina economico-aziendale, quando venne precisato il funzionamento dei conti aperti ai debiti e ai crediti non numerari. Detti conti, come è noto, operano a valori nominali (ossia rispetto allo stesso rapporto di scambio sono accreditati e addebitati in tempi diversi per la medesima cifra). Il concorso, nell’aspetto contabile, alla formazione del risultato economico d’esercizio, si ha perciò «per differenze», fra valori nominali di entrata e costi e valori nominali di uscita e ricavi.
Tale punto va sottolineato. Le «differenze» sono valori da un lato e costi e ricavi dall’altro lato; ossia, per la migliore dottrina esse non sono né costi né ricavi, al contrario di quanto diffusamente si asserisce.
Il lettore intuisce già il mutamento di prospettiva se si tiene ben ferma la conclusione testè enunciata.
Il saggio di interesse, conteggiato in proporzione al tempo, appare come lo strumento tecnico per porre in relazione l’ammontare di costi e di ricavi determinati. Esso è un prezzo e serve per definire la misura dei componenti di reddito.
Il computo degli interessi, in altre parole, collega le misure dei costi e dei ricavi correlativi, poiché inerenti a un dato scambio creditizio e concorre a definire il valore delle rimanenze finali dei rapporti in essere alla fine del periodo di riferimento. Quando si considerino, correttamente, come costi e ricavi primi i valori, pertinenti a scambi di crediti monetari, misurati da uscite e da entrate numerarie, il valore delle rimanenze per le operazioni in corso dipende dall’intreccio dei versamenti (ricavi) e dei prelevamenti (costi). La correzione del saldo nominale fra i totali di d...

Indice dei contenuti

  1. Prefazione
  2. Nota del curatore
  3. Fonti dei testi
  4. Nota biografica
  5. Tancredi Bianchi, il professore prestato alla banca di Mario Comana
  6. Parte prima. Tancredi Bianchi professore
  7. Contributo allo studio delle condizioni di equilibrio di gestione nelle banche di deposito
  8. Significato e rilievo del metodo quantitativo nella gestione bancaria
  9. Caratteri e orientamenti degli studi di tecnica bancaria in Italia
  10. Sulla lettura dei bilanci bancari
  11. Elementi economico-aziendali per un’analisi del grado di efficienza delle banche
  12. «Lectio Magistralis». Considerate la vostra semenza
  13. Parte seconda. Tancredi Bianchi Presidente dell’Associazione Bancaria Italiana
  14. Relazione all’Assemblea dell’Associazione Bancaria Italiana del 24 giugno 1992
  15. Relazione all’Assemblea dell’Associazione Bancaria Italiana del 23 giugno 1993
  16. Relazione all’Assemblea dell’Associazione Bancaria Italiana del 22 giugno 1994
  17. Relazione all’Assemblea dell’Associazione Bancaria Italiana del 21 giugno 1995
  18. Relazione all’Assemblea dell’Associazione Bancaria Italiana del 26 giugno 1996
  19. Relazione all’Assemblea dell’Associazione Bancaria Italiana del 25 giugno 1997
  20. Relazione all’Assemblea dell’Associazione Bancaria Italiana del 24 giugno 1998
  21. Parte terza. Tancredi Bianchi direttore e opinionista della rivista «Bancaria»
  22. Come riportare le operazioni di pronti contro termine nell’ambito bancario
  23. La conferma di un impegno al servizio della professione
  24. Dalla moneta scritturale alla moneta elettronica. Prospettive di sviluppo
  25. Una possibile nuova politica del risparmio
  26. Quaranta anni di storia creditizia
  27. La qualità del sistema Italia
  28. Le privatizzazioni come via al risanamento delle pubbliche finanze
  29. Gli intermediari creditizi e la crisi del risparmio
  30. Le imposte oziose
  31. L’illusione
  32. Formula IRI?
  33. La diffusione degli sportelli bancari in Italia dopo la liberalizzazione: una scelta conveniente?
  34. Le privatizzazioni in Italia
  35. La diffusione del valore e l’efficienza dei mercati mobiliari
  36. Sull’operare in sistema come imprese
  37. Parte quarta. Due ritratti
  38. Guido Carli
  39. Raffaele Mattioli
  40. Parte quinta. Un’intervista
  41. Dalla crisi si esce insieme. Le banche facciano la propria parte, ma le imprese abbandonino il capitalismo familiare