
Professore e banchiere
Gli scritti pubblicati sulla rivista «Bancaria»
- 340 pagine
- Italian
- ePUB (disponibile sull'app)
- Disponibile su iOS e Android
Informazioni su questo libro
Tancredi Bianchi è stato uno dei massimi studiosi dell'economia delle banche e delle imprese del Novecento. Si è sempre considerato un educatore, un ricercatore e un divulgatore, ma ha svolto un ruolo di primo piano anche come uomo di banca e di associazionismo bancario. Spinto dalla costante curiosità di apprendere la lezione degli avvenimenti e dei fatti, ha perseguito, nei suoi numerosi interventi e scritti, la migliore coniugazione tra rigorosa ricostruzione teorica e completa conoscenza dei meccanismi operativi, riuscendo a giungere a una preziosa sintesi tra il professore e il banchiere.Questo libro – che raccoglie i 31 scritti pubblicati nell'arco di quasi cinquanta anni (dal 1968 al 2016) da Tancredi Bianchi su «Bancaria», la rivista dell'Associazione Bancaria Italiana – permette di osservare l'evoluzione di questa sua continua ricerca di sintesi e di avvicinarsi alla profondità del suo ingegno e alla sua capacità di essere contemporaneamente maestro di dottrina e lungimirante Presidente dell'Associazione delle banche italiane, sagace direttore della rivista e brillante e combattivo opinionista, attento recensore e testimone di opere e di personaggi. Il tutto senza perdere la sua identità di studioso e di protagonista della vita economica del Paese in decenni cruciali per la modernizzazione del sistema bancario italiano in vista dell'ineludibile appuntamento con l'Europa.
Domande frequenti
- Base è ideale per studenti e professionisti che amano esplorare un’ampia varietà di argomenti. Accedi alla Biblioteca Base con oltre 800.000 titoli affidabili e best-seller in business, crescita personale e discipline umanistiche. Include tempo di lettura illimitato e voce Read Aloud standard.
- Completo: Perfetto per studenti avanzati e ricercatori che necessitano di accesso completo e senza restrizioni. Sblocca oltre 1,4 milioni di libri in centinaia di argomenti, inclusi titoli accademici e specializzati. Il piano Completo include anche funzionalità avanzate come Premium Read Aloud e Research Assistant.
Nota che non possiamo supportare dispositivi con iOS 13 o Android 7 o versioni precedenti. Scopri di più sull’utilizzo dell’app.
Informazioni
Contributo allo studio delle condizioni
di equilibrio di gestione
nelle banche di deposito15
1. Premessa
Indice dei contenuti
- Prefazione
- Nota del curatore
- Fonti dei testi
- Nota biografica
- Tancredi Bianchi, il professore prestato alla banca di Mario Comana
- Parte prima. Tancredi Bianchi professore
- Contributo allo studio delle condizioni di equilibrio di gestione nelle banche di deposito
- Significato e rilievo del metodo quantitativo nella gestione bancaria
- Caratteri e orientamenti degli studi di tecnica bancaria in Italia
- Sulla lettura dei bilanci bancari
- Elementi economico-aziendali per un’analisi del grado di efficienza delle banche
- «Lectio Magistralis». Considerate la vostra semenza
- Parte seconda. Tancredi Bianchi Presidente dell’Associazione Bancaria Italiana
- Relazione all’Assemblea dell’Associazione Bancaria Italiana del 24 giugno 1992
- Relazione all’Assemblea dell’Associazione Bancaria Italiana del 23 giugno 1993
- Relazione all’Assemblea dell’Associazione Bancaria Italiana del 22 giugno 1994
- Relazione all’Assemblea dell’Associazione Bancaria Italiana del 21 giugno 1995
- Relazione all’Assemblea dell’Associazione Bancaria Italiana del 26 giugno 1996
- Relazione all’Assemblea dell’Associazione Bancaria Italiana del 25 giugno 1997
- Relazione all’Assemblea dell’Associazione Bancaria Italiana del 24 giugno 1998
- Parte terza. Tancredi Bianchi direttore e opinionista della rivista «Bancaria»
- Come riportare le operazioni di pronti contro termine nell’ambito bancario
- La conferma di un impegno al servizio della professione
- Dalla moneta scritturale alla moneta elettronica. Prospettive di sviluppo
- Una possibile nuova politica del risparmio
- Quaranta anni di storia creditizia
- La qualità del sistema Italia
- Le privatizzazioni come via al risanamento delle pubbliche finanze
- Gli intermediari creditizi e la crisi del risparmio
- Le imposte oziose
- L’illusione
- Formula IRI?
- La diffusione degli sportelli bancari in Italia dopo la liberalizzazione: una scelta conveniente?
- Le privatizzazioni in Italia
- La diffusione del valore e l’efficienza dei mercati mobiliari
- Sull’operare in sistema come imprese
- Parte quarta. Due ritratti
- Guido Carli
- Raffaele Mattioli
- Parte quinta. Un’intervista
- Dalla crisi si esce insieme. Le banche facciano la propria parte, ma le imprese abbandonino il capitalismo familiare