Storia di un orso
eBook - ePub

Storia di un orso

  1. Italian
  2. ePUB (disponibile sull'app)
  3. Disponibile su iOS e Android
eBook - ePub

Storia di un orso

Informazioni su questo libro

"Perché l'orso Dino era partito? Cosa cercava? Come era riuscito in un'impresa tanto intrepida? – si chiedevano gli etologi. E perché lo aveva fatto? E ancora: in Slovenia vivono circa quattrocento orsi; perché proprio quell'esemplare, perché solo uno di loro, aveva deciso di partire? E seguendo quale istinto?"

Marco Albino Ferrari, che nel corso degli ultimi vent'anni ha percorso tutte le Alpi, racconta la storia di questo plantigrado, venuto dalla Slovenia e avvistato per la prima sulle Alpi italiane nel 2009, sarebbe diventato in breve tempo un mito, una star: odiato da pastori e montanari e amato da bambini e ambientalisti. Una storia che sa di favola e che ci fa riflettere sul rapporto, spesso ambivalente, fra uomo e natura.

Domande frequenti

Sì, puoi annullare l'abbonamento in qualsiasi momento dalla sezione Abbonamento nelle impostazioni del tuo account sul sito web di Perlego. L'abbonamento rimarrà attivo fino alla fine del periodo di fatturazione in corso. Scopri come annullare l'abbonamento.
Al momento è possibile scaricare tramite l'app tutti i nostri libri ePub mobile-friendly. Anche la maggior parte dei nostri PDF è scaricabile e stiamo lavorando per rendere disponibile quanto prima il download di tutti gli altri file. Per maggiori informazioni, clicca qui.
Perlego offre due piani: Base e Completo
  • Base è ideale per studenti e professionisti che amano esplorare un’ampia varietà di argomenti. Accedi alla Biblioteca Base con oltre 800.000 titoli affidabili e best-seller in business, crescita personale e discipline umanistiche. Include tempo di lettura illimitato e voce Read Aloud standard.
  • Completo: Perfetto per studenti avanzati e ricercatori che necessitano di accesso completo e senza restrizioni. Sblocca oltre 1,4 milioni di libri in centinaia di argomenti, inclusi titoli accademici e specializzati. Il piano Completo include anche funzionalità avanzate come Premium Read Aloud e Research Assistant.
Entrambi i piani sono disponibili con cicli di fatturazione mensili, ogni 4 mesi o annuali.
Perlego è un servizio di abbonamento a testi accademici, che ti permette di accedere a un'intera libreria online a un prezzo inferiore rispetto a quello che pagheresti per acquistare un singolo libro al mese. Con oltre 1 milione di testi suddivisi in più di 1.000 categorie, troverai sicuramente ciò che fa per te! Per maggiori informazioni, clicca qui.
Cerca l'icona Sintesi vocale nel prossimo libro che leggerai per verificare se è possibile riprodurre l'audio. Questo strumento permette di leggere il testo a voce alta, evidenziandolo man mano che la lettura procede. Puoi aumentare o diminuire la velocità della sintesi vocale, oppure sospendere la riproduzione. Per maggiori informazioni, clicca qui.
Sì! Puoi usare l’app Perlego sia su dispositivi iOS che Android per leggere in qualsiasi momento, in qualsiasi luogo — anche offline. Perfetta per i tragitti o quando sei in movimento.
Nota che non possiamo supportare dispositivi con iOS 13 o Android 7 o versioni precedenti. Scopri di più sull’utilizzo dell’app.
Sì, puoi accedere a Storia di un orso di Marco Albino Ferrari in formato PDF e/o ePub, così come ad altri libri molto apprezzati nelle sezioni relative a Scienze sociali e Cultura popolare. Scopri oltre 1 milione di libri disponibili nel nostro catalogo.

Informazioni

Storia di un orso

Tutto era iniziato il 16 aprile 2009, quando un guardaparco al comando di Nino Martino, nella zona più impervia del Parco delle Dolomiti Bellunesi, in fondo alla Valle del Mis, aveva avvistato un orso e gli aveva scattato una serie di fotografie. Ce n’era una in particolare nella quale si vedevano distintamente gli occhi dell’animale che fissavano l’obiettivo: presa dall’alto con una lente che schiaccia le prospettive, faceva apparire l’orso più piccino di quello che era.
Nelle favole, o nei cartoni animati, l’immagine di un animale dai tratti antropomorfi e dal nome di uomo suscita subito un moto di simpatia: «umanizzare» gli animali trasporta in una dimensione infantile, onirica, immaginifica. Non so se Nino Martino avesse riflettuto sugli esiti che il nome «Dino», da lui affibbiato al suo orso, avrebbe comportato. Il nome del serissimo autore del Deserto dei Tartari, il nome del cronista di nera e dell’intellettuale impegnato accostato al muso peloso di un orso clandestino: ci avrà pensato? In ogni caso, il nome «Dino» era perfetto per una favola che avrebbe coinvolto centinaia di migliaia di persone.
Dino appariva indifeso, timido, pronto a fuggire. L’immagine aveva preso a circolare, e si era sparsa la voce che un orso solitario aveva compiuto un’eccezionale migrazione dalla Slovenia. Aveva attraversato la foresta più vasta delle Alpi, quella di Tarvisio, aveva oltrepassato le Giulie, le Carniche, era entrato in Comelico e poi aveva proseguito giù giù lungo i confini delle Dolomiti, fino al Bellunese. Una favola bellissima. Cammina cammina, il protagonista era riuscito ad attraversare strade statali, persino autostrade (dove erano state costruite apposite aperture sotterranee per il passaggio degli animali), aveva guadato fiumi, aggirato paesi, superato alti valichi alpini, ed era avanzato per centinaia di chilometri mantenendo una direzione costante fino a penetrare i luoghi più segreti delle Alpi. Come era riuscito in un’impresa tanto intrepida? – si chiedevano gli etologi. E perché lo aveva fatto? E ancora: in Slovenia vivono circa quattrocento orsi; perché proprio quell’esemplare, perché solo uno di loro, aveva deciso di partire? E seguendo quale istinto?
Gli enigmi – che come premesse per una favola funzionano sempre bene – erano tanti e coinvolgevano scienziati e studiosi del comportamento animale. E anche, va da sé, un gran numero di zoofili. Perché l’orso Dino era partito? Cosa cercava?
Ben presto, però, Dino si era fatto notare anche da una categoria di lavoratori che conosce gli animali da vicino, ma che con gli orsi, per millenaria tradizione, non è mai ...

Indice dei contenuti

  1. Storia di un orso
  2. L’autore