La zavorra
eBook - ePub

La zavorra

Sprechi e privilegi nello Stato libero di Sicilia

  1. 176 pagine
  2. Italian
  3. ePUB (disponibile sull'app)
  4. Disponibile su iOS e Android
eBook - ePub

La zavorra

Sprechi e privilegi nello Stato libero di Sicilia

Informazioni su questo libro

"Il libro di Enrico del Mercato ed Emanuele Lauria è nella scia di quel grande giornalismo meridionale che, pagando spesso a carissimo prezzo questa scelta (ricordiamo, tra gli altri, i sacrifici di Giuseppe Fava, Mario Francese, Mauro De Mauro, Peppino Impastato...), ha dato formidabili esempi di correttezza, capacità professionale, indipendenza di giudizio, onestà intellettuale nel raccontare tutte le cose che non vanno proprio in nome dell'amore per la propria terra. Perché la rabbia e l'indignazione sono maggiori quando si ha a che fare con qualcuno o qualcosa che si ama. Per questo Emanuele ed Enrico hanno scritto questo libro – documentato, denso, ironico, irriverente, coraggioso – sulla 'loro' isola." Gian Antonio Stella

La Regione Sicilia conta 3.500 geometri e ingegneri assunti 23 anni fa per il disbrigo di pratiche di sanatoria che non sono mai state esaminate; ha un parlamento i cui membri si fregiano del titolo di onorevole e guadagnano quanto i senatori della Repubblica, con un bonus da 6.400 euro annui spettante agli ex deputati a titolo di aggiornamento culturale; permette che gli amministrativi vadano in pensione anticipata anche con meno di 25 anni di servizio, guadagnando una cifra fino al 108 per cento dell'ultimo stipendio; concede all'ex segretario generale di mettersi a riposo a 47 anni e subito dopo gli consente di fare l'assessore regionale; ammette che l'ex presidente dell'agenzia per i rifiuti, con i suoi 1.358 euro al giorno, si guadagni la palma di pensionato pubblico più ricco d'Italia: una cifra dietro l'altra, una pagina dietro l'altra, ed ecco ricostruito nel dettaglio il caso-scandalo della Regione Sicilia a cominciare dal 1946, con la creazione dello Statuto autonomista, fino ai giorni nostri. La Sicilia è di fatto la prima forma di federalismo e la più avanzata finora esistente in Italia con competenze esclusive in tema di tasse, personale, urbanistica, perfino di ordine pubblico. Una autonomia speciale indicata come esempio anche dalla Lega che ha prodotto negli anni una incredibile macchina che divora soldi e produce privilegi altrove sconosciuti.Vai al blog del libro

Domande frequenti

Sì, puoi annullare l'abbonamento in qualsiasi momento dalla sezione Abbonamento nelle impostazioni del tuo account sul sito web di Perlego. L'abbonamento rimarrà attivo fino alla fine del periodo di fatturazione in corso. Scopri come annullare l'abbonamento.
Al momento è possibile scaricare tramite l'app tutti i nostri libri ePub mobile-friendly. Anche la maggior parte dei nostri PDF è scaricabile e stiamo lavorando per rendere disponibile quanto prima il download di tutti gli altri file. Per maggiori informazioni, clicca qui.
Perlego offre due piani: Base e Completo
  • Base è ideale per studenti e professionisti che amano esplorare un’ampia varietà di argomenti. Accedi alla Biblioteca Base con oltre 800.000 titoli affidabili e best-seller in business, crescita personale e discipline umanistiche. Include tempo di lettura illimitato e voce Read Aloud standard.
  • Completo: Perfetto per studenti avanzati e ricercatori che necessitano di accesso completo e senza restrizioni. Sblocca oltre 1,4 milioni di libri in centinaia di argomenti, inclusi titoli accademici e specializzati. Il piano Completo include anche funzionalità avanzate come Premium Read Aloud e Research Assistant.
Entrambi i piani sono disponibili con cicli di fatturazione mensili, ogni 4 mesi o annuali.
Perlego è un servizio di abbonamento a testi accademici, che ti permette di accedere a un'intera libreria online a un prezzo inferiore rispetto a quello che pagheresti per acquistare un singolo libro al mese. Con oltre 1 milione di testi suddivisi in più di 1.000 categorie, troverai sicuramente ciò che fa per te! Per maggiori informazioni, clicca qui.
Cerca l'icona Sintesi vocale nel prossimo libro che leggerai per verificare se è possibile riprodurre l'audio. Questo strumento permette di leggere il testo a voce alta, evidenziandolo man mano che la lettura procede. Puoi aumentare o diminuire la velocità della sintesi vocale, oppure sospendere la riproduzione. Per maggiori informazioni, clicca qui.
Sì! Puoi usare l’app Perlego sia su dispositivi iOS che Android per leggere in qualsiasi momento, in qualsiasi luogo — anche offline. Perfetta per i tragitti o quando sei in movimento.
Nota che non possiamo supportare dispositivi con iOS 13 o Android 7 o versioni precedenti. Scopri di più sull’utilizzo dell’app.
Sì, puoi accedere a La zavorra di Enrico Del Mercato,Emanuele Lauria in formato PDF e/o ePub, così come ad altri libri molto apprezzati nelle sezioni relative a Economia e Giornalismo. Scopri oltre 1 milione di libri disponibili nel nostro catalogo.

Informazioni

Argomento
Economia
Categoria
Giornalismo
i Robinson / Letture
Enrico del Mercato - Emanuele Lauria
La zavorra
Sprechi e privilegi nello Stato libero di Sicilia





Prefazione di Gian Antonio Stella
© 2010, Gius. Laterza & Figli



Edizione digitale: ottobre 2015
www.laterza.it
Proprietà letteraria riservata
Gius. Laterza & Figli Spa, Roma-Bari
Realizzato da Graphiservice s.r.l. - Bari (Italy)
per conto della
Gius. Laterza & Figli Spa
ISBN 9788858102602
È vietata la riproduzione, anche parziale, con qualsiasi mezzo effettuata

Sommario

Il viceré e il carrozzone
Note
Parte prima. Il palazzo di Bengodi
Prologo
Il burocrate zero
Note
NIl Sacro Graal
Note
L’antenato dello scudo
Note
Cose (mai viste) di Sicilia
Note
Todos caballeros
Note
Le leggi più care del mondo
Note
Parte seconda. Cittadini a statuto speciale
Prologo
Nota
Le origini del privilegio
Note
Il paradiso dei pensionati
Note
Le sentinelle dell’autonomia
Note
L’invenzione del precariato
Note
I re delle foreste
Note
Vite assistite
Note
L’epopea di Totò
Note
La tecnoclientela di Raffaele
Note
Parte terza. L’isola del socialismo reale
Prologo
Il sogno spezzato del «bon vivant» rosso
Note
I vestiti della Regione
Note
Memorie dal sottosuolo
Note
Il carnevale di Sciacca
Note
I sopravvissuti
Nota
La new economy alla siciliana
Note
Prefazione
di Gian Antonio Stella
«Siamo avvezzi agli attacchi interessati», scrisse Totò Cuffaro in una lettera aperta ai direttori dei giornali dopo la pubblicazione di un’inchiesta del settimanale inglese «Economist», che aveva definito la Sicilia «il terzo mondo dell’Unione Europea». E tirò in ballo Giovanni Aceto Cattani (un giornalista siciliano della prima metà dell’Ottocento, grande firma di «Cronica di Sicilia», «Il giornale patriottico» e «La Fenice»), il quale sosteneva che «le repliche virulente e gli attacchi impetuosi disonorarono sul nascere la libertà della stampa».
«Tutto questo», insisteva l’allora governatore dell’isola, «non per una gratuita lezione di storia, ma per ribadire che in Sicilia siamo avvezzi agli attacchi interessati. Chi governa con la consapevolezza di operare delle scelte, talvolta dolorose, sa bene che ci saranno scontenti pronti a lamentarsi con mezzi più o meno leciti»1.
Nei primi commenti a caldo era stato ancora più accorato: «Sono sorpreso ed amareggiato che un autorevole organo della stampa internazionale quale ‘L’Economist’ dia a intendere all’opinione pubblica una superficiale e stereotipata elencazione di problematiche che non da oggi affliggono la Sicilia. Problematiche che vengono ora riproposte con singolare tempismo quali verità lapidarie, senza prova di appello, sulla condizione economica e sociale di una terra che sta compiendo passi significativi, con risultati più che apprezzabili, per ribaltare una situazione creatasi in decenni di malgoverno e sfruttamento».
Dopo di che aveva buttato lì il solito sospetto: «Mi chiedo quali interessi ci siano dietro a queste analisi, giunte proprio in un momento nel quale per una convergenza di diversi fattori, non ultimo quello di una nuova stabilità politica, qualificati investitori internazionali guardano alla Sicilia come concreto orizzonte della loro espansione. A chi interessa accreditare l’immagine di una isola alla deriva?»2.
Era stato questo il tema, del resto, che aveva visto il debutto di Totò «vasa vasa» davanti a milioni di spettatori durante una diretta tv del 1991 che, in ricordo di Libero Grassi, aveva messo insieme Samarcanda di Michele Santoro e il Maurizio Costanzo Show. A un certo punto del dibattito, al quale partecipava Giovanni Falcone – destinato l’anno dopo a essere ucciso con la moglie e 3 agenti della scorta nella strage di Capaci –, aveva rumoreggiato al punto che Santoro era stato costretto a dargli il microfono. La trascrizione testuale delle sue parole era stata: «Voglio dire soltanto che qui, questa sera, siccome ho sentito pazientemente e ho ascoltato per 3 ore tutte le buffonate che avete costruito, chiedo due minuti in silenzio. Credo di avere il diritto di farlo. C’è in atto una volgare aggressione alla classe dirigente migliore che abbia la Democrazia cristiana in Sicilia».
E mentre la telecamera inquadrava Falcone che sorrideva amaro, aveva proseguito così: «Questa volgare aggressione l’avete costruita sapientemente perché avete bisogno di delegittimare le persone migliori che abbiamo, perché questa Sicilia vada sempre più in fondo. Perché quello di stasera è giornalismo mafioso. Il giornalismo mafioso che è stato fatto fa più male alla Sicilia che 10 anni di delitti. Questo è quello che avete fatto stasera e non ve ne rendete conto». Conclusione: «Se siete servi di qualcuno, se servite a qualcosa, addebitate alle vostre coscienze. Le vostre coscienze devono rispondere del danno che avete fatto alla Sicilia»3.
Sempre così va a finire, quando i giornali o i servizi televisivi stranieri o «del Nord» si occupano di quello che non va in Sicilia. Con le reazioni stizzite, le lagne vittimiste, le ipotesi di un complotto. Raffaele Lombardo, come è noto, è diventato col tempo, dopo essere stato un suo alleato, un nemico mortale di Cuffaro. Al punto di scherzare su un gallo che, ai bei tempi, aveva regalato «all’amico Totò». Gallo usurpatore che s’era presto impadronito del pollaio ammazzando il gallo cuffariano. Eppure, davanti a un nuovo intervento dello stesso «Economist», che nella primavera 2010 aveva proposto ironicamente di ridisegnare i confini dell’Europa e di separare il Sud dall’Italia, associandolo alla Grecia in uno Stato chiamato «Bordello», la sua reazione è stata identica: «Sarà pure humor inglese ma assomiglia tanto ad un proclama violentemente antimeridionale».
Di più: «Evidentemente, il newsmagazine britannico, espressione tradizionale dei poteri forti, di quella globalizzazione senz’anima che sta distruggendo l’economia mondiale assieme alle radici storico-culturali dei territori, non conosce la storia. Infatti il Sud, al tempo del Regno delle Due Sicilie, poteva vantare un sistema industriale in grado di competere con quelli di Inghilterra e Francia, e un’economia florida che fu depredata dopo l’Unità d’Italia, a cui non furono estranee la massoneria e la finanza ingle...

Indice dei contenuti

  1. Il viceré e il carrozzone
  2. Parte prima. Il palazzo di Bengodi
  3. Prologo
  4. Il burocrate zero
  5. NIl Sacro Graal
  6. L’antenato dello scudo
  7. Cose (mai viste) di Sicilia
  8. Todos caballeros
  9. Le leggi più care del mondo
  10. Parte seconda. Cittadini a statuto speciale
  11. Prologo
  12. Le origini del privilegio
  13. Il paradiso dei pensionati
  14. Le sentinelle dell’autonomia
  15. L’invenzione del precariato
  16. I re delle foreste
  17. Vite assistite
  18. L’epopea di Totò
  19. La tecnoclientela di Raffaele
  20. Parte terza. L’isola del socialismo reale
  21. Prologo
  22. Il sogno spezzato del «bon vivant» rosso
  23. I vestiti della Regione
  24. Memorie dal sottosuolo
  25. Il carnevale di Sciacca
  26. I sopravvissuti
  27. La new economy alla siciliana