Basta salari da fame!
eBook - ePub

Basta salari da fame!

  1. 192 pagine
  2. Italian
  3. ePUB (disponibile sull'app)
  4. Disponibile su iOS e Android
eBook - ePub

Basta salari da fame!

Informazioni su questo libro

Tutto il discorso di Basta salari da fame!è condotto non da una prospettiva esterna e al più solidale, ma interna e partecipe: gli autori sono parte di quella classe che esortano, esortando perciò anche sé stessi, a farsi carico della questione salariale.Luca Casarotti

Un libro militante.Roberto Mania, "Robinson – la Repubblica"

Ormai il mercato del lavoro è una giungla con una sola certezza: stipendi bassi e precari. Paghe da fame per un lavoro povero. E se fosse proprio questo il problema che impedisce alla nostra economia di crescere? E se ricominciassimo a parlare di lotta salariale?

Ci è stato detto che bisognava rendere il mercato del lavoro più flessibile e abbassare i salari per aumentare la competitività delle aziende e saremmo stati tutti più ricchi: l'abbiamo fatto ma siamo solo più poveri e ricattabili.

Domande frequenti

Sì, puoi annullare l'abbonamento in qualsiasi momento dalla sezione Abbonamento nelle impostazioni del tuo account sul sito web di Perlego. L'abbonamento rimarrà attivo fino alla fine del periodo di fatturazione in corso. Scopri come annullare l'abbonamento.
Al momento è possibile scaricare tramite l'app tutti i nostri libri ePub mobile-friendly. Anche la maggior parte dei nostri PDF è scaricabile e stiamo lavorando per rendere disponibile quanto prima il download di tutti gli altri file. Per maggiori informazioni, clicca qui.
Perlego offre due piani: Base e Completo
  • Base è ideale per studenti e professionisti che amano esplorare un’ampia varietà di argomenti. Accedi alla Biblioteca Base con oltre 800.000 titoli affidabili e best-seller in business, crescita personale e discipline umanistiche. Include tempo di lettura illimitato e voce Read Aloud standard.
  • Completo: Perfetto per studenti avanzati e ricercatori che necessitano di accesso completo e senza restrizioni. Sblocca oltre 1,4 milioni di libri in centinaia di argomenti, inclusi titoli accademici e specializzati. Il piano Completo include anche funzionalità avanzate come Premium Read Aloud e Research Assistant.
Entrambi i piani sono disponibili con cicli di fatturazione mensili, ogni 4 mesi o annuali.
Perlego è un servizio di abbonamento a testi accademici, che ti permette di accedere a un'intera libreria online a un prezzo inferiore rispetto a quello che pagheresti per acquistare un singolo libro al mese. Con oltre 1 milione di testi suddivisi in più di 1.000 categorie, troverai sicuramente ciò che fa per te! Per maggiori informazioni, clicca qui.
Cerca l'icona Sintesi vocale nel prossimo libro che leggerai per verificare se è possibile riprodurre l'audio. Questo strumento permette di leggere il testo a voce alta, evidenziandolo man mano che la lettura procede. Puoi aumentare o diminuire la velocità della sintesi vocale, oppure sospendere la riproduzione. Per maggiori informazioni, clicca qui.
Sì! Puoi usare l’app Perlego sia su dispositivi iOS che Android per leggere in qualsiasi momento, in qualsiasi luogo — anche offline. Perfetta per i tragitti o quando sei in movimento.
Nota che non possiamo supportare dispositivi con iOS 13 o Android 7 o versioni precedenti. Scopri di più sull’utilizzo dell’app.
Sì, puoi accedere a Basta salari da fame! di Marta Fana,Simone Fana in formato PDF e/o ePub, così come ad altri libri molto apprezzati nelle sezioni relative a Economia e Politica economica. Scopri oltre 1 milione di libri disponibili nel nostro catalogo.

Informazioni

eBook ISBN
9788858148204
Argomento
Economia

La struttura dell’occupazione

Dal 1993 fino agli anni più recenti si assiste a una non banale trasformazione della struttura occupazionale che coinvolge tanto le qualifiche professionali quanto i settori produttivi. La terziarizzazione dell’economia, per cui il peso della produzione si sposta dalla manifattura ai servizi, è un fenomeno che interessa la maggior parte delle economie a capitalismo maturo e che inevitabilmente si ripercuote sull’occupazione.
Poiché la terziarizzazione scaturisce principalmente dalla divisione internazionale del lavoro, che a sua volta è influenzata dai nuovi regimi di accumulazione, le differenze nelle strutture produttive e occupazionali tra paesi ne riflettono la collocazione relativamente al resto del mondo o a una data macroregione, come potrebbe essere l’Europa. L’industrializzazione dei paesi con bassi livelli salariali e la deindustrializzazione di quelli a capitalismo avanzato, con salari relativamente superiori, sono due facce della stessa medaglia. Questo però non significa che i profitti della manifattura di un determinato paese avanzato stiano diminuendo: molto dipende proprio dalla penetrazione delle aziende di un determinato paese nei processi produttivi globali. Dal modo cioè con cui queste sfruttano condizioni per loro più vantaggiose fuori dai propri confini per produrre beni manifatturieri e/o altamente tecnologici; il cosa produrre rimane comunque una scelta.
Analizzando la struttura occupazionale italiana, tra il 1993 e il 2016, così come emerge dai dati dell’Indagine sui redditi e la ricchezza delle famiglie (Shiw, acronimo di Survey on Household Income and Wealth) a cura del...

Indice dei contenuti

  1. Introduzione
  2. Viaggio al centro della terra
  3. Le prime lotte: dal dopoguerra allo sviluppo economico
  4. L’età della sconfitta: 1973-1984
  5. Futuro passato: dal 1993 a oggi
  6. La struttura dell’occupazione
  7. Salari e produttività: il grande inganno
  8. Salari e profitti: a che serve la tecnologia?
  9. Il prossimo agnello da sacrificare
  10. Il salario minimo fa bene
  11. Il salario minimo in Italia: tabù a sinistra, proposte a destra
  12. Conclusioni: la posta in gioco
  13. Bibliografia