
- Italian
- ePUB (disponibile sull'app)
- Disponibile su iOS e Android
eBook - ePub
La Grande guerra sul mare
Informazioni su questo libro
La Regia Marina nacque nel 1861 come fusione delle marine preunitarie e nel corso dell'età liberale si caratterizzò come principale elemento di proiezione di potenza italiana. Alternando successi a colossali sconfitte, in queste pagine una sintesi di come crebbe e si modernizzò la flotta italiana.
Domande frequenti
Sì, puoi annullare l'abbonamento in qualsiasi momento dalla sezione Abbonamento nelle impostazioni del tuo account sul sito web di Perlego. L'abbonamento rimarrà attivo fino alla fine del periodo di fatturazione in corso. Scopri come annullare l'abbonamento.
Al momento è possibile scaricare tramite l'app tutti i nostri libri ePub mobile-friendly. Anche la maggior parte dei nostri PDF è scaricabile e stiamo lavorando per rendere disponibile quanto prima il download di tutti gli altri file. Per maggiori informazioni, clicca qui.
Perlego offre due piani: Base e Completo
- Base è ideale per studenti e professionisti che amano esplorare un’ampia varietà di argomenti. Accedi alla Biblioteca Base con oltre 800.000 titoli affidabili e best-seller in business, crescita personale e discipline umanistiche. Include tempo di lettura illimitato e voce Read Aloud standard.
- Completo: Perfetto per studenti avanzati e ricercatori che necessitano di accesso completo e senza restrizioni. Sblocca oltre 1,4 milioni di libri in centinaia di argomenti, inclusi titoli accademici e specializzati. Il piano Completo include anche funzionalità avanzate come Premium Read Aloud e Research Assistant.
Perlego è un servizio di abbonamento a testi accademici, che ti permette di accedere a un'intera libreria online a un prezzo inferiore rispetto a quello che pagheresti per acquistare un singolo libro al mese. Con oltre 1 milione di testi suddivisi in più di 1.000 categorie, troverai sicuramente ciò che fa per te! Per maggiori informazioni, clicca qui.
Cerca l'icona Sintesi vocale nel prossimo libro che leggerai per verificare se è possibile riprodurre l'audio. Questo strumento permette di leggere il testo a voce alta, evidenziandolo man mano che la lettura procede. Puoi aumentare o diminuire la velocità della sintesi vocale, oppure sospendere la riproduzione. Per maggiori informazioni, clicca qui.
Sì! Puoi usare l’app Perlego sia su dispositivi iOS che Android per leggere in qualsiasi momento, in qualsiasi luogo — anche offline. Perfetta per i tragitti o quando sei in movimento.
Nota che non possiamo supportare dispositivi con iOS 13 o Android 7 o versioni precedenti. Scopri di più sull’utilizzo dell’app.
Nota che non possiamo supportare dispositivi con iOS 13 o Android 7 o versioni precedenti. Scopri di più sull’utilizzo dell’app.
Sì, puoi accedere a La Grande guerra sul mare di Fabio De Ninno in formato PDF e/o ePub, così come ad altri libri molto apprezzati nelle sezioni relative a Storia e Storia del XXI secolo. Scopri oltre 1 milione di libri disponibili nel nostro catalogo.
Informazioni
Argomento
StoriaCategoria
Storia del XXI secoloLa Grande guerra sul mare
La Regia Marina nacque nel 1861 come fusione delle marine preunitarie e nel corso dell’età liberale si caratterizzò come principale elemento della proiezione di potenza italiana, associando la propria forza istituzionale al ruolo dell’Italia come grande potenza nel consesso europeo. Nel ritagliarsi questo ruolo, la Marina superò la possibilità di configurarsi come semplice forza navale costiera, scontrandosi ripetutamente con l’Esercito riguardo il problema della difesa del litorale nazionale. A prevalere furono i sostenitori della grande flotta, riuscendo a convincere anche i vertici dell’Esercito che le navi da battaglia fossero la soluzione al problema navale italiano.
I sostenitori delle grandi navi prevalsero anche perché rappresentavano le ambizioni dei gruppi industriali e politici che ritenevano la Marina un possibile trampolino di lancio per l’espansione italiana. Perciò, nel primo decennio del Novecento, la Marina era diventata promotrice delle ambizioni mediterranee italiane, legandosi ai gruppi nazionalisti e navalisti emergenti. Si trattava di una visione politica che esplose prepotentemente durante la Guerra di Libia (1911-1912), nella quale le operazioni della Marina si estesero all’intero Mediterraneo col dichiarato scopo di acquisire nuovi spazi d’azione strategici.
Lo sviluppo militare, tra il 1882 e il 1915, fu dettato dalla volontà di fronteggiare soprattutto la tradizionale rivale francese ma anche di tenere a guardia l’emergente Marina asburgica. La doppia ipotesi di guerra della Regia Marina richiedeva una flotta da battaglia potente e mobile; fatto che indusse a centrare lo sviluppo navale italiano sulle grandi navi e inserì la Marina appieno nella corsa mondiale agli armamenti navali precedente la guerra. Le risorse investite furono notevoli e la Regia Marina aveva a disposizione la spesa relativa più alta tra le forze navali delle potenze continentali:
Rapporto fra la spesa per l’Esercito e la Marina nelle principali potenze continentali (1912) in milioni di sterline
| Spese militari totali | Spese Esercito | Spese Marina | % spese Marina | Rapporto spese Marina/Esercito | |
| Italia | 29,9 | 18,7 | 11,2 | 37,40% | 59% |
| Francia | 60,5 | 43,4 | 17,1 | 28,20% | 39% |
| Germania | 78,4 | 52,1 | 22,7 | 28,90% | 43% |
| Austria-Ungheria | 43,1 | 34,4 | 8,7 | 20,10% | 25% |
| Russia | 94,4 | 75,8 | 18,6 | 19,10% | 24% |
Fonte: Stevenson 1996, tab. pp. 7-8.
Il supporto del Governo e dell’industria navalmeccanica, in larga parte dipendente dalle commesse militari, permise la costruzione di un complesso formato da 5 navi da battaglia dreadnought (corazzate moderne), 9 corazzate pre-dreadnought, 8 incrociatori corazzati, 6 esploratori, 35 cacciatorpediniere, 18 sommergibili. Inoltre, dopo il 1912, fu posta enfasi sulla costruzione del naviglio leggero, promuovendo un ampio programma navale, voluto dal Capo di Stato Maggiore, Viceammiraglio Paolo Emilio Thaon di R...
Indice dei contenuti
- La Grande guerra sul mare
- Bibliografia
- L’autore