12 dicembre 1969
eBook - ePub

12 dicembre 1969

  1. 256 pagine
  2. Italian
  3. ePUB (disponibile sull'app)
  4. Disponibile su iOS e Android
eBook - ePub

12 dicembre 1969

Informazioni su questo libro

Per riallacciare i fili della memoria può essere utile leggere questo libro, che ha per titolo una data iconica: 12 dicembre 1969. Una nitida enunciazione di ciò che non possiamo più far finta di non sapere.Gianni Barbacetto, "il Fatto Quotidiano"

Mirco Dondi con il suo 12 dicembre 1969 ha la capacità di ricollocarci in quel tempo e di farci prendere la misura con ciò che di quel tempo è rimasto attaccato al nostro presente, aperto, spesso non risolto.David Bidussa, "Domenica – Il Sole 24 Ore"

Milano, Piazza Fontana, sede della Banca Nazionale dell'Agricoltura. Alle 16, 37 del 12 dicembre 1969 esplode un ordigno che provoca 17 morti e 88 feriti. È il più grave atto terroristico sino a quel momento compiuto nel nostro Paese. Un giorno che segna un'epoca e apre una fase nuova, piena di misteri che non troveranno mai piena soluzione.

Domande frequenti

Sì, puoi annullare l'abbonamento in qualsiasi momento dalla sezione Abbonamento nelle impostazioni del tuo account sul sito web di Perlego. L'abbonamento rimarrà attivo fino alla fine del periodo di fatturazione in corso. Scopri come annullare l'abbonamento.
Al momento è possibile scaricare tramite l'app tutti i nostri libri ePub mobile-friendly. Anche la maggior parte dei nostri PDF è scaricabile e stiamo lavorando per rendere disponibile quanto prima il download di tutti gli altri file. Per maggiori informazioni, clicca qui.
Perlego offre due piani: Base e Completo
  • Base è ideale per studenti e professionisti che amano esplorare un’ampia varietà di argomenti. Accedi alla Biblioteca Base con oltre 800.000 titoli affidabili e best-seller in business, crescita personale e discipline umanistiche. Include tempo di lettura illimitato e voce Read Aloud standard.
  • Completo: Perfetto per studenti avanzati e ricercatori che necessitano di accesso completo e senza restrizioni. Sblocca oltre 1,4 milioni di libri in centinaia di argomenti, inclusi titoli accademici e specializzati. Il piano Completo include anche funzionalità avanzate come Premium Read Aloud e Research Assistant.
Entrambi i piani sono disponibili con cicli di fatturazione mensili, ogni 4 mesi o annuali.
Perlego è un servizio di abbonamento a testi accademici, che ti permette di accedere a un'intera libreria online a un prezzo inferiore rispetto a quello che pagheresti per acquistare un singolo libro al mese. Con oltre 1 milione di testi suddivisi in più di 1.000 categorie, troverai sicuramente ciò che fa per te! Per maggiori informazioni, clicca qui.
Cerca l'icona Sintesi vocale nel prossimo libro che leggerai per verificare se è possibile riprodurre l'audio. Questo strumento permette di leggere il testo a voce alta, evidenziandolo man mano che la lettura procede. Puoi aumentare o diminuire la velocità della sintesi vocale, oppure sospendere la riproduzione. Per maggiori informazioni, clicca qui.
Sì! Puoi usare l’app Perlego sia su dispositivi iOS che Android per leggere in qualsiasi momento, in qualsiasi luogo — anche offline. Perfetta per i tragitti o quando sei in movimento.
Nota che non possiamo supportare dispositivi con iOS 13 o Android 7 o versioni precedenti. Scopri di più sull’utilizzo dell’app.
Sì, puoi accedere a 12 dicembre 1969 di Mirco Dondi in formato PDF e/o ePub, così come ad altri libri molto apprezzati nelle sezioni relative a History e 21st Century History. Scopri oltre 1 milione di libri disponibili nel nostro catalogo.

Informazioni

eBook ISBN
9788858147726
Argomento
History

1.
«Fatti che la storia del nostro paese
non ricorda»1

Ci sono frequenti richiami di testimoni e giornalisti che vedono in questa spaventosa esplosione un’appendice bellica, come se si fosse tornati ai tempi della guerra. Per trovare qualcosa di simile, la memoria arretra ai bombardamenti della Seconda guerra mondiale. Proprio perché la pace regna incontrastata da 24 anni e nulla sembra minacciarla, la bomba omicida alla Banca Nazionale dell’Agricoltura irrompe inattesa. Nessun altro episodio stragista farà tremare le fondamenta dello Stato democratico quanto questa bomba.
La Piazza Fontana di Milano ha una composizione spuria con due interessanti presenze settecentesche, frutto dei progetti dell’architetto Giuseppe Piermarini. Suo è il disegno della fontana, con due sirene sopra ai delfini, che dà il nome alla piazza. Suo è il rifacimento dell’Arcivescovado, in una rinnovata composizione neoclassica. L’armonia settecentesca è interrotta da un moderno palazzo quadrato con terrazze agli ultimi due piani, nel 1969 ingrigito dallo smog. È l’edificio che ospita la Banca Nazionale dell’Agricoltura, giusto all’angolo con l’Arcivescovado. Piazza Fontana è quasi a ridosso del Duomo, se ne può ammirare il profilo alto delle guglie sovrastare i palazzi. La piazza nel 1969 è uno snodo vitale, al suo centro c’è un’edicola, si può parcheggiare la macchina, si fermano gli autobus e i tram.
L’interno della Banca Nazionale dell’Agricoltura è un cerchio di venti metri di diametro. I dipendenti la chiamano la rotonda. Al centro è collocato uno spesso tavolo di mogano di forma ottagonale rivestito di vetro. Le postazioni degli impiegati sono disposte a emiciclo su tre livelli. Le immagini fotografiche che documentano la banca distrutta ingannano: il vano interno sembra molto più ampio. Soltanto entrandoci ci si rende conto che lo spazio equivale a un salone signorile. Lo si immagini stipato di persone, per cogliere quanto sia stato devastante l’effetto dell’esplosione. Quanto alla carica, con una potenza maggiore sarebbe crollato l’edificio, ma è stata sufficiente per seminare distruzione e morte. Una bomba che scoppia in un interno produce conseguenze più gravi rispetto a una carica maggiore che deflagra all’aperto. Al chiuso, oltre all’onda d’urto, il potere distruttivo è innalzato dalle schegge dei materiali colpiti. La posa dell’ordigno sotto al tavolo ottagonale risponde anche all’esigenza di sfruttare il mobilio come corpo contundente.
La mattinata del 12 dicembre «è uggiosa, molto buia, ma tutto attorno c’era un clima di festa». Nel pomeriggio il tempo non migliora, ma rimane una piacevole atmosfera di attesa. Più al riparo, nel giro dei portici che va da Piazza della Scala a Piazza del Duomo, la gente è fitta. Un viavai tra le vetrine illuminate, i sensi solleticati dall’aroma delle caldarroste o infastiditi dal suono delle zampogne. Per alleviare il freddo, con cinquanta lire si può bere un caffè. I bar sono pieni. Questo scenario va simbolicamente in frantumi quando un fragore improvviso irradia la sua onda sonora nel cuore di Milano: raggiunge Piazza del Duomo, la Galleria Vittorio Emanuele, Piazza San Babila, Piazza Diaz, Via Larga e la sede dell’Università Statale in Via Festa del Perdono. È la bomba di Piazza Fontana.
Sono le 16,37 del 12 dicembre 1969. Una carica di circa un chilo e mezzo di cartucce di gelatina di dinamite esplode nel salone circolare della Banca Nazionale dell’Agricoltura. L’edificio è ancora pieno. Ci sono un’ottantina di clienti e circa settanta impiegati. Tutti sanno che al venerdì, per il mercato degli agricoltori, le contrattazioni si protraggono sino alle 18,30. La Banca Nazionale dell’Agricoltura è l’unico istituto di credito del centro di Milano a seguire questo orario2.
L’onda d’urto sprigionata dall’ordigno apre una breccia di circa 80 centimetri sul pavimento, proprio sotto al tavolo ottagonale che l’esplosione polverizza. È lì, nel centro della sala dove la bomba è stata posata, che si trova il maggior numero di persone: clienti che compilano moduli, mediatori agrari intenti nelle contrattazioni.
La pressione del congegno genera una spinta anche verso l’alto, in conseguenza della maggiore resistenza opposta dal fondamento di cemento armato, scaraventando con il suo impeto persone e oggetti. Si sentono i muri tremare, come una forte scossa di terremoto. Gli infissi si sventrano, la cupola a vetro del soffitto e le vetrate dei piani superiori che si affacciano all’interno dell’emiciclo vanno in frantumi, generando uno scroscio di schegge che amplificano gli effetti della bomba. L’inerzia dell’ordigno giunge fino al marciapiede esterno colpendo sette persone con i frammenti della porta d’entrata. Il tram numero 13, a pochi metri dalla banca, si arresta all’improvviso e i passeggeri spaventati scendono di corsa. Sull’altro lato del palazzo, lungo il retro della banca, restano colpite altre due persone (Mario Benigni e Gianfranco Fiocchi) all’interno del ristorante «L’Angelo».
Dopo l’esplosione, una ventata di aria calda accompagna i rumori dei crolli. C’è un principio di incendio al centro dell’emiciclo tra fumo e polvere. Si alzano grida e lamenti. Ci sono ustionati, corpi che bruciano rotolandosi a terra. Il pavimento è disseminato di calcinacci, fogli di carta, moduli e una brochure: Servizio affissioni pubblicità. Cappelli senza più proprietari saranno posati sui banconi di legno lungo il perimetro, altri resteranno per terra schiacciati e imbiancati dalla polvere. Fra il pietriccio, un paio di scarpe con i lacci disintegrati3.
L’impiegato Luigi Rossi si trova al piano terra all’Ufficio Titoli, sta parlando con un cliente, nell’istante del boato s’abbassa per ripararsi sotto al bancone, ma non appena si rialza, della persona che era davanti a lui non restano che brandelli di pelle4.
Anche Giacomo Ferrari lavora all’Ufficio Titoli: è matricola all’Università di Pavia e quell’impiego per lui è transitorio. Un collega l’aspetta per la pausa caffè, alla macchinetta, posta dall’altro lato del salone, ma una telefonata più lunga del previsto lo blocca. Quando riaggancia la cornetta è sorpreso dall’esplosione. Quella conversazione prolungata gli ha salvato la vita lasciandolo in una posizione più protetta.
Fortunato Zinni, ventottenne funzionario, è appoggiato alla parete di vetro dell’ammezzato che dà sul salone e come quasi tutti gli impiegati finisce d’un tratto sbattuto per terra5. Persino al terzo piano un dipendente rimane ferito, 5 restano colpiti al secondo piano, 14 al primo, 13 a pianterreno, in parte salvati dagli spessi banconi in legno degli sportelli che fanno da scudo alle schegge6.
Un altro giovane impiegato, al piano superiore, si sta allontanando dall’ufficio, ma torna indietro per rispondere al telefono. «Quel trillo di telefono mi salvò, ma fui investito dalle schegge di vetro»7. Non se ne libererà più. I frammenti gli si conficcano sotto la pelle, in particolare la sua fronte sotto il sole vedrà sempre apparire minuscoli punti luccicanti. Anche Fortunato Zinni intravede due colleghi colpiti al volto dalle schegge. Al primo piano c’è un altro dipendente: Egidio Pinziroli, 59 anni, di Lodi, si ritrova una scheggia di cristallo conficcata sulla spalla che gli segna di sangue la camicia. Pinziroli non si perde d’animo e, come altri dipendenti, è tra i primi soccorritori: va ad aiutare quei feriti che cercano di trascinarsi verso l’uscita caricandoli poi su auto di passaggio8.
L’esplosione fa scattare immediatamente il telefono della questura che richiama alla Banca Nazionale dell’Agricoltura. È Fortunato Zinni a rispondere. La polizia ipotizza lo scoppio di una caldaia, nei primi momenti se ne parla anche per strada9. La prima telefonata alla questura, quasi immediata, è di un cittadino che avverte del botto in Piazza Fontana. È stato quell’uomo a immaginare l’esplosione della caldaia, che altro avrebbe potuto essere se non si è più in guerra? Per pura casualità, nel sotterraneo della banca è presente l’addetto al vano caldaie. La ventata dello scoppio lo scaraventa con la spalla contro il muro: pensa immediatamente all’effetto di un’avaria, arriva alle caldaie tra polvere e i calcinacci che cadono, ma le macchine sono intatte10.
All’interno i sopravvissuti cercano di uscire: la corrente è saltata e ha spento i tubi al neon. Fuori è quasi buio. Le persone sono sagome d’ombra nella luce fioca. Qualcuno corre, altri vagano storditi. Si pestano le schegge di vetro, si alza la polvere, un acre odore di mandorle amare si spande nell’aria. È la scia del gas lasciata dall’esplosivo. Un orologio a muro, all’interno del salone, rimane bloccato alle 16,37 e così resterà per diversi anni. Riesce a uscire anche Franca, la segretaria del direttore. Un collega l’accompagna fuori coprendole la faccia con la giacca per «risparmiarle la vista di quello scempio»11.
Raggiunto l’esterno dell’edificio, diversi sopravvissuti stentano a capire che cosa sia successo nella banca e che cosa è accaduto a loro. Feriti, anche gravi, arrivano nella farmacia accanto all’istituto di credito cercando dell’alcol: «Un uomo è entrato chiedendo di essere medicato e aveva uno squarcio alla testa con un occhio fuori dall’orbita»12. La farmacia, come i negozi circostanti, sono i posti nei quali, prima dell’arrivo delle ambulanze, si portano a braccia i feriti. Come in guerra, sono i meno malconci che si occupano di chi è in condizioni più gravi. Piero Papetti resta ferito alle gambe, ha i piedi umidi, bagnati dal sangue, ma nonostante questo aiuta una donna con la faccia tagliata, la porta in farmacia, poi torna in banca e crolla svenuto. L’impiegato Giacomo Ferrari non riesce a prestare aiuto, ha paura. È uscito. Cerca di riprendersi bevendo un cognac al bar, poi decide di rientrare ma è tardi, la banca è già stata transennata13. Altre persone colpite dalle schegge sono immediatamente accompagnate all’ospedale su auto private.
Don Corrado Fioravanti, di...

Indice dei contenuti

  1. Prologo
  2. Parte prima. I fatti e le immediate conseguenze
  3. 1. «Fatti che la storia del nostro paese non ricorda»
  4. 2. Flashback
  5. 3. Un preordinato sincronismo tra Roma e Milano
  6. 4. L’esplosivo
  7. 5. Una lunga serata e un brusco risveglio (12-13 dicembre)
  8. 6. Indagini in una direzione (12-13 dicembre)
  9. 7. Guido Giannettini
  10. 8. Esecrazione e condanna dal resto d’Italia (13-14 dicembre)
  11. 9. Due lettere per il ministro Restivo (13 dicembre-15 gennaio)
  12. 10. Domenica a Milano (14 dicembre)
  13. 11. «Una marcia di fascisti a Roma» (14 dicembre)
  14. 12. «Addio vittime innocenti» (15 dicembre)
  15. 13. Il 12 dicembre dei fratelli Ventura
  16. 14. I dubbi sull’amico Giovanni Ventura (15 dicembre-gennaio 1970)
  17. 15. «È lui». Il mostro Valpreda (15-16 dicembre)
  18. 16. «Lu questore, dissi poi, non l’abbiamo ucciso noi» (15-16 dicembre)
  19. 17. Il taxista Cornelio Rolandi (15 dicembre 1969-16 luglio 1971)
  20. 18. Strategia della tensione e strage di Stato (14-17 dicembre)
  21. 19. L’appunto informale del servizio segreto (tra omissioni e sottrazioni) (17 dicembre)
  22. 20. Il presidente della Repubblica. «Saragat taccio, ma ne parla l’“Observer”»
  23. 21. Mariano Rumor e una promessa nell’ombra
  24. 22. Pista rossa e mediazione tra Moro e Saragat (23 dicembre)
  25. 23. I politici sanno
  26. 24. Affogare in un pozzo (25 dicembre)
  27. 25. «Siamo stati noi» (31 dicembre)
  28. Parte seconda. Servizi e depistaggi
  29. 26. Il crocevia informativo: strutture e persone
  30. 27. Un destino a stelle e strisce
  31. 28. Pista rossa: colpi a vuoto di un’indagine che non decolla
  32. 29. Pista rossa cercasi: coinvolgere Feltrinelli & Co.
  33. 30. Dai neri ai servizi, dai servizi allo Stato
  34. Parte terza. I processi
  35. 31. Il prolungamento di un giorno nell’odissea giudiziaria
  36. 32. I nuovi processi e le sentenze del 2001, 2004 e 2005
  37. 33. Martino Siciliano: le pressioni su un teste chiave
  38. 34. La doppia bomba
  39. 35. Strage o esplosione dimostrativa?
  40. 36. 12 dicembre, pomeriggio: l’uomo che voleva fermare la strage
  41. 37. Da Milano ’69 a Brescia ’74: una traccia dallo stesso nastro
  42. Epilogo
  43. 38. Frammenti di storie dal 12 dicembre
  44. 39. 12 dicembre 1969, un nostro ieri?
  45. I protagonisti: uomini dello Stato ed estremisti neri (1969-1974)
  46. Avvertenza
  47. Sigle e abbreviazioni
  48. Ringraziamenti