
Atlante del Ventesimo secolo 1969-2000
I documenti essenziali
- 384 pagine
- Italian
- ePUB (disponibile sull'app)
- Disponibile su iOS e Android
Informazioni su questo libro
Il secolo delle ideologie, il secolo delle masse, il secolo della scienza e della tecnologia. E ancora: il secolo delle guerre, il secolo americano, il secolo delle donne, il secolo della violenza.È ancora presto per dare una definizione conclusiva del Novecento, ma certo è possibile ripercorrerne le complesse vicende.Un'ampia selezione di documenti – in quattro volumi – consente di avvicinarsi direttamente ai momenti più significativi e ai protagonisti del secolo, così da misurare i propri interessi e verificare le proprie scelte di campo.
Un trentennio di profondi rivolgimenti quello testimoniato nell'ultimo volume dell'Atlante del Ventesimo secolo. Il colpo di Stato in Cile, la sconfitta americana in Vietnam, lo scandalo del Watergate e le dimissioni del presidente Nixon. In Europa, mentre la Spagna torna alla democrazia, l'Italia vive l'incubo del terrorismo. Dal 1978 la Chiesa cattolica guidata da Giovanni Paolo II, il polacco Karol Wojtyla, svolge un ruolo decisivo nella politica mondiale favorendo la crisi del mondo comunista. Nel 1979 la rivoluzione khomeinista in Iran cambia gli assetti in una delle regioni più conflittuali del pianeta, nel 1989 crolla il muro di Berlino, agli inizi degli anni Novanta gli scandali di Tangentopoli delegittimano la classe politica italiana e consentono l'affermarsi di Berlusconi, figura dominante della Seconda repubblica.
Domande frequenti
- Base è ideale per studenti e professionisti che amano esplorare un’ampia varietà di argomenti. Accedi alla Biblioteca Base con oltre 800.000 titoli affidabili e best-seller in business, crescita personale e discipline umanistiche. Include tempo di lettura illimitato e voce Read Aloud standard.
- Completo: Perfetto per studenti avanzati e ricercatori che necessitano di accesso completo e senza restrizioni. Sblocca oltre 1,4 milioni di libri in centinaia di argomenti, inclusi titoli accademici e specializzati. Il piano Completo include anche funzionalità avanzate come Premium Read Aloud e Research Assistant.
Nota che non possiamo supportare dispositivi con iOS 13 o Android 7 o versioni precedenti. Scopri di più sull’utilizzo dell’app.
Informazioni
1.
l’uomo sulla Luna
(21 luglio 1969)

2.
La rivoluzione in Libia
(1969)
L’annuncio della rivoluzione
La rivoluzione culturale islamica
Indice dei contenuti
- Introduzione generale
- Prefazione
- 1. l’uomo sulla Luna (21 luglio 1969)
- 2. La rivoluzione in Libia (1969)
- 3. Willy Brandt e la «Ostpolitik» (1969)
- 4. Il manifesto di «Rivolta femminile» (luglio 1970)
- 5. Il divorzio in Italia (1º dicembre 1970)
- 6. I limiti dello sviluppo (1972)
- 7. Il problema della droga (1972)
- 8. Il colpo di Stato in Cile (11 settembre 1973)
- 9. Enrico Berlinguer e il «compromesso storico» (ottobre 1973)
- 10. La crisi energetica (1973)
- 11. Le dimissioni di Nixon per lo scandalo Watergate (8 agosto 1974)
- 12. Pier Paolo Pasolini (1975)
- 13. Le Riflessioni di kissinger sul conflitto in Vietnam
- 14. La fine della guerra in Vietnam (1975)
- 15. L’«Intervista sul fascismo» di Renzo De Felice (1975)
- 16. La Costituzione spagnola (1978)
- 17. Sequestro e omicidio di Aldo Moro (16 marzo - 9 maggio 1978)
- 18. La legge sull’aborto (22 maggio 1978)
- 19. Gli accordi di Camp David (17 settembre 1978)
- 20. La rivoluzione khomeinista in Iran (1979)
- 21. Postmodernità e codificazione della conoscenza (1979)
- 22. La nascita di Solidarność (agosto-novembre 1980)
- 23. La scoperta dell’AIDS (1981)
- 24. L’attentato a papa Giovanni Paolo II (13 maggio 1981)
- 25. La guerra delle Falkland (aprile-giugno 1982)
- 26. Bettino Craxi e la vicenda dell’«Achille Lauro» (17 ottobre 1985)
- 27. Il disastro di Černobyl’ (26 aprile 1986)
- 28. Gorbačëv e la «perestrojka» (1986)
- 29. Leonardo Boff e la teologia della liberazione (1986)
- 30. L’Intifada (1987)
- 31. Rivolta e massacri a Pechino (3-4 giugno 1989)
- 32. Rossana Rossanda, «Della difficoltà di essere comunista» (1989)
- 33. La caduta del Muro di Berlino (9 novembre 1989)
- 34. Achille Occhetto e la «svolta della Bolognina» (12 novembre 1989)
- 35. La guerra del Golfo (gennaio-febbraio 1991)
- 36. La fine dell’unione sovietica (dicembre 1991)
- 37. Il Trattato di Maastricht (7 febbraio 1992)
- 38. Tangentopoli (1992)
- 39. Giovanni falcone e la mafia
- 40. Economia e ambiente
- 41. Gli accordi di Oslo I (13 settembre 1993)
- 42. La «discesa in campo» di Silvio Berlusconi (26 gennaio 1994)
- 43. Il genocidio in Ruanda (primavera 1994)
- 44. Contro il capitalismo globale (1995)
- 45. Sudafrica: La commissione per la verità e la riconciliazione (1995-1998)
- 46. Il nazionalismo serbo e la guerra per il Kosovo (1999)
- 47. Giovanni Paolo II e la giornata mondiale della gioventù (19 agosto 2000)