
- 392 pagine
- Italian
- ePUB (disponibile sull'app)
- Disponibile su iOS e Android
Informazioni su questo libro
Cosa accade nella relazione tra paziente e psicoterapeuta? Con quali concetti e con quali categorie possiamo descrivere adeguatamente gli eventi interpersonali che si sviluppano nella stanza della psicoterapia? In che misura e attraverso quali processi la relazione contribuisce alla cura e alla guarigione? Cosa deve fare il terapeuta per far sì che la relazione contribuisca alla cura e non diventi un ostacolo al trattamento o un fattore dannoso per il paziente? Antonio Semerari, uno dei maggiori psicoterapeuti italiani, analizza le diverse risposte che sono state date a queste domande dai mesmeristi fino ai nostri giorni, passando per autori come Janet, Freud, Sullivan, Rogers, Beck, Mitchell e i recenti approcci ai pazienti con gravi disturbi di personalità.
Domande frequenti
- Base è ideale per studenti e professionisti che amano esplorare un’ampia varietà di argomenti. Accedi alla Biblioteca Base con oltre 800.000 titoli affidabili e best-seller in business, crescita personale e discipline umanistiche. Include tempo di lettura illimitato e voce Read Aloud standard.
- Completo: Perfetto per studenti avanzati e ricercatori che necessitano di accesso completo e senza restrizioni. Sblocca oltre 1,4 milioni di libri in centinaia di argomenti, inclusi titoli accademici e specializzati. Il piano Completo include anche funzionalità avanzate come Premium Read Aloud e Research Assistant.
Nota che non possiamo supportare dispositivi con iOS 13 o Android 7 o versioni precedenti. Scopri di più sull’utilizzo dell’app.
Informazioni
Bibliografia
Indice dei contenuti
- Introduzione
- Parte prima. Dalla suggestione al transfert
- I. Dal magnetismo alla suggestione
- II. La relazione suggestiva ed oltre: Janet e Freud
- III. La traslazione
- Parte seconda. Il nuovo soggetto relazionale
- IV. Da Freud ai relazionali
- V. La psicoterapia in America: Sullivan e Rogers
- Parte terza. La psicoterapia è una scienza?
- VI. I paradigmi della psicoterapia e il metodo scientifico
- VII. La relazione terapeutica e l’efficacia dei trattamenti
- Parte quarta. Cognitivismo e dintorni
- VIII. Beck
- IX. La progressiva manualizzazione della gestione dell’alleanza terapeutica: da Safran e Segal a Safran e Muran
- X. La relazione terapeutica nelle terapie cognitive
- Parte quinta. La relazione terapeutica con il paziente difficile
- XI. Kohut
- XII. Kernberg
- XIII. Bateman e Fonagy
- XIV. Il III Centro
- XV. Linehan
- XVI. Liotti
- Conclusioni
- Bibliografia