La festa
eBook - ePub

La festa

Natale Spineto

  1. 160 pagine
  2. Italian
  3. ePUB (disponibile sull'app)
  4. Disponibile su iOS e Android
eBook - ePub

La festa

Natale Spineto

Dettagli del libro
Anteprima del libro
Indice dei contenuti
Citazioni

Informazioni sul libro

Che cosa accomuna la varietà infinita di fenomeni che chiamiamo festa? Il Natale con il suo senso di quieta gioia familiare e il carnevale con il suo spirito trasgressivo? Le meste liturgie del 2 novembre che onorano i defunti e una festa in discoteca? Nei moltissimi modi diversi di far festa prevalgono gli elementi di continuità oppure le differenze? E a quale esigenza umana risponde l'impulso a festeggiare, presente da sempre in qualsiasi civiltà?

Domande frequenti

Come faccio ad annullare l'abbonamento?
È semplicissimo: basta accedere alla sezione Account nelle Impostazioni e cliccare su "Annulla abbonamento". Dopo la cancellazione, l'abbonamento rimarrà attivo per il periodo rimanente già pagato. Per maggiori informazioni, clicca qui
È possibile scaricare libri? Se sì, come?
Al momento è possibile scaricare tramite l'app tutti i nostri libri ePub mobile-friendly. Anche la maggior parte dei nostri PDF è scaricabile e stiamo lavorando per rendere disponibile quanto prima il download di tutti gli altri file. Per maggiori informazioni, clicca qui
Che differenza c'è tra i piani?
Entrambi i piani ti danno accesso illimitato alla libreria e a tutte le funzionalità di Perlego. Le uniche differenze sono il prezzo e il periodo di abbonamento: con il piano annuale risparmierai circa il 30% rispetto a 12 rate con quello mensile.
Cos'è Perlego?
Perlego è un servizio di abbonamento a testi accademici, che ti permette di accedere a un'intera libreria online a un prezzo inferiore rispetto a quello che pagheresti per acquistare un singolo libro al mese. Con oltre 1 milione di testi suddivisi in più di 1.000 categorie, troverai sicuramente ciò che fa per te! Per maggiori informazioni, clicca qui.
Perlego supporta la sintesi vocale?
Cerca l'icona Sintesi vocale nel prossimo libro che leggerai per verificare se è possibile riprodurre l'audio. Questo strumento permette di leggere il testo a voce alta, evidenziandolo man mano che la lettura procede. Puoi aumentare o diminuire la velocità della sintesi vocale, oppure sospendere la riproduzione. Per maggiori informazioni, clicca qui.
La festa è disponibile online in formato PDF/ePub?
Sì, puoi accedere a La festa di Natale Spineto in formato PDF e/o ePub, così come ad altri libri molto apprezzati nelle sezioni relative a Sciences sociales e Anthropologie. Scopri oltre 1 milione di libri disponibili nel nostro catalogo.

Informazioni

Anno
2021
ISBN
9788858146859

Bibliografia

F. Alacevich, Il valore della festa nella società della flessibilità, in Id., S. Zamagni, A. Grillo, Tempo del lavoro e senso della festa, Cinisello Balsamo 1999, 9-35.
M. Albert-Llorca, Religion populaire, in R. Azria, D. Hervieu-Léger (éd.), Dictionnaire des faits religieux, Paris 2010, 1041-1045.
G. Angioni, Tempo libero e ricchezza sociale, in C. Bianco, M. Del Ninno (a cura di), Festa: antropologia e semiotica, Firenze 1981, 3-9.
P. Apolito, Il tramonto del totem. Osservazioni per una etnografia delle feste, Milano 1993.
P. Apolito, Festa, in Enciclopedia delle scienze sociali, Roma 1994, vol. IV, 63-69.
R. Aragno, Elisabetta pallida come una sposa incoronata con liturgia smagliante, “La Nuova Stampa”, 3-6-1953, 3.
A. Ariño Villaroja, Le trasformazioni della festa nella società avanzata, in A. Ariño Villaroja, L. Lombardi Satriani (a cura di), L’utopia di Dioniso. Festa fra tradizione e modernità, Roma 1997, 7-21.
A. Ariño Villaroja, L. Lombardi Satriani (a cura di), L’utopia di Dioniso. Festa fra tradizione e modernità, Roma 1997.
R. Aron, L’avenir des religions séculières (1944) in Id., L’Âge des empires et l’avenir de la France, Paris 1945, 287-318.
J. Assmann, La memoria culturale. Scrittura, ricordo e identità nelle grandi civiltà antiche (1992), tr. it. Torino 1997.
J. Assmann, T. Sundermeier (Hrsg.), Das Feste und das Heilige. Reigiöse Kontrapunkte zur Alltagswelt, Gütersloh 1991.
M. Bachtin, L’opera di Rabelais e la cultura popolare. Riso, carnevale e festa nella tradizione medievale e rinascimentale (1965), tr. it. Torino 1979 e 1995.
E.I. Bailey, Implicit Religion in Contemporary Society, Leuven, Paris, Dudley (MA) 2006.
E. Baldini, G. Bellosi, Halloween: nei giorni che i morti ritornano, Torino 2006.
R. Barthes, Miti d’oggi (1957), tr. it. Torino 1994.
R. Bastide, Le sacré sauvage (1974), présenté et introduit par C. Lalive d’Épinay, “SociologieS”, mis en ligne le 8-9-2010, http://sociologies.revues.org/3238 (10-2-2014).
G. Bataille, La nozione di dépense (1933), tr. it. in Id., La parte maledetta, Verona 1972, 41-57.
S. Battaglia, G. Barberi Squarotti (a cura di), voce Festival, Grande dizionario della lingua italiana, Torino 1995, vol. V, 887.
S. Battaglia, G. Barberi Squarotti (a cura di), voce Sagra, Grande dizionario della lingua italiana, Torino 1995, vol. XVII, 365.
C.M. Bell, Ritual (Further Considerations), in L. Jones (ed.), Encyclopaedia of Religion, Detroit 2005, 7848-7856.
C.M. Bell, Ritual Theory Ritual Practice, New York 2009.
R.N. Bellah, La religione civile in America (1967), tr. it. Brescia 2007.
É. Benveniste, Il vocabolario delle Istituzioni indoeuropee (1969), tr. it. Torino 1976.
Y.-M. Bercé, Fête et révolte: des mentalités populaires du XVIe au XVIIIe siècle, Paris 1976.
C. Bernardi, Carnevale, Quaresima, Pasqua. Dalla festa sacrificale alla libertà dell’evento, in S. Petrosino (a cura di), La festa, Milano 2013, 87-101.
L. Berzano, C. Genova, M. Introvigne, R. Ricucci, P. Zoccatelli, Cinesi a Torino. La crescita di un arcipelago, Bologna 2010.
C. Bianco, M. Del Ninno (a cura di), Festa: antropologia e semiotica. Relazioni presentate al convegno di studi “Forme e pratiche della festa” (Montecatini Terme, 27-28 ottobre 1978), Firenze 1981.
J. Boissevain, Revitalizing European Rituals, London 1992.
J. Boissevain, Factions, Friends and Feasts, New York-Oxford 2013.
L. Bonato, Tutti in festa. Antropologia della cerimonialità, Milano 2006.
P. Borgeaud, Feste/Feiern. Religionswissenschaftlich, Die Religion in Geschichte und Gegenwart, vol. III, Tübingen 2000, col. 86-87.
P. Boyer, Tradition et vérité, “L’homme”, XXVI, 1986, 97-98, 309-329.
G.L. Bravo, Festa contadina e società complessa, Milano 1984.
G.L. Bravo, Italiani. Racconto etnografico, Roma 2001.
A. Brelich, Introduzione ai calendari festivi, Roma 1955.
A. Brelich, Introduzione alla storia delle religioni, Roma 1966.
P. Burke, Cultura popolare nell’Europa moderna (1978), tr. it. Milano 1980.
A. Buttitta, L’utopia del carnevale, in Id., S. Miceli, Percorsi simbolici, a cura di G. D’Agostino, Palermo 1989, 137-147.
I.E. Buttitta, I ...

Indice dei contenuti

Stili delle citazioni per La festa

APA 6 Citation

Spineto, N. (2021). La festa ([edition unavailable]). Editori Laterza. Retrieved from https://www.perlego.com/book/3461274/la-festa-pdf (Original work published 2021)

Chicago Citation

Spineto, Natale. (2021) 2021. La Festa. [Edition unavailable]. Editori Laterza. https://www.perlego.com/book/3461274/la-festa-pdf.

Harvard Citation

Spineto, N. (2021) La festa. [edition unavailable]. Editori Laterza. Available at: https://www.perlego.com/book/3461274/la-festa-pdf (Accessed: 15 October 2022).

MLA 7 Citation

Spineto, Natale. La Festa. [edition unavailable]. Editori Laterza, 2021. Web. 15 Oct. 2022.