Carlo Magno
eBook - ePub

Carlo Magno

Un padre dell'Europa

  1. 456 pagine
  2. Italian
  3. ePUB (disponibile sull'app)
  4. Disponibile su iOS e Android
eBook - ePub

Carlo Magno

Un padre dell'Europa

Informazioni su questo libro

Ecco una biografia estremamente piacevole da leggere, dallo straordinario piglio narrativo. Chiara Frugoni I tempi lontani in cui lEuropa era priva di strade e piena di paludi, finalmente sottratti alle nebbie delle nostre memorie scolastiche, in un saggio che si fa leggere come un romanzo. Laura Lilli, la Repubblica Nel giorno di Natale dellanno 800 Carlo Magno viene incoronato imperatore. Un poeta rimasto anonimo saluta in lui il padre dellEuropa. Oggi che i popoli del nostro continente sono avviati allintegrazione in unEuropa sovranazionale, la figura di Carlo Magno risulta di sorprendente attualità. Una biografia che unisce al rigore degli studi unappassionante scrittura letteraria. Tradotto in varie lingue, Carlo Magno. Un padre dellEuropa ha vinto nel 2002 il Premio Cherasco Storia.

Domande frequenti

Sì, puoi annullare l'abbonamento in qualsiasi momento dalla sezione Abbonamento nelle impostazioni del tuo account sul sito web di Perlego. L'abbonamento rimarrà attivo fino alla fine del periodo di fatturazione in corso. Scopri come annullare l'abbonamento.
Al momento è possibile scaricare tramite l'app tutti i nostri libri ePub mobile-friendly. Anche la maggior parte dei nostri PDF è scaricabile e stiamo lavorando per rendere disponibile quanto prima il download di tutti gli altri file. Per maggiori informazioni, clicca qui.
Perlego offre due piani: Base e Completo
  • Base è ideale per studenti e professionisti che amano esplorare un’ampia varietà di argomenti. Accedi alla Biblioteca Base con oltre 800.000 titoli affidabili e best-seller in business, crescita personale e discipline umanistiche. Include tempo di lettura illimitato e voce Read Aloud standard.
  • Completo: Perfetto per studenti avanzati e ricercatori che necessitano di accesso completo e senza restrizioni. Sblocca oltre 1,4 milioni di libri in centinaia di argomenti, inclusi titoli accademici e specializzati. Il piano Completo include anche funzionalità avanzate come Premium Read Aloud e Research Assistant.
Entrambi i piani sono disponibili con cicli di fatturazione mensili, ogni 4 mesi o annuali.
Perlego è un servizio di abbonamento a testi accademici, che ti permette di accedere a un'intera libreria online a un prezzo inferiore rispetto a quello che pagheresti per acquistare un singolo libro al mese. Con oltre 1 milione di testi suddivisi in più di 1.000 categorie, troverai sicuramente ciò che fa per te! Per maggiori informazioni, clicca qui.
Cerca l'icona Sintesi vocale nel prossimo libro che leggerai per verificare se è possibile riprodurre l'audio. Questo strumento permette di leggere il testo a voce alta, evidenziandolo man mano che la lettura procede. Puoi aumentare o diminuire la velocità della sintesi vocale, oppure sospendere la riproduzione. Per maggiori informazioni, clicca qui.
Sì! Puoi usare l’app Perlego sia su dispositivi iOS che Android per leggere in qualsiasi momento, in qualsiasi luogo — anche offline. Perfetta per i tragitti o quando sei in movimento.
Nota che non possiamo supportare dispositivi con iOS 13 o Android 7 o versioni precedenti. Scopri di più sull’utilizzo dell’app.
Sì, puoi accedere a Carlo Magno di Alessandro Barbero in formato PDF e/o ePub, così come ad altri libri molto apprezzati nelle sezioni relative a Storia e Storia europea. Scopri oltre 1 milione di libri disponibili nel nostro catalogo.

Informazioni

Argomento
Storia

Bibliografia

La bibliografia è suddivisa in due parti.
Nella prima parte il lettore troverà un promemoria delle fonti principali su Carlo Magno, delle edizioni d’uso corrente e della bibliografia più recente su di esse.
Nella seconda parte, articolata in paragrafi che corrispondono ai capitoli del libro, sono compresi una bibliografia ragionata e aggiornata sul regno di Carlo Magno, i rimandi alle rare fonti che non rientrino fra quelle ben conosciute dagli specialisti, nonché alcune discussioni specialistiche, con cui non s’è voluto appesantire il testo.
Si è fatto uso delle seguenti abbreviazioni:
«BEC»
«Bibliothèque de l’Ecole des Chartes»
«BISIMeAM»
«Bullettino dell’Istituto Storico Italiano per il Medioevo e Archivio Muratoriano»
CRF
MGH, Legum Sectio II, Capitularia Regum Francorum, tomo I, a cura di A. Boretius, Hannover 1883
«DA»
«Deutsches Archiv für Erforschung des Mittelalters»
«EHR»
«The English Historical Review»
«FMSt»
«Frühmittelalterliche Studien»
«HJ»
«Historisches Jahrbuch»
«HZ»
«Historische Zeitschrift»
KdG
Karl der Grosse. Lebenswerk und Nachleben, 4 voll., Düsseldorf 1965-67
«MA»
«Le Moyen Age»
MGH
Monumenta Germaniae Historica
«P&P»
«Past & Present»
«QuF»
«Quellen und Forschungen aus italienischen Archiven und Bibliotheken»
«RBPH»
«Revue Belge de Philologie et d’Histoire»
«RH»
«Revue Historique»
«RHDFE»
«Revue Historique de Droit Français et Etranger»
«RSI»
«Rivista Storica Italiana»
«Savigny»
«Zeitschrift der Savigny-Stiftung für Rechtsgeschichte», nelle tre sezioni, Germanistische (Germ.), Romanistische (Rom.), Kanonistische (Kan.)
Spoleto
Settimane di studio del Centro Italiano di Studi sull’Alto Medioevo, Spoleto
SRG
Scriptores rerum Germanicarum in usum scholarum

Parte prima Le fonti

Fra le fonti cronistiche la più importante sono gli Annales Regni Francorum, nelle due versioni, di cui la prima ha carattere ufficiale ed è scritta, probabilmente a più mani, sotto il controllo diretto di Carlo Magno a partire dal 787-88, mentre la seconda, rimaneggiata, ha forti somiglianze con il testo di Eginardo, senza che sia possibile stabilire se sia dovuta a lui o sia stata da lui usata. L’edizione di riferimento è quella di F. Kurze, in MGH, SRG, VI, Hannover 1895. La seconda fonte cronistica per importanza è la Vita Karoli di Eginardo, scritta fra l’817 e l’831; l’edizione qui usata è quella di L. Halphen per «Les Belles Lettres», Paris 1938. Assai rilevanti per l’ultima parte del regno di Carlo anche i Gesta Hludowici imperatoris di Tegano e la Vita Hludowici imperatoris dell’Astronomo, ora editi in un unico volume da E. Tremp, in MGH, SRG, n.s., LXIV, Hannover 1995. Fra gli altri Annali, i più importanti sono forse gli Annales Mettenses Priores, redatti poco dopo l’802, probabilmente a Chelles per impulso della badessa Gisla, sorella di Carlo Magno; cfr. l’edizione di B. von Simson, in MGH, SRG, X, Hannover-Leipzig 1905.
Più tarda, ma incomparabile a livello aneddotico, l’opera di Notker Balbulus, che qualcuno cita come il Monaco di San Gallo, Gesta Karoli Magni imperatoris; edizione di H.F. Haefele, in MGH, SRG, n.s., XII, Berlin 1959.
Per un’introduzione alla storiografia carolingia, cfr. M. Innes-R. McKitterick, The Writing of History, in Carolingian Culture: Emulation and Innovation, a cura di R. McKitterick, Cambridge 1994, 193-220, e la bibliografia ivi citata. In particolare su Eginardo e la sua datazione, ancora controversa, cfr. da ultimo H. Löwe, Die Entstehungszeit der Vita Karoli Einhards, in «DA», 39 (1983), 85-103; K.H. Krüger, Neue Beobachtungen zur Datierung von Einhards Karlsvita, in «FMSt», 32 (1998), 124-45.
Le altre fonti ufficiali sono i capitolari raccolti a cura di A. Boretius in MGH, CRF, I, Hannover 1883; i concili pubblicati da A. Werminghoff, in MGH, Concilia aevi Karolini, I, Hannover-Leipzig 1906, con l’importante supplemento dei Libri Carolini, a cura di A. Freeman e P. Meyvaert, Berlin 1998; i diplomi pubblicati da E. Mühlbacher e a., Die Urkunden Pippins, Karlmanns und Karls des Grossen, in MGH, Diplomata Karolinorum, I, Hannover-Leipzig 1906.
Fra tutte queste fonti, le più studiate sono indubbiamente i capitolari, e sono anche quelli la cui edizione corrente lascia più a desiderare. Oltre all’imprescindibile lavoro di datazione compiuto da F.-L. Ganshof, Recherches sur les capitulaires, Paris 1958, sono da vedere almeno le osservazioni di A. Bühler, Capitularia relecta. Studien zur Entstehung und Überlieferung der Kapitularien Karls des Grossen und Ludwigs des Frommen, in «Archiv für Diplomatik», 32 (1986), 305-501, le integrazioni di H. Mordek e G. Schmitz, Neue Kapitularien und Kapitulariensammlungen, in «DA», 43 (1987), 361-439 e il volume, preparatorio a una nuova edizione, di H. Mordek, Bibliotheca capitularium regum Francorum manuscripta, München 1995 (MGH, Hilfsmittel, 15), con ricchissima bibliografia; per l’Italia, l’edizione di C. Azzara e P. Moro, I capitolari italici, Roma 1998. Sui concili, si può partire da W. Hartmann, Die Synoden der Karolingerzeit im Frankenreich und Italien, Paderborn 1989.
Per la corrispondenza, si vedano i quattro volumi degli MGH, Epistolae Karolini aevi; per la poesia, i quattro volumi degli MGH, Poetae Latini aevi Karolini. Per un’introduzione alla poesia carolingia, e soprattutto alla sua valenza politica, cfr. A. Ebenbauer, Carmen historicum. Untersuchungen zur historischen Dichtung im karolingischen Europa, Wien 1978; P. Godman, Poets and Emperors. Frankish Politics and Carolingian Poetry, Oxford 1987; per un approccio maggiormente letterario, F. Stella, La poesia carolingia, Firenze 1995.

Parte seconda Orientamento bibliografico

Introduzione. Paderborn, estate 799

L’importanza dell’edificazione di Paderborn nella politica di Carlo Magno è stata evidenziata dalle ricerche di Karl Hauck; cfr. da ultimo K. Hauck, Karl als neuer Konstantin 777. Die archäologischen Entdeckungen in Paderborn in historischer Sicht, in «FMSt», 20 (1986), 513-40.
Sull’incontro fra Carlo Magno e Leone III cfr. il catalogo e i Beiträge della recentissima mostra di Paderborn, 799 – Kunst und Kultur der Karolingerzeit. Karl der Grosse und Papst Leo III. in Paderborn, a cura di C. Stiegemann e M. Wemhoff, Mainz 1999.
La datazione del cosiddetto Paderborner Epos, fino a qualche anno fa comunemente collocata al 799, è oggi fortemente controversa, tanto che molti preferiscono designarlo Aachener Epos, collocandone la composizione ad Aquisgrana dopo l’801; non ci sono tuttavia motivazioni stringenti perché l’ipotesi tradizionale debba essere senz’altro abbandonata. Cfr. per una rassegna delle proposte recenti E. D’Angelo, Carlo Magno e Leone III. Osservazioni sullo «Aachener Karlsepos», in «Quaderni Medievali», 36 (1993), 53-72 e C. Ratkowitsch, Karolus Magnus – al...

Indice dei contenuti

  1. Introduzione. Paderborn, estate 799
  2. I. La memoria dei Franchi
  3. II. La guerra contro i Longobardi
  4. III. Le guerre contro i pagani
  5. IV. La rinascita dell’impero
  6. V. Carlo Magno e l’Europa
  7. VI. L’uomo e la sua famiglia
  8. VII. Il governo dell’impero. Le istituzioni
  9. VIII. Il governo dell’impero.Le risorse
  10. IX. Il governo dell’impero. La giustizia
  11. X. Un progetto intellettuale
  12. XI. La macchina militare franca
  13. XII. Una nuova economia
  14. XIII. I raccomandati e gli asserviti
  15. XIV. La vecchiaia e la morte
  16. Bibliografia