Economista e banchiere centrale
eBook - ePub

Economista e banchiere centrale

Gli interventi per l'Associazione Bancaria Italiana

  1. 288 pagine
  2. Italian
  3. ePUB (disponibile sull'app)
  4. Disponibile su iOS e Android
eBook - ePub

Economista e banchiere centrale

Gli interventi per l'Associazione Bancaria Italiana

Informazioni su questo libro

Il libro raccoglie i diciotto interventi di Paolo Baffi pubblicati nell'arco di ventiquattro anni (dal 1965 al 1989) su "Bancaria", la rivista ufficiale dell'Associazione Bancaria Italiana.

Nella maggioranza dei casi sono scritti non concepiti per occasioni ufficiali, ma riflessioni e studi predisposti in occasione di conferenze o di approfondimenti scientifici.

Si tratta dunque di uno spaccato di grande interesse, dal quale emergono i due aspetti fondamentali che hanno connotato l'avventura umana e intellettuale di Paolo Baffi: quello di uomo dell'istituzione e quello dello studioso ispirato dalla convinzione che esista, a livello teorico e statistico, un nesso inscindibile tra fenomeni reali e fenomeni monetari.

Questi scritti rappresentano oggi una preziosa testimonianza dell'applicazione di un metodo in base al quale la fondatezza di una valutazione si riscontra esclusivamente sul piano della coerenza del procedimento logico, della ricchezza delle argomentazioni e dell'attendibilità delle informazioni, in un quadro di rigorosa integrità morale e intellettuale.

Domande frequenti

Sì, puoi annullare l'abbonamento in qualsiasi momento dalla sezione Abbonamento nelle impostazioni del tuo account sul sito web di Perlego. L'abbonamento rimarrà attivo fino alla fine del periodo di fatturazione in corso. Scopri come annullare l'abbonamento.
Al momento è possibile scaricare tramite l'app tutti i nostri libri ePub mobile-friendly. Anche la maggior parte dei nostri PDF è scaricabile e stiamo lavorando per rendere disponibile quanto prima il download di tutti gli altri file. Per maggiori informazioni, clicca qui.
Perlego offre due piani: Base e Completo
  • Base è ideale per studenti e professionisti che amano esplorare un’ampia varietà di argomenti. Accedi alla Biblioteca Base con oltre 800.000 titoli affidabili e best-seller in business, crescita personale e discipline umanistiche. Include tempo di lettura illimitato e voce Read Aloud standard.
  • Completo: Perfetto per studenti avanzati e ricercatori che necessitano di accesso completo e senza restrizioni. Sblocca oltre 1,4 milioni di libri in centinaia di argomenti, inclusi titoli accademici e specializzati. Il piano Completo include anche funzionalità avanzate come Premium Read Aloud e Research Assistant.
Entrambi i piani sono disponibili con cicli di fatturazione mensili, ogni 4 mesi o annuali.
Perlego è un servizio di abbonamento a testi accademici, che ti permette di accedere a un'intera libreria online a un prezzo inferiore rispetto a quello che pagheresti per acquistare un singolo libro al mese. Con oltre 1 milione di testi suddivisi in più di 1.000 categorie, troverai sicuramente ciò che fa per te! Per maggiori informazioni, clicca qui.
Cerca l'icona Sintesi vocale nel prossimo libro che leggerai per verificare se è possibile riprodurre l'audio. Questo strumento permette di leggere il testo a voce alta, evidenziandolo man mano che la lettura procede. Puoi aumentare o diminuire la velocità della sintesi vocale, oppure sospendere la riproduzione. Per maggiori informazioni, clicca qui.
Sì! Puoi usare l’app Perlego sia su dispositivi iOS che Android per leggere in qualsiasi momento, in qualsiasi luogo — anche offline. Perfetta per i tragitti o quando sei in movimento.
Nota che non possiamo supportare dispositivi con iOS 13 o Android 7 o versioni precedenti. Scopri di più sull’utilizzo dell’app.
Sì, puoi accedere a Economista e banchiere centrale di Paolo Baffi,Federico Pascucci in formato PDF e/o ePub, così come ad altri libri molto apprezzati nelle sezioni relative a Economia e Finanza. Scopri oltre 1 milione di libri disponibili nel nostro catalogo.

Informazioni

eBook ISBN
9788858140925
Argomento
Economia
Categoria
Finanza

Parte seconda.
Paolo Baffi
Governatore
della Banca d’Italia

Problemi attuali del governo
della liquidità in Italia
*

1. L’azione di governo monetario si indirizza a vari aggregati, tra cui 1) il volume della base monetaria, 2) il volume del credito bancario, 3) il volume complessivo di credito, che comprende le emissioni di titoli sul mercato finanziario.
Poiché il volume della base monetaria 1) è di importanza strategica nel determinare gli aggregati 2) e 3), per formarsi una prima idea dei caratteri dell’evoluzione monetaria recente nel nostro paese conviene porre attenzione ai fattori che hanno retto la formazione della base monetaria, distinguendo l’apporto dei tre canali di creazione (o distruzione) di base monetaria, ossia: a) il saldo della bilancia dei pagamenti; b) il finanziamento monetario del Tesoro; c) le operazioni della Banca d’Italia con le aziende di credito.
Il saldo della bilancia dei pagamenti e il disavanzo del Tesoro sono, per la Banca centrale, un dato; esso non sempre lascia spazio alla Banca centrale per ricondurre la creazione di base monetaria alle dimensioni volute facendo variare il volume dei propri finanziamenti alle aziende di credito.
Quando la prevalente fonte di creazione di liquidità è il disavanzo del Tesoro, la scelta dei modi del suo finanziamento e le operazioni di mercato aperto sono essenziali per mantenere il controllo della base monetaria e attenuare l’instabilità dei mercati finanziari.
Le condizioni di liquidità, che risultano dall’azione della Banca centrale e dalle decisioni degli operatori pubblici e privati, determinano il livello e la struttura dei tassi di interesse.
2. Nel primo semestre del 1975 il saldo delle partite correnti della bilancia dei pagamenti economica è stato negativo per circa 500 milioni di dollari contro un disavanzo di 5 miliardi di dollari nel corrispondente periodo del 1974 (Tav. 1).
Tav. 1. Bilancia dei pagamenti italiana (miliardi di dollari)a
...
Voci
1974
1975
Totale previsioni
1° sem.
2° sem.
Anno
1° sem.
2° sem.4
Anno4
Parte corrente
–2,6
–5,0
–2,9
–7,9
–0,5
–0,4
–0,9
– petrolio
–1,6
–3,0
–4,0
–7,03
–3,0
–3,0
–6,05
– altre merci
–2,4
–1,9
0,3
–1,6
2,0
2,2
4,2
– altre voci
1,4
–0,1
0,8
0,7
0,5
0,4
0,9
Movimenti capitali
–2,2
–1,7
1,9
0,2
0,4
0,2
0,6
– crediti commerciali
0,1
–0,6
1,2
0,6
–0,3
–0,3
–0,6
– altri1
–2,3
–1,1
0,7
–0,4
0,7
0,5
1,2
Saldo autonomo
–4,8
–6,7
–1,0
–7,7
–0,1
–0,2
–0,3
Finanziato con:
– prestiti sul mercato
4,5
2,1
–
2,1
–0,4
–0,5
–0,9

Indice dei contenuti

  1. Prefazione
  2. Nota del curatore
  3. Fonti dei testi
  4. Nota biografica
  5. Paolo Baffi, una lezione civile di Federico Barbiellini Amidei
  6. Parte prima. Paolo Baffi Direttore Generale della Banca d’Italia
  7. Parte seconda. Paolo BaffiGovernatore della Banca d’Italia
  8. Parte terza. Paolo Baffi presidente della società italiana degli economisti
  9. Parte quarta. Paolo Baffi governatore onorario della banca d’italia