
- 192 pagine
- Italian
- ePUB (disponibile sull'app)
- Disponibile su iOS e Android
Lessico femminile
Informazioni su questo libro
Sandra Petrignani, attraverso alcune delle opere da lei più amate, riesce a costruire un lessico femminile che restituisce le sfumature che il pensiero delle donne è stato capace di assumere quando, traducendosi in parole, ha raccontato il mondo.Michela Marzano, "Robinson – la Repubblica"
Un insolito libro dei libri, un palinsesto di letture diverse che portano in luce una verità speciale. Un immenso, esaltante scaffale radiografato in meno di duecento pagine: da Blixen a Woolf, da Yourcenar a Toni Morrison, da Duras a Jamaica Kincaid, a Annie Ernaux.Paolo Di Paolo, "L'Espresso"
Il libro di Sandra Petrignani è una miniera di citazioni, di passaggi, di testimonianze e trasmette un potente desiderio di rileggere romanzi dimenticati, o leggerne di nuovi.Pierluigi Battista, "la Lettura – Corriere della Sera"
Niente è più segreto di un'esistenza femminile.Marguerite Yourcenar
Domande frequenti
- Base è ideale per studenti e professionisti che amano esplorare un’ampia varietà di argomenti. Accedi alla Biblioteca Base con oltre 800.000 titoli affidabili e best-seller in business, crescita personale e discipline umanistiche. Include tempo di lettura illimitato e voce Read Aloud standard.
- Completo: Perfetto per studenti avanzati e ricercatori che necessitano di accesso completo e senza restrizioni. Sblocca oltre 1,4 milioni di libri in centinaia di argomenti, inclusi titoli accademici e specializzati. Il piano Completo include anche funzionalità avanzate come Premium Read Aloud e Research Assistant.
Nota che non possiamo supportare dispositivi con iOS 13 o Android 7 o versioni precedenti. Scopri di più sull’utilizzo dell’app.
Informazioni
Riferimenti bibliografici
Prologo. Il corsivo è nostro
Casa (pulita)
Cose (insignificanti)
Indice dei contenuti
- Prologo. Il corsivo è nostro
- Casa (pulita)
- Cose (insignificanti)
- Amore (inventato)
- Relazioni (pericolose)
- Lei (per lui)
- Lei (per lei)
- Madri (e figli)
- Figli (e madri)
- Verità (da dire)
- Tempo (e solitudini)
- Epilogo. Finale di partita
- Ringraziamenti
- Riferimenti bibliografici