I regni del Mediterraneo occidentale dal 1200 al 1500
eBook - ePub

I regni del Mediterraneo occidentale dal 1200 al 1500

La lotta per il dominio

  1. 352 pagine
  2. Italian
  3. ePUB (disponibile sull'app)
  4. Disponibile su iOS e Android
eBook - ePub

I regni del Mediterraneo occidentale dal 1200 al 1500

La lotta per il dominio

Informazioni su questo libro

Dalla conquista dell'Italia meridionale e della Sicilia da parte dei Normanni nell'XI secolo alla creazione del Regno di Sicilia nel secolo successivo, la ricostruzione storica di David Abulafia si allarga fino alle due sponde del Mediterraneo, dalla Spagna ai Balcani, teatro vastissimo delle battaglie con le quali Angioini e Aragonesi si contesero il dominio sul Regno delle Due Sicilie. Ne viene fuori un'inedita storia dell'Italia del basso Medioevo e un quadro completo di un fondamentale periodo storico che illustra le principali realtà politiche del Mediterraneo occidentale in quei secoli: Catalogna-Aragona in Spagna, la casa d'Angiò in Francia e, sull'altra sponda, Sicilia, Sardegna e Italia meridionale dominate alternativamente ora dall'una ora dall'altra casata.

Domande frequenti

Sì, puoi annullare l'abbonamento in qualsiasi momento dalla sezione Abbonamento nelle impostazioni del tuo account sul sito web di Perlego. L'abbonamento rimarrà attivo fino alla fine del periodo di fatturazione in corso. Scopri come annullare l'abbonamento.
Al momento è possibile scaricare tramite l'app tutti i nostri libri ePub mobile-friendly. Anche la maggior parte dei nostri PDF è scaricabile e stiamo lavorando per rendere disponibile quanto prima il download di tutti gli altri file. Per maggiori informazioni, clicca qui.
Perlego offre due piani: Base e Completo
  • Base è ideale per studenti e professionisti che amano esplorare un’ampia varietà di argomenti. Accedi alla Biblioteca Base con oltre 800.000 titoli affidabili e best-seller in business, crescita personale e discipline umanistiche. Include tempo di lettura illimitato e voce Read Aloud standard.
  • Completo: Perfetto per studenti avanzati e ricercatori che necessitano di accesso completo e senza restrizioni. Sblocca oltre 1,4 milioni di libri in centinaia di argomenti, inclusi titoli accademici e specializzati. Il piano Completo include anche funzionalità avanzate come Premium Read Aloud e Research Assistant.
Entrambi i piani sono disponibili con cicli di fatturazione mensili, ogni 4 mesi o annuali.
Perlego è un servizio di abbonamento a testi accademici, che ti permette di accedere a un'intera libreria online a un prezzo inferiore rispetto a quello che pagheresti per acquistare un singolo libro al mese. Con oltre 1 milione di testi suddivisi in più di 1.000 categorie, troverai sicuramente ciò che fa per te! Per maggiori informazioni, clicca qui.
Cerca l'icona Sintesi vocale nel prossimo libro che leggerai per verificare se è possibile riprodurre l'audio. Questo strumento permette di leggere il testo a voce alta, evidenziandolo man mano che la lettura procede. Puoi aumentare o diminuire la velocità della sintesi vocale, oppure sospendere la riproduzione. Per maggiori informazioni, clicca qui.
Sì! Puoi usare l’app Perlego sia su dispositivi iOS che Android per leggere in qualsiasi momento, in qualsiasi luogo — anche offline. Perfetta per i tragitti o quando sei in movimento.
Nota che non possiamo supportare dispositivi con iOS 13 o Android 7 o versioni precedenti. Scopri di più sull’utilizzo dell’app.
Sì, puoi accedere a I regni del Mediterraneo occidentale dal 1200 al 1500 di David Abulafia in formato PDF e/o ePub, così come ad altri libri molto apprezzati nelle sezioni relative a Storia e Storia dell'Europa medievale. Scopri oltre 1 milione di libri disponibili nel nostro catalogo.

Informazioni

Bibliografia

Le note del libro forniscono una bibliografia di riferimento, argomento per argomento; in questa sede, vogliamo indicare una lista di opere di importanza basilare per i temi trattati nel volume. Nell’edizione originale, diretta ai lettori di lingua inglese, si dava necessariamente più spazio ai lavori in quella lingua. Tuttavia molta della bibliografia migliore è scritta in italiano, francese, catalano e castigliano: perciò in questa versione italiana ho aggiunto alcuni titoli in quelle lingue, eliminandone altri in inglese. Questa è solamente una scelta ridotta della letteratura disponibile e in qualche misura esprime delle preferenze personali. Alcune delle opere pubblicate originariamente in inglese o in tedesco sono disponibili anche in traduzione italiana, catalana o castigliana, i cui riferimenti bibliografici sono stati forniti qui e nelle note ogni volta che è stato possibile. Ad ogni modo questa bibliografia risulterà di qualche aiuto anche a coloro che siano interessati a ricostruire gli esiti degli studi nel Regno Unito e negli Stati Uniti, come anche in Australia; in particolare, il forte interesse dimostrato dagli storici nord-americani per la corona aragonese si è concretato nella pubblicazione di opere di importanza fondamentale da parte di Bisson, Burns, Freedman, Hillgarth e molti altri.

Fonti

1) Il Regno nei secoli XIII e XIV

Actes et lettres de Charles Ier roi de Sicile concernant la France, 1257-84, a cura di A. de Boüard, Paris 1926.
Annales parmenses maiores, in «Monumenta Germaniae Historica. Scriptores», vol. 18.
Annales placentini gibellini, in «Monumenta Germaniae Historica. Scriptores», vol. 18.
Annales placentini guelfi, in «Monumenta Germaniae Historica. Scriptores», vol. 18; e in «Monumenta Germaniae Historica. Scriptores in usum scholarum», a cura di O. Holder-Egger, Hannover-Leipzig 1901.
Annali genovesi di Caffaro e de’ suoi continuatori, a cura di L.T. Belgrano e C. Imperiale di Sant’Angelo, 4 voll., Roma 1890-1929.
Bartolomeo di Neocastro, Historia Sicula, a cura di G. Paladino, in «Rerum Italicarum Scriptores», ser. 2, vol. 13, parte 3.
Capasso, B., Historia diplomatica regni Siciliae, 1250-1266, Napoli 1874.
Carcani, C., Constitutiones regum regni utriusque Siciliae meante Friderico II Imperatore per Petrum de Vinea Capuanum Praetorio Praefectum et Cancellarium... et Fragmentum quod superest Regesto eiusdem Imperatoris ann. 1239 & 1240, Napoli 1786; rist. con introd. di A. Romano, Sicania, Messina 1992.
Chronicon parmense, in «Rerum Italicarum Scriptores», ser. 2, vol. 9, parte 9.
Constitutiones regni Siciliae, stamp. Sixtus Rießinger, Napoli 1475; rist. Glashütten 1973.
Constitutiones regni utriusque Siciliae, Glossis ordinariis, Commentariis excellentiss. I.U.D. Eraeae de Isernia, ac Bartholomaei Capuani, Lyons 1568.
Dilcher, H. et al., Die Konstitutionen Friedrichs II. für sein Königreich Sizilien, Köln 1972.
Documents en français des archives angevines de Naples, règne de Charles Ier, 2 voll., Paris 1933-1935.
Filippo di Novara, Mémoires, a cura di C. Kohler, Paris 1913; nuova ed. a cura di S. Melani, Guerra di Federico II in Oriente (1223-1242), Liguori, Napoli 1994.
Huillard-Bréholles, J.L.A., Historia diplomatica Friderici Secundi, 6 voll. in 12 parti, Paris 1952-1961.
Matteo di Parigi, Chronica majora, a cura di H.R. Luard («Rolls Series»), 7 voll., 1872-1883.
Matteo di Parigi, Historia minor, a cura di F. Madden («Rolls Series»), 3 voll., 1865-1869.
Niccolò di Iamsilla, Historia de rebus gestis Frederici II Imperatoris ejusque filiorum Conradi et Manfredi Apuliae et Siciliae regum, in «Rerum Italicarum Scriptores», vecchia serie, vol. 8.
Pressutti, P...

Indice dei contenuti

  1. Prefazione. La questione siciliana: una guerra di duecento anni
  2. Parte prima. Le sfide del XIII secolo
  3. I. Le origini del Regno di Sicilia
  4. II. La comparsa dell’Aragona-Catalogna
  5. III. Ascesa e caduta di Carlo d’Angiò
  6. IV. Politica e religione all’epoca di Raimondo Lullo
  7. Parte seconda. Le crisi del XIV secolo
  8. V. Il Mediterraneo nell’età di Giacomo II d’Aragona
  9. VI. Roberto il Saggio di Napoli, 1309-1343
  10. VII. La Sicilia e l’Italia meridionale negli anni del disordine
  11. VIII. La fine della dinastia di Barcellona
  12. Parte terza. Le vittorie del XV secolo
  13. IX. Alfonso il Magnanimo e il crollo della dinastia angioina
  14. X. L’Aragona in Italia e in Spagna, 1458-1494
  15. XI. L’invasione francese dell’Italia, 1494-1495
  16. Conclusione generale
  17. Bibliografia
  18. Aggiornamento bibliografico
  19. Cartine geografiche
  20. Tavole genealogiche