Ultramar
eBook - ePub

Ultramar

L'invenzione europea del Nuovo Mondo

Aldo Andrea Cassi

Condividi libro
  1. 212 pagine
  2. Italian
  3. ePUB (disponibile sull'app)
  4. Disponibile su iOS e Android
eBook - ePub

Ultramar

L'invenzione europea del Nuovo Mondo

Aldo Andrea Cassi

Dettagli del libro
Anteprima del libro
Indice dei contenuti
Citazioni

Informazioni sul libro

La Conquista del Nuovo Mondo fu l'opera di un Giano bifronte, un balletto sul filo del cinismo e dell'utopia. Di fronte all'enormità della scoperta, gli europei rimasero letteralmente senza parole. La Natura americana e la Cultura europea sembravano irrimediabilmente incommensurabili. Tutti gli aspetti del Nuovo Mondo richiedevano una definizione appropriata, che le categorie concettuali europee non erano in grado di fornire, se non per approssimazione: l'oceano venne provvisoriamente chiamato 'Mar tenebroso', il puma fu battezzato 'leone di montagna', gli stessi indigeni furono chiamati 'indios', anche se non si trattava nemmeno lontanamente di abitanti delle Indie. Per 'prendere' il Nuovo Mondo, prima di tutto bisognava 'comprenderlo' e i soli che avessero le parole giuste per farlo, gli stregoni delle nuove terre, erano i giuristi. La cultura giuridica fu insomma il sistema di comunicazione, l'interfaccia tra il Vecchio Mondo medievale e il Nuovo Mondo la cui scoperta inaugurava l'età moderna. Abituati per mestiere ad avere orrore delle approssimazioni, i giuristi iniziarono a distinguere, a discutere, a definire. Questo libro ripercorre la storia di quelle parole e del loro potere demiurgico e distruttivo.

Domande frequenti

Come faccio ad annullare l'abbonamento?
È semplicissimo: basta accedere alla sezione Account nelle Impostazioni e cliccare su "Annulla abbonamento". Dopo la cancellazione, l'abbonamento rimarrà attivo per il periodo rimanente già pagato. Per maggiori informazioni, clicca qui
È possibile scaricare libri? Se sì, come?
Al momento è possibile scaricare tramite l'app tutti i nostri libri ePub mobile-friendly. Anche la maggior parte dei nostri PDF è scaricabile e stiamo lavorando per rendere disponibile quanto prima il download di tutti gli altri file. Per maggiori informazioni, clicca qui
Che differenza c'è tra i piani?
Entrambi i piani ti danno accesso illimitato alla libreria e a tutte le funzionalità di Perlego. Le uniche differenze sono il prezzo e il periodo di abbonamento: con il piano annuale risparmierai circa il 30% rispetto a 12 rate con quello mensile.
Cos'è Perlego?
Perlego è un servizio di abbonamento a testi accademici, che ti permette di accedere a un'intera libreria online a un prezzo inferiore rispetto a quello che pagheresti per acquistare un singolo libro al mese. Con oltre 1 milione di testi suddivisi in più di 1.000 categorie, troverai sicuramente ciò che fa per te! Per maggiori informazioni, clicca qui.
Perlego supporta la sintesi vocale?
Cerca l'icona Sintesi vocale nel prossimo libro che leggerai per verificare se è possibile riprodurre l'audio. Questo strumento permette di leggere il testo a voce alta, evidenziandolo man mano che la lettura procede. Puoi aumentare o diminuire la velocità della sintesi vocale, oppure sospendere la riproduzione. Per maggiori informazioni, clicca qui.
Ultramar è disponibile online in formato PDF/ePub?
Sì, puoi accedere a Ultramar di Aldo Andrea Cassi in formato PDF e/o ePub, così come ad altri libri molto apprezzati nelle sezioni relative a Law e Legal History. Scopri oltre 1 milione di libri disponibili nel nostro catalogo.

Informazioni

Anno
2019
ISBN
9788858136997
Argomento
Law
Categoria
Legal History

Indicazioni bibliografiche*

AA.VV., 500 anni di solitudine. La conquista dell’America e il diritto internazionale, a cura della Fondazione Internazionale Lelio Basso, Verona 1994.
AA.VV., Columbeis V. Relazioni di viaggio e conoscenza del mondo tra medioevo e umanesimo, Atti del Convegno internazionale di studi dell’Associazione per il Medioevo e l’Umanesimo Latini (AMUL), a cura di S. Pittaluga, Genova 1993.
AA.VV., En el quinto centenario de Bartolomé de las Casas, Madrid 1986.
AA.VV., Francisco de Vitoria y la escuela de Salamanca: la ética en la conquista de América, a cura di D. Ramos, Madrid 1984.
AA.VV., Grotius et l’ordre juridique international (Travaux du colloque Hugo Grotius), Lausanne 1985.
AA.VV., «Guerra giusta»? La metamorfosi di un concetto antico, a cura di A. Calore, Milano 2003.
AA.VV., Hispania. Entre Derechos propios y Derechos nacionales. Atti dell’incontro di Studio, Firenze-Lucca 25-27 maggio 1988, a cura di P. Grossi, Firenze 1990.
AA.VV., I diritti dell’uomo e la pace nel pensiero di Francisco de Vitoria e Bartolomé de Las Casas. Atti del congresso internazionale tenuto alla Pontificia università S. Tommaso (Angelicum), Roma 4-6 marzo 1985, Milano 1988.
AA.VV., I diritti umani nel processo di consolidamento delle democrazie occidentali. Atti del Convegno, Brescia 7 maggio 1999, a cura di A. Sciumè, Brescia 2000.
AA.VV., Il Nuovo Mondo nella coscienza italiana e tedesca del Cinquecento («Annali dell’Istituto storico italo-germanico», Quaderno 33), Bologna 1992.
AA.VV., Imágen del Indio en la Europa moderna, Sevilla, 1990.
AA.VV., Intolleranza religiosa e ragion di stato nell’Europa mediterranea: Inquisizione e Santo Uffizio, a cura di A. Romano, Milano 2002.
AA.VV., La Ética de la conquista de América. Francisco de Vitoria y la Escuela de Salamanca, in Corpus Hispanorum de Pace, vol. XXV, Madrid 1984.
AA.VV., La imagen del indio en la Europa moderna, Sevilla 1990.
AA.VV., La questione delle Falkland-Malvinas nel diritto internazionale, a cura di N. Ronzitti, Milano 1984.
AA.VV., La scoperta del Nuovo Mondo negli scritti di Pietro Martire d’Anghiera, a cura di E. Lunardi, E. Magioncalda, R. Mazzacane, Roma 1988.
AA.VV., La seconda scolastica nella formazione del diritto privato moderno, Atti dell’incontro di studio - Firenze, 17-19 ottobre 1972, a cura di P. Grossi, Milano 1973.
AA.VV., Los derechos humanos en América: una perspectiva de cinco siglos: encuentro internacional celebrado en Valladolid del 11 al 16 de mayo de 1992, a cura di A. Herrero de la Fuente, Fuensaldaña (Valladolid) 1994.
AA.VV., L’universalità dei diritti umani e il pensiero cristiano del ’500, a cura di S. Biolo, Torino 1996.
Aimi A., La «vera» visione dei vinti: la conquista del Messico nelle fonti azteche, Roma 2002.
Almagià R., Cristoforo Colombo visto da un geografo, Firenze 1992.
Alvarado Planas J., Historia de la literatura jurídica en la España del Antiguo Régimen, Madrid 2000.
Ambrosetti G., Il diritto naturale della Riforma cattolica. Una giustificazione storica del sistema di Suárez, Milano 1951.
Barni G., Bartolo da Sassoferrato ed il problema del limite della giurisdizione sul mare, in «RSDI», XXIV (1951), pp. 185-195.
Barrientos Grandón J., Historia del derecho indiano del descubri...

Indice dei contenuti