Crimini di guerra
eBook - ePub

Crimini di guerra

Storia e memoria del caso italiano

  1. 194 pagine
  2. Italian
  3. ePUB (disponibile sull'app)
  4. Disponibile su iOS e Android
eBook - ePub

Crimini di guerra

Storia e memoria del caso italiano

Informazioni su questo libro

Crimini di guerra sono stati perpetrati in Italia fin dall'Unità con la repressione del brigantaggio e altri sono stati commessi da italiani già a partire dalle spedizioni coloniali in Africa Orientale e in Libia. Ma è soprattutto durante il ventennio fascista che l'Italia si rende responsabile della violazione dei più elementari diritti umani nelle guerre in Etiopia, Somalia, Spagna e – ancor più – nel corso della seconda guerra mondiale. In particolare, tra il 1940 e il 1943, insieme alla Germania, è protagonista di numerosi eccidi di civili in Jugoslavia, Grecia, Albania, ma anche in Russia e in Francia. Poi, tra il 1943 e il 1945, il nostro paese subisce stragi efferate a opera dei nazisti, sostenuti dai fascisti della Repubblica di Salò.

Alberto Stramaccioni ricostruisce l'insieme degli eventi e dei punti di vista di alcune delle pagine più tragiche della nostra storia recente, dopo decenni di rimozione culturale e di occultamento politico-giudiziario.

Domande frequenti

Sì, puoi annullare l'abbonamento in qualsiasi momento dalla sezione Abbonamento nelle impostazioni del tuo account sul sito web di Perlego. L'abbonamento rimarrà attivo fino alla fine del periodo di fatturazione in corso. Scopri come annullare l'abbonamento.
Al momento è possibile scaricare tramite l'app tutti i nostri libri ePub mobile-friendly. Anche la maggior parte dei nostri PDF è scaricabile e stiamo lavorando per rendere disponibile quanto prima il download di tutti gli altri file. Per maggiori informazioni, clicca qui.
Perlego offre due piani: Base e Completo
  • Base è ideale per studenti e professionisti che amano esplorare un’ampia varietà di argomenti. Accedi alla Biblioteca Base con oltre 800.000 titoli affidabili e best-seller in business, crescita personale e discipline umanistiche. Include tempo di lettura illimitato e voce Read Aloud standard.
  • Completo: Perfetto per studenti avanzati e ricercatori che necessitano di accesso completo e senza restrizioni. Sblocca oltre 1,4 milioni di libri in centinaia di argomenti, inclusi titoli accademici e specializzati. Il piano Completo include anche funzionalità avanzate come Premium Read Aloud e Research Assistant.
Entrambi i piani sono disponibili con cicli di fatturazione mensili, ogni 4 mesi o annuali.
Perlego è un servizio di abbonamento a testi accademici, che ti permette di accedere a un'intera libreria online a un prezzo inferiore rispetto a quello che pagheresti per acquistare un singolo libro al mese. Con oltre 1 milione di testi suddivisi in più di 1.000 categorie, troverai sicuramente ciò che fa per te! Per maggiori informazioni, clicca qui.
Cerca l'icona Sintesi vocale nel prossimo libro che leggerai per verificare se è possibile riprodurre l'audio. Questo strumento permette di leggere il testo a voce alta, evidenziandolo man mano che la lettura procede. Puoi aumentare o diminuire la velocità della sintesi vocale, oppure sospendere la riproduzione. Per maggiori informazioni, clicca qui.
Sì! Puoi usare l’app Perlego sia su dispositivi iOS che Android per leggere in qualsiasi momento, in qualsiasi luogo — anche offline. Perfetta per i tragitti o quando sei in movimento.
Nota che non possiamo supportare dispositivi con iOS 13 o Android 7 o versioni precedenti. Scopri di più sull’utilizzo dell’app.
Sì, puoi accedere a Crimini di guerra di Alberto Stramaccioni in formato PDF e/o ePub, così come ad altri libri molto apprezzati nelle sezioni relative a Storia e Storia del XXI secolo. Scopri oltre 1 milione di libri disponibili nel nostro catalogo.

Informazioni

eBook ISBN
9788858133576
Argomento
Storia

III.
La seconda guerra mondiale

La seconda guerra mondiale vide l’Italia impegnata in un conflitto lungo e distruttivo: prima da alleata della Germania nazista e poi, dopo l’armistizio dell’8 settembre 1943, da cobelligerante con gli anglo-americani.
Tra il 1940 e il 1943 l’esercito italiano impegnò nella guerra tra i 4 e i 4,5 milioni di combattenti, occupando la Francia meridionale, l’Africa settentrionale e poi l’Albania, la Grecia, la Jugoslavia e la Russia. In questi Paesi, con diverse modalità, giunse ad organizzare campi di concentramento, dopo massacri e deportazioni di civili e partigiani, facendo migliaia di vittime.
Tra il 1943 e il 1945, dopo lo sbandamento e la successiva ricostruzione parziale dell’esercito italiano, i nazisti, sentendosi traditi dall’Italia fascista e incalzati dall’avanzata da sud dell’esercito anglo-americano, compirono a loro volta rastrellamenti, eccidi e rappresaglie aiutati dai fascisti della Repubblica di Salò, giungendo alla soppressione di circa 15.000 civili in più di 2.000 stragi.

1. I crimini italiani in Jugoslavia, Grecia e Albania

Nel settembre 1939, dopo l’avvio del conflitto che sfociò nella seconda guerra mondiale, l’Italia assunse la posizione di Paese neutrale, pur essendo alleata della Germania nazista di Adolf Hitler. Le successive valutazioni politico-militari di Benito Mussolini e del re Vittorio Emanuele III condussero però l’Italia, il 10 giugno 1940, dopo l’occupazione nazista di Parigi, a dichiarare guerra alla Francia e alla Gran Bretagna schierandosi al fianco dei tedeschi e considerando pressoché certa la vittoria della Germania in Europa. Mussolini intendeva comunque partecipare al conflitto, con una certa autonomia, attraverso una specie di «guerra parallela», occupando prima la Francia e poi la Jugoslavia, la Grecia e l’Albania e intervenendo anche in Africa del Nord e in Russia al fianco dei tedeschi1.
Ma fu l’occupazione politico-militare della Jugoslavia da parte dell’esercito tedesco e di quello italiano tra il 1941 e il 1943 ad essere particolarmente aggressiva2.
Il 6 aprile 1941 gli eserciti tedesco, italiano, ungherese e bulgaro invasero il Regno di Jugoslavia e dopo i primi scontri si giunse alla creazione delle nuove province italiane di Lubiana, Spalato e del Cattaro, all’espansione di quelle già esistenti di Fiume e Zara, all’istituzione di un Regno di Croazia guidato da Aimone di Savoia e al dominio sul Montenegro3.
La politica di occupazione dei Balcani si contraddistinse per una serie di ripetute violenze che non furono il risultato di scelte isolate dei Comandi militari, ma una componente essenziale delle strategie di dominio territoriale dell’Italia fascista.
Questi obiettivi del governo mussoliniano e dello Stato maggiore vennero attuati da un esercito al cui interno c’erano ufficiali e soldati che avevano giurato fedeltà al re, soldati non politicizzati, ma anche molti volontari fascisti inquadrati in speciali strutture militari come la Milizia volontaria anticomunista (Mvac), integrata nell’XI Corpo d’armata.
L’occupazione italiana e tedesca avvenne in un contesto politico e militare balcanico molto complesso. Inizialmente la Jugoslavia, il 24 marzo 1941, aveva aderito al Patto tripartito di Adolf Hitler, ma tre giorni dopo un colpo di Stato maturato in ambienti militari e sollecitato dai servizi segreti inglesi ruppe l’accordo con la Germania e l’Italia. A distanza di pochi giorni la Jugoslavia firmò un trattato di amicizia con l’Urss. Questo mutamento radicale nella politica delle alleanze indusse il 6 aprile le forze tedesche, italiane e ungheresi a invaderla. L’esercito tedesco iniziò un’avanzata verso Belgrado su tre direttrici, e anche grazie ai conflitti interetnici e, in particolare, all’atteggiamento croato, le forze armate del Regno della Jugoslavia riuscirono a resistere solo dieci giorni. Re Pietro II e alcuni membri del governo si rifugiarono a Londra, mentre altri ministri e militari firmarono l’armistizio e il 19 aprile l’esercito bulgaro poté procedere all’occupazione della Macedonia.
Di fronte a questa situazione prese corpo una resistenza armata all’occupazione che però, ben presto, si divise. I partigiani comunisti guidati da Josip Broz Tito entrarono in conflitto con l’esercito jugoslavo monarchico e con l’armata dei četnici (serbi nazionalisti), ma anche con i croati filonazisti (ustaša). Ebbe così inizio la guerra civile, uno scontro che coinvolse anche la resistenza anticomunista e antinazista, di etnia prevalentemente serba, comandata dal generale Draža Mihajlovič, che aveva al suo interno interi settori dell’esercito jugoslavo e molte bande cetniche sostenute dai britannici, dagli Stati Uniti e dal governo jugoslavo in esilio. In seguito ai successi delle forze partigiane di Tito, tuttavia, nel 1942 e 1943 gli Alleati tolsero il sostegno ai četnici e riconobbero ufficialmente i combattenti titini durante la Conferenza di Teheran del dicembre 1943. Con Tito, dopo l’armistizio, combatterono anche alcune formazioni militari italiane come i soldati della divisione «Garibaldi», anche se alcuni loro ufficiali vennero fucilati per aver avversato i partigiani jugoslavi prima dell’8 settembre.
Con il passare dei mesi l’occupazione italiana e tedesca dopo l’aprile 1941 divenne via via più brutale, di fronte al crescere del movimento di resistenza slavo, particolarmente organizzato e sostenuto dalla popolazione.
A questo proposito è significativa una circolare del generale Mario Roatta, comandante della II Armata dell’esercito italiano nei Balcani, del 1° marzo 1942 (ristampata nel dicembre e composta di oltre duecento pagine), che prevedeva di incendiare e demolire case e villaggi, uccidere ostaggi, internare massicciamente la popolazione e passare per le armi anche quelle famiglie in cui mancassero all’appello uomini in età adulta e quindi potenziali ribelli4.
Analoghi intenti repressivi aveva il dispositivo emanato nell’agosto 1942 dal generale Mario Robotti, collaboratore di Roatta, nel quale tra l’altro si leggeva:
non importa se nell’interrogatorio degli arrestati si ha la sensazione di persone innocue, ricordarsi che per infinite ragioni anche questi elementi possono trasformarsi in nostri nemici, quindi sgombero totalitario, non limitarsi agli internamenti5.
Successivamente, lo stesso generale Roatta scrisse esplicitamente che la guerra era di tipo coloniale e che andava combattuta anche con mezzi sproporzionati rispetto agli obiettivi. Significativa a tal proposito la circolare 3C, del 1° dicembre 1942, sul trattamento da usare con le popolazioni e i partigiani nel corso delle operazioni. In essa, al capitolo riguardante Misure precauzionali nei confronti della popolazione6, si prevedeva l’internamento di famiglie e di intere popolazioni rurali, si prescriveva alle truppe italiane di prendere ostaggi, si ordinava di considerare corresponsabili gli abitanti di case nelle cui vicinanze venivano compiuti attentati. L’ordine era di internarli, confiscare il bestiame e distruggere le loro abitazioni, mentre li si incitava a passare per le armi gli ostaggi in caso di aggressioni ad italiani. Si assicuravano, infine, i membri dell’Armata che «gli eccessi di reazione, compiuti in buona fede, non verranno mai perseguiti», e il riferimento al trattamento riservato ai partigiani veniva sintetizzato nel passaggio dalla formula «dente per dente» a quella di «testa per dente».
La circolare 3C del generale Roatta non fu comunque un episodio circoscritto, determinato da un comandante fedele al fascismo; misure analoghe vennero infatti adottate dall’esercito italiano anche in Francia, Corsica, Montenegro, Grecia e Albania7. Il lavoro particolarmente repressivo che in Africa veniva spesso delegato alle truppe coloniali eritree, nei Balcani fu svolto direttamente dagli italiani. Numerosi furono i villaggi croati e dalmati distrutti dai soldati dell’esercito regio che attuarono esecuzioni sommarie, incendi, razzie, saccheggi e stupri. Ciononostante, il generale Robotti, al comando dell’XI Corpo d’armata, avvertiva i suoi subordinati che «si ammazza troppo poco», mentre contro ogni convenzione internazionale i medici civili che prestavano cure ai feriti senza denunciarli ai Carabinieri venivano minacciati di morte. A ciò si aggiunsero le deportazioni di massa e lo sgombero di intere zone della Slovenia. Questa regione nel 1941 venne divisa in tre parti: Lubiana e le regioni meridionali all’Italia, il Nord alla Carinzia (divenuta anch’essa dopo l’Anschluss un Land del Terzo Reich) e una parte più piccola all’Ungheria. Secondo fonti slovene, 35.000 persone – il 10% della popolazione della provincia di Lubiana – furono deportate in pochi mesi.
Dai materiali prodotti dalla Commissione d’inchiesta per i presunti crimini di guerra italiani, istituita nel 1947 e presieduta da Luigi Gasparotto, a macchiarsi di reati non furono soltanto le Camicie nere o i vertici militari politicizzati, ma ufficiali e soldati comuni come gli Alpini dei battaglioni «Ivrea» e «Aosta», «che rastrellarono undici villaggi in Montenegro e fucilarono venti contadini». Anche il prefetto del Carnaro Temistocle Testa, per l’eccidio di Podhum, un villaggio a pochi chilometri da Fiume, «si servì di reparti normali». In quell’occasione, dopo aver circondato il villaggio e bloccato tutte le strade di accesso, il 12 luglio 1942 reparti dell’esercito italiano aiutati dai Carabinieri e dalle Camicie nere fucilarono oltre 100 uomini, catturarono la rimanente parte della popolazione, circa 200 famiglie, confiscarono beni mobili e circa 2.000 capi di bestiame. Il generale Taddeo Orlando rastrellò invece la città di Lubiana, la capitale della Slovenia, che fu circondata il 23 febbraio 1942 con reticolati di filo spinato. Dei 40.000 abitanti maschi ne furono arrestati 2.858 e circa 3.000 vennero catturati in un secondo rastrellamento. La chiusura dei centri abitati con reticolati venne applicata ad altre 25 località, e oltre ai maschi adulti vennero deportati anche vecchi, donne e bambini8.
Questa occupazione militare italiana si muoveva sul modello tedesco, tanto che si realizzarono oltre 20 campi di concentramento, i p...

Indice dei contenuti

  1. Introduzione
  2. I. I crimini di guerra e il diritto internazionale
  3. II. Le prime guerre degli italiani
  4. III. La seconda guerra mondiale
  5. IV. Il dopoguerra
  6. V. La Guerra fredda
  7. VI. Oltre la Guerra fredda