1284 La battaglia della Meloria
eBook - ePub

1284 La battaglia della Meloria

  1. 252 pagine
  2. Italian
  3. ePUB (disponibile sull'app)
  4. Disponibile su iOS e Android
eBook - ePub

1284 La battaglia della Meloria

Informazioni su questo libro

Musarra riesce a fornirci un quadro tanto largo quanto approfondito del Great Game pisano-genovese nel tempo stesso nel quale ebbe luogo sul Mediterraneo una 'rivoluzione commerciale' che fu anche 'nautica'.Franco Cardini, "Il Secolo XIX"

1284 La battaglia della Meloria è costruito su fonti di prima mano, spesso inedite. Musarra sceglie a tratti di rivolgersi direttamente al pubblico, al fine di rendere la narrazione teatrale e dunque potenzialmente irreale.Marina Montesano, "il manifesto"

Una ricostruzione che consente di riportare alla luce il profilo di un Medioevo diverso: quello marittimo e navale, dove gli orizzonti improvvisamente si allargano e dove piccole città si rendono protagoniste di rivoluzioni – da quella commerciale a quella nautica, a quella finanziaria – capaci di mutare il corso della storia.

La più grande battaglia navale del Medioevo. L'Aquila contro il Grifo, Pisa contro Genova, in lotta per l'egemonia sul Mediterraneo. Un 'grande gioco' con al centro il controllo dei commerci con l'Asia che parte dalla Terrasanta, passa per la Sicilia e arriva fino alla Corsica e alla Sardegna.

Domande frequenti

Sì, puoi annullare l'abbonamento in qualsiasi momento dalla sezione Abbonamento nelle impostazioni del tuo account sul sito web di Perlego. L'abbonamento rimarrà attivo fino alla fine del periodo di fatturazione in corso. Scopri come annullare l'abbonamento.
Al momento è possibile scaricare tramite l'app tutti i nostri libri ePub mobile-friendly. Anche la maggior parte dei nostri PDF è scaricabile e stiamo lavorando per rendere disponibile quanto prima il download di tutti gli altri file. Per maggiori informazioni, clicca qui.
Perlego offre due piani: Base e Completo
  • Base è ideale per studenti e professionisti che amano esplorare un’ampia varietà di argomenti. Accedi alla Biblioteca Base con oltre 800.000 titoli affidabili e best-seller in business, crescita personale e discipline umanistiche. Include tempo di lettura illimitato e voce Read Aloud standard.
  • Completo: Perfetto per studenti avanzati e ricercatori che necessitano di accesso completo e senza restrizioni. Sblocca oltre 1,4 milioni di libri in centinaia di argomenti, inclusi titoli accademici e specializzati. Il piano Completo include anche funzionalità avanzate come Premium Read Aloud e Research Assistant.
Entrambi i piani sono disponibili con cicli di fatturazione mensili, ogni 4 mesi o annuali.
Perlego è un servizio di abbonamento a testi accademici, che ti permette di accedere a un'intera libreria online a un prezzo inferiore rispetto a quello che pagheresti per acquistare un singolo libro al mese. Con oltre 1 milione di testi suddivisi in più di 1.000 categorie, troverai sicuramente ciò che fa per te! Per maggiori informazioni, clicca qui.
Cerca l'icona Sintesi vocale nel prossimo libro che leggerai per verificare se è possibile riprodurre l'audio. Questo strumento permette di leggere il testo a voce alta, evidenziandolo man mano che la lettura procede. Puoi aumentare o diminuire la velocità della sintesi vocale, oppure sospendere la riproduzione. Per maggiori informazioni, clicca qui.
Sì! Puoi usare l’app Perlego sia su dispositivi iOS che Android per leggere in qualsiasi momento, in qualsiasi luogo — anche offline. Perfetta per i tragitti o quando sei in movimento.
Nota che non possiamo supportare dispositivi con iOS 13 o Android 7 o versioni precedenti. Scopri di più sull’utilizzo dell’app.
Sì, puoi accedere a 1284 La battaglia della Meloria di Antonio Musarra in formato PDF e/o ePub, così come ad altri libri molto apprezzati nelle sezioni relative a Storia e Storia dell'Europa medievale. Scopri oltre 1 milione di libri disponibili nel nostro catalogo.

Informazioni

VI.
Combattere sul mare

1. «Instructi de arte maris»

Manovrare una galea non era, certo, cosa facile, soprattutto in caso di mare mosso o molto mosso: sovente, le ondate si rovesciavano sulla coperta, infradiciando i vogatori. La manutenzione, inoltre, doveva essere continua. Talvolta, ad esempio, l’uso e l’umidità curvavano i remi, e occorreva averne sempre di scorta per mantenere l’efficacia della voga. Tutto ciò spiega perché, più d’una volta, Pisani e Genovesi avrebbero stentato a darsi battaglia, ponendosi al riparo in qualche porto e attendendo il bel tempo, evitando di lanciarsi in infruttuosi inseguimenti, anche se – va detto – non sempre le fonti (cronachistiche ma anche documentarie) sono esplicite in proposito. Senza dubbio, per far fronte a situazioni di difficoltà, l’organizzazione della vita di bordo doveva seguire regole precise. Soprattutto in caso di conflitto. Solitamente, la galea era posta sotto il comando d’un «capitaneus», nominato appositamente dai vertici comunali (da non confondere col «patronus», figura di pari grado attinente alla marina mercantile). In genere, si trattava d’un uomo d’esperienza, ma era anche possibile che tale carica fosse affidata a figure di spicco, di valenza politica ma ben poco esperte di cose di mare, attorniate da appositi «consiliarii» per la tattica da seguire e da ufficiali per la conduzione dell’imbarcazione. Quello di «capitaneus», a ogni modo, non era il grado di comando più alto. Nel 1282, il comune genovese stabilì di riservare il titolo di «admiragius» a chi avesse avuto il comando di almeno 10 galee. Un’apposita magistratura, il Consiglio di Credenza, formata da 16 uomini – probabilmente, due per ciascuna delle otto «compagne» cittadine –, creata nel 1283, avrebbe avuto la responsabilità della gestione generale della guerra, compresa la possibilità di spendere moneta, naturalmente di comune accordo con i due capitani del popolo. A Pisa, tale funzione sarebbe stata svolta, invece, per volere del Consiglio, da due «Capitani gienerali de la guerra di mare», che avrebbero avuto capacità di comando sopra gli ammiragli e gli ufficiali, affiancati da un «Capitano generale di guerra» competente esclusivamente per le questioni riguardanti «l’isula di Sardignia»; a tutti gli effetti, uno dei teatri principali dello scontro. Non diversamente da Genova, si trattava prevalentemente di nomine politiche; ciò che non esimeva, tuttavia, i prescelti dal prendere parte alle operazioni belliche in prima persona.
A quest’altezza, dunque, generali, ammiragli e capitani – titolazioni scevre di tutte le implicazioni d’età moderna e contemporanea – possedevano una propria fisionomia, risultando i principali depositari delle volontà dei vertici comunali. Il gruppo degli ufficiali era completato dal comito, la principale figura di collegamento tra i marittimi e lo stato maggiore, da un «subcomito», da alcuni «nauclerii» e piloti – possibilmente «boni et idonei» –, deputati al governo tecnico dell’imbarcazione, e da uno scrivano, che aveva la responsabilità del registro di bordo, su cui erano annotati, oltre ai conti aperti all’equipaggio – di cui era indicato il nome, il patronimico, la provenienza, l’attività svolta a terra, la data d’inizio del servizio e la paga mensile – e agli artigiani che avevano lavorato alla costruzione, all’allestimento o al riattamento dell’imbarcazione, informazioni sull’acquisto di materiali, attrezzature mobili – per lo più alberi e remi, ma anche forniture belliche e oggetti d’uso comune (si va dalla grattugia per il formaggio alla «mannaia pro iusticia») –, cibo e bevande (e, pertanto, sulla dieta dei marinai, degli ufficiali e dei passeggeri), accompagnate da notazioni relative ai costi, ai tassi di cambio o ai sistemi metrici e ponderali in uso.
Una voce importante era costituita dal potenziale di difesa e di offesa. Ogni galea imbarcava, infatti, un certo numero di armati («socii» o «supersalientes») – inizialmente arcieri; poi, sempre più spesso balestrieri –, oltre a una cospicua dotazione d’armi. Secondo la legislazione genoves...

Indice dei contenuti

  1. Introduzione. Gli orizzonti aperti
  2. I. Stile pisano, stile genovese
  3. II. L’ombra del passato
  4. III. Il quadro si complica
  5. IV. L’età degli ammiragli
  6. V. «Naves» e galee
  7. VI. Combattere sul mare
  8. VII. Vincitori e vinti
  9. VIII. Come tutto ebbe inizio
  10. IX. Verso la Meloria
  11. X. La domenica della Meloria
  12. XI. Dopo la Meloria
  13. XII. Pisa delenda est
  14. Epilogo
  15. Fonti e bibliografia
  16. Cartine