Risorgimento in esilio
eBook - ePub

Risorgimento in esilio

L'internazionale liberale e l'età delle rivoluzioni

  1. 400 pagine
  2. Italian
  3. ePUB (disponibile sull'app)
  4. Disponibile su iOS e Android
eBook - ePub

Risorgimento in esilio

L'internazionale liberale e l'età delle rivoluzioni

Informazioni su questo libro

Questa è una vera e propria storia globale del primo Ottocento, che collega in modo originale eventi in Italia, Grecia, Europa occidentale e America Latina.
Chris Bayly, Università di Cambridge Emerge dal libro di Maurizio Isabella il volto europeo e moderno del Risorgimento come compartecipe e costitutivo delle grandi correnti ideologiche e politiche del tempo. In tal modo si prepara anche la via a intendere che la finale soluzione risorgimentale in senso, appunto, liberale, ha radici più lunghe di quanto non si pensi. Risorgimento in esilio è un libro serio e importante, scritto con una passione evidente.
Giuseppe Galasso, "Corriere della Sera" Risorgimento in esilio ha ricevuto dalla Royal Historical Society nel 2009 il secondo premio per il miglior libro di storia non britannica di uno storico esordiente con la seguente motivazione: «Il testo è un impressionante studio del contributo intellettuale degli esuli italiani nel periodo 1815-35, ambiziosamente collocato in un contesto transnazionale e persino mondiale. Basato su di una conoscenza impressionante di fonti francesi, spagnole e italiane, questo lavoro sarà di interesse per qualunque storico che intenda studiare le correnti intellettuali internazionali».

Domande frequenti

Sì, puoi annullare l'abbonamento in qualsiasi momento dalla sezione Abbonamento nelle impostazioni del tuo account sul sito web di Perlego. L'abbonamento rimarrà attivo fino alla fine del periodo di fatturazione in corso. Scopri come annullare l'abbonamento.
Al momento è possibile scaricare tramite l'app tutti i nostri libri ePub mobile-friendly. Anche la maggior parte dei nostri PDF è scaricabile e stiamo lavorando per rendere disponibile quanto prima il download di tutti gli altri file. Per maggiori informazioni, clicca qui.
Perlego offre due piani: Base e Completo
  • Base è ideale per studenti e professionisti che amano esplorare un’ampia varietà di argomenti. Accedi alla Biblioteca Base con oltre 800.000 titoli affidabili e best-seller in business, crescita personale e discipline umanistiche. Include tempo di lettura illimitato e voce Read Aloud standard.
  • Completo: Perfetto per studenti avanzati e ricercatori che necessitano di accesso completo e senza restrizioni. Sblocca oltre 1,4 milioni di libri in centinaia di argomenti, inclusi titoli accademici e specializzati. Il piano Completo include anche funzionalità avanzate come Premium Read Aloud e Research Assistant.
Entrambi i piani sono disponibili con cicli di fatturazione mensili, ogni 4 mesi o annuali.
Perlego è un servizio di abbonamento a testi accademici, che ti permette di accedere a un'intera libreria online a un prezzo inferiore rispetto a quello che pagheresti per acquistare un singolo libro al mese. Con oltre 1 milione di testi suddivisi in più di 1.000 categorie, troverai sicuramente ciò che fa per te! Per maggiori informazioni, clicca qui.
Cerca l'icona Sintesi vocale nel prossimo libro che leggerai per verificare se è possibile riprodurre l'audio. Questo strumento permette di leggere il testo a voce alta, evidenziandolo man mano che la lettura procede. Puoi aumentare o diminuire la velocità della sintesi vocale, oppure sospendere la riproduzione. Per maggiori informazioni, clicca qui.
Sì! Puoi usare l’app Perlego sia su dispositivi iOS che Android per leggere in qualsiasi momento, in qualsiasi luogo — anche offline. Perfetta per i tragitti o quando sei in movimento.
Nota che non possiamo supportare dispositivi con iOS 13 o Android 7 o versioni precedenti. Scopri di più sull’utilizzo dell’app.
Sì, puoi accedere a Risorgimento in esilio di Maurizio Isabella in formato PDF e/o ePub, così come ad altri libri molto apprezzati nelle sezioni relative a Storia e Storia del XXI secolo. Scopri oltre 1 milione di libri disponibili nel nostro catalogo.

Informazioni

VI. Istituzioni inglesi, libertà italiana

Introduzione

Come ha notato Lucien Jaume, nel periodo tra la Rivoluzione francese e la fine dell’Ottocento, «ogni generazione di liberali tentò di trarre esempio dall’altra sponda della Manica, anche se né le sue strutture politiche né quelle sociali potevano essere esportate»416. Durante la Restaurazione l’interesse per la libertà inglese scaturì essenzialmente dalla ricerca da parte dei liberali di un modello politico che, contrapponendosi ai governi arbitrari della democrazia e delle dittature personali dei quali si era fatto esperienza nel corso della Rivoluzione francese e del regime napoleonico, fosse in grado di proteggere la libertà e di garantire la stabilità politica, assicurando a un tempo la pace sociale e gli interessi delle classi privilegiate. L’Inghilterra sembrava incarnare in modo ammirevole quella combinazione fra progresso, libertà e ordine sociale che i liberali del continente speravano di poter garantire dopo il cataclisma dei decenni precedenti417. Nell’Europa continentale, furono gli intellettuali francesi a meditare più profondamente sul modello politico inglese, la cui storia costituì per loro anche una fonte di riflessione sui recenti eventi rivoluzionari e sul futuro politico che attendeva la Francia. Dopo la Restaurazione, anche la Francia aveva bisogno di una propria Gloriosa rivoluzione, visto che i Borboni non erano meno reazionari degli Stuart? E la storia inglese, non insegnava forse che solo salvaguardando la libertà era possibile salvare l’istituto monarchico?418 Per una minoranza di quegli intellettuali, i cosiddetti aristocratici liberali e gli ultras come René de Chateaubriand o Charles Cottu, l’ammirazione per l’Inghilterra scaturiva dalla convinzione che solo una forte aristocrazia nazionale, quale corpo intermedio fra il popolo e il governo, potesse conservare e proteggere la libertà. Essi credevano che per riaffermare in Francia la supremazia politica e sociale della nobiltà fosse necessario ricreare un’aristocrazia territoriale, nella quale vedevano l’unico ragionevole baluardo contro il dispotismo. A questo scopo, nel 1826 i realisti anglofili come Charles Cottu promossero una campagna per la piena reintroduzione nel loro paese della legge di primogenitura419. Analogamente, più a sinistra nello schieramento politico, furono i conservatori francesi a trarre ispirazione dall’Inghilterra. I doctrinaires francesi come Auguste de Staël, Prosper Duvergier de Hauranne, François Guizot e Prosper de Barante ammiravano nell’aristocrazia inglese un corpo impegnato ad assicurare il benessere della nazione, e la contrapponevano alla nobiltà feudale francese, preoccupata esclusivamente dei suoi interessi e incapace di dar vita a una élite veramente nazionale420. Come aveva precedentemente osservato Mme de Staël, le eccezionali virtù dell’aristocrazia inglese derivavano dalla sua capacità di combinare la grandezza e l’antichità con il merito e il talento. Erano queste le qualità che i doctrinaires ritenevano necessarie per istituire in Francia un’aristocrazia che fosse veramente dedita al bene comune421. Nonostante le sue disuguaglianze sociali e l’imperfezione delle sue istituzioni, l’Inghilterra poteva vantare una vera mobilità sociale, che rendeva le carriere aperte a qualsiasi talento; la democrazia si sviluppava, e l’aristocrazia dava l’esempio422. Auguste de Staël affermava che nel caso inglese l’influenza esercitata dall’aristocrazia mediante le elezioni, l’amore della gerarchia e gli onori si associavano all’esistenza di autentici esempi di vita democratica. Nell’Inghilterra i doctrinaires ammiravano un sistema politico che, diversamente dallo Stato accentrato napoleonico, si basava sull’autogoverno delle comunità. Essi inoltre guardavano con favore a un sistema parlamentare che permetteva di rappresentare gli interessi in modo coerente alla loro effettiva importanza nella società, piuttosto che in base all’idea astratta della rappresentanza popolare423. Non sarebbe stato il suffragio universale, ma l’opinione pubblica a favorire il coinvolgimento e l’influenza del complesso della popolazione nella vita politica del paese424. Allo stesso tempo, tuttavia, l’anglofilia dei doctrinaires, diversamente da quella degli ultras, non si associava a una nostalgia per l’ancien régime, a un rifiuto di tutte le riforme napoleoniche e a una propensione a indebolire le basi del governo parlamentare. L’ammirazione per l’aristocrazia inglese non impedì quindi ad Auguste de Staël di difendere, nel 1826, l’eredità legislativa francese. Con l’appoggio dei doctrinaires, egli sosteneva che in Francia la divisione della terra in piccoli lotti non ostacolava la produzione agricola, e anzi, dopo la Rivoluzione, aveva messo la terra a disposizione delle persone più industriose, contribuendo in tal modo alla pace sociale425.
Ginevra era un altro importante centro dell’anglofilia europea, almeno fin dall’ultimo decennio del Settecento, quando Etienne Dumont aveva proposto di adottare la costituzione inglese per dare stabilità alla Francia all’indomani del Terrore426. Negli anni Venti fu Sismondi, personalmente in contatto con ambienti progressisti inglesi, a continuare questa tradizione. Pur critico su molti aspetti della costituzione, e scettico riguardo all’opportunità di importare le istituzioni inglesi in Francia, egli elogiava il ruolo svolto dall’opinione pubblica nello sviluppo di una «educazione nazionale che quotidianamente convoca le classi più numerose del popolo a conoscere, a comprendere gli interessi della patria [...] e a manifestare la loro volontà»427.
In questo capitolo prenderemo in esame il modo in cui questi dibattiti influenzarono e coinvolsero gli esuli italiani. Infatti, esattamente come molti altri liberali europei, i fuoriusciti italiani presero spunto dal caso inglese per riflettere sulla compatibilità fra la libertà e l’ordine sociale. Sia tramite contatti personali a Parigi, come nel caso di Santorre di Santarosa, sia semplicemente grazie alla loro conoscenza della letteratura politica francese, i liberali moderati in esilio erano al corrente delle idee dei liberali francesi sull’Inghilterra. Ciò vale anche per quanti di loro erano in una posizione tale da poter osservare in prima persona la società inglese e le sue istituzioni. Oltre che da un’approfondita conoscenza della cultura liberale francese, l’immagine che gli esuli avevano della Gran Bretagna era influenzata anche dai dibattiti sulla riforma costituzionale che si svolgevano in quel paese, ed era resa ancora più precisa dalla possibilità di accedere direttamente agli ambienti socialmente più esclusivi e intellettualmente raffinati. Dopo il 1821 gli esuli lombardi e piemontesi della generazione romantica vennero accolti dall’aristocrazia whig, in particolare alla Holland House, vale a dire dal settore più cosmopolita dell’aristocrazia inglese, o perché ne avevano in precedenza incontrato alcuni esponenti in Italia o a Coppet, o per il tramite di Ugo Foscolo, che era stato in contatto con Lord Holland fin da quando era arrivato a Londra nel 1816428. Agli intellettuali e agli aristocratici come Foscolo, Giuseppe Pecchio, Antonio Panizzi, Santorre di Santarosa, Ferdinando Dal Pozzo e Giovanni Arrivabene, la frequentazione della Holland House consentì di incontrare esponenti della «Edinburgh Review» come Sydney Smith, William Empson e Francis Jeffrey, storici come Thomas Babington Macaulay e Henry Hallam, molti esuli spagnoli, intellettuali e italofili come Charles Macfarlane e Stewart Rose, e i più importanti fra gli stranieri che transitavano da Londra429. Un’altra possibilità di accedere all’élite intellettuale inglese era offerta da Lord Lansdowne, della cui cerchia a Bowood facevano parte benthamiti e studiosi di economia politica430. E di fatto, o grazie ai loro contatti con John Bowring o tramite Sarah Austin, moglie del riformatore John Austin, ebbero accesso anche alla cerchia di Bentham431. Tuttavia, come dimostrerò, data la provenienza sociale e le tendenze politiche della maggioranza di essi, i loro commenti sulle istituzioni inglesi erano più in sintonia con il linguaggio e le idee dei philosophical whigs e della Holland House che con il radicalismo benthamita. Gli aristocratici in esilio non gradivano affatto il repubblicanesimo di Bentham e la sua campagna a favore del suffragio universale.
Se la Holland House sosteneva la tradizione whig che si ispirava a Fox, e che veniva identificata con la difesa delle libertà inglesi dal dispotismo e con cause umanitarie come la campagna contro la schiavitù, fu il movimento dei philosophical whigs a fornire gli strumenti più sofisticati a coloro che volevano promuovere una riforma graduale della costituzione e giustificare l’esigenza del Reform Bill. Per gli esponenti di questa corrente come Sir James Mackintosh, Henry Hallam, Thomas Babington Macaulay e i redattori della «Edinburgh Review», la società era un organismo che aveva le sue radici nello sviluppo storico. Essi quindi si opponevano alla concezione radicale che considerava la società come un meccanismo, e condannavano il suffragio universale e le teorie astratte riguardanti la riforma legislativa e istituzionale. Nel caso di Mackintosh, tuttavia, questa prospettiva filosofica poteva comprendere una spiegazione, e una giustificazione, della Rivoluzione francese. Grazie all’adozione della teoria stadiale dell’illuminismo scozzese, con cui si spiegav...

Indice dei contenuti

  1. Ringraziamenti
  2. Introduzione
  3. Parte prima. La lotta mondiale per la libertà
  4. I. Un’internazionale liberale
  5. II. La rivoluzione spagnola
  6. III. L’America Latina
  7. IV. La Grecia
  8. V. Patrioti cosmopoliti
  9. Parte seconda. Italia e Inghilterra
  10. VI. Istituzioni inglesi, libertà italiana
  11. VII. La società inglese come modello?
  12. VIII. La ricezione inglese del Risorgimento
  13. Epilogo
  14. Conclusioni
  15. Appendice biografica
  16. Bibliografia