Come usare il tablet in famiglia
eBook - ePub

Come usare il tablet in famiglia

Piccola guida per genitori 3.0

  1. 186 pagine
  2. Italian
  3. ePUB (disponibile sull'app)
  4. Disponibile su iOS e Android
eBook - ePub

Come usare il tablet in famiglia

Piccola guida per genitori 3.0

Informazioni su questo libro

L'uso del computer, di Internet, aiuta o riduce la memoria? Migliora o ostacola le capacità d'imparare dei nostri figli a scuola? Cosa comporta l'uso simultaneo di più dispositivi? Fare i compiti, leggere, parlare interagendo con le sollecitazioni del cellulare è deleterio o semplicemente normale?Valutando gli effetti che l'uso quotidiano di tablet, smartphone e computer esercita su alcune funzioni cognitive fondamentali del nostro cervello – attenzione, memoria, apprendimento, controllo sulle scelte, gestione del tempo e socialità –, l'autrice costruisce una piccola guida scientifica utile a sviluppare un uso consapevole e intelligente delle tecnologie digitali, preziosa nell'educazione dei nostri figli e – perché no – anche per noi.

Domande frequenti

Sì, puoi annullare l'abbonamento in qualsiasi momento dalla sezione Abbonamento nelle impostazioni del tuo account sul sito web di Perlego. L'abbonamento rimarrà attivo fino alla fine del periodo di fatturazione in corso. Scopri come annullare l'abbonamento.
Al momento è possibile scaricare tramite l'app tutti i nostri libri ePub mobile-friendly. Anche la maggior parte dei nostri PDF è scaricabile e stiamo lavorando per rendere disponibile quanto prima il download di tutti gli altri file. Per maggiori informazioni, clicca qui.
Perlego offre due piani: Base e Completo
  • Base è ideale per studenti e professionisti che amano esplorare un’ampia varietà di argomenti. Accedi alla Biblioteca Base con oltre 800.000 titoli affidabili e best-seller in business, crescita personale e discipline umanistiche. Include tempo di lettura illimitato e voce Read Aloud standard.
  • Completo: Perfetto per studenti avanzati e ricercatori che necessitano di accesso completo e senza restrizioni. Sblocca oltre 1,4 milioni di libri in centinaia di argomenti, inclusi titoli accademici e specializzati. Il piano Completo include anche funzionalità avanzate come Premium Read Aloud e Research Assistant.
Entrambi i piani sono disponibili con cicli di fatturazione mensili, ogni 4 mesi o annuali.
Perlego è un servizio di abbonamento a testi accademici, che ti permette di accedere a un'intera libreria online a un prezzo inferiore rispetto a quello che pagheresti per acquistare un singolo libro al mese. Con oltre 1 milione di testi suddivisi in più di 1.000 categorie, troverai sicuramente ciò che fa per te! Per maggiori informazioni, clicca qui.
Cerca l'icona Sintesi vocale nel prossimo libro che leggerai per verificare se è possibile riprodurre l'audio. Questo strumento permette di leggere il testo a voce alta, evidenziandolo man mano che la lettura procede. Puoi aumentare o diminuire la velocità della sintesi vocale, oppure sospendere la riproduzione. Per maggiori informazioni, clicca qui.
Sì! Puoi usare l’app Perlego sia su dispositivi iOS che Android per leggere in qualsiasi momento, in qualsiasi luogo — anche offline. Perfetta per i tragitti o quando sei in movimento.
Nota che non possiamo supportare dispositivi con iOS 13 o Android 7 o versioni precedenti. Scopri di più sull’utilizzo dell’app.
Sì, puoi accedere a Come usare il tablet in famiglia di Elena Pasquinelli in formato PDF e/o ePub, così come ad altri libri molto apprezzati nelle sezioni relative a Scienze sociali e Storia e teoria della psicologia. Scopri oltre 1 milione di libri disponibili nel nostro catalogo.

Riferimenti bibliografici
e letture consigliate

Introduzione

Gazzaniga M.S. et al. (2005), Neuroscienze cognitive, Zanichelli.
Kandel E., Schwartz J.H., Jessel T.M. (2003), Principi di neuroscienze, Cea.
Legrenzi P. (2001), Prima lezione di scienze cognitive, Laterza.
OCSE (2005), Studenti, computer e apprendimento, OCSE.
Pinker S. (2010), Tabula rasa. Perché non è vero che gli uomini nascono tutti uguali, Mondadori.
Pinker S. (2014), Come funziona la mente, Castelvecchi.
Wilson R.A., Keil F., a cura di (2001), The MIT Encyclopedia of cognitive sciences, MIT Press.

Attenzione all’attenzione

Riferimenti bibliografici

Armstrong G.B., Boiarsky G.A., Mares M. (1991), Background television and reading performance, in «Communication Monographs», 58, 235-253.
Armstrong G.B., Chung L. (2000), Background television and reading memory in context: Assessing TV interference and facilitative context effects on encoding versus retrieval processes, in «Communication Research», 27, 3, 327-352.
Baron N.S. (2015), Words onscreen. The fate of reading in a digital world, Oxford University Press.
Bavelier D., Green C.S., Dye M.W.G. (2010), Children – wired, for better or for worse, in «Neuron», 67, 692-701.
Bavelier D. et al. (2012), Brain plasticity through the life span: Learning to learn and action video games, in «Annual Reviews of Neuroscience», 35, 391-416.
Boot W.R. et al. (2008), The effects of video game playing on attention, memory, and executive control, in «Acta Psychologica», 129, 3, 387-398.
Brown I.D., Tickner A.H., Simmonds D.C. (1969), Interference between concurrent tasks of driving and telephoning, in «Journal of Applied Psychology», 53, 5, 419-424.
Cain M.S. et al. (2016), Media multitasking in adolescence, in «Psychonomic Bulletin & Review», 23, 6, 1932-1941.
Cardoso-Leite P., Bavelier D. (2014), Video game play, attention, and learning: How to shape the development of attention and influence learning?, in «Current Opinion in Neurology. Special Issue on Developmental Disorders», 27, 2, 185-191.
Cardoso-Leite P., Green C.S., Bavelier D. (2015), On the impact of new technologies on multitasking, in «Developmental Review», 35, 98-112.
Carr N. (2008), Is Google making us stupid? What the Internet is doing to our brains, in «The Atlantic Magazine», luglio-agosto (http://www.theatlantic.com/magazine/archive/2008/07/is-google-making-us-stupid/6868/).
Chabris C., Simons D. (2010), Digital alarmists are wrong. Google is not making us stupid, PowerPoint is not destroying literature, and the Internet is not really changing our brains, in «Los Angeles Times», 25 luglio (http://articles.latimes.com/2010/jul/25/opinion/la-oe-chabris-computers-brain-20100725).
Dehaene S. (2009), Reading in the brain, Viking.
Donohue S.E. et al. (2012), Cognitive pitfall! Videogame players are not immune to dual-task costs, in «Attention, Perception & Psychophysics», 74, 5, 803-809.
Eurostat (2016), Culture statistics (http://ec.europa.eu/eurostat/statistics-explained/index.php?title=Culture_statistics_-_cultural_participation&oldid=296590#Reading_books).
Foerde K., Knowlton B.J., Poldrack R.A. (2006), Modulation of competing memory systems by distraction, in «Proceedings of the National Academy of Sciences of the United States of America», 103, 31, 11778-11783.
Franklin M.S., Smallwood J., Schooler J.W. (2011), Catching the mind in flight: Using behavioral indices to detect mindless reading in real time, in «Psychonomic Bulletin and Review», 18, 5, 992-997.
Green C.S., Bavelier D. (2012), Learning, attentional control, and action video games, in «Current Biology», 22, 197-206.
Green C.S., Bavelier D. (2015), Action video game training for cognitive enhancement, in «Current Opinion in Behavioral Sciences», 4, 103-108.
Green C.S., Li R., Bavelier D. (2010), Perceptual learning during action video games, in «Topics in Cognitive Science», 1, 1-15.
Hyman I.E. Jr. et al. (2009), Did you see the unicycling clown? Inattentional blindness while walking and talking on a cell phone, in «Applied Cognitive Psychology», 24, 596-607.
König C. et al. (2005), Working memory, fluid intelligence, and attention are predictors of multitasking performance, but polychronicity and extraversion are not, in «Human Performance», 18, 3, 243-266.
Monsell S. (2003), Task switching, in «Trends in Cognitive Science», 7, 3, 134-140.
Ophir E. et al. (2009), Cognitive control in media multitaskers, in «Proceedings of the National Academy of Sciences of the United States of America», 106, 37, 15583-15587.
Pashler H. (1997), The psychology of attention, MIT Press.
Pashler H. (2000), Task switching and multitask performance, in Control of cognitive processes: Attention and performance: XVIII, a cur...

Indice dei contenuti

  1. Introduzione
  2. Attenzione all’attenzione
  3. Qui torre di controllo
  4. Ti ricordi? Il ruolo della memoria all’epoca di Wikipedia
  5. Imparare nel nuovo millennio. S’impara diversamente nell’era del digitale?
  6. Io, tu, gli altri
  7. Tempus fugit
  8. Conclusioni
  9. Riferimenti bibliografici e letture consigliate