
Una pace necessaria
I rapporti italiano-albanesi nella prima fase della Guerra fredda
- 292 pagine
- Italian
- ePUB (disponibile sull'app)
- Disponibile su iOS e Android
Informazioni su questo libro
Paolo Rago esplora le relazioni bilaterali italo-albanesi durante l'arco di tempo che abbraccia il ventennio 1945-1965. Una fase storica, questa, che ha profondamente segnato i rapporti tra Roma e Tirana, divenute con la guerra fredda membri di due inconciliabili contesti geo-politici con caratteristiche globali. Dopo la parentesi dell'occupazione dell'Albania da parte dell'Italia e all'indomani del secondo conflitto mondiale, le relazioni tra i due Paesi ripresero vigore e furono edificate ancora una volta nel solco dell'amicizia e della prossimità . Sulla base dello studio della documentazione archivistica in gran parte inedita conservata nelle rispettive istituzioni poste sui due lati dell'Adriatico e del materiale custodito presso l'archivio del Dipartimento di Stato a Washington, Rago inquadra le scelte politiche compiute in quegli anni dai due Paesi ricostruendone alcuni dei principali eventi.
Domande frequenti
- Base è ideale per studenti e professionisti che amano esplorare un’ampia varietà di argomenti. Accedi alla Biblioteca Base con oltre 800.000 titoli affidabili e best-seller in business, crescita personale e discipline umanistiche. Include tempo di lettura illimitato e voce Read Aloud standard.
- Completo: Perfetto per studenti avanzati e ricercatori che necessitano di accesso completo e senza restrizioni. Sblocca oltre 1,4 milioni di libri in centinaia di argomenti, inclusi titoli accademici e specializzati. Il piano Completo include anche funzionalità avanzate come Premium Read Aloud e Research Assistant.
Nota che non possiamo supportare dispositivi con iOS 13 o Android 7 o versioni precedenti. Scopri di più sull’utilizzo dell’app.
Informazioni
Enriketa Papa Pandelejmoni.
Il rimpatrio degli italiani
e lo stallo nelle relazioni Albania-Italia
(1945-1957)
Il rimpatrio degli italiani dopo la seconda guerra mondiale e l’accordo Hoxha-Palermo
Indice dei contenuti
- Alberto Cutillo. I rapporti tra Italia e Albania durante la Guerra fredda
- Paolo Rago. Le ragioni di uno studio storico
- Alfred Moisiu. Le relazioni albanesi-italiane durante la Guerra fredda
- Roberto Morozzo della Rocca. L’occupazione italiana dell’Albania
- Settimio Stallone. «Così vicina, così lontana»I rapporti fra Italia e Albania negli anni della destalinizzazione e della coesistenza pacifica (1953-1961)
- Artan R. Hoxha. La cortina di ferro sull’Adriatico vista dall’altro lato dell’Atlantico. L’Italia e l’Albania sotto la lente di Washington (1945-1961)
- Antonio D’Alessandri. Un «reciproco vantaggio». La ripresa degli scambi commerciali italo-albanesi negli anni Cinquanta e i tentativi di normalizzare i rapporti politici
- Sokol Dedja. Le relazioni italiano-albanesi dopo il distacco dell’Albania dal campo socialista (1961-1965)*
- Enriketa Papa Pandelejmoni. Il rimpatrio degli italiani e lo stallo nelle relazioni Albania-Italia(1945-1957)
- Nicola Pedrazzi. Fratelli nell’antifascismo, diversi per Costituzione. Il Partito del Lavoro Albanese e il Partito Comunista Italiano: storia di un’amicizia mai nata(1945-1960)
- Anna Esempio Tammaro. «A Claim that was good in Equity if not in Law». La questione dell’oro della Banca Nazionale d’Albania nella documentazione diplomatica britannica e italiana (1946-1957)
- Nevila Nika. Le relazioni italiano-albanesi nei fondi dell’Archivio Centrale dello Stato della Repubblica d’Albania durante gli anni 1945-1990
- Abbreviazioni e sigle
- Gli autori