
- 450 pagine
- Italian
- ePUB (disponibile sull'app)
- Disponibile su iOS e Android
Storia della Liguria
Informazioni su questo libro
Un agile e innovativo strumento realizzato dai migliori studiosi italiani per rispondere alla crescente richiesta di conoscere la storia delle nostre regioni. «Strano destino quello della Liguria, oscillante tra una definizione precocissima della sua identità regionale e una indefinitezza che a tutt'oggi non può dirsi superata». La Liguria ha segnato una sorta di primato nella storia dell'Italia centro-settentrionale, dove altre regioni hanno tardato molto a raggiungere unità e identità politica, o non l'hanno mai conseguita. Sotto la guida di Genova, a lungo una delle più ricche e dinamiche città italiane, la Liguria ha conosciuto invece una precoce unificazione ma i suoi confini regionali hanno subìto nei secoli continue ridefinizioni, a causa dei mutevoli equilibri della politica nazionale. Lo stesso può dirsi per l'economia della regione, fortemente influenzata dalle dinamiche industriali e finanziarie della più vasta area centro-europea. Questo volume traccia dunque la storia, dall'antichità a oggi, di un territorio – più che di una regione tout court – dall'identità debole, plurale, che ha trovato il proprio assetto di volta in volta, sotto la spinta di fattori non tanto locali, quanto nazionali e internazionali.
Domande frequenti
- Base è ideale per studenti e professionisti che amano esplorare un’ampia varietà di argomenti. Accedi alla Biblioteca Base con oltre 800.000 titoli affidabili e best-seller in business, crescita personale e discipline umanistiche. Include tempo di lettura illimitato e voce Read Aloud standard.
- Completo: Perfetto per studenti avanzati e ricercatori che necessitano di accesso completo e senza restrizioni. Sblocca oltre 1,4 milioni di libri in centinaia di argomenti, inclusi titoli accademici e specializzati. Il piano Completo include anche funzionalità avanzate come Premium Read Aloud e Research Assistant.
Nota che non possiamo supportare dispositivi con iOS 13 o Android 7 o versioni precedenti. Scopri di più sull’utilizzo dell’app.
Informazioni
Bibliografia
Da Liguri a Romani
Dalla marginalità alla potenza sul mare: un lento itinerario tra V e XIII secolo
La tirannia dei cappellazzi. La Liguria tra XIV e XVI secolo
L’età di Andrea Doria
La Repubblica di Genova: politica e istituzioni
Indice dei contenuti
- Prefazione
- Parte prima. Dalle origini al Settecento
- Da Liguri a Romani
- Dalla marginalità alla potenza sul mare: un lento itinerario tra V e XIII secolo
- La tirannia dei cappellazzi. La Liguria tra XIV e XVI secolo
- L’età di Andrea Doria
- La Repubblica di Genova: politica e istituzioni
- Economie e culture del mare: armamento, navigazione, commerci
- Una economia di frontiera fra terra e mare
- Le attività finanziarie
- L’intreccio delle culture figurative in Liguria: committenze, artisti e pubblico
- Strutture ecclesiastiche e vita religiosa dalla tarda antichità al secolo XVIII
- Parte seconda. Dall’Ottocento a oggi
- Dalla Repubblica Ligure all’Unità d’Italia (1797-1861)
- Da un’economia di antico regime all’industrializzazione
- Dall’Unità alla Grande guerra
- Dall’avvento del fascismo alla seconda guerra mondiale
- «Economia mista» e deindustrializzazione
- Politica ed elezioni tra ricostruzione e nuovo secolo
- L’economia del mare: le navi e i porti
- I paesaggi della Liguria tra Ottocento e Novecento
- Chiesa e religiosità nella Liguria contemporanea: diocesi e vita religiosa
- Vacanze in Liguria. Dal «grand tour» alle seconde case
- Il caso demografico ligure
- Bibliografia
- Immagini