Storia della Liguria
eBook - ePub

Storia della Liguria

  1. 450 pagine
  2. Italian
  3. ePUB (disponibile sull'app)
  4. Disponibile su iOS e Android
eBook - ePub

Storia della Liguria

Informazioni su questo libro

Un agile e innovativo strumento realizzato dai migliori studiosi italiani per rispondere alla crescente richiesta di conoscere la storia delle nostre regioni. «Strano destino quello della Liguria, oscillante tra una definizione precocissima della sua identità regionale e una indefinitezza che a tutt'oggi non può dirsi superata». La Liguria ha segnato una sorta di primato nella storia dell'Italia centro-settentrionale, dove altre regioni hanno tardato molto a raggiungere unità e identità politica, o non l'hanno mai conseguita. Sotto la guida di Genova, a lungo una delle più ricche e dinamiche città italiane, la Liguria ha conosciuto invece una precoce unificazione ma i suoi confini regionali hanno subìto nei secoli continue ridefinizioni, a causa dei mutevoli equilibri della politica nazionale. Lo stesso può dirsi per l'economia della regione, fortemente influenzata dalle dinamiche industriali e finanziarie della più vasta area centro-europea. Questo volume traccia dunque la storia, dall'antichità a oggi, di un territorio – più che di una regione tout court – dall'identità debole, plurale, che ha trovato il proprio assetto di volta in volta, sotto la spinta di fattori non tanto locali, quanto nazionali e internazionali.

Domande frequenti

Sì, puoi annullare l'abbonamento in qualsiasi momento dalla sezione Abbonamento nelle impostazioni del tuo account sul sito web di Perlego. L'abbonamento rimarrà attivo fino alla fine del periodo di fatturazione in corso. Scopri come annullare l'abbonamento.
Al momento è possibile scaricare tramite l'app tutti i nostri libri ePub mobile-friendly. Anche la maggior parte dei nostri PDF è scaricabile e stiamo lavorando per rendere disponibile quanto prima il download di tutti gli altri file. Per maggiori informazioni, clicca qui.
Perlego offre due piani: Base e Completo
  • Base è ideale per studenti e professionisti che amano esplorare un’ampia varietà di argomenti. Accedi alla Biblioteca Base con oltre 800.000 titoli affidabili e best-seller in business, crescita personale e discipline umanistiche. Include tempo di lettura illimitato e voce Read Aloud standard.
  • Completo: Perfetto per studenti avanzati e ricercatori che necessitano di accesso completo e senza restrizioni. Sblocca oltre 1,4 milioni di libri in centinaia di argomenti, inclusi titoli accademici e specializzati. Il piano Completo include anche funzionalità avanzate come Premium Read Aloud e Research Assistant.
Entrambi i piani sono disponibili con cicli di fatturazione mensili, ogni 4 mesi o annuali.
Perlego è un servizio di abbonamento a testi accademici, che ti permette di accedere a un'intera libreria online a un prezzo inferiore rispetto a quello che pagheresti per acquistare un singolo libro al mese. Con oltre 1 milione di testi suddivisi in più di 1.000 categorie, troverai sicuramente ciò che fa per te! Per maggiori informazioni, clicca qui.
Cerca l'icona Sintesi vocale nel prossimo libro che leggerai per verificare se è possibile riprodurre l'audio. Questo strumento permette di leggere il testo a voce alta, evidenziandolo man mano che la lettura procede. Puoi aumentare o diminuire la velocità della sintesi vocale, oppure sospendere la riproduzione. Per maggiori informazioni, clicca qui.
Sì! Puoi usare l’app Perlego sia su dispositivi iOS che Android per leggere in qualsiasi momento, in qualsiasi luogo — anche offline. Perfetta per i tragitti o quando sei in movimento.
Nota che non possiamo supportare dispositivi con iOS 13 o Android 7 o versioni precedenti. Scopri di più sull’utilizzo dell’app.
Sì, puoi accedere a Storia della Liguria di Giovanni Assereto,Marco Doria in formato PDF e/o ePub, così come ad altri libri molto apprezzati nelle sezioni relative a History e Italian History. Scopri oltre 1 milione di libri disponibili nel nostro catalogo.

Informazioni

Argomento
History

Bibliografia

Da Liguri a Romani

M.G. Angeli Bertinelli, Genova, fra Liguri e Romani, nell’antichità, in Storia di Genova. Mediterraneo, Europa, Atlantico, a cura di D. Puncuh, Genova 2003, pp. 35-109 (con ampia bibliografia).
R. Chevallier, Les Ligures, Tours 1980.
R. Del Ponte, I Liguri. Etnogenesi di un popolo. Dalla preistoria alla conquista romana, Genova 1999.
N. Lamboglia, La Liguria antica, in Storia di Genova dalle origini al tempo nostro, vol. I, Milano 1941.
I Liguri. Un antico popolo europeo tra Alpi e Mediterraneo, a cura di R.C. De Marinis e G. Spadea, Ginevra-Milano 2004.
La Liguria nell’impero romano: gli imperatori liguri, a cura di M.G. Angeli Bertinelli, Genova 2002.
F. Monteverde, I Liguri. Un’etnia tra Italia e Mediterraneo, Firenze 1995.
G. Petracco Sicardi, R. Caprini, Toponomastica storica della Liguria, Genova 1981.
Vie romane in Liguria, a cura di R. Luccardini, Genova 2001.

Dalla marginalità alla potenza sul mare: un lento itinerario tra V e XIII secolo

G. Airaldi, Genova e la Liguria nel Medioevo, Torino 1986.
Archeologia urbana a Savona. Scavi e ricerche nel complesso monumentale del Priamar, II.1, Palazzo della Loggia (scavi 1969-1989), a cura di C. Varaldo, Bordighera-Savona 2000.
B. Ciliento, N. Pazzini Paglieri, Ventimiglia, Genova 1991.
J. Costa Restagno, Albenga, Genova 1985.
P.G. Embriaco, Vescovi e signori. La Chiesa albenganese dal declino dell’autorità regia all’egemonia genovese (secoli XI-XIII), Bordighera-Albenga 2004.
G. Palmero, Ventimiglia medievale: topografia e insediamento urbano, in «Atti della Società ligure di storia patria», n.s., XXXIV/2, 1994.
R. Pavoni, Liguria medievale. Da provincia romana a Stato regionale, Genova 1992.
V. Polonio, Da provincia a signora del mare. Secoli VI-XIII, in Storia di Genova. Mediterraneo, Europa, Atlantico, a cura di D. Puncuh, Genova 2003, pp. 111-231 (con ampia bibliografia).
M. Ricchebono, C. Varaldo, Savona, Genova 1982.

La tirannia dei cappellazzi. La Liguria tra XIV e XVI secolo

A. Borlandi, Ragione politica e ragione di famiglia nel dogato di Pietro Fregoso, in La Storia dei Genovesi, IV, Genova 1984, pp. 355-402.
J. Heers, Genova nel Quattrocento. Civiltà mediterranea, grande capitalismo e capitalismo popolare, Milano 1984.
R. Musso, Lo «stato cappellazzo». Genova tra Adorno e Fregoso (1436-1464), in «Studi di Storia medioevale e di Diplomatica», 17, 1998, pp. 237-258.
R. Musso, «El stato nostro de Zenoa». Aspetti istituzionali della prima dominazione sforzesca su Genova (1464-78), in Serta antiqua et mediaevalia, vol. V, Roma 2001, pp. 199-236.
A. Pacini, I presupposti politici del «secolo dei genovesi»: la riforma del 1528, in «Atti della Società ligure di storia patria», n.s., XXX/1, 1990.
G. Petti Balbi, Simon Boccanegra e la Genova del ’300, Genova 1991.
G. Petti Balbi, Tra dogato e principato: il Tre e Quattrocento, in Storia di Genova. Mediterraneo, Europa, Atlantico, a cura di D. Puncuh, Genova 2003, pp. 233-324.
E.P. Wardi, Le strategie familiari di un doge di Genova. Antoniotto Adorno (1378-1398), Torino 1996.

L’età di Andrea Doria

La Casa di San Giorgio: il potere del credito, a cura di G. Felloni, Genova 2006.
C. Costantini, La Repubblica di Genova nell’età moderna, Torino 1978.
E. Grendi, Andrea Doria, uomo del Rinascimento, in Id., La repubblica aristocratica dei genovesi, Bologna 1987, pp. 139-172.
L. Grossi Bianchi, E. Poleggi, Una città portuale del Medioevo. Genova nei secoli X-XVI, Genova 1987.
P. Lingua, Andrea Doria. Principe e pirata nell’Italia del ’500, Genova 20062.
A. Pacini, I presupposti politici del «secolo dei genovesi»: la riforma del 1528, in «Atti della Società ligure di storia patria», n.s., XXX/1, 1990.
A. Pacini, La Genova di Andrea Doria nell’Impero di Carlo V, Firenze 1999.
A. Pacini, La Repubblica di Genova nel secolo XVI, in Storia di Genova. Mediterraneo, Europa, Atlantico, a cura di D. Puncuh, Genova 2003, pp. 325-390.
E. Poleggi, Strada Nuova. Una lottizzazione del Cinquecento a Genova, Genova 19762.
R. Savelli, La repubblica oligarchica. Legislazione, istituzioni e ceti a Genova nel Cinquecento, Milano 1981.
M. Vergé-Franceschi, A.M. Graziani, Sampiero Corso (1498-1567). Un mercenaire européen au XVIe siècle, Ajaccio 1999.

La Repubblica di Genova: politica e istituzioni

G. Assereto, Le metamorfosi della Repubblica. Saggi di storia genovese tra il XVI e il XIX secolo, Savona 1999.
C. Bitossi, Il governo dei magnifici. Patriziato e politica a Genova fra Cinque e Seicento, Genova 1990.
C. Bitossi, «La repubblica è vecchia». Patriziato e governo a Genova nel secondo Settecento, Roma 1995.
C. Bitossi, L’antico regime genovese, 1576-1797, in Storia di Genova. Mediterraneo, Europa, Atlantico, a cura di D. Puncuh, Genova 2003, pp. 391-509 (con ampia bibliografia).
L. Bulferetti, C. Costantini, Industria e commercio in Liguria nell’età del Risorgimento (1700-1861), Milano 1966.
C. Costantini, La Repubblica di Genova nell’età moderna, Torino 1978.
G. Doria, Nobiltà e investimenti a Genova in età moderna, Genova 1995.
G. Felloni, Scritti di storia economica, 2 voll., Genova 1998.
R. Ferrante, La difesa della legalità. I sindacatori della Repubblica di Genova, Torino 1995.
Genova, 1746: una città di antico regime tra guerra e rivolta, a cura di C. Bitoss...

Indice dei contenuti

  1. Prefazione
  2. Parte prima. Dalle origini al Settecento
  3. Da Liguri a Romani
  4. Dalla marginalità alla potenza sul mare: un lento itinerario tra V e XIII secolo
  5. La tirannia dei cappellazzi. La Liguria tra XIV e XVI secolo
  6. L’età di Andrea Doria
  7. La Repubblica di Genova: politica e istituzioni
  8. Economie e culture del mare: armamento, navigazione, commerci
  9. Una economia di frontiera fra terra e mare
  10. Le attività finanziarie
  11. L’intreccio delle culture figurative in Liguria: committenze, artisti e pubblico
  12. Strutture ecclesiastiche e vita religiosa dalla tarda antichità al secolo XVIII
  13. Parte seconda. Dall’Ottocento a oggi
  14. Dalla Repubblica Ligure all’Unità d’Italia (1797-1861)
  15. Da un’economia di antico regime all’industrializzazione
  16. Dall’Unità alla Grande guerra
  17. Dall’avvento del fascismo alla seconda guerra mondiale
  18. «Economia mista» e deindustrializzazione
  19. Politica ed elezioni tra ricostruzione e nuovo secolo
  20. L’economia del mare: le navi e i porti
  21. I paesaggi della Liguria tra Ottocento e Novecento
  22. Chiesa e religiosità nella Liguria contemporanea: diocesi e vita religiosa
  23. Vacanze in Liguria. Dal «grand tour» alle seconde case
  24. Il caso demografico ligure
  25. Bibliografia
  26. Immagini