
- 328 pagine
- Italian
- ePUB (disponibile sull'app)
- Disponibile su iOS e Android
La sociologia economica contemporanea
Informazioni su questo libro
L'idea di fondo che ha caratterizzato i rapporti fra sociologia e economia è stata, fino a qualche decennio fa, che queste due discipline forniscono teorie e analisi che riguardano aspetti distinti del comportamento umano. In questa visione la sociologia economica, proprio perché tratta con categorie sociologiche attività economiche quali la produzione, il consumo, il lavoro, non può avere che un ruolo residuale rispetto all'economia. Ma questa idea ha perso efficacia e seguaci via via che la scienza economica, sempre più egemonizzata dal modello neoclassico dell'attore razionale che agisce in modo isolato dal contesto sociale e culturale, si è rivelata incapace di dar conto del ruolo delle istituzioni, del potere, della cultura. Come spiegare ad esempio il funzionamento del mercato del lavoro, o quello dei distretti industriali, mediante variabili puramente economiche, senza chiamare in causa la legislazione e le politiche statali, le reti di relazione sociale e la cultura? Senza cioè fare intervenire le istituzioni nella spiegazione dei comportamenti di mercato o imprenditoriali? La sociologia economica offre spiegazioni delle attività economiche diverse da quelle offerte dagli economisti tradizionali. In questo manuale, i migliori specialisti della disciplina fanno il punto su questi studi, dai mercati del lavoro ai sistemi di welfare, dall'economia informale al funzionamento delle associazioni di rappresentanza e delle relazioni industriali, dai comportamenti migratori a quelli di consumo.
Domande frequenti
- Base è ideale per studenti e professionisti che amano esplorare un’ampia varietà di argomenti. Accedi alla Biblioteca Base con oltre 800.000 titoli affidabili e best-seller in business, crescita personale e discipline umanistiche. Include tempo di lettura illimitato e voce Read Aloud standard.
- Completo: Perfetto per studenti avanzati e ricercatori che necessitano di accesso completo e senza restrizioni. Sblocca oltre 1,4 milioni di libri in centinaia di argomenti, inclusi titoli accademici e specializzati. Il piano Completo include anche funzionalità avanzate come Premium Read Aloud e Research Assistant.
Nota che non possiamo supportare dispositivi con iOS 13 o Android 7 o versioni precedenti. Scopri di più sull’utilizzo dell’app.
Informazioni
Riferimenti bibliografici
Indice dei contenuti
- Presentazione
- Introduzione. I fattori non economici nel funzionamento dell’economia (di Marino Regini e Gabriele Ballarino)
- L’analisi sociologica dei mercati del lavoro (di Emilio Reyneri)
- La famiglia e i sistemi di welfare nell’economia dei servizi (di Massimo Paci)
- Modernizzazione, sviluppo economico e mutamento sociale (di Antonio Mutti)
- I sistemi socioeconomici locali (di Angelo Pichierri)
- Le trasformazioni dell’impresa e i contesti socioistituzionali (di Bruno Cattero)
- Consumo, merci, mercati (di Roberta Sassatelli)
- Disuguaglianze, povertà , esclusione (di Nicola Negri)
- Il mercato del lavoro immigrato (di Maurizio Ambrosini)
- Sistemi formativi e mercato del lavoro (di Gabriele Ballarino)
- Associazioni degli interessi, regolazione del lavoro e sviluppo economico (di Marino Regini)
- Riferimenti bibliografici
- Gli autori