
- 208 pagine
- Italian
- ePUB (disponibile sull'app)
- Disponibile su iOS e Android
eBook - ePub
Introduzione a Andy Warhol
Informazioni su questo libro
Dai feticci industriali all'indagine sul divismo hollywoodiano, dal tema della morte al travestitismo, dal cinema underground all'arte commerciale, l'estetica warholiana rivela una continua sovrapposizione mimetica con la sua fonte iconica principale, l'America, metafora assoluta di una contemporaneità ridotta a superficie.
Domande frequenti
Sì, puoi annullare l'abbonamento in qualsiasi momento dalla sezione Abbonamento nelle impostazioni del tuo account sul sito web di Perlego. L'abbonamento rimarrà attivo fino alla fine del periodo di fatturazione in corso. Scopri come annullare l'abbonamento.
Al momento è possibile scaricare tramite l'app tutti i nostri libri ePub mobile-friendly. Anche la maggior parte dei nostri PDF è scaricabile e stiamo lavorando per rendere disponibile quanto prima il download di tutti gli altri file. Per maggiori informazioni, clicca qui.
Perlego offre due piani: Base e Completo
- Base è ideale per studenti e professionisti che amano esplorare un’ampia varietà di argomenti. Accedi alla Biblioteca Base con oltre 800.000 titoli affidabili e best-seller in business, crescita personale e discipline umanistiche. Include tempo di lettura illimitato e voce Read Aloud standard.
- Completo: Perfetto per studenti avanzati e ricercatori che necessitano di accesso completo e senza restrizioni. Sblocca oltre 1,4 milioni di libri in centinaia di argomenti, inclusi titoli accademici e specializzati. Il piano Completo include anche funzionalità avanzate come Premium Read Aloud e Research Assistant.
Perlego è un servizio di abbonamento a testi accademici, che ti permette di accedere a un'intera libreria online a un prezzo inferiore rispetto a quello che pagheresti per acquistare un singolo libro al mese. Con oltre 1 milione di testi suddivisi in più di 1.000 categorie, troverai sicuramente ciò che fa per te! Per maggiori informazioni, clicca qui.
Cerca l'icona Sintesi vocale nel prossimo libro che leggerai per verificare se è possibile riprodurre l'audio. Questo strumento permette di leggere il testo a voce alta, evidenziandolo man mano che la lettura procede. Puoi aumentare o diminuire la velocità della sintesi vocale, oppure sospendere la riproduzione. Per maggiori informazioni, clicca qui.
Sì! Puoi usare l’app Perlego sia su dispositivi iOS che Android per leggere in qualsiasi momento, in qualsiasi luogo — anche offline. Perfetta per i tragitti o quando sei in movimento.
Nota che non possiamo supportare dispositivi con iOS 13 o Android 7 o versioni precedenti. Scopri di più sull’utilizzo dell’app.
Nota che non possiamo supportare dispositivi con iOS 13 o Android 7 o versioni precedenti. Scopri di più sull’utilizzo dell’app.
Sì, puoi accedere a Introduzione a Andy Warhol di Andrea Mecacci in formato PDF e/o ePub, così come ad altri libri molto apprezzati nelle sezioni relative a Kunst e Kunstgeschichte. Scopri oltre 1 milione di libri disponibili nel nostro catalogo.
Informazioni
Argomento
KunstCategoria
KunstgeschichteBibliografia
I. Opere di Andy Warhol
1. Libri
Andy Warhol’s Index (Book), Random House, New York 1967.
a. A Novel, Grove Press, New York 1968; trad. it. a. Un romanzo, Newton Compton, Roma 1999.
Blue Movie: A Film, Grove Press, New York 1970 (sceneggiatura del film).
The Philosophy of Andy Warhol (From A to B and Back Again), Harcourt Brace Jovanovich, New York 1975; trad. it. La filosofia di Andy Warhol, Costa & Nolan, Genova 1983 e 2008; rist. Bompiani, Milano 1999.
Andy Warhol’s Exposures, Andy Warhol Books-Grosset and Dunlap, New York 1979.
POPism: The Warhol ’60s, Harcourt Brace Jovanovich, New York 1980; trad. it. Pop. Andy Warhol racconta gli anni Sessanta, Meridiano Zero, Padova 2004 (in collaborazione con P. Hackett).
America, Harper & Row, New York 1985.
Andy Warhol’s Party Book, Crown, New York 1988 (in collaborazione con P. Hackett).
The Andy Warhol Diaries, a cura di P. Hackett, Warner Books, New York 1989; trad. it. I diari di Andy Warhol, De Agostini, Milano 1989.
La cosa più bella di Firenze è McDonald’s. Aforismi mai scritti, a cura di M.B. Bianchi, Stampa Alternativa, Viterbo 1994 (raccolta di aforismi tratti dalle altre opere di Warhol).
2. Libri illustrati
Vanderbilt, A., The Amy Vanderbilt Complete Book of Etiquette, Doubleday, Garden City (NY) 1952.
A Is an Alphabet, testo di Corkie (Ralph T. Ward), New York 1953.
Love Is a Pink Cake, testo di Corkie (Ralph T. Ward), New York 1953.
25 Cats Name Sam and One Blue Pussy, testo di C. Lisanby, New York 1954; rist. Random House, New York 1987.
À la recherche du shoe perdu, testo di R. Pomeroy, New York 1955.
A Gold Book, New York 1957.
In the Bottom of My Garden, New York 1958.
Wild Raspberries, testo di S. Frankfurt, New York 1959.
Andy Warhol’s Children Book, Edition Galerie Bruno Bischofberger, Küsnacht-Zürich 1983.
Vanishing Animals, testo di K. Benirschke, Springer, New York 1986.
3. Interviste
Swenson, G.R., What Is Pop Art?, in «ArtNews», 62, novembre 1963, pp. 24-27 e pp. 60-63; trad. it. in Pop Art, a cura di E. Grazioli, Abscondita, Milano 2007, pp. 67-78.
Berg, G., Andy Warhol: My True Own Story, in «The East Village Other», 1° novembre 1966.
Bailey, D., Andy Warhol Transcript of David Bailey’s ATV Documentary, Bailey Litchfield-Matthews Miller Dunbar, London 1972.
Shapiro, D., Polvere di diamanti, in Pop Art. Evoluzione di una generazione, a cura di A. Codognato, Electa, Milano 1980, pp. 133-148.
Bonito Oliva, A., Una metafisica industriale, in Id. (a cura di), Warhol verso de Chirico, Electa, Milano 1982, pp. 54-59.
I’ll Be Your Mirror. The Selected Andy Warhol Interviews: 1962-1987, a cura di K. Goldsmith, Carroll and Graff, New York 2004; trad. it. Sarò il tuo specchio. Interviste a Andy Warhol, Hopefulmonster, Torino 2007.
4. Filmografia
Dance Movie (1963), 45’, muto, noto anche come Roller Skate.
Haircut (No. 1) (1963), 33’, muto.
Kiss (1963), 50’, muto.
Salome and Delilah (1963), 30’, muto.
Sleep (1963), 6 ore, muto.
Tarzan and Jane Regained... Sort of (1963), 120’, muto.
Batman Dracula (1964), 120’, muto.
Blow Job (1964), 30’, muto.
Couch (1964), 40’, muto.
Eat (1964), 45’, muto.
Empire (1964), 8 ore, muto.
Fifty Fantastics and Fifty Personalities (1964), durata non pervenuta/sconosciuta, muto.
Harlot (1964), 70’ (primo film sonoro).
Henry Geldzahler (1964), 100’, muto.
Mario Banana I (1964), 4’, muto, noto anche come Mario Eats a Banana.
Mario Banana II (1964), 4’, muto, colore.
Shoulder (1964), 4’, muto.
Soap Opera (1964), 70’, muto, noto anche come The Lester Persky Story.
Taylor Mead’s Ass (1964), 70’, muto.
The End of Dawn (1964), 18’, muto.
13 Most Beautiful Women (1964), 40’, muto.
Afternoon (1965), 105’.
Beauty #2 (1965), 70’.
Bitch (1965), 70’.
Camp (1965), 70’.
Drunk (1965), 70’, noto anche come Drink.
Face (1965), 70’.
Hedy (1965), 70’, noto anche come Hedy the Shoplifter o The Most Beautiful Woman in the World, o The 14 Years Old Girl.
Horse (1965), 105’.
Ivy and John (1965), 35’.
Kitchen (1965), 70’.
Lupe (1965), 70’.
More Milk Yvette (1965), 16mm, 70’, noto anche come Lana Turner.
My Hustler (1965), 70’.
Outer and Inner Space (1965), 70’.
Paul Swan (1965), 70’.
Poor Little Rich Girl (1965), 70’.
Prison (1965), 70’.
Restaurant (1965), 35’.
Screen Test #1 (1965), 70’.
Screen Test #2 (1965), 70’.
Space (1965), 70’.
Suicide (1965), 70’, colore.
The Closet (1965), 70’.
The Life of Juanita Castro (1965), 70’.
13 Most Beautiful Boys (1965), 40’, muto.
Vinyl (1965), 70’.
Bufferin (1966), 35’, noto anche come Gerard Malanga Reads Poetry.
Eating Too Fast (1966), 70’, noto anche come Blow Job #2.
The Chelsea Girls (1966), 195’, doppio schermo, colore e bianco/nero.
The Velvet Underground and Nico (A Symphony of Sound) (1966), 70’.
***** (1966-67), 25 ore, colore, anche noto come Four Stars (tra i film inclusi Imitation of Christ, otto ore, muto, e Tub Girls, 70’, colore).
Bike Boy (1967), 96’, colore.
I, a Man...
Indice dei contenuti
- Ringraziamenti
- Abbreviazioni
- I. Alla ricerca di un nuovo linguaggio
- II. L’assoluto pop (1962-1965)
- III. Universo pop (1965-1968)
- IV. Il cinema
- V. Dal pop al postmoderno: gli anni Settanta e Ottanta
- Cronologia della vita e delle opere
- Storia della critica
- Bibliografia
- L’autore