
- 240 pagine
- Italian
- ePUB (disponibile sull'app)
- Disponibile su iOS e Android
Il cristianesimo medievale in Occidente
Informazioni su questo libro
Nel periodo che va dal VII-VIII secolo alla Riforma protestante degli inizi del Cinquecento, si viene affermando un cristianesimo proprio dell'Occidente, distinto dal cristianesimo bizantino, orientale e ortodosso. L'organizzazione ecclesiastica prende le forme che tuttora conosciamo e il processo si accompagna a una sempre più marcata accentuazione del papato romano. È il primo piano dell'unità culturale che si realizza in ambito sia elitario sia 'popolare'. Le elaborazioni religiose delle élites clericali attraverso la predicazione, la liturgia, la cura d'anime, la ritualità , l'iconografia, l'architettura, si trasmettono a ogni livello sociale, ma non si deve dimenticare quanto ricche si facciano, a partire dal secolo XI, le sperimentazioni religiose. «La storia del cristianesimo medievale è anche storia di occasioni mancate, di chiusure ottuse, di conflitti di classe, di esclusioni drammatiche, di repressioni violente».
Domande frequenti
- Base è ideale per studenti e professionisti che amano esplorare un’ampia varietà di argomenti. Accedi alla Biblioteca Base con oltre 800.000 titoli affidabili e best-seller in business, crescita personale e discipline umanistiche. Include tempo di lettura illimitato e voce Read Aloud standard.
- Completo: Perfetto per studenti avanzati e ricercatori che necessitano di accesso completo e senza restrizioni. Sblocca oltre 1,4 milioni di libri in centinaia di argomenti, inclusi titoli accademici e specializzati. Il piano Completo include anche funzionalità avanzate come Premium Read Aloud e Research Assistant.
Nota che non possiamo supportare dispositivi con iOS 13 o Android 7 o versioni precedenti. Scopri di più sull’utilizzo dell’app.
Informazioni
Suggerimenti bibliografici
Introduzione
Indice dei contenuti
- Premessa
- Introduzione
- I. Orientamenti occidentali del cristianesimo
- II. Tra consolidamenti istituzionali e sperimentazioni religiose
- III. La potenza sacerdotale e i suoi limiti
- IV. Tra universalismo e nazionalitÃ
- Suggerimenti bibliografici