Il cristianesimo medievale in Occidente
eBook - ePub

Il cristianesimo medievale in Occidente

  1. 240 pagine
  2. Italian
  3. ePUB (disponibile sull'app)
  4. Disponibile su iOS e Android
eBook - ePub

Il cristianesimo medievale in Occidente

Informazioni su questo libro

Nel periodo che va dal VII-VIII secolo alla Riforma protestante degli inizi del Cinquecento, si viene affermando un cristianesimo proprio dell'Occidente, distinto dal cristianesimo bizantino, orientale e ortodosso. L'organizzazione ecclesiastica prende le forme che tuttora conosciamo e il processo si accompagna a una sempre più marcata accentuazione del papato romano. È il primo piano dell'unità culturale che si realizza in ambito sia elitario sia 'popolare'. Le elaborazioni religiose delle élites clericali attraverso la predicazione, la liturgia, la cura d'anime, la ritualità, l'iconografia, l'architettura, si trasmettono a ogni livello sociale, ma non si deve dimenticare quanto ricche si facciano, a partire dal secolo XI, le sperimentazioni religiose. «La storia del cristianesimo medievale è anche storia di occasioni mancate, di chiusure ottuse, di conflitti di classe, di esclusioni drammatiche, di repressioni violente».

Domande frequenti

Sì, puoi annullare l'abbonamento in qualsiasi momento dalla sezione Abbonamento nelle impostazioni del tuo account sul sito web di Perlego. L'abbonamento rimarrà attivo fino alla fine del periodo di fatturazione in corso. Scopri come annullare l'abbonamento.
Al momento è possibile scaricare tramite l'app tutti i nostri libri ePub mobile-friendly. Anche la maggior parte dei nostri PDF è scaricabile e stiamo lavorando per rendere disponibile quanto prima il download di tutti gli altri file. Per maggiori informazioni, clicca qui.
Perlego offre due piani: Base e Completo
  • Base è ideale per studenti e professionisti che amano esplorare un’ampia varietà di argomenti. Accedi alla Biblioteca Base con oltre 800.000 titoli affidabili e best-seller in business, crescita personale e discipline umanistiche. Include tempo di lettura illimitato e voce Read Aloud standard.
  • Completo: Perfetto per studenti avanzati e ricercatori che necessitano di accesso completo e senza restrizioni. Sblocca oltre 1,4 milioni di libri in centinaia di argomenti, inclusi titoli accademici e specializzati. Il piano Completo include anche funzionalità avanzate come Premium Read Aloud e Research Assistant.
Entrambi i piani sono disponibili con cicli di fatturazione mensili, ogni 4 mesi o annuali.
Perlego è un servizio di abbonamento a testi accademici, che ti permette di accedere a un'intera libreria online a un prezzo inferiore rispetto a quello che pagheresti per acquistare un singolo libro al mese. Con oltre 1 milione di testi suddivisi in più di 1.000 categorie, troverai sicuramente ciò che fa per te! Per maggiori informazioni, clicca qui.
Cerca l'icona Sintesi vocale nel prossimo libro che leggerai per verificare se è possibile riprodurre l'audio. Questo strumento permette di leggere il testo a voce alta, evidenziandolo man mano che la lettura procede. Puoi aumentare o diminuire la velocità della sintesi vocale, oppure sospendere la riproduzione. Per maggiori informazioni, clicca qui.
Sì! Puoi usare l’app Perlego sia su dispositivi iOS che Android per leggere in qualsiasi momento, in qualsiasi luogo — anche offline. Perfetta per i tragitti o quando sei in movimento.
Nota che non possiamo supportare dispositivi con iOS 13 o Android 7 o versioni precedenti. Scopri di più sull’utilizzo dell’app.
Sì, puoi accedere a Il cristianesimo medievale in Occidente di Grado Giovanni Merlo in formato PDF e/o ePub, così come ad altri libri molto apprezzati nelle sezioni relative a Storia e Storia dell'Europa medievale. Scopri oltre 1 milione di libri disponibili nel nostro catalogo.

Informazioni

Suggerimenti bibliografici

Quanto segue non è propriamente una bibliografia «ideale» né tanto meno completa. Si tratta di un’elencazione di opere scelte con criteri limitativi e con valutazione qualitativa: con i relativi pochi pregi e moltissimi difetti, data la vastità oceanica della (contemporanea) produzione medievistica, che costringe inevitabilmente a selezioni volontarie e involontarie (qualche labile supporto può essere trovato attraverso gli strumenti informatici, da chi è abile a orientarsi nelle varie «navigazioni»).
Qui ci si limita, in larga maggioranza, a volumi significativi (e utili) per lo più ancora in commercio, con prevalenza di quelli scritti in lingua italiana (compresi i testi tradotti ed editi in Italia), senza tralasciare contributi in lingue straniere che forniscano un recente effettivo contributo alla conoscenza del passato e di cui qualcuno, forse, meriterebbe una traduzione in italiano. Alle opere citate ci si può e si deve riferire per ulteriori allargamenti e approfondimenti bibliografici.

Introduzione

M. Bloch, Apologia della storia o mestiere di storico, Torino, Einaudi, 2009 (ed. orig., Paris 1949)
R. Bordone, G. Sergi, Dieci secoli di medioevo, Torino, Einaudi, 2009
O. Capitani, Medioevo passato prossimo. Appunti storiografici: tra due guerre e molte crisi, Bologna, Il Mulino, 1979
O. Capitani, Medievistica e medievisti nel secondo Novecento. Ricordi, rassegne, rappresentazioni, Spoleto, CISAM, 2003
Deux mille ans d’histoire de l’Église. Bilan et perspectives historiographiques, a cura di J. Pirotte, E. Louchez, Louvain-Leuven, Université catholique-Katholieke Universiteit, 2000
Il diritto per la storia. Gli studi storico giuridici nella ricerca medievistica, a cura di E. Conte, M. Miglio, Roma, Istituto storico italiano per il medioevo, 2010
Dizionario dell’Occidente medievale. Temi e percorsi, a cura di J. Le Goff, J.-C. Schmitt, I-II, Torino, Einaudi, 2003-2004 (ed. orig., Paris 1999).
Dizionario enciclopedico del medioevo, a cura di A. Vauchez, con la collaborazione di C. Vincent. Edizione italiana a cura di C. Leonardi, I-III, Roma, Città Nuova, 19992
Enciclopedia dei papi, a cura di M. Simonetti et alii, II: Niccolò II – Sisto IV, Roma, Istituto dell’Enciclopedia italiana, 2000
G. Falco, La polemica sul medioevo, Napoli, Guida, 1988 (ed. orig., Torino 1933)
A. Giry, Falsi e falsari. Documenti dai Merovingi all’Ottocento, a cura di E. Barbieri, Acireale-Roma, Bonanno editore, 2009
P. Grossi, L’ordine giuridico medievale, Roma-Bari, Laterza, 1995
A. Guerreau, L’avenir d’un passé incertain. Quelle histoire du Moyen Âge au XXIe siècle?, Paris, Seuil, 2001
Letteratura latina medievale (secoli VI-XV), a cura di C. Leonardi, Firenze, SISMEL-Edizioni del Galluzzo, 2008
Mediävistik im 21. Jahrhundert. Stand und Perspektiven der internationalen und intedisziplinären Mittelalterforschung, a cura di H.-W Goez, J. Jarnut, München, Fink, 2003
G.G. Merlo, Basso medioevo, Novara, Utet Università-De Agostini Scuola, 2010
Il pensiero politico. Idee teorie dottrine, I: Età antica e medioevo, a cura di C. Dolcini, Torino, UTET, 1999
A.M. Piazzoni, Storia delle elezioni pontificie, Casale Monferrato, Piemme, 2003
R. Rusconi, Santo Padre. La santità del papa da san Pietro a Giovanni Paolo II, Roma, Viella, 2010
Sede vacante. La vacance du ...

Indice dei contenuti

  1. Premessa
  2. Introduzione
  3. I. Orientamenti occidentali del cristianesimo
  4. II. Tra consolidamenti istituzionali e sperimentazioni religiose
  5. III. La potenza sacerdotale e i suoi limiti
  6. IV. Tra universalismo e nazionalità
  7. Suggerimenti bibliografici